Matematica: numeri complessi
eBook - ePub

Matematica: numeri complessi

Simone Malacrida

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Matematica: numeri complessi

Simone Malacrida

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In questo libro sono presentati i presupposti teorici dei seguenti argomenti matematici:
numeri complessi
rappresentazione nel piano di Gauss
risoluzione di equazioni algebriche di terzo grado
Ogni argomento è trattato mettendo in risalto le applicazioni pratiche e risolvendo alcuni esercizi significativi.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Matematica: numeri complessi è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Matematica: numeri complessi di Simone Malacrida in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mathematics e Complex Analysis. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9781523607761
Argomento
Mathematics

I

NUMERI COMPLESSI





Introduzione e proprietà


I numeri complessi sono stati introdotti per dare soluzioni alle equazioni polinomiali in qualunque caso, ma oggigiorno rappresentano un importante strumento matematico per risolvere svariati problemi concreti, dalla fisica all’elettrotecnica, dalla trasmissione dei segnali fino alla meccanica.
Il punto iniziale è la definizione di un’unità immaginaria, detta i che soddisfa tale proprietà:

immagine 1


Pertanto con l’introduzione dei numeri complessi si attua una rimozione della condizione di esistenza data dal radicando maggiore o uguale a zero per radici con indice pari.
Un numero complesso è definito considerando una parte reale e una immaginaria, in tale modo:

immagine 2


Dove a è la parte reale, denotata con Re(z), mentre b la parte immaginaria, denotata con Im(z). Questa notazione dei numeri complessi è detta forma cartesiana e il numero complesso si dice espresso in coordinate cartesiane.
Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri reali (a,b) e le parti reale e immaginaria sono ottenute semplicemente ponendo b=0 oppure a=0.
Così facendo ogni numero complesso può essere scritto come combinazione lineare:

immagine 3


Essendo definita l’unita immaginaria i=(0,1)


Operazioni


L’addizione e la sottrazione dei numeri complessi è semplicemente data dalle rispettive addizioni e sottrazioni delle parti reali ed immaginarie:

immagine 4


La moltiplicazione tra numeri complessi è data da:

immagine 5


La divisione tra numeri complessi è data da:

immagine 6


Si vede che la somma, la differenza, il prodotto e il rapporto tra numeri complessi danno come risultato altri numeri complessi.
L’insieme dei numeri complessi, denotato con C, è dunque un campo, valendo anche le proprietà associativa, commutativa e distributiva.
Si definisce complesso coniugato quel numero complesso avente medesima parte reale, ma parte immaginaria di segno opposto e si denota con una stanghetta sopra il numero:

immagine 7


Sussistono le seguenti proprietà per i numeri complessi coniugati:

immagine 8


Va da sé che due numeri complessi sono uguali se e solo se sono uguali sia le parti reali sia le parti immaginarie.
Il modulo (o valore assoluto) di un numero complesso è dato da:

immagine 9


Valgono le seguenti proprietà per i moduli:

immagine 10


La prima proprietà è detta disuguaglianza triangolare.
Il reciproco di un numero complesso è dato da:

immagine 11


Combinando i concet...

Indice dei contenuti