L'italiano. Parlare, scrivere, digitare
eBook - ePub

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

Luca Serianni

Buch teilen
  1. 96 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

Luca Serianni

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Quali sono le dinamiche che attraversano la lingua parlata e quella scritta? Spesso si pensa che la seconda sia una semplice emanazione – piĂč formale e impostata – della prima, dimenticando che buona parte delle lingue parlate nel mondo non ha mai avuto una forma scritta. E che dire di oggi, un'epoca in cui la sovrapposizione tra lingua parlata e scritta – pensiamo all'uso dei messaggini e dei social network – si Ăš fatta evidente? È vero che il parlato in quanto codice primario ha ormai sporcato la limpidezza dello scritto? Attraverso resoconti storici, accenni teorici ed esempi di immediata comprensione, Luca Serianni guida il lettore in un viaggio attraverso le diverse forme che il testo scritto ha assunto nel tempo a seconda delle emozioni, delle informazioni, delle nozioni da veicolare. Un dialogo mai interrotto tra scrittura e oralitĂ , che negli ultimi anni – come racconta Giuseppe Antonelli nella sua introduzione – ha dato vita all'e-taliano: l'italiano digitato delle nuove forme di comunicazione.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist L'italiano. Parlare, scrivere, digitare als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu L'italiano. Parlare, scrivere, digitare von Luca Serianni im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Langues et linguistique & Syntaxe en linguistique. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

L’ITALIANO. PARLARE, SCRIVERE, DIGITARE
(2010)

SCRITTO E PARLATO

La scrittura ù un codice secondario rispetto alla lingua parlata. Grazie alla paleontologia possiamo ipotizzare che l’acquisizione del linguaggio da parte dell’Homo sapiens sia di molto anteriore alle prime testimonianze scritte; ma in proposito basterebbe dare un’occhiata alla geografia delle lingue.
Delle migliaia di idiomi oggi esistenti nel mondo, la grande maggioranza non ha una tradizione scritta. È vero che il dato cambierebbe radicalmente guardando non all’inventario delle lingue, di per sĂ© oltretutto incerto e oggetto di calcoli contrastanti, ma al piĂč facilmente accertabile numero di parlanti. Emergerebbe allora che tutte le lingue parlate da gruppi consistenti di locutori (e non solo da poche centinaia o migliaia, come avviene per tanti idiomi dell’Oceania e dell’Africa minacciati dall’estinzione) sono anche scritte e spesso vantano una tradizione letteraria di antica data. Resta comunque il fatto che, fino alle soglie dell’etĂ  contemporanea, la condizione piĂč frequente delle masse popolari, anche in Europa, ossia all’interno di lingue ampiamente usate scrivendo, era quella dell’analfabetismo.1
Nell’immaginario italiano, come avviene nelle altre lingue dette “di cultura”, il radicamento della scrittura Ăš tale che non ci meraviglia sentire un oratore che, parlando di sĂ© in terza persona, dica “il sottoscritto/la sottoscritta” (e non “chi vi parla”, che sarebbe avvertito come formale e sostenuto); e sono diverse le frasi idiomatiche che documentano la traslazione dalla scrittura al parlato: “mettere i puntini sulle i”, “proclamare a chiare lettere”, “non capirci un’acca” ecc.
Scritto e parlato presentano due differenze dovute alle diverse modalitĂ  di esecuzione:
a) Il parlato utilizza solo il canale fonico-acustico, lo scritto prevalentemente quello grafico-visivo. Anche lo scritto puĂČ essere letto ad alta voce, come avveniva nell’antichitĂ  e nel Medioevo,2 ma abitualmente viene recepito in modo endofasico, ossia attraverso una lettura mentale. Naturalmente esistono varie situazioni intermedie, definite in genere con l’etichetta “scritto-parlato”:3 per esempio, l’attore che recita una parte imparata a memoria, o anche il conferenziere che parla sulla base di un abbozzo scritto, completandolo e adattandolo all’uditorio.
b) Il parlato Ăš una tipica comunicazione “in situazione”, cioĂš svolta in un dato contesto, e presuppone un emittente che si rivolge a uno o piĂč destinatari, i quali possono interagire nel discorso, come avviene normalmente, oppure si limitano ad ascoltare (conferenza, omelia, lezione cosiddetta “frontale”). Lo scritto Ăš solo eccezionalmente in situazione: per esempio quando, in una riunione, un partecipante, per non interrompere o per non farsi notare, allunga un appunto a un collega. PerlopiĂč si scrive a un destinatario distante; anche la lettera elettronica o il messaggio sul cellulare sono letti in differita, magari solo pochi secondi dopo l’emissione. Oppure si scrive a uno o piĂč destinatari astratti e ideali: quelli, per esempio, che potrebbero essere interessati, in un futuro piĂč o meno lontano, a un verbale di condominio, a una sentenza penale, a una ricerca di fisica delle particelle, a una poesia o a un romanzo.
Di qui, o soprattutto di qui, scaturiscono altri elementi distintivi:
c) Lo scritto Ăš rigido e sequenziale e non offre la possibilitĂ  della retroazione (o feedback). In un dialogo chi parla ha sempre la possibilitĂ  di tener conto delle reazioni dell’interlocutore – interruzioni (“come dici?”, “e allora?”), mimica facciale – o anche della sua impassibilitĂ , che verrebbe interpretata come espressione di disinteresse se non di ostilitĂ . Nello scritto non si puĂČ intervenire in corso d’opera e, soprattutto rivolgendosi a un destinatario plurimo e indifferenziato, non si possono nemmeno immaginarne le possibili reazioni.
d) Lo scritto ù fruibile liberamente dal destinatario, senza l’obbligo di svolgimento lineare proprio del parlato. In moltissimi casi non si legge per intero un testo, ma solo le parti che interessano (le controindicazioni nel foglietto illustrativo di un medicinale) o quelle che danno un’idea dell’insieme (il titolo e la conclusione di un articolo giornalistico, l’indice di un saggio ecc.).
e) Lo scritto Ăš regolato e programmato, mentre il parlato in situazione Ăš sempre in una certa misura “sporco” (rumori esterni alla conversazione, difetti di pronuncia o di esecuzione dei parlanti) e presenta un ineliminabile margine di ambiguitĂ , sollecitando la cooperazione dell’ascoltatore: il parlato non distingue se si alluda a un insetto o alla capitale della Russia (perchĂ© non ha maiuscole e minuscole: “mosca/Mosca”); ai compagni di Biancaneve o a cose giudicate inutili, vane (perchĂ© non separa le parole grammaticali, come gli articoli, da quelle semanticamente piene: “i nani/inani”).
Delle tradizionali partizioni linguistico-grammaticali, la morfologia e la sintassi elementare sono condivise da scritto e parlato (“io avere fame” e “le vecchia signore”, con violazione della coniugazione verbale e dell’accordo aggettivo-sostantivo, sono comunque inaccettabili in italiano, indipendentemente dalla variabile diamesica); la sintassi superiore Ăš caratteristica dello scritto o del parlato molto formale (risulterebbe affettata una subordinata concessiva in una banale frase quotidiana come “benchĂ© abbia sonno, non voglio andare a dormire”, invece della ben piĂč appropriata coordinativa avversativa: “ho sonno, ma non voglio andare a dormire”); il lessico dello scritto Ăš ricco, variato e presenta una distribuzione diversa di alcune parti del discorso (i nomi, per esempio, sono proporzionalmente piĂč frequenti di quel che avviene nel parlato);4 infine la grafematica e la paragrafematica, ossia l’insieme dei segni e delle convenzioni grafiche diversi dai grafemi che compaiono nella pagina scritta (interpunzione, segni di accento e apostrofo, distinzione di maiuscole e minuscole, alternanza di tondo e corsivo ecc.), sono di esclusiva pertinenza dello scritto.
Dall’ultimo decennio del secolo scorso, la telematica ha fatto sentire i suoi effetti anche nel dominio della scrittura. Si parla di «trasmesso scritto»5 in riferimento alla scrittura per la rete, alla posta elettronica (e-mail), ai vari Internet relay chat (Irc), alla messaggeria elettronica (sms, short message system). CiĂČ ha comportato non solo un certo ibridismo di tratti tipicamente scritti e tipicamente orali, ma anche l’apertura alla prospettiva ipertestuale, che Ăš stata giudicata non a torto rivoluzionaria: «La creazione di testi discontinui, frazionati, cioĂš, in un numero variabile e potenzialmente infinito di unitĂ  informative connesse tra loro tramite collegamenti istituiti dall’autore e attivabili liberamente, nell’ordine preferito, dal lettore»,6 potrebbe portarci a mutare radicalmente la stessa nozione di testo scritto, come organismo in sĂ© concluso e non modificabile, cosĂŹ come l’abbiamo appena definita.

LE CONVENZIONI OBBLIGATORIE DELLA SCRITTURA

Dei tratti linguistici esclusivi della scrittura, l’ortografia ha ormai raggiunto un forte grado di stabilizzazione. Oggi grafie latineggianti ancora diffuse nel XIX secolo come “imagine”, “abondare”, “commune” sarebbero considerate universalmente erronee. Sono da tempo codificate anche alcune incoerenze tra sistema grafico e sistema fonetico: la grafia “zi” + vocale (“azione”), a cui corrisponde nell’italiano normativo e nella parlata spontanea dalla Toscana in giĂč la pronuncia rafforzata dell’affricata [tːs]; l’uso superfluo della “i”, in casi come “scienza” /ˈʃΔntsa/, per omaggio al latino, o “cielo” / ˈtʃΔlo/, per evitare l’omografia con “celo” da “celare”. Ma sono ancora presenti oscillazioni, registrate dai dizionari («“effigie”, meno comune “effige”» ecc.).7 Non del tutto stabili neanche l’uso di “i” nel plurale delle parole uscenti al singolare in “-cia”, “-gia” con “i” atona, a seconda che la desinenza sia preceduta da una o da due consonanti (“valigie/facce”: la norma Ăš puramente empirica), e nella prima persona plurale dei verbi con tema in nasale palatale (“bagniamo/bagnamo”; qui la “i”, superflua dal punto di vista fonetico, serve a ribadire graficamente la riconoscibilitĂ  della desinenza verbale “-iamo”). Va osservato che questi ultimi casi di oscillazione sono probabilmente destinati a scomparire grazie alla diffusione della videoscrittura, dal momento che i piĂč diffusi correttori automatici correggono (o segnalano come erronee) le forme sconsigliate dalla tradizione grammaticale.
Abbastanza salde anche le norme che regolano l’uso di accenti e apostrofi: anche qui Ăš indicativo l’intervento del correttore automatico che reprime grafie frequenti nell’uso scritto non sorvegliato come “fà”, “un pĂČ”, “qual’ù”. Vero Ăš che nei messaggi sms la tecnologia T9, che permette di premere ogni tasto una sola volta grazie alla capacitĂ  del vocabolario in memoria di riconoscere le parole, «propone “pĂČ” come prima scelta al posto di “po’” e, tra le scelte secondarie, altre grafie errate come “dĂČ” e “sĂč”».8 Nell’accentazione dei monosillabi l’unica vera eccezione alla norma corrente, fondata sulla disambiguazione degli omonimi (“da” preposizione, “dà” voce verbale ecc.), Ăš data dalla diffusa ma discutibile abitudine, promossa dalla pratica scolastica (non da grammatiche e dizionari), di privare dell’accento il pronome “sĂ©â€ seguito da “stesso”.9 Non sempre rispettato, neanche nella grande stampa, l’obbligo di adoperare la “e” maiuscola accentata (“È”), non presente nella tastiera dei computer, che viene sciattamente surrogata da una “e” seguita da apostrofo (“E’”). La distinzione tra accento grave e acuto per la “e” aperta e chiusa Ăš abbastanza rispettata nella stampa (ancora una volta grazie a...

Inhaltsverzeichnis