Nel furor delle tempeste
eBook - ePub

Nel furor delle tempeste

Breve vita di Vincenzo Bellini

Luigi La Rosa

Buch teilen
  1. 368 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Nel furor delle tempeste

Breve vita di Vincenzo Bellini

Luigi La Rosa

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Bellini riscrisse, ma con una caparbietĂ  c che solo rare altre volte aveva sfoderato. Norma: non vi sarebbe stato che quel titolo. Non avrebbe mai accettato di chiamare in altra maniera il volto che, come Narciso piegato sulla fonte assassina, vedeva giĂ  affiffiorare dalle righe del pentagramma. 26 dicembre 1831. L'esordio di Norma sul palcoscenico della Scala segna insieme l'apice creativo della musica di Vincenzo Bellini e un clamoroso fiasco, che spinge il siciliano a fuggire da un teatro in tumulto e vagare per una cittĂ  infreddolita. Un uomo lo insegue, impeccabile nell'eleganza ma distaccato e altĂšro nel portamento; una figura che attraversa, avvolta dentro una nube di mistero, tutta la vita del musicista - quell'esistenza che somiglia tanto a un romanzo, e che le pagine ritraggono alla luce di una passione travolgente e inesausta.
Dall'infanzia catanese agli anni difficili della formazione napoletana, e poi il debutto nella lirica, i viaggi, la fama, il trasferimento a Milano e gli eccessi, il repertorio leggendario degli amori infelici. Quello per la giovane Maddalena, figlia del magistrato Fumaroli. Il legame controverso e pericoloso con Giuditta CantĂč. Le seduzioni sottili di Giuditta Pasta. Il desiderio etereo e mai appagato per Maria Malibran, diva assoluta e sublime interprete, nella stagione londinese del compositore.
E poi Parigi, l'irrompere della malattia e la fine precoce, la solitudine romantica del genio e l'enigma dell'oscuro ammiratore che finalmente spalanca lo scrigno dei suoi segreti, sciogliendo l'intreccio della narrazione. Tessere di un mosaico suggestivo e racconto di un universo - quello del melodramma italiano - che l'abile penna dell'autore trasforma in magnifica avventura, tra puntuale ricostruzione storica e opera d'invenzione, fedele tanto alle veritĂ  nitide della biografia, quanto ai tradimenti della finzione.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Nel furor delle tempeste als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Nel furor delle tempeste von Luigi La Rosa im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Medien & darstellende Kunst & Klassische Musik. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

PARTE SECONDA

Napoli, 1819

9

È il pensier di lei che adoro,
Ăš l’amor che m’infiammĂČ.
Norma
Marsigli mantenne la promessa e Bellini non declinĂČ l’invito che il pittore gli offriva. Protetto dal paltĂČ invernale dal folto collo di pelliccia, il martedĂŹ successivo scivolĂČ giĂč per vico Bagnara e bussĂČ piĂč colpi alla porta con il cuore in subbuglio.
Lena – come tutti in famiglia chiamavano l’unica figlia di Saverio Fumaroli e donna Teodora Primicerio – se ne stava di spalle, rigida dinanzi alla tela sulla quale l’artista cercava di ritrarla. Indossava una mantella di lana. Sotto, la veste carminio si velava di riflessi che le candele accese, predisposte agli angoli della stanza, muovevano sulla lucente grana della stoffa. Non un suono, neppure impercettibile, sfuggiva a quella danza di luce.
«Eccovi» fece Marsigli salutando il siciliano, che doveva avere sentito ancor prima di scorgerne il biondo profilo. Gli corse incontro, con il pennello tra le mani, ma senza perdere di vista l’espressione seria della ragazza.
Bellini entrĂČ e bastĂČ forse quell’attimo – lui incerto sulla soglia, l’artista pronto a invitarlo ad avanzare e lei sospesa nell’alone che sta all’origine di ogni desiderio – a cambiare per sempre la sua vita.
Quando Lena si voltĂČ, indicandolo con un mezzo sorriso, Vincenzo ebbe solo il coraggio di rispondere, a occhi ciechi, con un timido dondolio del capo. Ora, perĂČ, riusciva a osservarla da vicino. I lineamenti e la perfezione dei gesti erano gli stessi che aveva carpito con il cannocchiale. La distanza aveva solo tradito un po’ le proporzioni del corpo, che da lontano gli era parso piĂč alto. Maddalena Fumaroli invece era minuta, come se nello slancio contenuto di fianchi e torace custodisse uno speciale segreto.
«Posso presentarvi il caro Bellini?» fece Marsigli ritornando sui propri passi e puntando la giovinetta dritto negli occhi.
«Lena» disse lei.
S’era presentata nella maniera diretta e affettuosa con cui le si rivolgevano tutti. Il catanese volle cogliervi un segno d’intesa.
«Vincenzo» ribatté lui, semplicemente.
Via i cognomi, i vanitosi attributi famigliari: era bella quella nuditĂ  dei nomi perchĂ© racchiudeva una promessa di intimitĂ , di naturalezza, un’essenzialitĂ  chiara fin sul nascere.
Marsigli si scostĂČ dalla tela adoperandosi perchĂ© la distanza tra i due si riducesse. «Parlateci della vostra musica» propose, rivolgendosi a Bellini.
Lena lo scavalcĂČ, voltandosi di scatto, poi si coprĂŹ la bocca con la mano. «Siete musicista?» chiese.
«Compositore.»
Lei rise, intrigata. «Chissà quanto studio con quelle vostre note!»
Lui annuĂŹ, felice.
«Io canto,» confessĂČ la ragazza, guardandolo con insistenza «e mi piacerebbe tanto impararla la musica.»
In fondo al vicolo le voci di alcuni scugnizzi sovrastarono per qualche istante quell’ammissione.
«Il maestro lo avete trovato» suggerÏ Marsigli esibendosi in uno sciocco battere di mani, cui nessuno dei due ospiti seppe che cosa rispondere.
Era dunque così che si presentava l’amore, con quel nodo stretto tra gola e visceri e quella immotivata fame di pianto?
Per parecchie notti Vincenzo non riuscĂŹ piĂč a prendere sonno, e al mattino la stanchezza gli impediva perfino di ragionare. Era la prima volta che gli capitava qualcosa di simile, e Bellini lo considerĂČ come un passaggio all’etĂ  adulta. A dire il vero, un tempo, c’era giĂ  stata Lucia, la ricamatrice catanese che abitava a poche porte dalla sua. Ricordava quanto quegli occhi lo avessero stregato, neri, profondi come giaietto, ma era durata giusto qualche stagione.
Stavolta era diverso: le poche frasi di Lena gli si erano piantate nella carne. Il suono delle sue parole formava un ritornello che la mente non smetteva di amplificare. Lo nascose agli amici, non lo raccontĂČ neppure a Florimo, temendo che tale scombussolamento finisse per influenzare anche il suo lavoro.
Poi, una sera, si ritrovĂČ a girovagare per le vie schiaffeggiate dalla tempesta. La pioggia s’era fatta spessa, accumulandosi in pozzanghere tra le panchine del lungomare. Tuttavia Bellini non aveva nessuna voglia di rientrare. ImpiegĂČ del tempo a riconoscere nel tipo corpulento che gli si avvicinava Ciro Giacalone, uno dei piĂč controversi allievi delle ultime classi.
Riaffiorarono alla memoria gli accalorati racconti di Florimo – la cicatrice sotto l’occhio sinistro, il raro talento musicale, la sospensione di mesi che il rettore aveva imposto all’indisciplinato ragazzo, affinchĂ© sbollisse gli ardori patriottici. Pare che Lambiase lo avesse addirittura minacciato di passare il suo profilo alla polizia austriaca.
Il giovane gli volĂČ incontro presentandosi, e stendendo verso di lui il palmo guantato, da cui sbucava la punta delle dita. Bellini arretrĂČ brevemente. Distesa la mano a sua volta, dichiarĂČ il proprio nome con un filo di voce.
«Ho evitato di fermarvi in conservatorio» confessĂČ Giacalone, soffiando intorno una spira di fumo azzurro. «Ma venite, ripariamoci.»
Vincenzo vide la tozza mano afferrarlo per un polso e trascinarlo, senza troppa convinzione, verso il lato opposto della strada. Poi, guidarlo attraverso una ripida viuzza, ai bordi della quale languivano siepi dalle foglie cadenti. La pendenza era notevole e i passi affondavano tra gli sbalzi del selciato.
«State attento» suggerÏ Giacalone.
Quando il giovane battĂ© a una porta di legno verde – tre colpi ben assestati ripetuti a intervalli rapidi e regolari – il catanese comprese che quell’incontro non aveva proprio nulla di fortuito.
«Parola d’ordine?» domandarono dall’interno.
«Cugino Ciro» formulĂČ l’altro senza guardarlo. Infine, voltandosi per un istante verso di lui, con l’aria ambigua, cercĂČ blandamente di confortarlo. «Fidatevi di me» disse.
Percorsero un lungo corridoio prima di ritrovarsi in un angusto camerino rischiarato solo da una lampada centrale.
Due bracieri scoppiettavano ai piedi di un tavolo dalla base rigata. Su uno di essi un fornelletto reggeva una caffettiera gorgogliante. Tutt’intorno, pile di manifesti e giornali che coprivano per intero le pareti annerite.
I due non avevano piĂč parlato, malgrado la nota di paura che traboccava dal cuore del siciliano. Furono le voci dei presenti – aveva contato una dozzina di facce, e tra esse perfino quelle di due donne – a destarlo dal suo turbamento.
«Abbiamo con noi Bellini» gridĂČ fiero Giacalone. L’applauso che si levĂČ, e che rintronĂČ sotto le basse volte dello stanzino, parve aprire una discussione che si preannunciava lenta e contrastata.
«Anche voi musicista?» rimarcĂČ un anziano seduto a un capo del tavolo. «Posso chiedervi, in tutta franchezza, se siete monarchico?»
Ancora una pausa di silenzio, spezzata dal tamburellare della pioggia contro il lucernaio del soffitto.
«No,» si difese Bellini «non saprei.»
«Come sarebbe non sapete?» l’uomo non mancĂČ d’esternare un repentino disappunto. «Siete o non siete artista? Oppure appartenete a quelli che hanno la coda di paglia?»
A quell’insinuazione due tipi con il volto coperto dall’ombra risero, tenendosi alla larga dall’espressione accigliata di Ciro.
Il vecchio si corresse. «Nostro cugino ci dice che lÏ dentro siete il migliore.»
Di nuovo quell’appellativo, che non facilitava la comprensione di alcuna parentela. Bellini stava quasi per intervenire, quando sentì che qualcuno lo aveva preceduto, posando con impazienza il pugno sul tavolo.
«Con voi preferisco parlar chiaro,» era stato Ciro a esprimersi, e al suo cenno tutti s’erano zittiti «vi stavamo aspettando, ma vi prego di mantenere il massimo riserbo.» E si curvĂČ sulla seggiola per accostare un sigaro al fornello e accenderlo.
«Chi siete?» chiese infine Bellini.
«Studenti, giornalisti, liberi pensatori che non vogliono perdere il senso dell’onore» fece Ciro. «Ma considerateci pure degli amici.»
Nell’apprendere i dettagli di quell’avventura Florimo trasecolĂČ, portandosi le mani alle tempie.
La prima cosa che fece fu correre a rinserrare la porta con due veloci passate di chiavistello. Poi si accertĂČ che tutti stessero giĂ  dormendo, e che nessuno, neppure per sbaglio, avesse ascoltato quelle pericolose esternazioni.
La situazione era molto piĂč grave di quanto Bellini potesse immaginare. Florimo trasse dal cassetto del comodino una vecchia gazzetta che gli porse, affinchĂ© l’amico la leggesse. Ma a bassa voce, raccomandĂČ, guardandosi ancora una volta intorno con allarme.
Le ramificazioni carbonare infittivano. Due sere prima, ricevuta una soffiata, degli ufficiali a cavallo s’erano spinti fino al pesante portone del conservatorio. Il direttore era furibondo. Per giunta perquisizioni e nuove indagini si profilavano in tutta la città. I nomi dei nuovi rivoluzionari si aggiungevano a quelli già segnati sulle liste dei sospettati: oltre ai fratelli Pepe, e a quelli di militari come Morelli e Silvati, la denuncia pioveva ora sul capo innocente di poeti e artisti. Simeone Oliva ne costituiva un esempio.
Vincenzo non frenĂČ l’esaltato sfogo di Florimo. LasciĂČ che parlasse, che desse fondo al nervosismo. Solo alla fine cercĂČ un argine alle compromettenti accuse del calabrese.
Ciro Giacalone aveva mostrato un atteggiamento sincero e quando, al termine del discorso, diretto con ineguagliabile equilibrio, aveva finalmente impugnato il violino, era stato come se si trasfigurasse. Vincenzo aveva goduto a pieno di quella musica – riconosceva dagli affondi friabili dell’archetto la Sonata 24 in Sol minore di Scarlatti – e al termine dell’esibizione s’era ritrovato con le lacrime agli occhi.
Florimo si ostinĂČ a negare con ripetuti scatti del capo. Proprio non capiva! «Si fanno chiamare cugini,» spiegĂČ, scandalizzato «ma sono solo dei ribelli, dei senzadio, brutali sovversivi.»
In effetti era cosĂŹ che Ciro s’era rivolto agli amici, ma Bellini continuĂČ a respingere quei giudizi tanto severi e implacabili.
«Leggono, chiacchierano, suonano nel rispetto degli ideali di libertà» chiosĂČ fissando il cielo notturno oltre le grate. «Credimi, non ci vedo alcun male.»
«Se fosse come dici,» concluse Florimo, sconsolato «lo farebbero non in segreto, ma alla luce del sole.»
Qualche settimana dopo anche Florimo venne ammesso alla riunione che s’era data l’attributo di loggia. Vincenzo presentĂČ l’amico al violinista, e fu dopo averci rimuginato sopra per qualche minuto che l’altro rammentĂČ dove lo aveva giĂ  visto: nella casa del pittore Marsigli, che pure doveva conoscerlo e stimarlo. Questa volta, perĂČ, non vi furono dissertazioni nĂ© concerti, ma un dibattito infuocato, condotto sul filo di risentimenti e accuse personali, che in piĂč punti fece tremare le pareti del rifugio.
Quella che si cercava di mettere in piedi era un’autentica ribellione – contro la dittatura spagnola, contro le infamie e i capricci degli odiatissimi Borboni, in nome di quella necessaria Costituzione che in terra francese portava già frutti di ravvedimento e progresso.
Ciro recitĂČ, uno dopo l’altro, tutti i punti del suo impegnativo programma e aspettĂČ che l’applauso dei cugini si placasse prima d’illustrare il seguito della strategia.
I piĂč fiduciosi chinarono il capo in un assenso velato di pathos, ma furono i due nuovi adepti – uno zelante Bellini accanto a un compassato e forse piĂč timoroso Florimo – a proclamare la pienezza di una gioia senza piĂč ombre. Poi quest’ultimo parlĂČ, dopo aver riposto nella mantella il volantino che Giacalone aveva confezionato di suo pugno.
Uscirono nella notte tersa senza neppure il bisogno di salutare.
Poco prima di rincasare, Bellini gli parlĂČ di Lena. Nonostante gli eventi tumultuosi di quei giorni, il pensiero della ragazza lo ossessionava ancora. A turbarlo era soprattutto la luminositĂ  degli occhi, che bucavano la tenebra per gettarlo nello sconforto. Florimo ascoltava, senza interromperlo, pur non sapendo cosa consigliargli. Temeva il suo risentimento. Alle parole ardenti con le quali l’amico aveva esaltato la figlia di Fumaroli era apparso nel suo sguardo un lampo di delusione. Non soltanto non aveva benedetto il sentimento che Vincenzo gli confessava, ma aveva tramutato tutto questo in un’ennesima occasione di rimprovero. «Non trascurare i bei risultati ottenuti» rincarĂČ, con il solito tono saccente. Bellini non replicĂČ.
Non si parlarono piĂč fino all’indomani.
Il desiderio di Lena gli abitava ormai dentro, malgrado Vincenzo non l’avesse piĂč rivista. Forse era proprio quell’assenza a generarlo, a irradiarlo, a fortificarlo fino a renderlo qualcosa di fisico e doloroso, anche quando la mente era altrove – concentrata sull’inchiostro gocciolante di un pentagramma, occupata a vergare una lettera per la famiglia, sedotta dal mugghiare buio della malinconia. In ogni momento della giornata e della notte Lena c’era. C’era sempre. E non bastava il frastuono di tutte quelle occupazioni ad allontanarne lo spettro.
Fu perĂČ proprio quando meno se l’aspettava che un martedĂŹ di maggio la rincontrĂČ. Lena sbucava dalla porta del pittore M...

Inhaltsverzeichnis