Uomini comuni. Nuova edizione ampliata
eBook - ePub

Uomini comuni. Nuova edizione ampliata

Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia

Christopher R. Browning, Laura Salvai

Partager le livre
  1. 328 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Uomini comuni. Nuova edizione ampliata

Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia

Christopher R. Browning, Laura Salvai

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

All'alba del 13 luglio 1942, gli uomini del Battaglione 101 della Riserva di Polizia tedesca entrarono nel villaggio polacco di JĂłzefĂłw. Al tramonto, avevano rastrellato 1800 ebrei: ne selezionarono poche centinaia come «lavoratori» da deportare; gli altri, fossero donne, vecchi o bambini, vennero uccisi. Ordinaria crudeltĂ  nazista, si direbbe; ma gli uomini del Battaglione 101 erano operai, impiegati, commercianti, artigiani arruolati da poco. Uomini comuni, reclutati per estrema necessitĂ , che non erano nazisti nĂ© fanatici antisemiti, e ciĂČ nonostante sterminarono 1500 persone in un solo giorno. E il massacro di JĂłzefĂłw non fu che il primo di una lunga serie: in poco piĂș di un anno, il Battaglione 101 uccise altre 38 000 persone e collaborĂČ alla deportazione a Treblinka e allo sterminio di oltre 45 000 ebrei. Alla fine della guerra, rimasero 210 testimonianze di membri del Battaglione 101: cosa pensavano, mentre partecipavano alla «soluzione finale»? Come giustificavano il proprio comportamento? E, soprattutto, per quale motivo furono cosĂ­ feroci ed efficienti nell'eseguire gli ordini? La spiegazione data da Christopher Browning Ăš molto piĂș sorprendente e angosciante: un uomo comune puĂČ diventare uno spietato assassino per puro spirito di emulazione e desiderio di carriera. Ieri come oggi. Uno dei libri piĂș indispensabili mai scritti sulla Shoah, riproposto con una nuova lunga postfazione e numerose fotografie inedite.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Uomini comuni. Nuova edizione ampliata est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Uomini comuni. Nuova edizione ampliata par Christopher R. Browning, Laura Salvai en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Geschichte et Geschichtstheorie & -kritik. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2022
ISBN
9788858438466

Venticinque anni dopo

Uomini comuni fu pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1992 con il titolo Ordinary Men. Dopo l’uscita nel 1996 del libro di Daniel Goldhagen, I volonterosi carnefici di Hitler, che suscitĂČ un dibattito per le interpretazioni diverse a cui giungeva interrogando con metodologie differenti le stesse fonti, pubblicai nel 1998 una nuova edizione di Ordinary Men con una postfazione che riassumeva le mie posizioni al riguardo. Ora, a venticinque anni di distanza dalla prima pubblicazione, mi sembra opportuno fare di nuovo il punto. Ho individuato quattro aree su cui la ricerca storica ha contribuito ad ampliare la nostra conoscenza e comprensione delle questioni affrontate a suo tempo dal mio libro.
In primo luogo, sono usciti volumi e articoli su diversi battaglioni dell’Ordnungspolizei, il che ci consente di valutare meglio sia la generale rappresentativitĂ  del Battaglione 101, sia la sua singolaritĂ . In secondo luogo, sono stati pubblicati altri contributi sulle motivazioni dei protagonisti «ordinari» della «soluzione finale». In terzo luogo, un importante lavoro sui Lussemburghesi presenti nel battaglione ci ha consentito di confrontare i poliziotti tedeschi con quelli provenienti da un altro paese. Infine, le testimonianze fotografiche relative al Battaglione 101 sono state studiate in modo piĂș approfondito.

Altri battaglioni dell’Ordnungspolizei.

Nel terzo e quarto capitolo di Uomini comuni accenno al ruolo dei Battaglioni di polizia 309 e 322 a BiaƂystock in Polonia; del 45, di riservisti, in Ucraina; dell’11 a Slutsk e del 133, di riservisti, nella Galizia orientale. Anche Daniel Goldhagen ha analizzato il ruolo del Battaglione 309 a BiaƂystock e del 65 nell’area del Baltico e nel Sud della Polonia, rispettivamente nel 1941 e 1942. A partire dagli anni Novanta sono apparsi molti altri contributi su questi e altri contingenti. Il primo Ăš stato Himmlers grĂŒne Helfer: Die Schutz- und Ordnungspolizei im Dritten Reich del giornalista Heiner Lichtenstein, che ha passato in rassegna gli atti giudiziari relativi a diverse unitĂ  dell’Ordnungspolizei, soprattutto battaglioni, evidenziando il fallimento dei tribunali tedeschi, che riuscirono a emettere solo pochissime condanne1. Subito dopo uscirono due diversi studi basati su un tipo di fonte molto raro, i «diari di guerra» del Battaglione 322 e della sua Terza Compagnia, confluiti, insieme ad altri documenti delle SS, nell’archivio dell’esercito a Praga2. Il battaglione iniziĂČ le sue nefaste attivitĂ  a BiaƂystock nel luglio del 1941, poi si spinse nell’odierna Bielorussia, dove fu impiegato nei grandi massacri di Minsk e Mogilev e in altri di minore entitĂ .
Nel 1996 Winfried Nachtwei studiĂČ cinque battaglioni di polizia i cui membri erano stati reclutati principalmente nelle cittĂ  della Renania: oltre al 65 e al 309, giĂ  studiati da Goldhagen, esaminĂČ il 307 e il 316 – che, come il 322, facevano parte del reggimento di polizia sotto il comando del colonnello Mantua durante gli eccidi del luglio del 1941 a BiaƂystock – e il Battaglione 61, composto da poliziotti riservisti, i famigerati guardiani del ghetto di Varsavia3. Nel suo libro Official Secrets, Richard Breitman accenna ai Battaglioni 322 e 11 e al reggimento di polizia Sud (che includeva il 45, il 303 e il 314)4.
Dopo questi lavori piuttosto schematici, uscirono due studi particolarmente importanti. Nel 1998 Edward Westermann pubblicĂČ un articolo che metteva in luce le «sorprendenti differenze» fra i poliziotti del Battaglione 310 e i riservisti del 1015. Il 310 trascorse sedici settimane in Polonia, dall’ottobre del 1941 al febbraio del 1942, imparando a comportarsi come l’occupante di razza padrona, prima di essere trasferito in territorio sovietico e di subire pesanti perdite sul fronte di Stalingrado. I suoi membri, in gran parte nati fra il 1905 e il 1912, appartenevano a una fascia di etĂ  molto piĂș nazificata: oltre il quaranta per cento di essi era affiliato al partito e circa il dieci per cento alle SS. Basandosi sulle testimonianze dei sopravvissuti e sugli interrogatori giudiziari, Westermann ricostruisce le attivitĂ  di «pacificazione» del battaglione da agosto a ottobre del 1942, nel corso delle quali, oltre agli ebrei, furono presi di mira gli slavi (Ostmenschen), gli «zingari» e altre categorie di «asociali»: in breve, l’intera gamma dei nemici del nazionalsocialismo. Convinto che lo storico possa «dedurre» le motivazioni dalle parole, dai fatti, dall’iscrizione al partito, dalla fascia di etĂ , dalle esperienze di indottrinamento e di costrizione esterna, Westermann conclude che i membri del Battaglione di polizia 310 andrebbero considerati come «soldati ideologizzati» piuttosto che come «uomini comuni».
Esattamente un anno dopo, nel 1999, Klaus-Michael Mallmann pubblicĂČ un articolo sul Battaglione di polizia 307 di Lubecca6 che, dopo aver svolto per nove mesi compiti di occupazione in Polonia, fu impiegato in un massacro di maschi ebrei adulti a Brest-Litovsk nel luglio del 1941 e in altri eccidi in Bielorussia. PartecipĂČ alla liquidazione dei ghetti nel distretto di Lublino fra la primavera e l’estate del 1942 e a campagne contro i partigiani fra l’autunno del 1942 e l’estate del 1944. Gli esecutori del massacro di Brest-Litovsk, osserva Mallmann, furono scelti fra un vasto bacino di volontari: dunque la coercizione, il timore delle punizioni o la propaganda non sono spiegazioni plausibili. Riferendosi, come Goldhagen, a un «modello cognitivo» attraverso cui i poliziotti vedevano e interpretavano il mondo, Mallmann postula una «radicalizzazione contestuale dell’immagine del nemico»: l’antagonista biologico, politico e ideologico, diventato reale, fu proiettato in una «realtĂ  virtuale» in cui lo sterminio si legittimava come un «atto necessario di autodifesa». Il preesistente antisemitismo, fondendosi con l’idea dell’offensiva tedesca intesa come autodifesa, fornĂ­ la spinta per l’adesione alle uccisioni di massa.
Due libri del 2000 e del 2001, con contributi di vari autori, si concentrano sul fatto che i tribunali tedeschi riuscirono a portare in giudizio pochissimi esecutori dell’Olocausto provenienti dall’Ordnungspolizei, e a condannarne ancora meno7. Particolarmente importanti per la comprensione storica del ruolo di questo corpo di polizia sono due articoli di Stefan Klemp relativi a due battaglioni dispersi sul fronte orientale, il 9 e il 69. Quattro compagnie del Battaglione 9 furono assegnate ai quattro Einsatzgruppen. I 247 membri del contingente che furono consegnati ai Sovietici dagli Inglesi nel gennaio del 1947 vennero condannati a venticinque anni di prigione, ma rilasciati nel 19568. Klemp studiĂČ anche il Battaglione 69, composto da riservisti, che nell’agosto del 1941 fu diviso in piccoli reparti dislocati lungo il fronte orientale con l’incarico di sorvegliare i lavori di costruzione dei campi dell’Organizzazione Todt, ma spesso impiegati localmente negli eccidi di ebrei9.
Dopo questa serie di articoli, molti dei quali incentrati sull’accertamento dei massacri di cui i vari battaglioni di polizia si resero responsabili e sulla pressochĂ© totale mancanza di condanne dopo la guerra, sono usciti cinque libri che meritano un’attenzione particolare. Nel 2005 Harald Welzer ha pubblicato uno studio sociopsicologico intitolato TĂ€ter. Wie aus ganz normalen Menschen Massenmörder werden, basato sugli atti giudiziari relativi al Battaglione di riservisti 45, che cerca di spiegare come quegli uomini comuni si trasformarono in assassini10. In quello stesso anno Edward Westermann pubblicĂČ Hitler’s Police Battalions. Enforcing Racial War in the East, che esamina la «cultura organizzativa» dell’Ordnungspolizei e i suoi riflessi sui comportamenti dei poliziotti tedeschi in Europa orientale11. Nel 2011 uscĂ­ AuswĂ€rts eingesetzt: Bremer Polizeibatail...

Table des matiĂšres