Lettere
eBook - ePub

Lettere

Mariam di GesĂč Crocifisso

Partager le livre
  1. 680 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Lettere

Mariam di GesĂč Crocifisso

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Per la prima volta in italiano, la corrispondenza integrale di Mariam di GesĂč CrocifissoSono 215 lettere dettate da Mariam di GesĂč Crocifisso tra il 1867 (Carmelo di Pau) e il 1878 (Betlemme) che offrono di lei un ritratto dalle sfaccettature inesauribili, sia che viva le esperienze mistiche piĂč alte sia che stia discutendo con le sorelle su questioni di vita ordinaria. La parola chiave per leggerle Ăš entrare nella sua semplicitĂ : con uno stile tutto orientale, spontaneo, pieno d'audacia e di humor, Mariam si rivolge ai grandi di questo mondo come alla cerchia dei suoi amici.Un documento ufficiale e una miniera d'informazioni su Mariam di GesĂč Crocifisso da cui ricavare un messaggio di fondo: la storia degli uomini Ăš attraversata dalla storia della salvezza, Dio vi Ăš presente, si Ăš legato alla nostra umanitĂ  nel suo Figlio GesĂč, e i richiami alla conversione sono appelli a ritornare verso questa realtĂ  fondamentale.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Lettere est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Lettere par Mariam di GesĂč Crocifisso en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Teologia e religione et Religione. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Edizioni OCD
Année
2020
ISBN
9788872298442
LETTERE
ANNO 1867
Quest’anno 1867 segna l’inizio della corrispondenza di Mariam.
Mariam, dopo due anni trascorsi dalle suore di San Giuseppe a Marsiglia, non Ăš ammessa alla vestizione, a causa delle numerose grazie mistiche che riceve e che sconcertano alcune sorelle. È allora che avviene l’incontro con madre Veronica: suora di San Giuseppe in India, torna a Marsiglia all’inizio di aprile in vista della fondazione di un terz’ordine carmelitano indiano che risponda ai desideri di padre Maria Efrem, vescovo carmelitano di Mangalore, come sostegno per la sua missione. Madre Veronica Ăš molto apprezzata dalle suore di San Giuseppe. Ne Ăš prova il fatto che, malgrado la sua prossima uscita dalla congregazione, le Ăš chiesto di sostituire per un periodo la maestra delle novizie malata. CiĂČ rende possibile l’incontro con Mariam.
In giugno, madre Veronica lascia Marsiglia per il Carmelo di Pau dove conduce Mariam che fa il suo ingresso al Carmelo il 14 giugno 1867, e riceve l’abito il 27 luglio con il nome di suor Maria di GesĂč Crocifisso. La priora Ăš all’epoca madre Elia e la maestra della novizie suor Teresa Maria, mentre in noviziato si trovano suor Maria Giuseppina del Santissimo Sacramento e suor Maria Amata che fa la professione in agosto. Quanto a madre Veronica, dopo sei mesi di formazione lascia il Carmelo di Pau alla fine del 1867 per consacrarsi alla fondazione del terz’ordine indiano.
Le lettere di Mariam di quest’anno sono indirizzate a quelle che erano state le sue consorelle nella congregazione di San Giuseppe con le quali sarà legata fino alla fine della vita da un profondo affetto e da una grande stima. Le sue destinatarie principali sono suor Onorina e suor Battistina che Mariam ha avuto rispettivamente come maestra delle novizie e superiora a Marsiglia. Le altre suore destinatarie delle lettere o menzionate in esse sono suor Caterina, suor Agostina e suor Saveria, che erano tutte e tre in formazione con Mariam.
Nella Chiesa, quest’anno 1867 vede il 18° centenario del martirio degli apostoli Pietro e Paolo. Delle grandi celebrazioni sono organizzate a Roma, dando occasione a numerosi pellegrinaggi. È durante un pellegrinaggio in compagnia di suo padre che Matilde di NĂ©donchel si ammala e muore in modo improvviso il 27 giugno all’etĂ  di ventiquattro anni. La sua santitĂ  cosĂŹ semplice non tarderĂ  a rivelarsi; diventerĂ  in particolare una grande amica celeste di Mariam che l’aiuterĂ  piĂč di una volta.
1. A madre Battistina e suor Caterina, Marsiglia
Carmelo di Pau, estate 18671
FelicitĂ  di essere al Carmelo – Approfittare di tutto per servire GesĂč – Pregate perchĂ© sia una buona novizia.
J.M.J.T.2
Mia buona madre Battistina,
Le chiedo davvero perdono di aver tardato tanto a scriverle, l’obbedienza non mi ha permesso di farlo prima, lei sa buona madre, l’obbedienza Ăš la prima cosa per me. Lei desidera conoscere mie notizie. Ebbene! Sono molto felice e molto contenta fino ad ora, sono stata molto spesso malata, ma infine il buon Dio mi ha accordato la grazia di poter osservare tutta la Regola del Carmelo. Oh madre mia, non posso dirle la felicitĂ  che ho di essere al Carmelo, mi sembra che sono in paradiso e penso come sarĂČ quindi in cielo, poichĂ© Ăš cosĂŹ [giĂ ] sulla terra. Oh che caritĂ ! Non Ăš, no, la caritĂ  delle creature, Ăš Dio. Mai da quando sono qui, ho sentito una parola di fastidio tra sorelle, nĂ© per me quando sono stata cosĂŹ spesso malata. Non si vede la creatura nelle sorelle, non si vede che GesĂč. In ricreazione, sempre parlare del buon Dio, come fare per amarlo, servirlo, per imitare i santi, sempre e dappertutto la caritĂ  tra sorelle, c’ù quella che prenderĂ  tutto il lavoro, tutta la fatica per evitarla alle altre. Tutto il giorno si mantiene il silenzio, la solitudine, infine Ăš il paradiso il Carmelo. Mi Ăš impossibile di esprimerle tutto ciĂČ che sento e tutta la veritĂ . Siamo qui ventisei, ebbene, ciĂČ non fa che un’anima, un’anima sola fra tutte. Madre mia che caritĂ , che bontĂ  di Dio avermi condotta qui, io povera miserabile, orgogliosa, sono confusa di tanta misericordia. Non posso scriverle, esprimere come lo sento tanto amore e bontĂ  di GesĂč per me.
Glielo dico ancora, non abbia pena per me, sono piĂč felice di quel che posso dire, non la dimentico in alcun giorno, parlo di lei alle mie madri e alle mie sorelle, tutte la amano e preghiamo per lei e la sua comunitĂ . Madre mia, si ricordi di questa parola che le dicevo sempre: «Il nostro santo padre Giuseppe mi ha dato alla nostra santa madre Teresa», Ăš lui davvero,3 e lo capisco meglio ogni giorno. La prego, preghi molto per me, perchĂ© corrisponda alla grazia che il buon Dio mi ha fatto, sono sempre molto ignorante, molto miserabile.
La prego di presentare i miei rispettosi saluti a suor Onorina e a suor Agostina e a tutte le sorelle, dica loro che non le dimentico e che prego per loro. Adesso, madre mia, dirĂČ qualche parola alla mia suor Caterina.

Mia cara suor Caterina,
Prego sempre per lei, non la dimentico, chiedo proprio al buon Dio che le faccia la grazia di essere una buona e santa novizia, perchĂ© lei sia una santa religiosa. Ah, quanto adesso, soffro per non aver approfittato delle occasioni che ho avuto! Lei, Caterina, ne ha, e molte. Oh, ne approfitti davvero, pensi che oggi siamo sulla terra per servire GesĂč e domani non ci saremo, perchĂ© la vita passa come un giorno.
La supplico di dire a tutte le novizie che sono con lei mille co...

Table des matiĂšres