The Mute Immortals Speak
eBook - PDF

The Mute Immortals Speak

Pre-Islamic Poetry and the Poetics of Ritual

Suzanne Pinckney Stetkevych

Condividi libro
  1. 352 pagine
  2. English
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

The Mute Immortals Speak

Pre-Islamic Poetry and the Poetics of Ritual

Suzanne Pinckney Stetkevych

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

A body of Bedouin oral poetry which was collected in the second or third Islamic century, the pre-Islamic qasidah, or ode, stands with the Qur'an as a twin foundation of Arabo-Islamic literary culture. Throughout the rich fifteen-hundred-year history of classical Arabic literature, the qasidah served as profane anti-text to the sacred text of the Qur'an. While recognizing the esteem in which Arabs have traditionally held this poetry of the pagan past, modern critics in both East and West have yet to formulate a poetics that would provide the means to analyze and evaluate the qasidah. Suzanne Pinckney Stetkevych here offers the first aesthetics appropriate for this orally composed Arabic verse, an aesthetics that is built on—and tested on—close readings of a number of the poems. Drawing on the insights of contemporary literary theory, anthropology, and the history of religions, Stetkevych maintains that the poetry of the qasidah is ritualized in both form and function. She brings to bear an extensive body of lore, legend, and myth as she interprets individual themes and images with references to rites of passage and rituals of sacrifice. Her English translations of the poems under discussion convey the power and beauty of the originals, as well as a sense of their complex intertextuality and distinctive lexicon. The Mute Immortals Speak will be important for students and scholars in the fields of Middle Eastern literatures, Islamic studies, folklore, oral literature, and literary theory, and by anthropologists, comparatists, historians of religion, and medievalists.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
The Mute Immortals Speak è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a The Mute Immortals Speak di Suzanne Pinckney Stetkevych in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Ancient & Classical Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti