La natura del duce
eBook - ePub

La natura del duce

Una storia ambientale del fascismo

Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg

Condividi libro
  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La natura del duce

Una storia ambientale del fascismo

Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Tra leonesse addomesticate e bonifiche integrali, paesaggi coloniali e autarchia, parchi e monumenti, finalmente un libro che racconta come il fascismo ha immaginato, usato e trasformato la natura.
La natura del duce esplora le ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Il libro non insegue dunque il fantasma di un Mussolini verde, magari contando quanti parchi nazionali siano stati creati durante il regime o quanti alberi piantumati. Diversamente da quanto affermato dalla storiografia internazionale, gli autori non credono che il fascismo si sia disinteressato della natura; piuttosto ne ha fatto un uso attento, tuttavia lontano da idee di cura e conservazione dell'ambiente. Il libro muove da un'analisi della figura di Mussolini e del suo rapporto con la natura per spaziare su alcuni aspetti cruciali della trasformazione fascista dell'ambiente. Dalla bonifica alla battaglia del grano, dall'autarchia alle politiche di tutela, dalle ecologie coloniali fasciste all'eredità del regime nel paesaggio contemporaneo, La natura del duce guida chi legge in un viaggio nel tempo e nello spazio, rivelando come sia possibile interrogare passaggi e paesaggi della nostra storia attraverso nuove domande e chiavi di lettura.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La natura del duce è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a La natura del duce di Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2022
ISBN
9788858439487
Argomento
Historia

Bibliografia

ABRUZZO WEB.
2019 Villa Santa Maria: boom di turisti per la scritta dux, 22 agosto. https://abruzzoweb.it/villa-santa-maria-boom-di-turisti-per-la-scritta-dux/.
A CORRESPONDENT IN ITALY
1938 Italian Lands Reclaimed, in «The Times»», 1o settembre.
«AFRICA ITALIANA»
1938 Acqua per la colonizzazione libica, novembre, p. 16.
AGENZIA QUOTIDIANA D’INFORMAZIONI «LE COLONIE»
1929 Notiziario d’Oltremare, in «L’Oltremare», aprile, pp. 157-59.
AGOSTINI, AUGUSTO
1933 La partecipazione di una autovettura a gassogeno alle Mille Miglia, in «L’Alpe. Rivista forestale italiana», n. 7, pp. 249-57.
AHMIDA, ALI ABDULLATIF
2005 Forgotten Voices. Power and Agency in Colonial and Postcolonial Libya, Routledge, London.
2020 Genocide in Libya. Shar, a Hidden Colonial History, Routledge, London.
AIAZZI, GIORGIO
1938 Ricchezza Mineraria dell’Impero. Oro e platino tra le sabbie del Beni Sciangul, in «L’industria nazionale», novembre-dicembre, pp. 99-102.
ALAIMO, STACY
2018 Trans-Corporeality, in Rosi Braidotti e Maria Hlavajova (a cura di), Posthuman Glossary, Bloomsbury, London.
ALVARO, CORRADO.
1989 Terra nuova. Prima cronaca dell’Agro Pontino (1934), Claudio Lombardi, Milano.
A. M.
1928 Stato espansionista e Nazione colonizzatrice, in «L’Oltremare», giugno, p. 212.
ANDALL, JACQUELINE e DEREK DUNKAN
2010 Introduction. Hybridity, in Jacqueline Andall e Derek Dunkan (a cura di), National Belongings. Hybridity in Italian Colonial and Postcolonial Cultures, Peter Lang, Berna, pp. 1-19.
ANTONSICH, MARCO
2009 Geopolitica. The ‘Geographical and Imperial Consciousness’ of Fascist Italy, in «Geopolitics», XIV, n. 2, pp. 256-77.
ARMIERO MARCO
2010 Nationalizing the Mountains: Natural and Political Landscapes in the First World War, in Marco Armiero e Marcus Hall (a cura di), Nature and History in Modern Italy, Ohio University Press, Athens, pp. 298-323. .
2013 Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia, Einaudi, Torino.
2014a Introduction. Fascism and nature, in «Modern Italy», XIX, n. 3, pp. 241-45.
2014b Making Italians out of rocks. Mussolini’s shadows on Italian mountains, in «Modern Italy», XIX, n. 3, pp. 261-74.
ARMIERO, MARCO e WILKO GRAF VON HARDENBERG
2013 Green Rhetoric in Blackshirts: Italian Fascism and the Environment, in «Environment and History», XIX, n. 3, pp. 283-311.
2017 Into the Fascist Forest – a Real Italian Controversy, in «The Conversation», 9 ottobre. http://theconversation.com/into-the-fascist-forest-a-real-italian-controversy-84656.
ATKINSON, DAVID
2003 Geographical knowledge and scientific survey in the construction of Italian Libya, in «Modern Italy», VIII, n. 1, pp. 9-29.
2005 Constructing Italian Africa. Geography and Geopolitics, in Ruth Ben-Ghiat e Mia Fuller (a cura di), Italian Colonialism, Palgrave Macmillan, New York, pp. 15-26.
2013 Geographical imaginations, public education and the everyday worlds of Fascist Italy, in «Journal of Modern Italian Studies», XVIII, n. 5, pp. 561-79.
BAIONI, MASSIMO
2020 Demolire il littorio. Tragitti della simbologia fascista nell’Italia repubblicana, in «Memoria e ricerca», n. 63, pp. 181-94.
BALLINGER, PAMELA
2016 Colonial Twilight. Italian Settlers and the Long Decolonization of Libya, in «Journal of Contemporary History», LI, n. 4, pp. 813-38.
BARATTA, LIDIA
2019 Abruzzo nero: soldi pubblici per restaurare la scritta «Dux» sulla montagna dei partigiani, in «Linkiesta», luglio. https://www.linkiesta.it/2019/07/scritta-dux-villa-santamaria-fascismo-partigiani-abruzzo/.
BARATTA, MARIO e LUIGI VISINTIN
1928 Atlante delle Colonie Italiane, Istituto geografico De Agostini, Roma - Novara - Parigi.
BARIS, TOMMASO e ALESSIO GAGLIARDI
2014 Le controversie sul fascismo degli anni Settanta e Ottanta, in «Studi storici», LV, n. 1, pp. 317-34.
BARONE, GIUSEPPE
1993 Nitti e il dibatti...

Indice dei contenuti