Quattro modelli di futuro
eBook - ePub

Quattro modelli di futuro

Peter Frase

Buch teilen
  1. 152 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Quattro modelli di futuro

Peter Frase

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Poche volte nella storia l'uomo si Ăš trovato di fronte a un domani cosĂŹ incerto e dalle tinte cosĂŹ fosche. Tutti ci chiediamo: cosa succederĂ ? Peter Frase risponde a questa domanda con un libro energico, polemico, radicale, profondo e visionario. Quattro modelli di futuro ha il raro merito di essere, in poche pagine, insieme una lettura illuminante e un gesto politico in grado di tracciare un percorso.Dispiegando gli strumenti delle scienze sociali e della finzione speculativa, Frase si chiede quale sarĂ  l'impatto dell'automazione e come affronteremo la scarsitĂ  di risorse e le disuguaglianze sociali; e in un tour vorticoso attraverso fantascienza, teoria sociale e nuove tecnologie, propone quattro possibili modelli, alla ricerca della giusta misura tra promesse di benessere possibile e la paura della barbarie, sociale ed economica, in cui potremmo cadere.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Quattro modelli di futuro als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Quattro modelli di futuro von Peter Frase im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Politics & International Relations & Political History & Theory. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

1

COMUNISMO: UGUAGLIANZA E ABBONDANZA

Il primo romanzo di Kurt Vonnegut, Piano meccanico, descrive una societĂ  che in superficie sembra un’utopia del postlavoro in cui le macchine hanno liberato gli umani dalla fatica. Per Vonnegut, tuttavia, non si tratta affatto di un’utopia. Nel futuro delineato nel romanzo la produzione Ăš quasi interamente portata avanti dalle macchine, supervisionate da una piccola Ă©lite tecnocratica. Tutti gli altri sono essenzialmente superflui sotto il profilo economico, ma la societĂ  Ăš abbastanza ricca da offrire a ognuno una vita confortevole.
A un certo punto Vonnegut si riferisce a questa condizione definendola una “seconda infanzia”, e la considera non una conquista ma un orrore. Per lui, e per il protagonista del romanzo, il pericolo principale di una società automatizzata ù il fatto che priva la vita di ogni significato e di ogni dignità. Se la maggior parte delle persone non ù direttamente coinvolta nella produzione dei beni di prima necessità, sembra pensare, cadrà inevitabilmente nel torpore e nella disperazione.
Per alcuni versi il romanzo, scritto nel 1952, Ăš chiaramente datato. Anzitutto, quella era un’epoca di elevata industrializzazione sia nel mondo capitalista sia nel mondo comunista, basata su fabbriche gigantesche e sulla catena di montaggio. E senza dubbio l’economia di oggi dipende ancora da questo tipo di produzione su vasta scala, piĂč di quanto molti si rendano conto. Ma Vonnegut non prende in considerazione la possibilitĂ  che la produzione possa diventare meno centralizzata – e quindi meno dipendente da un’élite di dirigenti – senza ricadere in forme meno efficienti, ad alto impiego di manodopera. Tecnologie come la stampa 3D (tanto quanto il personal computer) si muovono in quella direzione.
Inoltre, l’idea che il significato sociale debba derivare dal lavoro “produttivo” e salariato ù profondamente radicata nelle idee patriarcali dell’uomo che porta a casa il pane per la sua famiglia. In tutto il libro c’ù una costante fusione tra l’attività premiata dal prestigio sociale – che viene considerata un “lavoro” e remunerata con uno stipendio – e l’attività materialmente necessaria, ovvero quella che perpetua la società e garantisce le condizioni di vita. Nel romanzo, le donne continuano a svolgere le attività non retribuite di cura materiale ed emotiva che da sempre ci si aspetta da loro, e sembra che a Vonnegut non importi se per loro questo sia o meno fonte di significato.
Il protagonista di Piano meccanico Ăš Paul Proteus, stimato dirigente d’industria che diventa un critico disilluso del sistema. Alla fine del libro, contribuisce a stilare un manifesto che invita a ridurre l’automazione perchĂ© «gli uomini, per loro stessa natura, non possono essere felici se non si impegnano in attivitĂ  che li fanno sentire utili».1 Ma in tutto il romanzo Ăš Anita, la moglie di Paul, a essere impegnata in un’attivitĂ  apparentemente utile, ovvero compensare l’inettitudine sociale del marito e sostenere la sua fiducia in se stesso. In risposta all’incapacitĂ  di Paul di interpretare correttamente i segnali di un suo superiore riguardo a un nuovo incarico, Anita sostiene che le donne «hanno intuizioni che gli uomini non hanno».2 Se gli uomini riuscissero a far proprie simili intuizioni, forse imparerebbero a svolgere lavori utili che non possono ancora essere automatizzati. Ma queste capacitĂ  non rientrano nell’idea di lavoro produttivo che Vonnegut associa a un’umanitĂ , o quanto meno a una virilitĂ , compiuta. Abbiamo cosĂŹ un’indicazione di quello che sta succedendo davvero e che Vonnegut ci ha giĂ  detto: gli uomini non vogliono essere davvero utili, vogliono soltanto sentirsi utili. Il problema dell’automazione si rivela una crisi della sensibilitĂ  maschile.
Forse ù per questo che tante delle ansie sull’automazione di Vonnegut rimangono ancora oggi irrisolte e affliggono sia i nostri dibattiti sull’economia sia la nostra cultura popolare. Anche quando lo detestiamo, a volte facciamo comunque affidamento sul nostro lavoro come fonte d’identità e di valore sociale. Molti non riescono a immaginare un mondo oltre il lavoro che non sia fatto di dissipazione e di ignavia. Il film d’animazione del 2008 WALL‱E, per esempio, ritrae un mondo in cui tutti gli esseri umani hanno abbandonato una Terra in rovina e conducono una vita di svaghi dentro navicelle spaziali completamente automatizzate. Ma l’amichevole protagonista del film ù un robot senziente, rimasto sulla Terra a raccogliere immondizia: in altre parole, un lavoratore. Gli esseri umani, invece, sono grotteschi, parodie obese e intorpidite del consumismo.
Per immaginare un mondo della postscarsitĂ  come utopia, quindi, Ăš necessario immaginare quali possano essere le fonti di significato e di motivazione in un mondo in cui non Ăš il lavoro retribuito a definirci. Anzitutto, perĂČ, vediamo come questa societĂ  comunista si colloca sui nostri assi di gerarchia contro uguaglianza e di scarsitĂ  contro abbondanza.

Le cucine dell’avvenire

Pur essendo noto soprattutto come l’autore del Manifesto del partito comunista, Karl Marx era restio a soffermarsi sulle caratteristiche della societĂ  comunista. A volte parlava del periodo di transizione socialista, in cui i lavoratori avrebbero preso il potere e diretto gli ingranaggi esistenti della produzione, ma non era questo il suo obiettivo politico finale. Quell’obiettivo era il comunismo, qualcosa che trascendeva lavoro e tempo libero, qualcosa che andava ben oltre il mondo del lavoro come lo conosciamo. Ma svelare troppo le caratteristiche di un’eventuale societĂ  comunista, pensava, era uno sciocco esercizio di scrittura di ricette «per la trattoria dell’avvenire».3 La storia era fatta dai movimenti di massa, non dai teorici in poltrona.
Ci sono momenti, tuttavia, in cui Marx si concede di speculare in termini piĂč generali. Nel terzo libro del Capitale distingue tra un «regno della necessità» e un «regno della libertà». Nel regno della necessitĂ  dobbiamo «lottare con la Natura per soddisfare i [nostri] bisogni, per conservare e riprodurre la [nostra] vita» attraverso il lavoro manuale della produzione.4 Questo regno della necessitĂ , dice Marx, esiste «in ogni forma di societĂ  e in tutti i modi di produzione possibili», presumibilmente anche nel socialismo.5 Quello che distingue il socialismo dal capitalismo, pertanto, Ăš che nel primo la produzione viene pianificata razionalmente e organizzata democraticamente, anzichĂ© agire in base ai capricci del capitalista o del mercato. Per Marx, tuttavia, questo livello di sviluppo sociale era soltanto una precondizione per «lo sviluppo delle capacitĂ  umane, che Ăš fine a se stesso; il vero regno della libertĂ , che tuttavia puĂČ fiorire soltanto sulla base di quel regno della necessità».6
Questo breve passaggio Ăš importante perchĂ© propone un approccio alla politica postcapitalista totalmente diverso da quello che Ăš stato insegnato a molti di noi. Chi ha conosciuto Marx in un’aula probabilmente ha sentito dire che venerava il lavoro ed era convinto che gli esseri umani si definissero e si realizzassero per davvero soltanto lavorando. E in alcuni punti dice una cosa simile, anche se di solito sembra riferirsi al valore di un’attivitĂ  utile in generale piuttosto che al fenomeno piĂč ristretto di fare qualcosa per qualcuno in cambio di un compenso.
Ma nel passaggio sopra ricordato Marx sta dicendo una cosa diversa: il lavoro, in tutta la storia dell’umanità, ù stato una spiacevole necessità. È importante tenere le luci accese, e a volte per farlo ù necessario lavorare, ma non ù il fatto di tenere le luci accese a renderci umani. Si tratta soltanto di una necessità che possiamo e dobbiamo trascendere se vogliamo essere davvero liberi. La libertà comincia dove finisce il lavoro: il regno della libertà ù fuori orario, nei weekend, in vacanza, e non sul lavoro. E questo resta vero se si lavora per un padrone capitalista o per una cooperativa di lavoratori. Lo spazio del lavoro ù comunque il regno della necessità e non della libertà.
Altrove Marx ipotizza persino che un giorno riusciremo a liberarci del tutto dal regno della necessitĂ . Nella Critica del programma di Gotha scrive:
In una fase piĂč elevata della societĂ  comunista, dopo che Ăš scomparsa la subordinazione servile degli individui alla divisione del lavoro, e quindi anche il contrasto di lavoro intellettuale e fisico; dopo che il lavoro non Ăš divenuto soltanto mezzo di vita, ma anche il primo bisogno della vita; dopo che con lo sviluppo generale degli individui sono cresciute anche le forze produttive e tutte le fonti delle ricchezze sociali scorrono in tutta la loro pienezza, – solo allora l’angusto orizzonte giuridico borghese puĂČ essere superato, e la societĂ  puĂČ scrivere sulle sue bandiere: Ognuno secondo le sue capacitĂ ; a ognuno secondo i suoi bisogni! 7
Siamo talmente assuefatti ai rapporti di produzione capitalisti che ci ù difficile anche solo immaginare individui che non siano subordinati alla “divisione del lavoro”. Siamo abituati ad avere capi che ideano piani e poi ci danno istruzioni su come portarli a termine; Marx sta dicendo che ù possibile cancellare le barriere tra chi fa piani per un proprio vantaggio e chi li porta a termine, il che ovviamente significa cancellare la distinzione tra chi dirige l’impresa e chi la fa funzionare.
Ma significa anche qualcosa di ancor piĂč radicale: cancellare la distinzione tra cosa rientra nella definizione di impresa e cosa rientra in quella di attivitĂ  di svago collettivo. Solo in questa situazione potremmo scoprire che «il lavoro non Ăš divenuto soltanto mezzo di vita, ma anche il primo bisogno della vita». In questo caso, il lavoro non sarebbe piĂč lavoro, sarebbe quello che scegliamo di fare del nostro tempo libero. Poi potremmo tutti obbedire all’ingiunzione «fate quello che amate», non come falsa scusa per aver accettato lo sfruttamento ma come descrizione reale dello stato dell’esistenza. Questo Ăš il Marx filosofo “fattone”: fai quello che senti di fare, amico (ognuno secondo le sue capacitĂ ), e tutto andrĂ  per il meglio (a ognuno secondo i suoi bisogni).
Spesso i detrattori di Marx hanno usato questo passaggio contro di lui, facendone il ritratto di un’utopia completamente irrealizzabile. Quale società potrebbe essere tanto produttiva da liberare l’umanità dalla necessità di svolgere qualche lavoro non volontario e sgradevole? Nel capitolo introduttivo veniva ipotizzata la possibilità di un’automazione diffusa, che consentirebbe una simile liberazione, o quanto meno vi si avvicinerebbe, sempre che si trovi un modo per risolvere la necessità di garantire risorse ed energia senza provocare catastrofici danni ecologici.
I recenti sviluppi tecnologici non riguardano soltanto la produzione di beni, ma anche la generazione dell’energia necessaria a far funzionare le fabbriche automatiche e le stampanti 3D del futuro. Pertanto un possibile futuro di postscarsitĂ  coniuga una tecnologia con minor impiego di forza lavoro e un’alternativa all’attuale regime energetico, limitato sia dalla scarsitĂ  materiale sia dalla natura distruttiva dei combustibili fossili nei confronti dell’ambiente. Non ci sono garanzie in tal senso, ma alcuni indicatori lasciano sperare nella nostra capacitĂ  di stabilizzare il clima, trovare fonti di energia pulite e usare saggiamente le risorse. Ne discuteremo piĂč approfonditamente nel capitolo 3.
Risolvendo il problema della scarsitĂ , perĂČ, ci ritroveremmo tutti a oziare nella dissipazione e nel torpore come in WALL‱E? Non se, come scriveva Marx, «il lavoro non Ăš divenuto soltanto mezzo di vita, ma anche il primo bisogno della vita». Qualsiasi attivitĂ  e progetto dovessimo intraprendere, vi prenderemmo parte perchĂ© li riteniamo gratificanti in sĂ©, non perchĂ© abbiamo bisogno di uno stipendio o dobbiamo dare le nostre ore mensili alla cooperativa. In molte zone del mondo si tratta di uno scenario plausibile, considerando che le decisioni sul lavoro sono giĂ  guidate da considerazioni non materiali per chi Ăš sufficientemente privilegiato da poter scegliere: milioni di persone decidono di fare gli insegnanti o gli assistenti sociali, o fondano piccole aziende di agricoltura biologica, pur avendo la possibilitĂ  di intraprendere carriere molto piĂč redditizie.
Oggi la fine del lavoro salariato puĂČ forse sembrare un sogno lontano, ma in passato era il sogno della sinistra. Il movimento dei lavoratori chiedeva la riduzione dell’orario, piĂč che un aumento di stipendio.
Le persone si aspettavano che il futuro assomigliasse al cartone animato I pronipoti, il cui protagonista lavora due ore la settimana, e si preoccupavano di cosa avrebbero fatto una volta liberate dal lavoro. Nel saggio PossibilitĂ  economiche per i nostri nipoti, John Maynard Keynes predisse che nel giro di poche generazioni:
L’uomo si troverĂ  ad affrontare il problema piĂč serio, e meno transitorio – come sfruttare la libertĂ  dalle pressioni economiche, come occupare il tempo che la tecnica e gli interessi composti gli avranno regalato, come vivere in modo saggio, piacevole, e salutare.8
E in una discussione del 1956 il filosofo marxista Max Horkheimer esordiva facendo notare con disinvoltura al compagno Theodor Adorno che «oggigiorno abbiamo forze produttive a sufficienza; Ú ovvio che potremmo rifornire il mondo intero di merci e poi tentare di abolire il lavoro come necessità per gli esseri umani».9

Lavoro e significato

Superare il lavoro salariato sot...

Inhaltsverzeichnis