La vita quotidiana degli Egizi e dei loro dei
eBook - ePub

La vita quotidiana degli Egizi e dei loro dei

Christine Favard-Meeks, Dimitri Meeks

Buch teilen
  1. 400 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

La vita quotidiana degli Egizi e dei loro dei

Christine Favard-Meeks, Dimitri Meeks

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Ben prima che i geroglifici venissero decifrati, la civiltĂ  dell'antico Egitto era giĂ  oggetto di culto e stupore. Se, perĂČ, gli eruditi del XVII e XVIII secolo scoprirono numerosi particolari delle credenze e delle pratiche religiose, le ricerche contemporanee ne hanno estrapolato un nuovo spirito: gli dĂši egizi non vivevano solo nel mito e nelle azioni rituali ma ebbero gerarchie e conflitti per rivendicare i propri diritti, con tribunali divini, leggi da tutelare e processi lunghi piĂč di ottant'anni. Vissero con abitudini alimentari lontane dall'immaginario comune, corredate da pasti frugali e privi di eccessi, senza traccia degli enormi palazzi sontuosi ai quali siamo abituati a pensare. La loro era una vita quotidiana fatta anche di lacrime, sudore e sangue, in cui gli dĂši assumevano un volto e tramandavano per generazioni persino le proprie caratteristiche psicofisiche. E il faraone, unico al quale spettava il compito di scavare le fondamenta dei tempi e rifinirne la pavimentazione, incarnava il mediatore indispensabile fra la vita degli dĂši e quella degli uomini. Per la prima volta, una descrizione circostanziata e continuativa su una delle civiltĂ  piĂč affascinanti e misteriose di tutti i tempi, con la quale "il lettore Ăš invitato a entrare in punta di piedi in una percezione del mondo profondamente diversa dalla sua".

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist La vita quotidiana degli Egizi e dei loro dei als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu La vita quotidiana degli Egizi e dei loro dei von Christine Favard-Meeks, Dimitri Meeks im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus History & Historical Theory & Criticism. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Verlag
BUR
Jahr
2018
ISBN
9788858691922

PARTE PRIMA

Gli dĂši fra loro

I

Origini, destini, storia

Gli dĂši egizi non sono sempre esistiti. I testi religiosi suggeriscono a piĂč riprese l’idea che possano nascere e morire, che i tempi abbiano un inizio e una fine. Ma anche se la nascita del mondo ci Ăš stata tramandata in versioni varie, spesso ellittiche e talvolta frammentarie, ma sempre decisamente sintetiche, se si parla esplicitamente della fine dei tempi in un capitolo del Libro dei Morti, non esiste un vero e proprio trattato che ci descriva in forma circostanziata e continuativa la vita degli dĂši. Le loro origini e la loro storia ci sono note per frammenti e spesso in forma indiretta. I testi che sono la nostra unica fonte pongono tuttavia le domande fondamentali alle quali ogni civiltĂ  ha tentato di dare a suo modo una risposta. Ci rivelano che gli dĂši esistono nel tempo e che hanno un destino.

Origini e fini ultimi

Esaminiamo la situazione prima della creazione. La nozione di nulla, di vuoto integrale, di «niente» assoluto non appartiene all’Egitto, una cultura troppo antica e perciĂČ troppo vicina al concreto per aver speculato su simili astrazioni. Ci si dice che non esisteva assolutamente niente ma in realtĂ  la difficoltĂ  di immaginare questo stesso stato costringeva a delle precisazioni, tanto piĂč che tutti sapevano che prima della creazione esisteva uno spazio senza limiti, uno spazio acquatico di acque stagnanti, assolutamente immobili, circondate da una assoluta oscuritĂ , che non era quella della notte perchĂ© la notte e il giorno non erano ancora stati creati.
Per descrivere questa condizione cosĂŹ particolare, i testi procedono innanzitutto per via di negazione, con un elenco di ciĂČ che non esisteva. Ogni elenco non puĂČ essere che limitativo ed essendo quelli di cui disponiamo necessariamente molto brevi,1 si delineano immediatamente, per antitesi, quelli che per gli Egizi rappresentavano gli elementi essenziali del mondo creato. NĂ© il cielo nĂ© la terra esistevano, nĂ© gli dĂši nĂ© gli uomini: l’ira, il frastuono, le battaglie non esistevano, nĂ© esistevano il timore di quello che poteva accadere all’occhio di Horo e la morte.
È logico che l’esistenza della terra, del cielo, degli esseri viventi, degli dĂši siano i segni piĂč sicuri del mondo creato, ma gli altri elementi citati, piuttosto inattesi, proiettano una luce speciale sullo stato della creazione alle origini. Il mondo creato si distingue per «il frastuono e il furore», per la morte, per il timore che potesse accadere qualcosa di male all’occhio di Horo, che non Ăš solo l’astro solare dispensatore di vita ma anche, e sempre di piĂč, l’insieme della creazione, l’Egitto stesso, cioĂš il mondo organizzato. La morte e la paura della fine del mondo sono dunque inerenti l’atto della creazione e ne procedono.
Ma in che cosa costituisce la vita? Troviamo qualche elemento di risposta in un passo dei Testi dei Sarcofagi. Il demiurgo racconta quello che accadde prima della creazione: «Ero solo con l’Oceano Primordiale, nell’inerzia e non trovavo luogo in cui stare... (gli dĂši del) la prima generazione non erano giunti all’esistenza (ma) erano con me». E il demiurgo aggiunge, a proposito dell’Oceano Primordiale: «Io fluttuavo fra due acque, completamente inerte... ed Ăš mio figlio, “Vita” che ha risvegliato il mio spirito, che ha fatto vivere il mio cuore e radunato le mie membra inerti». L’Oceano Primordiale cosĂŹ si rivolge al demiurgo: «Respira tua figlia MaĂąt e portala alla tua narice affinchĂ© il tuo cuore viva. Che non si allontanino da te tua figlia MaĂąt e tuo figlio Shu il cui nome Ăš Vita».2
Questo bel testo in cui osserviamo l’apparizione della vita descrive tre tappe. Prima c’ù la solitudine e il demiurgo pensa. I primi dĂši, quelli che si sarebbero moltiplicati dopo la creazione, non esistevano ancora ma erano in un certo senso inglobati nel creatore. La vita si manifesta spontaneamente, senza una ragione precisa nel demiurgo; ci vien detto che si tratta di Shu, cioĂš il dio dell’aria. Immediatamente si apre la seconda tappa e il creatore si mette a parlare; la parola Ăš la conseguenza piĂč evidente del manifestarsi della vita nella sua persona. In questo preciso istante l’Oceano Primordiale non ha ancora preso coscienza di sĂ© e quindi non esiste, in senso stretto.3 Non sa che il demiurgo si risveglia e accede all’esistenza: il processo si svolge senza che sia in grado di assistervi.4 In questo modo il demiurgo si dissocia, si individualizza rispetto all’Oceano Primordiale che gli Egizi chiamano il Nun e il cui nome potrebbe significare «il non essere». Si rivolge dunque a lui e gli fa una sorta di resoconto di quel che gli sta accadendo. Questa breve narrazione suscita la risposta dell’Oceano Primordiale, il suo risveglio. Siamo alla terza tappa. La vita provoca la parola, la parola genera il dialogo. Tale dialogo attraverso una sorta di operazione maieutica rivela al tempo stesso i motori e i garanti della futura creazione: la vita assimilata a Shu, dio dell’aria, e MaĂąt che il creatore respira e che diventa cosĂŹ consustanziale all’aria. MaĂąt altri non Ăš che la Norma che reggerĂ  i fenomeni cosmici ma anche le regole sociali e il rispetto che si deve loro. L’aria, la vita, attraverso il ritmo del respiro del creatore esala e permette la nascita degli altri esseri.5
A questo momento la creazione non Ăš ancora cominciata, il demiurgo non si Ăš ancora mosso. Siamo ancora in una fase preparatoria che avrĂ  degli sviluppi che possiamo esaminare attraverso altri testi. È sempre il creatore a parlare: «Ho richiamato all’esistenza le mie carni con la mia efficienza; sono colui che si Ăš creato; mi sono formato a mia guisa».6 «Sono venuto all’esistenza in quanto “Diveniente”; sono venuto all’esistenza e il Divenire Ăš diventato. Tutti gli esseri sono venuti all’esistenza dopo che io sono giunto all’esistenza. Numerosi sono i divenire che sono usciti dalla mia bocca. Quando il cielo non esisteva, la terra non esisteva, il sole fermo non era stato creato nĂ© i serpenti che sono in quel luogo, io ne ho creati alcuni nell’Oceano Primordiale in quanto Inerti, quando non avevo trovato ancora un luogo sul quale sostenermi.»7 Ancor prima della creazione, tramite quella parola che fu la sua prima manifestazione di vita, il demiurgo forma la sua persona fisica, poi alcuni serpenti che lo assistono nella continuazione della creazione, mentre l’uomo da cui scaturirĂ  il sole appare o dalle profonditĂ  dell’Oceano o cadendo dal cielo, a seconda delle tradizioni.8 Questi rettili, esseri sotterranei che conoscono solo l’oscuritĂ  perchĂ© i ritmi diurni e notturni ancora non esistevano, hanno come sola ragion d’essere il trovarsi «in quel luogo», su quel promontorio di terraferma a partire dal quale il demiurgo avrebbe creato la luce e, quando il territorio si allargherĂ , la molteplicitĂ  degli esseri. Sono sotterranei ma annunciano l’altura che emergerĂ  dalle acque e ne sono i primi abitanti. Essi preparano la creazione ma non ne fanno parte. Non essendo preesistenti come l’Oceano Primordiale o il demiurgo, presenti da prima della creazione stessa, i serpenti restano prigionieri di uno iato. La creazione contrappone loro una barriera che non sanno come varcare; una volta completata la creazione, avranno concluso il loro tempo, come dicono i testi, e moriranno. Ma, ci viene ancora detto, se la loro sorte Ăš stata segnata dallo stesso creatore, «la loro discendenza terrestre non ha avuto fine».9 Questa discendenza non Ăš altro che il mondo creato e gli esseri che vi si succedono. Avendo la morte necessaria di questi precursori molto addolorato il demiurgo, questi decise di mummificarli e recarsi ogni anno, a data fissa, a deporre delle offerte sulla loro tomba. Le offerte fanno sĂŹ che «il loro petto respiri, in vita, finchĂ© arrivi l’epoca successiva della sua venuta».10 Primi defunti, prime mummie, essi sono i primi a ricevere il culto funerario, che Ăš un culto degli antenati. Vedremo che lo stesso processo si ripeterĂ  per tutti i precursori.
Creato il mondo, dĂši e uomini vi si insediarono. Gli dĂši regnano sulla terra l’uno succedendo all’altro. È l’etĂ  dell’oro. Ma gli uomini si ribellarono e gli dĂši si ritirarono nell’alto dei cieli. La regalitĂ  terrestre fu allora ereditata dai Successori di Horo, che annunciano e preparano le dinastie dei faraoni umani. Anch’essi subiranno la sorte dei precursori della creazione il cui culto si fonderĂ  con il loro.11 SarĂ  questo periodo del regno terrestre degli dĂši, ricchissimo di eventi vari, che abbiamo qui riassunto in pochissime parole, a fornirci gli argomenti di tutta la prima parte di questo libro. Vedremo che non ci sono solo morti naturali, anche fra gli dĂši. Il furore e le contese, che annunciarono il loro divenire fin dai primi istanti del mondo, sono portatori di morte. Qui come altrove si puĂČ uccidere l’innocente come punire colui che minaccia la Norma.
Quando gli uomini avranno portato a termine il loro destino sulla terra verrà la fine e con essa finiranno il «frastuono e il furore».12 Ma com...

Inhaltsverzeichnis