Emozioni
eBook - ePub

Emozioni

Da Darwin al pragmatismo

AA.VV., Guido Baggio, Fausto Caruana, Andrea Parravicini, Marco Viola

Compartir libro
  1. 208 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Emozioni

Da Darwin al pragmatismo

AA.VV., Guido Baggio, Fausto Caruana, Andrea Parravicini, Marco Viola

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Le principali tematiche che oggi dominano il dibattito psicologico e neuroscientifico sulle emozioni hanno in realtà una storia che troppo spesso è stata dimenticata o semplicemente strumentalizzata ma che, adeguatamente conosciuta, può offrire elementi utili a fare chiarezza anche sugli aspetti più problematici e controversi delle teorie contemporanee. Nella seconda metà delxixsecolo, infatti, Charles Darwin, William James, John Dewey e George H. Mead delinearono un ideale campo da gioco in cui entrano in scena oggi tutte le opzioni possibili riguardo alle indagini sull'universalità o meno delle emozioni, sulla loro natura discreta ocontinua, sulla loro dimensione corporea e sulla loro funzione sociale e comunicativa.
Lungi dal voler promuovere l'idea che il dibattito sulle emozioni non sia altro che una glossa in nota a Darwin o che dal tempo dei pragmatisti ad oggi non sia cambiato nulla, tale volume intende proporre un'antologia di testi che, riconoscendo ai nomi qui trattati il ruolo di padrini delle principali posizioni teoriche, introduca il lettore nell'ampio e vivo dibattito che caratterizzò la nascita dello studio sperimentale delle emozioni.

Fausto Caruana e Marco Viola

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Emozioni un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Emozioni de AA.VV., Guido Baggio, Fausto Caruana, Andrea Parravicini, Marco Viola en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Filosofía y Filosofía analítica. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Año
2020
ISBN
9788878857131

Prefazione

Chi, desideroso di cimentarsi nello studio scientifico delle emozioni, facesse una ricerca con la parola chiave emotion su Google Scholar, il motore di ricerca per le pubblicazioni scientifiche, si troverebbe di fronte a una sterminata quantità di risultati – nel momento in cui scriviamo questa prefazione, quasi due milioni e settecentomila voci!
Come orientarsi in questa selva bibliografica? Un criterio potrebbe essere quello di selezionare solo le pubblicazioni più recenti – diciamo degli ultimi 3 anni – e cercare un libro o un articolo di rassegna che faccia il punto sugli ultimi sviluppi; e magari risalire a ritroso verso fonti più antiche, seguendo le direttrici di ricerca maggiormente interessanti. Chi si cimentasse in questa ricerca scoprirebbe presto o tardi che i problemi in cui si imbatte, così come le strategie di risposta a questi problemi, riecheggiano motivi più antichi, rifacendosi in modo più o meno esplicito a idee le cui radici storiche sono più profonde; e potrebbe avere la tentazione, per capire meglio i dibattiti odierni, di adottare l’approccio inverso: un approccio ‘archeologico’, che scavi nella storia per andare all’origine (all’arché) della scienza delle emozioni.
Questo è stato il percorso che ha convinto noi curatori a realizzare questo volume: dopo che due di noi hanno realizzato un libro che presenta alcuni temi del dibattito odierno sulle emozioni (Caruana e Viola, Come funzionano le emozioni, il Mulino, 2018), ravvisando l’influenza abbastanza esplicita delle radici storiche del dibattito, tutti insieme abbiamo ritenuto importante riprendere alcuni testi e renderli disponibili al pubblico italiano. Il percorso antologico che abbiamo scelto di far intraprendere al lettore affonda le sue radici nell’opera di Darwin. Questa matrice evoluzionista viene poi raccolta e sviluppata in seno al pragmatismo americano da William James, John Dewey e George Herbert Mead, che si confrontano peraltro con le suggestioni dell’allora nascente scienza psicologica.
Questo percorso antologico è inaugurato da un’introduzione che lo inquadra nel contesto storico di riferimento, mentre una postfazione ne ravvisa gli echi nella letteratura scientifica odierna. Lo stile bibliografico di questi due scritti è conforme alle norme redazionali della collana Le Scienze, e differisce da quello dei brani antologici: in questi si è infatti scelto di restare il più possibile conformi all’originale. Curatori e traduttori sono intervenuti sui testi tradotti solo laddove si ritenesse che questi interventi andassero a beneficio dei lettori, ricorrendo all’uso di parentesi quadre nei seguenti casi: (a) per segnalare un’omissione rispetto al brano originale sono impiegati i tre puntini di sospensione tra parentesi quadre, come di consueto; (b) in certi casi ritenuti rilevanti, per indicare le parole del testo originale, espresse in corsivo tra parentesi quadre; (c) per tradurre frasi che nel testo appaiono in una lingua diversa dall’inglese, se ne è riportata la traduzione subito dopo, tra parentesi quadre; (d) per rimandare a passaggi presenti in questa antologia si è adoperata la locuzione ‘infra’, seguita dal numero di pagina del presente volume, tra parentesi quadre; (e) per fornire informazioni di contesto sono state aggiunte alcune note dei traduttori o dei curatori, introdotte dalle sigle ‘N.d.T.’ o ‘N.dd.CC.’, rispettivamente, tra parentesi quadre. Nei rari casi in cui a impiegare le parentesi quadre è invece l’autore originale, questo è segnalato tramite la sigla ‘N.d.A.’.
Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza un editore che credesse nel progetto, e tantomeno senza le studiose che, forti della loro familiarità con gli autori di questa antologia, si sono prestate a tradurne i brani con ragguardevole perizia: Andra Meneganzin (Darwin), Michela Bella (James), Teresa Roversi e Valentina Petrolini (Dewey). A loro va la nostra gratitudine, così come a Elena Prat e Paolo Garlasco per l’aiuto redazionale fornito.

Guido Baggio, Fausto Caruana, Andrea Parravicini e Marco Viola,
giugno 2019

Introduzione Alle origini di una nuova scienza:
le emozioni tra espressione ed esperienza
Guido Baggio e Andrea Parravicini*

1. Darwin e i Taccuini filosofici:...

Índice