Fisica: ottica
eBook - ePub

Fisica: ottica

Simone Malacrida

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fisica: ottica

Simone Malacrida

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In questo libro sono presentati i seguenti argomenti di fisica di base:
ottica geometrica
ottica diffrattiva
cenni di ottica non lineare

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Fisica: ottica è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Fisica: ottica di Simone Malacrida in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Ciencias físicas e Óptica y luz. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9781523643691

I

OTTICA GEOMETRICA ELEMENTARE





Introduzione


Lo studio delle proprietà ottiche era già sondato in antichità, in particolare ai tempi dei Greci.
Uno degli assunti fondamentali provenienti dal mondo antico, in particolare dagli studi di Euclide, fu quello della propagazione rettilinea dei raggi di luce; questa è l’approssimazione dell’ottica geometrica che useremo in questo paragrafo.
In epoca moderna, il primo scienziato che si cimentò nello studio dell’ottica fu Keplero che nel 1610 cercò di dare un senso matematico alle proprietà delle lenti.
Successivamente Snell ricavò le leggi sulla rifrazione, che portano tutt’oggi il suo nome.
Nel 1665 Grimaldì osservò il fenomeno della diffrazione, mentre Huygens nel 1690 e Newton nel 1704 proposero una natura ondulatoria per la luce, in contrapposizione alla dominante teoria corpuscolare del tempo.
I successivi studi di Young sull’interferenza (1801), di Fresnel e di Foucault per la misurazione della velocità della luce portarono alcune evidenze circa la natura ondulatoria senza peraltro scartare del tutto quella corpuscolare.
Diciamo fin da subito che la conciliazione di queste due nature troverà spiegazione solamente con la fisica contemporanea del Ventesimo Secolo (in particolare con la meccanica quantistica) e che l’approssimazione di ottica geometrica sarà superata alla fine dell’Ottocento con la teoria dell’elettromagnetismo.
Per comprendere le leggi dell’ottica, dobbiamo introdurre due quantità tipicamente legate ai fenomeni ondulatori.
Definiamo lunghezza d’onda
immagine 1

la distanza spaziale tra due punti di un’onda nei quali si ha il medesimo valore di una data quantità:

immagine 2


Allo stesso modo definiamo la frequenza f come l’inverso di una distanza temporale tra due punti di un’onda nei quali si ha il medesimo valore di una data quantità:

immagine 3


Per un’onda vale la seguente relazione, dove v è la velocità:

immagine 4




Leggi di rifrazione e riflessione


Dato un raggio luminoso che attraversa due differenti mezzi, chiamiamo rifratto il raggio che si propaga nel secondo mezzo, mentre riflesso il raggio che rimane nel primo mezzo.
La legge di Snell sulla rifrazione spiega la deviazione dei raggi luminosi quando si passa da un materiale all’altro, introducendo una quantità detta indice di rifrazione:

immagine 5


Dove i pedici i e t fanno riferimento alla luce incidente (prima della superficie di separazione tra i differenti materiali) e a quelle trasmessa (dopo la superficie di separazione).
Vale la seguente relazione per gli indici di rifrazione:

immagine 6


L’importanza dell’indice di rifrazione è data dal fatto che, applicando i concetti meccanici della minima azione e del calcolo variazionale, il principio di Hamilton si traduce, in ottica, nel famoso principio di Fermat, secondo il quale la traiettoria di un raggio di luce in ottica geome...

Indice dei contenuti