La notte della Repubblica
eBook - ePub

La notte della Repubblica

Sergio Zavoli

  1. 546 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

La notte della Repubblica

Sergio Zavoli

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Per la prima volta la storia degli anni di piombo narrata in prima persona dai veri protagonisti, i terroristi neri e rossi che hanno fatto la scelta della lotta armata. Dalla contestazione del '68 allo stragismo, dalla nascita delle BR al sequestro Moro, tutti gli episodi più tragici di un'epoca che ha straziato la coscienza del nostro paese. Un'inchiesta senza pari per complessità e proporzioni, condotta da uno dei grandi nomi del giornalismo televisivo italiano.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es La notte della Repubblica un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a La notte della Repubblica de Sergio Zavoli en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Politica e relazioni internazionali y Politica comparata. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Mondadori
Año
2014
ISBN
9788852056727
XVIII

Epilogo: dopo l’emergenza.
Ciò che tocca allo Stato. E a noi?

Il terrorismo, che ha agito in questo Paese per circa vent’anni, era nato in un’Italia appena uscita dalla sua ricostruzione. Si è poi dissolto in un’altra Italia, e in un altro mondo. Le mitologie di cui si era nutrito sono scomparse come ombre; e la storia ha sconvolto i modelli che lo avevano ispirato. Ha prevalso la democrazia, in nome di tutti. La stessa classe operaia, e con essa quell’Italia della precarietà e dell’emarginazione che, secondo i terroristi, avrebbe dovuto essere risvegliata dalla loro violenza, si è dimostrata indisponibile a chiudersi nel sonno della ragione. I valori autentici della convivenza civile, dell’etica individuale, della solidarietà, si sono imposti nonostante le imperfezioni, e non di rado le ingiustizie che hanno accompagnato la crescita del Paese. Merito della gente comune: che non si è fatta spaventare, che non ha esorcizzato la realtà chiedendo la legge del taglione, che non ha gioito nemmeno per le norme dell’emergenza. I settemila giorni lungo cui si è distesa la notte della Repubblica non hanno conosciuto solo deliri rivoluzionari o grandi prove di forza morale e civile; hanno visto anche intrighi, collusioni, misteri annidati nei Palazzi. E soprattutto hanno avuto un costo smisurato: in vite e lutti, beni e distruzioni.
È venuto il momento delle cifre. Un bilancio che non potrà mai essere a misura delle vite distrutte, delle ferite ancora aperte; ma occorre farlo, perché quanto si è detto possa tradursi, alla fine, anche in qualcosa di assolutamente incontestabile come la fredda oggettività dei numeri. Queste cifre, è vero, hanno un aspetto paradossale. Non si può chiedere, del resto, che da addendi così diversi scaturisca un totale rispettoso di tutti e di tutto. Le cifre dicono molto e molto poco. Il loro linguaggio rischia di frantumare una realtà che va sì distinta in tanti eventi diversi, ma per ricomporsi in un significato globale e in un giudizio complessivo.
LE VITTIME 1969: 19; 1970: 7; 1971: 2; 1972: 5; 1973: 40; 1974: 26; 1975: 10; 1976: 10; 1977: 13; 1978: 35; 1979: 24; 1980: 125; 1981: 26; 1982: 23; 1983: 9; 1984: 20; 1985: 24; 1986: 1; 1987: 4; 1988: 6; 1989: 0.Nell’insieme: 429.
I FERITI Globalmente circa 2000.
LE STRAGI 12 dicembre 1969, Milano, piazza Fontana: 16 morti, 88 feriti.
22 luglio 1970, Gioia Tauro, Freccia del Sud: 6 morti, 50 feriti.
31 maggio 1972, Peteano: 3 morti, un ferito.
17 maggio 1973, Milano, Questura centrale: 4 morti, 46 feriti.
15 dicembre 1973, Roma, aeroporto di Fiumicino: 32 morti, 15 feriti.
28 maggio 1974, Brescia, piazza della Loggia: 8 morti, 94 feriti.
4 agosto 1974, San Benedetto Val di Sambro, Italicus: 12 morti, 105 feriti.
2 agosto 1980, Bologna, stazione Centrale: 85 morti, 177 feriti.
23 dicembre 1984, Galleria del Vernio, rapido 904: 16 morti, 131 feriti.
27 dicembre 1985, Roma, aeroporto di Fiumicino: 17 morti, 75 feriti.
Complessivamente: 199 morti, 782 feriti.
LE UCCISIONI RIVENDICATE
Organizzazioni rosse:
Brigate rosse
Prima linea
Movimento armato sardo
Nap
Nuclei armati di contropotere territoriale
Formazioni combattenti comuniste
Autonomia operaia organizzata
Guerriglia comunista
Compagni organizzati per il comunismo
Movimento proletario di resistenza offensiva
Barbagia rossa
Volante rossa
Ronde proletarie
Brigate d’azione per il comunismo
Unità comuniste combattenti
Nuclei armati squadre proletarie
Lotta armata per il comunismo
Squadre proletarie armate
Potere proletario armato
Colp
Brigate operaie per il comunismo
Nuclei armati comunisti
Organizzazione proletaria combattente
Nuclei armati territoriali
86 vittime
18
8
4
3
3
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Organizzazioni nere:
Nar
Ordine nuovo
Ordine nero
Gruppo armato Sergio Ramelli
28
4
2
2
LE VITTIME: CHI ERANO
Questi numeri, che comprendono i caduti in attentati e stragi, andrebbero interpretati, resi vivi. Ciascuno ha dietro una tragedia mai del tutto pubblica, né completamente privata. In ogni caso cela dolori e traumi che dalle persone singole si allargano all’intera comunità.
Agenti di PS
Carabinieri
Agenti di custodia
Studenti
Stranieri
Casalinghe
Operai
Impiegati
Insegnanti
Commercianti
Magistrati
Dirigenti industriali
Mediatori d’affari
Pastori
Ferrovieri
Pensionati
Docenti universitari
Uomini politici
Agricoltori
Liberi professionisti
Guardie giurate
Domestiche
Medici
Bancari
Disoccupati
Autisti
Tipografi
Giornalisti
Capi reparto
Ambulanti
Rappresentanti
Altri
Complessivamente:
77
27
5
60
56
22
19
18
12
12
10
10
11
8
7
7
5
5
5
5
4
4
4
4
4
3
2
2
2
2
2
15
429
TERRORISTI MORTI
ROSSI
NERI
In conflitto a fuoco con le forze dell’ordine
Suicidi
Uccisi in carcere dai propri compagni
Nel corso di rapine
Per incidente, mentre preparavano attentati
Complessivamente:
21
2
7
2
9
41
2
2
3
2
3
12
GLI OBIETTIVI DEGLI ATTENTATI
Un altro bilancio: quale, e quanto profondo danno è stato fatto alla comunità, colpita sì nel bene supremo della vita, ma anche nelle sue strutture, nelle sue cose?
Persone e beni privati
Esercizi commerciali
Sedi di partiti
Edifici pubblici
Scuole e università
Uffici di PS e caserme CC
Sedi culturali
Treni e stazioni
Sedi di movimenti politici
Sedi sindacali
Quotidiani e periodici
Carceri
Altri obiettivi
Complessivamente:
6.092
2.175
1.752
1.693
639
585
213
148
116
102
75
32
993
14.615
I COSTI DEL TERRORISMO
Duecentomila miliardi, l’equivalente di
30 miliardi e 400 milioni al giorno, 1 miliardo e 200 milioni l’ora.
Blindatura edifici pubblici, acquisto mezzi blindati per le forze dell’ordine
Costruzione e mantenimento carceri di massima sicurezza
Acquisto da parte di privati di auto blindate, armi, giubbotti antiproiettile
Risarcimenti alle vittime del terrorismo e ai loro familiari
Assicurazioni private contro il terrorismo
Mantenimento dei detenuti terroristi
Fotocopie di atti giudiziari, verbali di interrogatori, rapporti di polizia, ecc.
Somme rapinate dai terroristi
Acquisto di armi da parte di privati
Spese dei partiti politici in manifestazioni e propaganda contro il terrorismo
Ristrutturazione e blindatura edifici privati
13.000 miliardi
820 miliardi
1.080 miliardi
52 miliardi
150 miliardi
32 miliardi all’anno
40 miliardi
350 miliardi
30 miliardi
50 miliardi
22.000 miliardi
Che cosa ha fatto lo Stato per le vittime del terrorismo? Per i familiari degli uccisi? Per coloro che portano ancora i segni delle ferite subite?
La condizione nella quale si trovano migliaia di vittime e di familiari esige rispetto e giustizia. È facile, ma inutile, tenersi alle questioni di principio, alle declamazioni, agli empiti sentimentali, quando alla prima delle privazioni, quella della persona perduta, si accompagna una sequela di problemi concreti che incidono sulla vita di ogni giorno e che coinvolgono la sua stessa qualità sociale e civile: da un posto di lavoro alle esigenze quotidiane, all’educazione dei figli.
L’Associazione vittime del terrorismo e dell’eversione contro l’ordinamento dello Stato solo il 20 ottobre del 1990, con la legge n. 302, vedrà più attentamente riconosciuti i diritti a lungo reclamati: è l’aumento da 100 a 150 milioni della «speciale elargizione» che lo Stato assegna, una tantum, ai familiari delle vittime. Questa provvidenza viene estesa anche ai feriti proporzionalmente alla percentuale di invalidità riscontrata, in ragione di 1 milione e mezzo per ogni punto percentuale. Un bell’esempio di ragioneria, sia pure dello Stato!
Ma il problema non può certamente esaurirsi in una riparazione economica. C’è un’altra giustizia da onorare, ed è quella cui i familiari delle vittime sono più sensibili. Le testimonianze che seguono si fanno carico – severamente, ma senza spirito vendicativo – di questa fondamentale esigenza.
Luigi Passero, presidente dell’Unione familiari delle vittime per stragi:...

Índice