Capire i Balcani occidentali
eBook - ePub

Capire i Balcani occidentali

Dagli accordi di Dayton ai giorni nostri

Giustina Selvelli, Giulio Crespi, Giorgio Fruscione, Alfredo Sasso, Marco Siragusa, Martina Napolitano

Partager le livre
  1. 186 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Capire i Balcani occidentali

Dagli accordi di Dayton ai giorni nostri

Giustina Selvelli, Giulio Crespi, Giorgio Fruscione, Alfredo Sasso, Marco Siragusa, Martina Napolitano

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Sempre piĂč spesso meta preferita dai turisti nella stagione estiva, i Balcani occidentali restano oggi uno spazio europeo per molti versi sconosciuto. I piĂč ne ricordano le tragedie delle guerre degli anni Novanta, ma nei trent'anni ormai trascorsi dal loro scoppio nel 1991 poche volte questi paesi sono balzati nuovamente agli onori delle cronache. Gli autori di questo volume (ricercatori e giornalisti che da anni si occupano della penisola balcanica) provano dunque a tracciare una panoramica ricca e aggiornata delle caratteristiche e dei fenomeni (economia, ambiente, rotta balcanica, identitĂ , memoria storica, cultura, gastronomia) che hanno caratterizzato (e continuano a farlo) Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord e Albania a partire dal 1995, l'anno in cui gli accordi di Dayton posero fine al conflitto di disgregazione della Repubblica socialista federale di Jugoslavia. Postfazione di Marina Lalovic.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Capire i Balcani occidentali est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Capire i Balcani occidentali par Giustina Selvelli, Giulio Crespi, Giorgio Fruscione, Alfredo Sasso, Marco Siragusa, Martina Napolitano en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Geschichte et OsteuropĂ€ische Geschichte. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2021
ISBN
9791280219251
CAPITOLO 1: IDENTITÀ, NAZIONI, CONFINI
di Marco Siragusa
Affrontare il tema delle identità nei Balcani ù sempre complicato e pericoloso. Nel prendere in esame l’argomento si corrono in primo luogo due rischi: da un lato, quello di trattare la regione come un luogo in cui identità reciprocamente escludenti si scontrano tra loro, dall’altro, si rischia al contrario di presentarla come un unicum, andando inevitabilmente a semplificare e appiattire storie e culture.
Che le questioni identitarie siano state in molte occasioni tra i motori storici della regione Ăš fuor di dubbio. Probabilmente una facile soluzione Ăš riconoscere che non esiste un’unica, nĂ© tanto meno omogenea, “identitĂ  balcanica”, evitando perĂČ di sfruttare in maniera strumentale diversitĂ  e contrapposizioni, come nel rimarcare, ad esempio, la superioritĂ  di un popolo rispetto a un altro. Se, da un lato, Ăš necessario saper riconoscere l’ereditĂ  delle diverse culture che hanno caratterizzato la regione, dall’altro esse non devono venire utilizzate quali elementi fondanti e giustificatori di uno scontro tra popoli.
Insieme a ciĂČ bisogna perĂČ ammettere che le ereditĂ  storiche lasciano ancora oggi aperte tante questioni, prima fra tutte quella delle rivendicazioni territoriali. Ciononostante, c’ù stato (almeno) un periodo in cui il tema identitario ha assunto caratteri diversi. L’esperimento della Jugoslavia socialista infatti non si basava piĂč tanto sull’idea di nazione, come accaduto fino alla prima metĂ  del Novecento, bensĂŹ sull’abbattimento delle discriminazioni tra classi sociali. Sorto dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, questo stato ha provato a superare la questione nazionale inserendola nella piĂč ampia lotta in nome di una societĂ  senza divisioni. L’esperienza, tuttavia, dopo aver garantito pace e prosperitĂ  per quasi cinque decenni (dal 1945 al 1992), Ăš notoriamente implosa su se stessa anche per la mancata risoluzione definitiva del problema nazionale.
Oggi, a completare il quadro, vi Ăš la presenza di una nuova forma di identitĂ , che del tutto “nuova” poi non Ăš. Si tratta dell’identitĂ  europea, incarnata idealmente dall’Unione Europea, ed equivalente all’insieme di valori e istituzioni che oggi rappresentano, almeno a parole, l’orizzonte privilegiato della regione balcanica. Un’identitĂ , l’unica dai tempi dell’esperienza jugoslava, che potrebbe permettere il superamento dei particolarismi, ma che purtroppo si rivela troppo spesso poco piĂč di uno specchietto per le allodole capace, nella migliore delle ipotesi, di mantenere uno status quo controproducente o, nelle ipotesi peggiori, di aggravare le distanze tra stati e popoli.
In Europa ci si domanda con sempre piĂč insistenza se abbia ancora senso definirsi italiani, tedeschi o francesi, o se valga la pena cominciare a immaginarsi e definirsi come “europei”. Per i popoli dei Balcani occidentali essere “europeo” equivale a essere accettati nel club dei grandi, uscire da quella condizione di perenne subalternitĂ  e pregiudizio che li ha travolti loro malgrado per secoli.
Il capitolo Ăš suddiviso secondo aree tematiche che tengono in considerazione le questioni identitarie che piĂč hanno influenzato le relazioni tra i popoli della regione. Tra queste, l’identitĂ  religiosa, le differenze etniche, l’appartenenza di classe nel sistema socialista, i nazionalismi, le rivendicazioni territoriali e come queste abbiano continuamente modificato i confini statali. EmergerĂ  in maniera evidente come le diatribe odierne legate alle questioni identitarie, nazionali e territoriali risalgano in larga misura a traumi ed eventi storici dalle radici tanto antiche quanto recenti (del Novecento, in primo luogo). Oggi si stagliano e si intersecano tuttavia su un nuovo piano europeo e globale, facendosi talvolta riflesso ed espressione di tendenze rintracciabili anche in altri macro-contesti meno strettamente regionali.
La religione
Uno degli elementi fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di Balcani occidentali ù sicuramente costituito dalla religione, capace di agire contemporaneamente sia come collante interno alle comunità, sia come fattore disgregante verso l’esterno. I Balcani presentano un puzzle religioso estremamente variegato, risultato dell’eredità storica delle lunghe dominazioni che hanno caratterizzato la storia della regione.
Per oltre sei secoli (1109-1797) gran parte della costa adriatica, specialmente nelle aree dell’Istria, della Dalmazia, del Montenegro e dell’Albania, Ăš stata amministrata dalla Repubblica di Venezia. Le zone interne subirono invece la dominazione delle altre grandi potenze dell’area. Da un lato, Austria e Ungheria, nelle loro varie forme e denominazioni, che tra il 1102 e il 1918 occuparono l’area corrispondente alle odierne Slovenia, Croazia e il nord-ovest della Bosnia ed Erzegovina. Dall’altro lato, l’Impero Ottomano, che tra il XIV secolo e l’inizio del XX secolo occupĂČ il territorio che si estende dalla Bosnia centro-meridionale fino all’Albania.
Questa divisione ha avuto ripercussioni anche in termini religiosi. Nelle aree che si trovavano sotto il controllo austro-ungarico si diffuse maggiormente, sebbene non in maniera esclusiva, il cattolicesimo. Non a caso i paesi della regione a maggioranza cattolica sono Slovenia (70%) e Croazia (86%). Curioso Ăš il dato, registrato dall’Eurobarometro nel 2019, relativo alle persone che si dichiarano atee o agnostiche in Slovenia: rispettivamente il 14% e il 4%. Un dato che deriva da una piĂč profonda secolarizzazione delle istituzioni slovene.
Ben diversa invece la presenza della religione nella società in Croazia: il paese ù infatti fortemente legato alla Chiesa cattolica romana, la quale non ha mancato di garantire il proprio sostegno nelle varie fasi della lotta per la creazione di uno stato croato. Durante la Seconda guerra mondiale, si distinse la figura del noto cardinale Alojzije Viktor Stepinac, accusato di collaborazionismo con i nazisti; nel conflitto degli anni Novanta, invece, ricordiamo il supporto di papa Giovanni Paolo II all’indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Un altro aspetto che sottolinea la volontà di distinguersi dagli altri popoli slavi ù il mantenimento dell’alfabeto glagolitico, in alternativa a quello cirillico, in ambito religioso e, ancora oggi, in molti monumenti dall’afflato nazionale.
La dominazione ottomana riguardĂČ invece la parte centro-meridionale dei Balcani ed ebbe inizio con la storica battaglia di Kosovo Polje (Piana dei Merli) del 1389 che vide contrapporsi l’esercito imperiale e un’alleanza di principi locali cristiani guidata dal serbo Lazar Hrebeljanović. Nonostante la sconfitta, l’evento Ăš considerato dai serbi come un momento eroico della propria storia in cui vi si autorappresentano come strenui difensori della cristianitĂ  contro l’avanzata islamica in Europa. La battaglia viene cosĂŹ utilizzata quale elemento fondativo dell’identitĂ  serba e su essa poggiano anche le attuali rivendicazioni sul territorio del Kosovo, considerato di conseguenza la culla della cultura serba.
Uno dei lasciti piĂč evidenti della dominazione ottomana Ăš la presenza di ampie aree a maggioranza musulmana: oggi la Bosnia ed Erzegovina (51% della popolazione), l’Albania (56,7%) e il Kosovo (95%) sono gli unici paesi europei con una maggioranza non cristiana della popolazione. A questi territori si aggiungono le regioni del Sangiaccato serbo, nel sud del paese, e quella del Polog in Macedonia del Nord al confine con Albania e Kosovo. In Bosnia ed Erzegovina il puzzle religioso ricalca quello etnico con la presenza di circa un 30% di ortodossi e di un 15% di cattolici. In Albania il 13,7% della popolazione si dichiara atea o agnostica, un lascito evidente del lungo periodo comunista, mentre il 10% si confessa cattolico e il 6,7% ortodosso.
Nonostante l’Islam “balcanico” sia sempre stato di stampo moderato e lontano dalla rigidità tipica di alcuni paesi arabi, tanto da conoscere ampie forme di sincretismo con le altre religioni e usanze tradizionali, negli ultimi anni si sono manifestati significativi segnali di radicalizzazione. Un fenomeno reso evidente dall’alto numero, comparato alla popolazione totale, di combattenti partiti per partecipare a fianco dello Stato Islamico nella guerra in Siria. Secondo l’International Centre for the Study of Radicalisation and Political Violence (ICSR), tra il 2012 e il 2015 sono stati circa 330 i foreign fighters partiti dalla Bosnia e, secondo stime governative, circa 300 quelli provenienti dal Kosovo.
Il terzo grande nucleo religioso dei Balcani ù rappresentato infine dai cristiani ortodossi. Questi sono la maggioranza in Serbia (84,6%), Montenegro (72%) e Macedonia del Nord (69,6%). In questi ultimi due paesi l’Islam ù professato rispettivamente dal 19% e dal 28% della popolazione.
Divenuta autocefala nel 1219 sotto la guida di san Sava, la Chiesa ortodossa serba ha giocato un ruolo centrale nella politica del paese sin dalla sua nascita. Lo stesso Sava era figlio di Stefan Nemanja, il primo che riuscĂŹ a riunire i serbi in un unico stato nel 1168. Nei secoli la Chiesa ha spesso agito come entitĂ  politica parallela a quella statale, acquisendo un peso significativo nelle vicende regionali. AppoggiĂČ dapprima il Regno di Jugoslavia instaurato nel 1929 da re Alessandro e collaborĂČ poi, durante la Seconda guerra mondiale, con la fazione filo-monarchica dei čet­nici. Inizialmente sostenitrice di Slobodan MiloĆĄević e dell’idea di una Grande Serbia, nelle guerre degli anni Novanta la Chiesa ortodossa locale appoggiĂČ le azioni di pulizia etnica dei gruppi paramilitari guidati da Radovan KaradĆŸić, Ratko Mladić e Ćœeljko RaĆŸnatović, noto come Arkan.
PiĂč recentemente, nell’autunno 2019, dopo l’approvazione di una contestata legge sulle proprietĂ  religiose da parte del governo montenegrino, la Chiesa ortodossa serba Ăš stata in prima linea nella grande mobilitazione che ha contribuito, un anno dopo, alla sconfitta elettorale di Milo Đukanović, da trent’anni al potere.
Si intuisce allora come nei Balcani occidentali l’appartenenza religiosa risulti essere un elemento ancora fondamentale nell’identificazione nazionale.
L’etnonazionalismo di inizio Novecento
Se l’elemento religioso ha contribuito a distinguere tra diverse identità nella regione, l’aspetto etnico e quello nazionale hanno avuto conseguenze importanti sui confini e sull’organizzazione statale dei popoli. Le lotte per il riconoscimento di una propria entità statale indipendente hanno scandito le evoluzioni e le trasformazioni politiche della regione soprattutto negli ultimi due secoli.
Il dominio dei grandi imperi cominciĂČ a esser messo in seria discussione all’inizio dell’Ottocento. A partire dal 1804 in Serbia scoppiarono dure rivolte contro l’Impero Ottomano, considerate come la fase preparatoria di un piĂč ampio e completo processo di indipendenza e “deottomanizzazione” della regione. Le rivoluzioni europee del 1848 e i processi di unificazione tedesco e italiano contribuirono alla diffusione di sentimenti nazionalisti cui seguirono importanti scontri militari, come la rivolta in Bosnia ed Erzegovina del 1875. Tre anni dopo, nel 1878, il Congresso di Berlino riconobbe l’autonomia del Montenegro e l’indipendenza della Serbia. La Bosnia ed Erzegovina continuĂČ a rimanere formalmente territorio ottomano, ma venne posta sotto la tutela austro-ungarica fino al 1908, anno in cui venne definitivamente annessa a Vienna. A differenza di quanto avvenuto negli anni Novanta del secolo scorso, molto spesso le lotte nazionali dell’Ottocento non avevano un carattere esclusivo, tendente alla creazione di stati etnicamente omogenei. Ne Ăš dimostrazione la diffusione delle prime idee di carattere compiutamente jugoslavista giĂ  a metĂ  del secolo, portate avanti soprattutto da due preti cattolici croati: Josip Juraj Strossmayer (1815-1905) e Franjo Rački (1828-1894).
È tuttavia nei primi anni del Novecento che la questione nazionale raggiunge il suo culmine. Il momento di svolta Ăš rappresentato dalle due guerre balcaniche del 1912 e del 1913. La prima vide contrapporsi i regni di Montenegro, Serbia, Bulgaria e Grecia, riuniti nella Lega Balcanica, contro l’Impero Ottomano. La vittoria della Lega venne sancita dal Trattato di Londra del 1913 che riconobbe l’indipendenza dell’Albania, ma non riuscĂŹ a trovare una soluzione soddisfacente per la Macedonia, contesa tra Serbia, Bulgaria e Grecia. Proprio lo scontro su questo punto portĂČ alla Seconda guerra balcanica, che vide la Bulgaria attaccare gli ex alleati uscendo, perĂČ, sconfitta dopo appena due mesi di combattimenti. La pace di Bucarest garantĂŹ alla Grecia parte della zona meridionale della Macedonia, fino a Bitola. Il resto del territorio venne annesso alla Serbia, che si candidava cosĂŹ ad assurgere al ruolo di paese guida nell’unificazione dei popoli slavi meridionali.
Fu proprio l’idea della liberazione dei popoli slavi dalle dominazioni imperiali e la formazione di un’unica nazione jugoslava (letteralmente, degli “slavi del sud” da jug, sud) a spingere il giovane Gavrilo Princip ad assassinare l’arciduca Francesco Ferdinando e sua moglie Sofia il 28 giugno 1914 sul ponte Latino di Sarajevo. Come Ăš noto, l’evento rappresentĂČ il casus belli della Prima guerra mondiale, alla conclusione della quale nacque, il 1o dicembre 1918, la prima esperienza jugoslava: prese forma allora il Regno di Sloveni, Croati e Serbi sotto la guida di re Pietro I e di suo figlio Alessandro Karađorđević. Per la prima volta i popoli slavi meridionali si ritrovavano dunque riuniti in un’...

Table des matiĂšres