L'Età degli imperi
eBook - ePub

L'Età degli imperi

1875-1914

Eric J. Hobsbawm, Franco Salvatorelli

  1. 464 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

L'Età degli imperi

1875-1914

Eric J. Hobsbawm, Franco Salvatorelli

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

La storia dell'Età degli imperi è quella del «mondo e della società del liberalismo borghese avanzante verso 'la strana morte'… che la coglie proprio quando essa raggiunge il suo apogeo, e a causa proprio delle contraddizioni insite in questa sua avanzata». Con uno stile espositivo amabile e intelligente, Hobsbawm accompagna il lettore alla scoperta di un mondo apparentemente lontano e lo rende consapevole delle profonde radici che legano quel mondo al nostro secolo breve. Vittorio Vidotto

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es L'Età degli imperi un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a L'Età degli imperi de Eric J. Hobsbawm, Franco Salvatorelli en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Storia y Storia del XXI secolo. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Año
2019
ISBN
9788858138960
Categoría
Storia

I.
La rivoluzione centenaria

Hogan è un profeta... Un profeta, Hinnissy, è uno che prevede i guai... Hogan, oggi, è l’uomo più contento del mondo, ma domani capiterà qualcosa.
Mr. Dooley, 19101
I centenari sono un’invenzione del tardo Ottocento. Fra il centenario della Rivoluzione americana (1876) e quello della Rivoluzione francese (1889) – entrambi celebrati con le consuete Esposizioni Internazionali – la gente istruita del mondo occidentale si rese conto che questo mondo, nato fra la Dichiarazione di Indipendenza, la costruzione del primo ponte di ferro e la presa della Bastiglia, era ormai vecchio di un secolo. Com’era il mondo degli anni Ottanta dell’Ottocento a paragone di quello degli anni Ottanta del Settecento?
In primo luogo, era adesso un mondo effettivamente planetario, conosciuto in quasi ogni sua parte, cartografata più o meno esattamente o approssimativamente. Con trascurabili eccezioni, le esplorazioni non erano più viaggi di ‘scoperta’, ma in certo modo imprese sportive, spesso con forti elementi di competizione personale o nazionale: esempio tipico, il tentativo di dominare gli ambienti fisici più ardui e inospitali dell’Artico e dell’Antartico. Lo statunitense Peary batté nel 1909 i concorrenti inglesi e scandinavi nella gara per raggiungere il Polo Nord; il norvegese Amundsen raggiunse nel 1911 il Polo Sud, un mese prima dello sfortunato capitano inglese Scott. (Nessuna delle due imprese ebbe, né voleva avere, la minima conseguenza pratica.) Grazie alla ferrovia e alla navigazione a vapore i viaggi intercontinentali si misuravano a settimane anziché a mesi, tranne che nella maggior parte delle grandi masse terrestri dell’Africa, dell’Asia continentale e di certe regioni interne del Sud America; e presto si sarebbero misurati a giorni: il completamento della Ferrovia Transiberiana, nel 1904, avrebbe permesso di andare da Parigi a Vladivostock in 15-16 giorni. Con la telegrafia elettrica, la trasmissione di informazioni da un capo all’altro del mondo era adesso questione di ore. Di conseguenza, uomini e donne del mondo occidentale – ma non solo loro – viaggiavano e comunicavano attraverso grandi distanze con una facilità e in numero senza precedenti. Per citare solo un dato che sarebbe sembrato un’assurda fantasia nell’età di Benjamin Franklin: nel 1879 quasi un milione di turisti visitarono la Svizzera, e di questi oltre duecentomila erano americani: pari a più del 5 per cento dell’intera popolazione degli Stati Uniti al tempo del primo censimento (1790)2.
Era, al tempo stesso, un mondo assai più densamente popolato. I dati demografici sono tanto ipotetici, specie per la seconda metà del XVIII secolo, che la precisione numerica è insieme vana e pericolosa; ma non sbaglieremo di molto supponendo che i circa 1.500 milioni di esseri umani viventi nel 1880-90 erano il doppio della popolazione mondiale del 1780-90. I più numerosi, di gran lunga, erano gli asiatici, come erano sempre stati; ma mentre nel 1800 gli asiatici costituivano (secondo stime recenti) quasi i due terzi dell’umanità, nel 1900 si erano ridotti a forse il 55 per cento. Al secondo posto venivano gli europei (compresa la scarsamente popolata Russia asiatica). Il loro numero era quasi certamente più che raddoppiato, dai circa 200 milioni del 1800 ai 430 del 1900; e per di più alla loro migrazione massiccia oltremare era dovuto in gran parte il cambiamento più grandioso della popolazione mondiale, con l’...

Índice