Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisico-digitale
eBook - ePub

Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisico-digitale

Mauro Lombardi

Buch teilen
  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisico-digitale

Mauro Lombardi

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Siamo entrati nell'era digitale: dispositivi computazionali sempre piĂč potenti sono inseriti dappertutto e generano volumi crescenti di informazioni. La digitalizzazione di processi e prodotti implica la combinazione di conoscenze differenti: strutturate, non strutturate, testuali, visive, sonore. Emergono cambiamenti profondi ed estesi: dall'ideazione di un bene o un servizio alla diffusione sui mercati e alle interazioni con i consumatori. Le relazioni tra mondo fisico e virtuale saranno fonte di continue innovazioni grazie alla pervasivitĂ  di agenti artificiali dotati di capacitĂ  prossime a quelle umane: apprendimento, adattabilitĂ , abilitĂ  previsionali. È l''universo fisico-digitale', che richiede nuovi strumenti di conoscenza ed innovative strategie decisionali.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisico-digitale als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel Multiverso fisico-digitale von Mauro Lombardi im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Volkswirtschaftslehre & Handelspolitik. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Capitolo 1
Lo scenario della Fabbrica Intelligente: spazio connettivo globale, digital ubiquity, Multiverso
Iniziamo un’esplorazione intellettuale dello scenario incentrato sulla ‘Fabbrica Intelligente’ considerando, insieme a Beinhocker (2006), due tribĂč di umani: 1) gli Yanomomö, cacciatori-raccoglitori che vivono lungo il fiume Orinoco, al confine tra Venezuela e Brasile, e utilizzano strumenti di pietra; 2) i New Yorkers, che parlano attraverso smartphone e bevono caffellatte sulle rive del fiume Hudson.
Le due tribĂč hanno gli stessi geni e sono quindi assolutamente identici sul piano della biologia e delle capacitĂ  umane. I primi vivono in gruppi di 40-50 persone, commerciano in prodotti presi dalla foresta (frutta, vegetali), costruiscono canestri, amache, armi. Il loro reddito annuale Ăš di 90 dollari (calcolo teorico, perchĂ© non usano moneta), mentre quello dei New Yorkers Ăš di 36.000 dollari. Anche l’aspettativa di vita e le possibilitĂ  di fronteggiare malattie e minacce dell’ambiente sono tra i primi piĂč basse. Non si tratta perĂČ di esprimere una valutazione morale e tecnico-scientifica su ‘chi Ăš piĂč felice’ oppure in sintonia con l’ambiente in cui vive. Il dato saliente secondo Beinhocker e interessante ai nostri fini Ăš un altro: quello che caratterizza i New Yorkers non Ăš il livello del reddito in termini assoluti, bensĂŹ l’incredibile varietĂ  di scelte che il loro reddito consente di acquistare: «il numero delle scelte economiche a cui il New Yorker medio puĂČ attingere Ăš sbalorditivo». Misurato in stock keeping units (SKUs), misura impiegata dai venditori al dettaglio americani per calcolare il numero dei tipi di prodotto venduti nei negozi, il New Yorker si confronta con un ammontare di possibili opzioni comprese tra 106 e 1010 (10 miliardi), mentre gli Yanomomö hanno una gamma di scelte intorno a qualche centinaio.
Ancor piĂč stupefacente di quello appena indicato Ăš un altro aspetto: il percorso dell’umanitĂ  dalla societĂ  di cacciatori-raccoglitori al mondo moderno Ăš durato 15000 anni ed ha mostrato un’accelerazione esponenziale negli ultimi 250 anni. Secondo le stime di Bradford DeLong ci sono voluti 12000 anni per passare dai 90 dollari pro-capite dei cacciatori-raccoglitori ai 150 degli antichi Greci nel 1000 a.C. Nel 1750 d.C. si sono raggiunti i 180 dollari pro-capite; da metĂ  dell’800 ad oggi il PIL pro-capite Ăš cresciuto 37 volte fino all’attuale livello di 6600 dollari.
Figura 1 – Aumento esponenziale della potenza computazionale. [Fonte: <https://thinkexponential.com/2013/04/08/exponential-technology/>]
Figura 2 – Legge di Moore. [Fonte: The Economist, 2016
Accelerazione e aumento del potenziale di scelta sono quindi due aspetti da cui partire per comprendere la traiettoria verso la Fabbrica Intelligente.
Aggiungiamo ad essi altri due fattori quali l’aumento della potenza computazionale negli ultimi cinquanta anni (Fig. 1) e la conferma (finora) della cosiddetta ‘legge di Moore’: la potenza dei computer raddoppia ogni due anni allo stesso costo (Fig. 2).
Bisogna anche tenere presente che la ‘frontiera computazionale’, per così dire, ù in continuo avanzamento, dati i passi in avanti che la ricerca scientifica sta compiendo in alcune direttrici (The Economist, 2016):
  • Optical communication, cioĂš uso della luce anzichĂ© dell’elettricitĂ  nella comunicazione tra dispositivi computazionali;
  • Better memory technologies, nuovi tipi di memoria piĂč veloci, dense e meno costose per superare ‘colli di bottiglia’ nelle performance dei computer;
  • Quantum-well transistors, transistor che usano il ‘pozzo quantico’, ovvero un fenomeno quantistico che altera il comportamento di ‘portatore’ di cariche elettriche nei transistor, migliorandone cosĂŹ estremamente la performance nel senso della legge di Moore;
  • Developing new chips and new software, per automatizzare la scrittura dei codici-macchina mediante cluster di chip specializzati;
  • Approximate computing, che consiste nel creare rappresentazioni meno precise dei numeri interne ai computer, in modo da ridurre la quantitĂ  di bit necessari per eseguire i calcoli e quindi risparmiare energia;
  • Neuromorphic computing, basato su dispositivi modellati sui meccanismi connettivi tra neuroni che elaborano informazioni nei cervelli degli animali, le cui abilitĂ  di riconoscimento dei pattern (configurazioni ordinate dell’ambiente) sono ancora irraggiungibili per i dispositivi artificiali, rispetto a cui mostrano un’efficienza molto maggiore attraverso i consumi energetici molto minori proprio nelle attivitĂ  di information processing (vedi citazione di Bruno Michel);
  • Carbon nanotube transistor, grazie all’impiego di rotoli di grafene dello spessore di un atomo, che consentono un «minor consumo di energia e alta velocitĂ  di elaborazione» (Bourzac, 2013)1.
A tutto questo bisogna poi aggiungere un altro fattore di grande importanza: la progressiva creazione di uno spazio connettivo globale ad alta intensitĂ  di flussi informativi (Fig. 3). Dalla figura 3 si evince che il 95% della popolazione mondiale (7 miliardi) vive in aree coperte da reti di telefonia cellulare, mentre prosegue l’espansione a ritmi esponenziali delle connessioni ad ampiezza di banda sempre piĂč elevata (3G, LTE)2. In tale quadro il numero degli utenti Internet nel mondo cresce continuamente: 3.485.142.260 alle 17.44 del 24 ottobre 20163 (Fig. 4).
Figura 3 – Dimensioni quantitative dello spazio connettivo globale. [Fonte: ITU, 2016]
Figura 4 – PiĂč di metĂ  della popolazione mondiale non usa Internet. [Fonte: ITU, 2016]
Figura 5 – Un’‘esplosione’ di dispositivi connessi. [Fonte: Iansiti e Lakhani, 2014]
Gli elementi indicati definiscono innanzitutto uno scenario caratterizzato da un’intensa dinamica evolutiva, i cui meccanismi propulsori sono indubbiamente la connettività digitale e l’aumento esponenziale della potenza computazionale a disposizione degli agenti individuali e collettivi.
Immaginiamo ora che in questo panorama tecnico-scientifico si inseriscano nuovi elementi quali la pervasività di dispositivi che elaborano informazioni, miniaturizzati e inseriti tendenzialmente dappertutto: nelle materie prime e in tutti gli altri input dei processi produttivi, nei prodotti. Questi dispositivi (sensori, attuatori, effettori ecc.) sono in grado di rappresentare in forma digitale tutti gli eventi e le variabili ambientali che possono influenzare gli oggetti in cui sono inseriti. Siamo di fronte alla digital ubiquity (Iansiti e Lakhani, 2014), conseguente alla diffusione dei cyber physical systems (CPS)4, cioÚ sistemi di «embedded hardware and software» (Acatech, 2011: 20) che permettono la creazione e lo sviluppo di flussi informativi incessanti, i quali sono generati dalle interazioni che si sviluppano tra la miriade di processi e output esistenti in uno spazio connettivo globale (Fig. 5).
Connessioni attive tra entitĂ  che processano informazione indipendentemente dall’intervento umano aprono nuovi orizzonti di progettazione e creativitĂ  non predeterminabili per una ragione evidente: sorgono strutture interattive flessibili, correlate a scambi informativi, i quali possono creare le condizioni per generare nuove conoscenze attraverso la combinazione di piĂč domini conoscitivi, la riformulazione di quelle giĂ  possedute, la scoperta di nuove direttrici di creativitĂ  sulla base di input della piĂč varia provenienza. Siamo quindi entrati nell’era dei cyber-physical systems, che rendono i prodotti e i processi ‘intelligenti’, perchĂ© incorporano – grazie alla digital ubiquity – la capacitĂ  di interagire con l’ambiente, come vedremo nei capitoli seguenti, a molteplici scale: nano-, micro-,meso-, macro. Il fatto che sia possibile rappresentare processi e output in configurazioni di bit, a loro volta modificabili in base all’arrivo di segnali, dati e informazioni crea un territorio inesplora...

Inhaltsverzeichnis