COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura
eBook - ePub

COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura

Walter Droio

  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura

Walter Droio

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Questo libro si propone non solo di divulgare la conoscenza della lingua napoletana ma, soprattutto, di promuoverne la cultura, di cui tutti noi italiani dobbiamo essere orgogliosi. Del resto, è bene preservare i dialetti italiani e proteggere le nostre tradizioni, usanze e origini. Questo Corso di Napoletano, dunque, si rivolge a chiunque ami questa lingua, voglia apprenderla o, semplicemente, approfondirla: è un libro di lingua e cultura napoletana che si rivolge a napoletani e non. Il metodo è ormai noto: leggere un capitolo al giorno, per 30 giorni. In questo modo, ti assicuro che in un mese, potrai parlare napoletano, cantare senza incertezze tutti i pezzi di Pino Daniele, Renzo Arbore, Renato Carosone e Roberto Murolo e seguire serie come L'Amica Geniale o Gomorra, senza l'ausilio dei sottotitoli. Scoprirai tante cose curiose e divertenti su Napoli e i napoletani e, sicuramente, ti verrà voglia di apprezzare al piÚ presto, anche di persona, le tante meraviglie che solo questa città sa offrire.

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂźndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂźcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bßcher zum Download ßber die App zur Verfßgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ßbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht mÜglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fßr Lehrbßcher, bei dem du fßr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit ßber 1 Million Bßchern zu ßber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂźtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhÜren kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura als Online-PDF/ePub verfĂźgbar?
Ja, du hast Zugang zu COME IMPARARE IL NAPOLETANO IN 30 GIORNI: Corso di Lingua e Cultura von Walter Droio im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Bßchern aus Lingue e linguistica & Linguistica. Aus unserem Katalog stehen dir ßber 1 Million Bßcher zur Verfßgung.

Information

Jahr
2019
ISBN
9788893052597

1. L’ALFABETO E LA PRONUNCIA

Come giusto che sia, iniziamo il nostro corso di napoletano dalle fondamenta: impariamo la corretta pronuncia delle lettere dell’alfabeto e iniziamo a comprenderne i suoni, ossia a conoscere la fonetica napoletana, lettera per lettera.
A: Si pronuncia come in italiano ma è molto importante in quanto è l’articolo femminile più usato. Come articolo, si scrive con l’accento davanti ( ‘a ) e significa “la”.
Esempio: ‘a màchina (l’automobile).
B: Si pronuncia sempre doppia. Il napoletano, infatti, ama questa lettera e la raddoppia sempre.
Esempio: ‘o bbabbà (il babà); jammucènne ‘o bbar (andiamo al bar); ‘sti bbastàrd (questi bastardi).
Nota: La B si pronuncia spesso come “V”. Es. baso (bacio) si legge “vaso”.
C: Può essere più dura se gutturale, es. stamme ‘ca (siamo qui), ‘a cchiesa, ‘o ccafè; oppure più dolce se palatale, es. ‘o ciùccio (l’asinello); ‘o ciàto (il fiato).
Nota: Nel napoletano parlato, spesso la C viene pronunciata G. Es. ‘Ncopp’ (sopra) si può pronunciare anche ‘ngopp’.
D: Quando è singola, ha un suono simile alla R, ma meno vibrato. Es. doce (dolce) si pronuncia “roce”; damme (dammi) si pronuncia “ramme”.
Quando è doppia, si pronuncia come in Italiano. Es. Addo’ staje? (Dove sei?); Adda venì Baffone (Deve venire Baffone).
E: Se tonica, può essere aperta o chiusa. Atona, si pronuncia come la E atona francese. IMPORTANTE: nei dittonghi tonici IE JE è quasi sempre chiusa, tranne poche eccezioni. Es.: jètta! (getta!).
Nota: In alcuni casi, la E si pronuncia I. Ad esempio, ‘e riàvule (i diavoli), si pronuncia i riàvul.
F: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘a fune (la fune); ‘o fièrro (la pistola); ‘a furtùna (la fortuna).
G: Ha suono gutturale molto morbido. Davanti a U suona come una W, es. ‘a guàllera si legge ‘a wallera ( lo scroto); ‘o guàppo si legge ‘o wappo (giovane dai modi aggressivi); guaglio’ si legge waglio’ (ragazzo); ‘e guaje si legge ‘e waje (i guai.
Nel suono palatale (GIA GE GI GIO GIU) si pronuncia sempre doppia. Es. ‘a giacca; ‘e gemme, ‘e ggiuvane (i giovani). Il gruppo GLI ha suono forte, es. l’aglio. Il gruppo GN è come in Italiano. Nel gruppo GR la G non si legge: es. gruòss (grosso) si legge ‘ruòss e grattata si lette ‘rattàta.
H: Si pronuncia come in italiano. Es. Hamsìk (l’ex capitano del Napoli).
I: Si pronuncia come in italiano. Es. l’Intèr.
Nota: Accento sull’ultima sillaba
In genere, le parole che terminano per consonante, di solito lasciti stranieri, portano l’accento sull’ultima sillaba. Es. Mercedès, Juventùs, ecc.
J: Solo nei dittonghi e trittonghi, o in sostituzione della G. Es. Ije (io); jàmme (andiamo); ‘a Juventùs (la Juventus); ‘na janàra (lett. una janara, strega beneventana; fig. una donna cattiva).
K: È usata nelle parole o nomi stranieri. Es. Koulibaly (difensore del Napoli).
L: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o lamiènto (il lamento); ‘a lòta (lett. la melma; fig. la schifezza).
M: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o mariuòlo (il ladro); ‘a munnèzza (l’immondizia); o’ mùnno (il mondo); ‘a malatìa (la malattia).
N: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘o naso; ‘o nomme (il nome).
Importante: Si noti che in napoletano, quasi sempre, l’ultima lettera non si pronuncia: leggi ‘o nas’, ‘o nomm’.
O: La O tonica può essere aperta o chiusa. Quando precede l'accento si pronuncia U; quando lo segue, ha suono di E atona francese. IMPORTANTE: nel dittongo tonico UO è sempre chiusa!
Nota: nel napoletano parlato, sovente la O si legge U. Es. ‘O sole si può leggere anche ‘U sole.
P: Si pronuncia come in italiano. Es. ‘a porta; ‘o pino; ‘a pùllece (la pulce); Pullecenèlla (Pulcinella); ‘o pullo (il pollo).
Q: Si pronuncia come in italiano ma con un suono più morbido. Es. o’ quadro; ma quànno? ( ma quando?).
R: Si pronuncia come in italiano. Ben vibrata, se doppia. Es. arràpe! (apri!); t’arròtano (ti investono).
S: La pronuncia di questa lettera è molto importante nel napoletano. Può essere aspra come nelle parole strùnz (stronzo), ‘o suònno (il sonno o sogno), ‘a stanza; dolce come ‘na rosa (una rosa).
Attenzione: Molto importante il suono SC di scèm (scemo). Questo tipo di suono, il napoletano lo usa, impropriamente,...

Inhaltsverzeichnis