La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore
eBook - ePub

La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore

Vittorio Spinazzola

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore

Vittorio Spinazzola

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano "monarchici", ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente "di massa". Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all'editoria libraria di esaltare questo processo, ma l'ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un'espansione costante dell'area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l'autore e i suoi molti interlocutori. La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse. Le tesi qui sostenute non hanno dunque solo un interesse concettuale: si inseriscono nel vivo del dibattito più attuale sulle sorti della civiltà letteraria, sul futuro della parola scritta, in un'epoca segnata dall'avvento della tecnologia e dei nuovi media.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore di Vittorio Spinazzola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Littérature e Critique littéraire italienne. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Go Ware
Anno
2018
ISBN
9788833630922

Lista dei nomi, delle opere e dei luoghi citati

Su ciascun numero è attivo un link che porta all’occorrenza del termine.
A
America 1
Auerbach, Erich 1
Auschwitz 1
B
Bibbia 1
Brecht, Bertold 1
C
Che cos’è la letteratura? 1
D
Decameron 1
E
Engels, Friedrich 1
Europa 1
F
Flaubert, Gustave 1
Freud, Sigmund 1
G
Gadda, Carlo Emilio 1
Gli Indifferenti 1
Gramsci, Antonio 1, 2, 3, 4
Gruppo 63 1
Guerrazzi, Francesco Domenico 1
H
Hiroshima 1
I
Il bacio di una morta 1
Il conte di Montecristo 1
Il motto di spirito nelle sue relazioni con l’inconscio 1
India 1
Inghilterra 1
I Promessi sposi 1
Italia 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
J
Jauss, Hans Robert 1
Joyce, James 1
L
La democrazia letteraria 1
La Divina commedia 1
La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali 1
Lenin, Vladimir 1
Leopardi, Giacomo 1
Liala (pseudonimo) 1
Lingua letteraria e pubblico 1
Lutero, Martin 1
M
Madame Bovary 1
Manzoni, Alessandro 1, 2
Marx, Karl 1, 2, 3, 4
Milano 1
Mimesis 1
Moloch 1
Montale, Eugenio 1, 2
Moravia, Alberto 1
Mukarovskij, Jan 1
N
Novecento 1
Novissimi 1
O
Occidente 1, 2
Oltralpe 1
Ottocento 1, 2, 3, 4, 5
P
Perché la storia della letteratura? 1
Pubblico 1, 2, 3
Q
Quaderni del carcere 1
S
Saggiatore 1
Sartre, Jean-Paul 1
Secessione 1
Sessantotto 1, 2
Settecento 1, 2
T
Trasparenze di pizzi antichi 1
U
Ungaretti, Giuseppe ...

Indice dei contenuti