Introduzione all'algebra lineare
eBook - PDF

Introduzione all'algebra lineare

Seconda edizione

Fioresi Rita; Morigi Marta

Condividi libro
  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Introduzione all'algebra lineare

Seconda edizione

Fioresi Rita; Morigi Marta

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Studiare l'algebra lineare significa acquisire le abilità necessarie per affrontare e risolvere varie tipologiedi problemi, più che imparare delle nozioni. Per questa ragione, l'approccio rigoroso e allo stesso tempo concreto che caratterizza. Introduzione all'algebra lineare risulta di grande efficacia per rendere più accessibile una materia sentita spesso come ostica e astratta. Quest'opera, quindi, pur riportando integralmente le dimostrazioni, dà grande spazio agli esempi e alle spiegazioni intuitive di tutti i risultati proposti. In questa seconda edizione sono state aggiunteuna parte riguardante i prodotti scalari, con i relativi risultati più salienti, e un'introduzione ad argomenti più geometrici, quali lo studio di rette e piani nello spazio tridimensionale e di alcune coniche nel piano. Il libro permette diverse modalità di lettura. I capitoli 1. Introduzione ai sistemi lineari, 13. Rette e piani in R3 e 14. Elementi di matematica discreta, ciascuno indipendentemente dagli altri due, possono essere affrontati prima delle definizioni fondamentali dell'algebra lineare, oppure omessi e alcune nozioni essere richiamate successivamente. I capitoli 2, 3, 4 e 5 introducono le nozioni essenziali riguardanti gli spazi vettoriali e le applicazioni lineari, mentre nei capitoli 6, 7, 8 e 9 si sviluppa la teoria sino al problema della determinazione di autovalorie autovettori. Un corso essenziale di algebra lineare può terminare con il capitolo 5, oppure, più compiutamente, con il capitolo 9. Nei restanti capitoli 10, 11 e 12 si studiano i prodotti scalari e le forme quadratiche.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Introduzione all'algebra lineare è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Introduzione all'algebra lineare di Fioresi Rita; Morigi Marta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Matemáticas e Álgebra lineal. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788808430755
Argomento
Matemáticas

Indice dei contenuti