L'ara dipinta di Thaenae
eBook - ePub

L'ara dipinta di Thaenae

Indagini sul culto martiriale nell'Africa paleocristiana

Remo Cacitti, Giuseppina Legrottaglie, Gabriele Pelizzari, Maria Pia Rossignani

  1. 257 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

L'ara dipinta di Thaenae

Indagini sul culto martiriale nell'Africa paleocristiana

Remo Cacitti, Giuseppina Legrottaglie, Gabriele Pelizzari, Maria Pia Rossignani

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

L'ara dipinta conservata nel museo di Sfax è un monumento unico nel suo genere, sia all'interno della necropoli di Thaenae, da cui proviene, sia nell'ambito dell'archeologia del Mediterraneo di età tardoantica.A partire dal contesto di provenienza e dalle sue caratteristiche strutturali, l'ara è analizzata in una prospettiva multidisciplinare, che vede coinvolti diversi autori e differenti prospettive di ricerca. I risultati sono presentati in termini dialettici, nella convinzione che ogni tentativo di irrigidire i dati costituisse, in questo caso, una rinuncia a frammenti di verità. L'analisi iconografica delle immagini dipinte sulle quattro facce, originali tanto nel loro impianto quanto nel reciproco accostamento, porta alla conclusione che il monumento vada ricondotto alla sensibilità delle comunità cristiane d'Africa della prima metà del IV secolo e sia specchio di quella sete del martirio da esse spesso evocata. In un'epoca in cui poche e spesso ambigue sono le immagini del martyrium, l'ara si pone come una testimonianza imprescindibile per chi voglia indagare i modi e le forme con cui le iconografie pagane si piegarono a narrare, già dai primi secoli, i nuovi valori del Cristianesimo.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es L'ara dipinta di Thaenae un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a L'ara dipinta di Thaenae de Remo Cacitti, Giuseppina Legrottaglie, Gabriele Pelizzari, Maria Pia Rossignani en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Art y African Art. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Año
2020
ISBN
9788833135007
Categoría
Art
Categoría
African Art
Remo Cacitti

Sepulcrorum et picturarum adoratores. Un’iconografia della Passio Perpetuae et Felicitatis nel culto martiriale donatista

L’indagine fin qui condotta consente di affrontare la lettura del monumento a partire dai seguenti dati: 1. si tratta di un’ara funeraria, proveniente da una necropoli dell’Africa romana, la cui datazione s’iscrive nella prima metà del IV secolo; 2. la sua iconografia non trova paralleli né nella coeva produzione commemorativa relativa alla celebrazione di giochi o venationes, né nella rappresentazione spettacolare di damnatio ad bestias; 3. plausibile diviene allora l’ipotesi che l’ara debba essere iscritta entro una diversa temperie culturale. In questa prospettiva, essa potrebbe costituire una memoria martyrum cristiana analoga, pur se con peculiari caratteristiche, ai numerosi manufatti di cui resta, sopra tutto in Africa, cospicua documentazione tanto nelle fonti letterarie163 tanto nella documentazione archeologica.164
Prima di esaminare singolarmente le quattro raffigurazioni, occorre notare, a integrazione di quanto già sopra osservato da Giuseppina Legrottaglie, come esse siano tutte inquadrate entro un arco a sesto ribassato, costituito da una banda esterna di colore nero, che ne contorna il perimetro, e da una seconda color amaranto, di maggior ampiezza, che potrebbe suggerire lo spessore dell’arco medesimo (tavv. VII, IX, XI, XII). Le figure sono colte dal punto di osservazione in cui viene a trovarsi anche il visitatore odierno, che resta separato dalla scena appunto dalla struttura dell’arco. Ora, se questa inquadratura costituisce indubbiamente un abituale elemento di cornice, frequentemente attestata nella produzione artistica paleocristiana, tuttavia potrebbe essere istituito un confronto interessante con un mosaico pavimentale proveniente da Gafsa (Tunisia), attualmente esposto al Museo del Bardo: datato agl’inizi del VI secolo, esso raffigura l’interno di un circo, durante lo svolgimento di una corsa di carri (fig. 36).165
Si noterà che la cinta dell’edificio è rappresentata da una serie di arcate a tutto sesto, tradizionale dispositivo prospettico, dentro cui si affollano gli spettatori, le cui teste sono disposte in quattro ordini sovrapposti in altezza, a simulare la profondità secondo una ben nota convenzione rappresentativa: da questa posizione, la gara poteva essere seguita entro la cornice degli archi, dunque in condizioni non dissimili da quelle di chi guarda le figure dell’ara di Thaenae. Il confronto si fa ancora più puntuale se si colloca l’osservatore della gara non già sugli spalti, ma all’altezza delle quattro logge dei carceres, raffigurate nel mosaico gafseno sul lato breve del circo: iscritte entro quattro archi fortemente ribassati,166 perché raffigurati obliquamente, le quattro effigi167 segnalano esattamente la visuale entro cui, a livello del pavimento dell’arena, anche nel caso del nostro altare sono state fermate le immagini. Mi pare allora, per altra via, venga data conferma all’ipotesi che le quattro scene pertengano a un contesto spettacolare,168 anche perché due di esse – il personaggio sbalzato sulle corna di un bovino e quello in fuga davanti all’orso – sembrano esplicitamente raffigurare una damnatio ad bestias,169 pena sovente inflitta ai cristiani. In realtà, per quanto concerne il primo motivo, Cinzia Vismara170 propone dubitativamente di considerarlo un taurokathapsion, vale a dire il salto atletico eseguito al di sopra di un toro, che tanta popolarità godeva, fin dall’epoca arcaica,171 negli spettacoli del mondo greco-romano.172 Anche l’immagine dell’uomo che fugge davanti all’orso potrebbe effigiare, nelle sue linee essenziali, un tichobates, colui che, nei giochi circensi, «per parietem urso eluso cucurrit»,173 anche se nel nostro caso manca qualsiasi riferimento al muro su cui l’atleta si arrampicava per tentare di sfuggire alla belva; del pari, se la scena potesse rappresentare una sequenza del gioco per cui l’atleta e l’orso s’inseguono entro una sorta di porta girevole «composta da quattro pannelli a croce che ruotano intorno ad un perno verticale centrale»,174 anche in questo caso appare sorprendente l’assenza di un qualsiasi riferimento alla coclea, elemento centrale per poter individuare questo tipo di gioco.
Ora, senza entrare ulteriormente nel merito di queste identificazioni, contro di esse ostano, a mio avviso, tre considerazioni. Le scene dell’ara di Thaenae sono parte organica di una quadruplice sequenza, da cui non può venir arbitrariamente avulso un solo elemento: se già l’immagine dell’atleta in atteggiamento di riflessione175 risulta poco congrua con la celebrazione di un gioco, del tutto incoerente appare quella del naviglio condotto dall’angelo psicopompo. In secondo luogo, occorre tener presente che il manufatto proviene da una necropoli: se, di norma, le raffigurazioni di queste scene si trovano su mosaici, vasellame o lucerne, non di meno esse compaiono indubbiamente anche in contesto sepolcrale. Nel monumento funerario con rilievo di combattimenti di gladiatori e cacce proveniente da Kibyra (Frigia), indagato da Louis Robert,176 sono certo raffigurate delle scene che, isolate dal contesto, possono fornire suggestivi paralleli con quelle della nostra ara;177 ma proprio la sinossi tra i due monumen...

Índice