Caporetto
eBook - ePub

Caporetto

Alessandro Barbero

Buch teilen
  1. 672 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Caporetto

Alessandro Barbero

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformĂČ in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finchĂ© hanno potuto. Ma perchĂ© l'esercito italiano si Ăš rivelato cosĂŹ fragile, fino al punto di crollare?

Da cent'anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema Ăš un altro: perchĂ© dopo due anni e mezzo di guerra l'esercito italiano si rivelĂČ all'improvviso cosĂŹ fragile? L'Italia era ancora in parte un paese arretrato e contadino e i limiti dell'esercito erano quelli della nazione. La distanza sociale tra i soldati e gli ufficiali era enorme: si preferiva affidare il comando dei reparti a ragazzi borghesi di diciannove anni, piuttosto che promuovere i sergenti – contadini o operai – che avevano imparato il mestiere sul campo. Era un esercito in cui nessuno voleva prendersi delle responsabilitĂ , e in cui si aveva paura dell'iniziativa individuale, tanto che la notte del 24 ottobre 1917, con i telefoni interrotti dal bombardamento nemico, molti comandanti di artiglieria non osarono aprire il fuoco senza ordini. Un paese retto da una classe dirigente di parolai aveva prodotto generali capaci di emanare circolari in cui esortavano i soldati a battersi fino alla morte, credendo di aver risolto cosĂŹ tutti i problemi.In questo libro Alessandro Barbero ci offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Caporetto als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Caporetto von Alessandro Barbero im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus History & 21st Century History. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2017
ISBN
9788858130933

IV
Il conto alla rovescia

Mentre l’artiglieria italiana si preparava al bombardamento contro il San Gabriele e il generale Krafft von Dellmensingen faceva i bagagli per il suo viaggio sul fronte alpino, il 1° settembre Cadorna emanĂČ gli ordini per la prossima offensiva della Seconda Armata, quella che nelle previsioni doveva essere la XII battaglia dell’Isonzo. Il Capo non aveva dubbi sull’opportunitĂ  di lanciare l’offensiva, anche se il tempo occorrente per ammassare le riserve e le scorte di munizioni lo indusse a rimandarla alla fine di settembre1. Eppure in quei giorni la corrispondenza di Cadorna con le figlie rivela quanto si stesse insinuando nel suo animo la sensazione che l’esercito era demoralizzato, e che la propaganda sovversiva dilagava “in queste turbe improvvisate che si chiamano eserciti”. Alle violente dimostrazioni contro la guerra cominciate a Torino il 22 agosto e represse nel sangue corrispondevano gli umori sempre piĂč insofferenti della truppa:
Ricevo ora un’anonima di un soldato il quale mi dice che se non faccio finire la guerra tutto l’esercito si rivolta ed ammazzeranno tutti gli ufficiali dal sottotenente al Comandante Supremo. Di roba di tal genere ne ricevo tutti i giorni2.
Mentre cominciavano gli spostamenti dell’artiglieria e l’accumulo dei materiali in vista della nuova offensiva, domenica 2 settembre Cadorna partĂŹ per un’altra settimana di vacanza a Lorenzago di Cadore, dov’era giĂ  stato a ritemprarsi un mese prima3. LĂŹ continuĂČ a rimuginare sulla crisi morale del popolo e dell’esercito, e sull’incapacitĂ  dei politici di porvi rimedio. Alla notizia di un riuscito contrattacco nemico sull’Hermada formulĂČ questo giudizio desolante sulle proprie truppe sconfitte: “sono truppe male inquadrate che non tengono di fronte a un attacco serio, minate anche dal cattivo spirito del Paese”4. Possiamo chiederci se quell’anche non significhi che Cadorna sapeva d’essere lui stesso, in parte, il responsabile di quel malessere, dato lo sforzo immenso che continuava a imporre alle truppe. Ma Ăš come se la consapevolezza che l’esercito di cui era a capo si stava logorando non incidesse minimamente sull’uso che intendeva continuare a farne: davvero, come vide il colonnello Gatti, per Cadorna l’esercito era uno strumento, non un organismo.
Il 3 settembre un’infermiera ventiquattrenne raggiunse l’ospedale che i volontari inglesi della Croce Rossa, diretti dallo storico George Macaulay Trevelyan, avevano impiantato nella settecentesca villa dei conti Trento, a San Giovanni al Natisone. L’infermiera si chiamava Freya Stark, viveva da diversi anni in Piemonte e sarebbe poi diventata una famosa esploratrice. Il viaggio per raggiungere il fronte le aveva suscitato impressioni contrastanti, come scrisse alla madre l’indomani:
GiĂ  quando si arriva a Venezia si nota la differenza nel tipo degli ufficiali; perchĂ© tutti quegli imboscati di Torino non ci sono piĂč, e trovi la gente che fa il lavoro vero. Una delle prime impressioni Ăš stata davvero triste. Fra Udine e qui il mio vagone si Ăš riempito di giovani sottotenenti che tornavano ai loro reggimenti dopo una licenza e hanno cominciato a parlare della situazione in generale e della vita nelle cittĂ  da cui venivano; del fatto che tutti sono indifferenti e freddi rispetto alla guerra – e l’atteggiamento delle donne! Posso solo sperare che gli sia capitato di incontrare le compagnie peggiori, ma davvero ascoltandoli mi hanno ferito la loro amarezza e l’assoluto scoraggiamento – tanto che ho dovuto guardar fuori dal finestrino perchĂ© mi stavo mettendo a piangere. Spero che nessun inglese possa parlare cosĂŹ delle nostre donne.
Anche le notizie dei giornali erano deprimenti: la piĂč recente era la conquista tedesca di Riga. L’afflusso di feriti era incessante, e quasi tutti (... ma qui la censura ha cancellato la frase, e non sapremo mai cosa aveva scritto Freya a proposito dei feriti). Ma la villa era meravigliosa, il paesaggio anche, e il rombo sordo del cannone, nel sole estivo, faceva battere il cuore al pensiero di tutti quegli uomini che si trovavano laggiĂč.
Ieri sono uscita con due delle infermiere e ho contemplato lo spettacolo al tramonto, un bel paese di colline, che salgono gradualmente fino alla barriera delle rocce – un paese per cui vale davvero la pena di combattere – “Evviva l’Italia!”5.
Al ritorno di Cadorna da Lorenzago, domenica 9 settembre, il Comando Supremo fu scosso dallo scandalo Bencivenga. Già da tempo era stato deciso che quell’ufficiale, capo della segreteria, avrebbe lasciato il suo posto per andare a comandare una brigata, e a Ferragosto era arrivato a Udine il suo sostituto. Si trattava, come scrisse Cadorna alla figlia Carla, del
colonnello Gabba, distintissimo, figlio del generale Gabba che era capitano del genio a Chieti nel 1861 con Nonno e la cui madre mi faceva uscire quando ero in collegio militare.
La composizione del Comando Supremo, come si vede, era ancor sempre una faccenda di famiglia. A fine agosto il colonnello Bencivenga partĂŹ a Roma in licenza e Gabba prese servizio a capo di quello che nel frattempo era stato finalmente ribattezzato Ufficio operazioni. Il commento privato di Cadorna tradisce il suo sollievo alla partenza di un collaboratore che si stava ritagliando troppo spazio: rispetto a Bencivenga Gabba era “altrettanto intelligente ed assai piĂč educato. Non sempre aveva il primo il tatto necessario”6.
In assenza di Bencivenga, perĂČ, qualcuno scrisse al Capo riferendogli i discorsi che l’altro faceva a Roma; e Cadorna s’indignĂČ con quel “mascalzone” che si era “montata la testa”. Non contento delle promozioni e decorazioni ricevute, Bencivenga pretendeva d’essere promosso generale e andava dicendo in giro che
in fin dei conti, i piani li aveva fatti in buona parte lui! Io, dimostrandogli molta fiducia, l’avevo ammesso spesso a discutere. Naturalmente le decisioni non potevo che prenderle io ed assumerne responsabilità nella buona ed avversa fortuna7.
Un commento straordinariamente istruttivo, perchĂ© dimostra che il Capo non distingueva tra la fase decisionale e il successivo studio dettagliato dell’operazione. O meglio, vedeva solo la prima, e considerava insignificante la parte di pianificazione: e un furfante quell’ufficiale che, essendone incaricato, s’illudeva di avere una qualche importanza.
Nel minuscolo entourage di Cadorna, la notizia che Bencivenga a Roma “dice corna del Capo” si diffuse fulmineamente, e per qualche giorno non si parlĂČ d’altro. A ognuno venne in mente un episodio che dimostrava come il capo della segreteria fosse sempre stato inadatto a quel posto, perchĂ© troppo impulsivo, maleducato, presuntuoso, e soprattutto ignorante. Si rise di aneddoti incentrati sul fatto che Bencivenga non sapeva l’inglese e parlava male il francese. Insomma non era uno di loro, e l’impressione Ăš che tutti quanti in segreto si siano rallegrati della sua disgrazia. Il colonnello Gatti, che nonostante tutto lo apprezzava, concluse filosoficamente che la sua rovina se l’era preparata da sĂ©: si era convinto di essere indispensabile e inamovibile, si era abituato a comandare, “credeva di essere il segretario perpetuo; quando ha visto che era come un altro qualunque, tutto il suo risentimento Ăš scoppiato”8.
MartedĂŹ 11 settembre il generale Otto von Below, comandante di un’armata sul fronte occidentale, giunse a Berlino e nel pomeriggio si recĂČ all’immenso palazzo neorinascimentale del Grande Stato Maggiore al Tiergarten (nel gergo degli ufficiali, die grosse Bude, “la Gran Baracca”), piĂč o meno sull’area dove oggi si trovano gli uffici della Cancelleria Federale. Una telefonata del generale Krafft von Dellmensingen da Vienna aveva giĂ  svelato a von Below il motivo per cui era stato convocato nella capitale; e dunque non rimase sorpreso quando Hindenburg e Ludendorff lo informarono che era stato scelto per comandare una nuova armata, la XIV, destinata a un’offensiva sul fronte italiano, con Krafft come capo di Stato Maggiore. La conversazione fu assai breve; tornato a casa dei suoceri, che lo ospitavano, Below chiamĂČ di nuovo Krafft e decise che si sarebbero ritrovati a Vienna di lĂŹ a due giorni9.
La decisione di affidare a von Below il comando dell’offensiva sull’Isonzo non era stata immediata. All’inizio Hindenburg e Ludendorff presero in considerazione l’idea di nominare un’altezza reale, il duca Albrecht del WĂŒrttemberg o il principe Rupprecht di Baviera, che all’epoca comandavano due gruppi d’armate sul fronte occidentale. Alle due altezze in questione la proposta non dispiaceva, in particolare al duca del WĂŒrttemberg, che aveva giĂ  dovuto cedere per la nuova impresa il suo capo di Stato Maggiore, Krafft. Alla fine si decise diversamente, e questo potrebbe indicare che a Kreuznach, dopo il quadro tutt’altro che ottimistico dipinto da Krafft di ritorno dall’Isonzo, si temeva un fallimento, in cui era meglio non coinvolgere personaggi di sangue reale10.
Nelle fotografie il generale von Below appare alto, snello, sportivo, con piccoli folti baffi all’ingiĂč. Sessantenne, apparteneva a una delle piĂč illustri famiglie della nobiltĂ  prussiana, che diede alla Prussia e poi alla Germania qualcosa come ventisei generali, di cui sette durante la Prima Guerra Mondiale. Nelle sue memorie, scritte intorno al 1920, non esprime alcun giudizio sul compito che Hindenburg e Ludendorff gli avevano affidato: era un soldato, e obbediva. Per prudenza, in quei due giorni che gli restavano a Berlino non fece parola con i familiari dell’incarico ricevuto, ma quando la moglie, che viveva nella tenuta di famiglia a Insterburg in Prussia Orientale, venne a raggiungerlo per stare insieme qualche ora, non esitĂČ a confidarsi (“la sua riservatezza era giĂ  stata collaudata”); poi parlarono soprattutto del figlio, che di lĂŹ a due settimane doveva andare sotto le armi11.
Quello stesso 11 settembre, una squadriglia da caccia tedesca dislocata sul fronte occidentale, la Jasta 31, partì per l’Italia; nei giorni successivi l’avrebbero seguita la Jasta 39 e la Jasta 1, oltre a 7 squadriglie da ricognizione12. Lo squilibrio delle forze aeree era uno dei maggiori problemi in vista dell’offensiva, e soprattutto della sua preparazione, che doveva avvenire nella massima segretezza. In quello scorcio d’estate del 1917, ...

Inhaltsverzeichnis