La grammatica senza segreti
eBook - ePub

La grammatica senza segreti

Raffaella Riboni

  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

La grammatica senza segreti

Raffaella Riboni

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Il testo si occupa di fonologia, ortografia e morfologia con l'esposizione semplice ma completa delle regole grammaticali e con numerosi esempi e mappe concettuali utili per la corretta comprensione della materia. E' rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori, a chi deve affrontare le prove invalsi, le prove di ingresso o i test di ammissione in numerose facoltà o a chi semplicemente vuole approfondire la conoscenza della bellissima, ma a volte complessa, lingua italiana.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es La grammatica senza segreti un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a La grammatica senza segreti de Raffaella Riboni en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Sprachen & Linguistik y Grammatik & Zeichensetzung. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Youcanprint
Año
2016
ISBN
9788892608115
CAPITOLO IV: LA MORFOLOGIA
LA STRUTTURA DELLE PAROLE
Quando pronunciamo un discorso o anche una semplice frase mettiamo insieme, collegandole insieme l’una all’altra in una serie di combinazioni, una serie di parole. Queste ultime sono composte da morfemi, cioè unità minime, dotate di significato proprio. Ogni morfema è, a sua volta, formato da fonemi (suoni).
Tradizionalmente le parole sono qualificate come “parti del discorso”. Possiamo subito distinguere le parti variabili del discorso e le parti invariabili del discorso.
LE PARTI VARIABILI DEL DISCORSO
Appartengono al gruppo delle parti variabili del discorso quelle parole che si possono scomporre in un morfema lessicale (o radice), che resta invariato, e in un morfema morfologico (o desinenza), che cambia a seconda dei casi (genere: maschile o femminile; numero: singolare o plurale).
Il morfema lessicale indica il significato di base del vocabolo, quello morfologico esprime le caratteristiche grammaticali della parola. Prendiamo, ad esempio, la parola “ragazzo”? Qual è la radice e quale la desinenza? In effetti abbiamo: ragazzo, ragazza, ragazzi, ragazze, ragazzino, ragazzina, ragazzini, ragazzine, ragazzone, ragazzaccio etc.
Tutte queste parole hanno una parte in comune: ragazz- che si ripete sempre. Diciamo allora che la radice (morfema lessicale) della parola o, meglio, di tutte le parole che abbiamo usato come esempio è ragazz-, mentre le parti finali delle parole (-o per ragazzo, -a per ragazza…-ino per ragazzino etc.) costituiscono le desinenze (morfemi morfologici) che esprimono le caratteristiche grammaticali del vocabolo (-o di ragazzo: singolare maschile, -a di ragazza: singolare femminile, -i di ragazzi plurale maschile, -ini di ragazzini plurale maschile alternato etc.).
La radice (ragazz-) esprime il significato di base della parola. Potremmo dire: giovane uomo.
E nella parola “gatti”? Gatt- è la radice ed esprime il significato di base della parola (animale domestico). –i invece è la desinenza. In questo caso essa esprime un numero plurale e un genere maschile (gatti), ma potremmo modificare tale morfema morfologico e usare “gatto” (maschile singolare), gatta (femminile singolare), gatte (femminile plurale), gattone (maschile singolare alternato) etc.
Sono parti variabili del discorso:
  • l’articolo (il, lo, l’, la, i, gli, le, un, una);
  • il nome (bambino, stella, Sara, Andrea, salone, monte, cane);
  • l’aggettivo (rosso, simpatica, questo, mio, due, quarto, tale);
  • il pronome (io, tu, mi, le, se, si);
  • il verbo (vado, eri, mangiò, faremo, vada, andrei).
LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO
Sono parti invariabili del discorso quelle parole che non cambiano forma perché sono prive di desinenza. Non hanno cioè il morfema morfologico.
Sono parti invariabili del discorso:
  • l’avverbio (mai, allora, domani, velocemente, qui, là);
  • la preposizione (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra);
  • la congiunzione (e, anche, o, che, ma, tuttavia);
  • l’interiezione (ah, oh, eh, boh, ahimè).
image
PAROLE PRIMITIVE, COMPOSTE E DERIVATE
Parole primitive: sono parole costituire solo da radice e desinenza (casa, donna, terreno, cane).
Parole composte: sono parole formate dall’unione di due o più parole diverse (capostazione, pianoforte, carovita, dormiveglia).
Parole derivate: sono parole ottenute aggiungendo alla radice di una parola i cosiddetti affissi o morfemi modificanti. Gli affissi si dicono prefissi quando precedono la radice: rigenerare (ri-generare), tralasciare (tra-lasciare), conseguire (con-seguire), inadatto (in-adatto). Gli affissi si dicono suffissi quando seguono la radice della parola: barista (bar-ista), libraio (libr-aio), canile (can-ile).
GLI ARTICOLI
L’articolo è quella parte variabile del discorso che ha la funzione di precedere il nome con cui concorda in genere (maschile o femminile) e numero (singolare o plurale).
L’articolo ha le seguenti funzioni:
  • introduce il nome: il cane, un cane, lo zoccolo, gli zoccoli, la casa, le maestre;
  • sostantiva cioè “trasforma” in nome qualsiasi parte del discorso: il verde (aggettivo), il cantare (verbo), il dove (avverbio);
  • consente di individuare il genere e/o il numero di un nome invariabile: il/la farmacista, la/le specie;
  • chiarisce il significato di un nome che ha senso diverso a seconda del genere: il capitale (patrimonio), la capitale (di uno Stato).
Gli articoli si distinguono in determinativi, indeterminativi e partitivi.
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
image
Gli articoli determinativi hanno la funzione di determinare:
  • ciò che è noto (la nostra mamma, il negozio dietro l’angolo);
  • persone, animali o cose che esistono come individui (il sole, il mio gatto, il tavolo);
  • i concetti astratti (la gentilezza, la fantasia).
Gli articoli determinativi maschili “il” e “i” si usano quando il nome che segue inizia per consonante (il bambino, i bambini, il cane, i cani, il medico, i medici).
Gli articoli determinativi maschili “lo” e “gli” si usano quando il nome che segue inizia per:
  • vocale (l’orso, gli orsi, l’orto, gli orti);
  • x oppure y (lo xilofono, gli xilofoni, lo yogurt, gli yogurt);
  • s + consonante (lo stradario, gli stradari, lo spazio, gli spazi);
  • z (lo zaino, gli zaini);
  • gn (lo gnocco, gli gnocchi);
  • ps oppure pn (lo psichiatra, gli psichiatri, lo pneumatico, gli pneumatici);
  • i + vocale (lo ione, gli ioni).
USO DELL’ARTICOLO DETERMINATIVO: CASI PARTICOLARI
NOMI E COGNOMI
Di norma non si usa l’articolo determinativo:
  • con i nomi propri di persona (Esempi. Ho telefonato a Mario. La maestra ha interrogato Luigi);
  • con i cognomi, soprattutto se accompagnati anche dal nome proprio (Esempi. Ho fatto visita a Rossi. Ho studiato la faccenda con Loretta Olmi).
Eccezioni.
L’articolo determinativo si usa se il nome proprio è preceduto da un’altra indicazione (Esempi. Ho incontrato il signor Macchi. La signorina Elisa è stata la mia maestra elementari).
Con i cognomi l’articolo determinativo si usa quando si parla al plurale (Esempi. I Rossi sono amici di famiglia. Siamo andati a cena con i Colombo) oppure quando il cognome è preceduto da altri nomi (Esempi. Il signor Bianchi ha sposato la signorina Rossi. L’idraulico Verdoni è molto bravo).
L’articolo determinativo è facoltativo quando si tratta di cognomi di personaggi famosi o di soprannomi (Esempi. Manzoni è stato un grande scrittore. Il Manzoni è stato un grande scrittore. Caravaggio è un pittore straordinario. Il Caravaggio è un pittore straordinario…).
NOMI DI ...

Índice