Decolonizing Environmental Education for Different Contexts and Nations
eBook - PDF

Decolonizing Environmental Education for Different Contexts and Nations

Márcia Aparecida Amador Mascia, Hongyan Chen, Silvia Grinberg, Michalis Kontopodis, Kathryn Riley, Janet McVittie, Marcelo Gules Borges

  1. English
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Decolonizing Environmental Education for Different Contexts and Nations

Márcia Aparecida Amador Mascia, Hongyan Chen, Silvia Grinberg, Michalis Kontopodis, Kathryn Riley, Janet McVittie, Marcelo Gules Borges

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

As Dominant Western Worldviews (DWWs) proliferate through ongoing structures of globalization, neoliberalism, extractive capitalism, and colonialism, they inevitably marginalize those deemed as 'Other' (Indigenous, Black, Minority Ethnic, non-Western communities and non-human 'Others', including animals, plants, technologies, and energies). Environmental Education (EE) is well-positioned to trouble and minimize the harmful human impacts on social and ecological systems, yet the field is susceptible to how DWWs constrain and discipline what counts as viable knowledge, with a consequence of this being the loss of situated knowledges. To understand the relationships between DWW and situated knowledges and to thread an assemblage of ontological views that exist in unique contexts and nations, authors in this book take up decolonizing methodologies that expand across theories of Indigenous Knowledges (IK), Traditional Ecological Knowledges (TEK), two-eyed seeing, hybridity, and posthumanism. As EE opens to emplaced and situated socio-cultural and material stories, it opens to opportunities to attend more meaningfully to planetary social and ecological crisis narratives through contingent, contextualised, and relevant actions.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Decolonizing Environmental Education for Different Contexts and Nations è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Decolonizing Environmental Education for Different Contexts and Nations di Márcia Aparecida Amador Mascia, Hongyan Chen, Silvia Grinberg, Michalis Kontopodis, Kathryn Riley, Janet McVittie, Marcelo Gules Borges in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Pedagogía e Administración de la educación. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti