La Negoziazione Assistita
eBook - ePub

La Negoziazione Assistita

Salvatore Primiceri, Enrico Sirotti Gaudenzi

  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

La Negoziazione Assistita

Salvatore Primiceri, Enrico Sirotti Gaudenzi

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

La negoziazione assistita è uno strumento alternativo di risoluzione delle controversie ed è disciplinato nel nostro ordinamento dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, la quale attribuisce agli avvocati un fondamentale ruolo di gestione di tale istituto.
Il testo analizza in modo chiaro e dettagliato la disciplina e il funzionamento della negoziazione assistita. All'esposizione teorica si affianca, inoltre, una breve sintesi delle tecniche negoziali, uno schema riassuntivo e un ampio formulario.

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kündigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich Bücher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bücher zum Download über die App zur Verfügung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die übrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst für Lehrbücher, bei dem du für weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit über 1 Million Büchern zu über 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
Unterstützt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist La Negoziazione Assistita als Online-PDF/ePub verfügbar?
Ja, du hast Zugang zu La Negoziazione Assistita von Salvatore Primiceri, Enrico Sirotti Gaudenzi im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Büchern aus Law & Arbitration, Negotiation & Mediation in Law. Aus unserem Katalog stehen dir über 1 Million Bücher zur Verfügung.

Information

1.INFORMATIVA DA INSERIRE IN PROCURA

 
Il sottoscritto sig. ………. dichiara di essere stato informato dal proprio procuratore della possibilità di ricorrere alla negoziazione assistita disciplinata dagli artt. 2 e seguenti del d.l. n. 132/2014 convertito in l. n. 162/2014.
È concesso aggiungere, come spiegato nel presente prontuario, una congiunta informativa per la mediazione e la negoziazione assistita come di seguito riportato.
Il sottoscritto sig. ………. dichiara di essere stato informato dal proprio procuratore, come previsto dall’art. 4, III comma, d.lgs. n. 28/2010, in merito alla possibilità di ricorrere al procedimento di mediazione disciplinato dal d.lgs. n. 28/2010 e, in merito ai benefici fiscali previsti dagli artt. 17 e 20 del medesimo decreto, nonché sulla possibilità di ricorrere al procedimento di negoziazione assistita disciplinato dal d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014.
 

2. INVITO A STIPULARE UNA CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA

 
Raccomandata a.r.
Gent.mo sig. ……….
Via ………. n. ……….
Cap. …. Luogo
Oggetto: sig. ………. / sig. ………. – vertenza relativa al pagamento dell’importo di euro ………. per ………. Proposta di stipulare una convenzione di negoziazione assistita prevista dagli artt. 2 e 3 del d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014.
Il sottoscritto avv. ………. (cod. fisc. ……….), con studio in ………. via ………. n. ………., formula la presente in nome e per conto del sig. ………. nato a ………. e residente in ………. n. ………. (cod. fisc. ……….), in relazione alla richiesta di pagamento dell’importo pari ad euro ………. in virtù del contratto ……….
PREMESSO
che la presente controversia rientra tra quelle per le quali la procedura di negoziazione assistita costituisce una condizione di procedibilità dell’azione in giudizio,
INVITA
il sig. ………. a stipulare la convenzione assistita con l’assistenza di un avvocato, avvertedolo, fin da ora, chela mancata risposta al presente invito entro 30 giorni dalla ricezione, o il rifiuto, può essere valutato dal Giudice ai fini delle spese di giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e 642, primo comma, del codice di procedura civile (art. 4 comma I, d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014).
La condizione di procedibilità si considererà avverata se all’invito non seguirà l’adesione o se seguirà il rifiuto entro 30 giorni dalla sua ricezione.
Luogo, data.
Avv. ……….
Per accettazione e conferimento della facoltà di trasmettere il presente invito alla stipula di una convenzione di negoziazione assistita ai sensi del d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014.
Firma
Sig. ..........
Per autentica e certificazione della firma del proprio assistito.
Avv. ..........
 

3. CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA

 
Convenzione di negoziazione assistita – Art. 2 del d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014.
Tra
il sig. ………., cod. fisc. ………., nato a ………., il ………. e residente in ………. via ………. n. ………. rappresentato e difeso dall’avv. ………. del foro di ………., con studio in ………… (cod. fisc. ………. – p.e.c. ……….)
Ed
il sig. ………., cod. fisc. ………., nato a ………., il ………. e residente in ………. via ………. n. ………. rappresentato e difeso dall’avv. ………. del foro di ………., con studio in ………… (cod. fisc. ………. – p.e.c. ……….)
Premesso:
  • -che con raccomandata del ………. il sig. ………. ha invitato il sig. ………. a stipulare una convenzione di negoziazione assistita al fine di addivenire ad un accordo che, evitando una controversia giudiziale, definisse la vertenza insorta tra le parti relativamente a ……….
  • -il sig. ………. ha risposto positivamente all’invito, accettando di stipulare una convenzione di negoziazione assistita.
Si conviene quanto segue:
1) le parti si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà, per risolvere in via amichevole la controversia sopra indicata con l’assistenza dei loro rispettivi avvocati;
2) le parti si impegnano a svolgere n. ………. incontri finalizzati a confrontare le rispettive pretese ed a valutare i termini, per definire eventualmente la controversia, stipulando un accordo;
3) gli incontri si svolgeranno ………. e, durante i medesimi, verrà redatto un processo verbale, che sarà poi sottoscritto in originale dalle parti e dai rispettivi avvocati;
4) la procedura di negoziazione dovrà concludersi nel termine di mesi ………. dalla stipula della presente convenzione, salva proroga, prevista dalla legge, su accordo delle parti;
5) le parti dichiarano che l’oggetto della controversia non riguarda diritti indisponibili né, tantomeno, la materia del lavoro;
6) le parti dichiarano che la predetta controversia rientra /non rientra nelle materie per le quali è prevista la negoziazione obbligatoria e che non rientra nelle materie per le quali è prevista la mediazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. n. 28/2010;
7) le parti contraenti dichiarano di essere state informate dai rispettivi avvocati della possibilità di ricorrere all’istituto della negoziazione assistita, ai sensi del comma VII dell’art. 2, d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014;
8) le parti dichiarano di essere a conoscenza che l’eventuale accordo, se sottoscritto dalle medesime e dai rispettivi avvocati, costituisce titolo esecutivo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale e che, se l’accordo sarà soggetto a trascrizione per procedere alla stessa, la sottoscrizione del processo verbale di accordo dovrà essere autenticato da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato;
9) le parti ed i rispettivi avvocati si impegnano a cooperare con lealtà e a tenere riservate tutte le informazioni che riceveranno durante la procedura di negoziazione assistita;
10) gli onorari dei rispettivi avvocati saranno a carico dei propri clienti.
11) la presente convenzione consta di n. ………. pagine.
Luogo/Data.
Firma delle parti.
Sig. ………. identificato a mezzo del seguente documento ……….
Sig. ………. identificato a mezzo del seguente documento ……….
Firma degli avvocati per autentica, sotto la propria responsabilità professionale, ai sensi dell’art. 2, comma VI, d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014, delle firme dei rispettivi clienti e per accettazione delle clausole sopra espresse.
Avv. ……….
Avv. ……….
 

4. CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA CON NOMINA DI CONSULENTE ESTERNO


Tra la
Società “A”, con sede in ………. (P. iva ……….), in persona del legale rappresentante pro tempore sig. ………., nato a ………… il ………. e residente in ……… via ………..(cod. fisc. …………), rappresentata e difesa dall’Avv. ………… del foro di ………. con studio in ………… (cod. fisc. ………. – p.e.c. ……….)
e la
Società “B”, con sede in ………..(P.iva ………..) , in persona del legale rappresentante pro tempore sig. ……….. nato a ………… il ……….. e residente in………… (cod. fisc. …………..) rappresentata e difesa dall’avv. …………del foro di ……….., con studio in ………… (cod. fisc. ……….. – p.e.c. ……….)
Premessa.(Descrizione della materia oggetto di contestazione delle parti ……….). Le parti dichiarano che, in relazione alla controversia sopra indicata ed oggetto della presente convenzione, non è in corso alcun procedimento giurisdizionale e, pertanto, si impegnano a non iniziare eventuali giudizi prima del termine del procedimento di negoziazione regolato dalla presente convenzione.
Le parti, ut supra identificate, inoltre dichiarano:
-che la presente controversia rientra/non rientra nelle materie per le quali è prevista la negoziazione assistita obbligatoria;
-che la presente controversia non rientra nelle materie per le quali è prevista la mediazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. n. 28/2010;
-che la presente controversia non attiene a diritti indisponibili né, tantomeno, alla materia del lavoro e che ciascun difensore, ai sensi del comma VII dell’art. 2, d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014, ha informato il proprio assistito della possibilità di stipulare la presente convenzione.
Tutto ciò premesso e dichiarato si conviene, pertanto, quanto segue.
I. Oggetto della convenzione. Le parti si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere la controversia tra di esse insorta, nelle modalità indicate dagli articoli 2 e seguenti del d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014. Le parti si impegnano ad attribuire particolare importanza al contenuto della consulenza esterna e supra partes, che sarà assunta nel corso del procedimento; in relazione a ciò, le parti potranno orientare la propria decisione finale al fine di concludere o meno un accordo.
II. Durata della procedura di negoziazione. La durata della procedura di negoziazione assistita è stabilita in ………. giorni a decorrere dalla data della sottoscrizione del presente atto.Le parti potranno decidere di prorogare tale termine, fissandone la durata, nel rispetto di quanto disposto dall’art. 2, comma II, lett. a) del d.l. n. 132/2014. Le parti potranno decidere di concludere in anticipo la procedura in oggetto, nel caso in cui queste ritengano impossibile il raggiungimento di un accordo, o in caso di raggiungimento anticipato di un’intesa conciliativa. Il procedimento non potrà essere concluso, comunque, prima dell’assunzione della relazione ad opera del consulente esterno neutrale.
III. Fase iniziale della procedura. Nella fase iniziale della procedura le parti, a mezzo di rispettive memorie, preciseranno le proprie posizioni, relativamente alla vertenza di cui all’oggetto.
IV. Fase di valutazione della consulenza esterna e neutrale. Le parti incaricano di comune accordo, quale consulente al di sopra delle parti, il sig. ………. (indicare gli estremi del consulente), esprimendo un giudizio positivo sulle sue capacità, relativamente alla materia del contendere, nonché sulla sua imparzialità. Il consulente dovrà redigere una relazione scritta su quanto prodotto dalle parti (memorie, documentazione, ecc.). Gli onorari di spettanza per la consulenza tecnica sono quantificati in euro ……….; tale importo verrà corrisposto nella quota del 50% per parte. La relazione del consulente non potrà essere prodotta nell’eventuale e successivo procedimento giudiziale.
V. Fase negoziale. All’esito della relazione del consulente ed entro giorni ………. dalla consenga dell’elaborato peritale, le parti si incontreranno presso lo studio dell’avv. ………. per negoziare una soluzione della vertenza. Potrà presenziare, su accordo di entrambe le parti, anche il consulente, nel caso si rendessero necessari chiarimenti sulla relazione. L’incontro sarà organizzato come segue: ……….
VI. Effetti della presente convenzione. I termini di decadenza e di prescrizione relativi ai diritti oggetto della presente procedura di negoziazione assistita sono sospesi fino alla sua conclusione, come previsto dall’art. 8 del d.l. n. 132/2014, convertito in legge n. 162/2014.
VII. Conclusione di intesa conciliativa. In caso di raggiungimento di un accordo le parti si impegnano a sottoscrivere una scrittura contenente l’accordo definitivo raggiunto. L’eventuale accordo, sottoscritto dalle medesime e dai rispettivi avvocati, costituisce titolo esecutivo. Gli avvocati certificheranno l'autografia delle firme e la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico ai sensi dell’art. 5, d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014.
VIII. Mancato accordo. In caso di mancato accordo verrà consegnato alle parti un verbale da queste ultime sottoscritto, certificato dai rispettivi procuratori.
IX. Riservatezza. Secondo quanto sancito dall’art. 9 del d.l. n. 132/2014, convertito in l. n. 162/2014, è fatto obbligo agli avvocati e alle parti di tenere riservate le informazioni ricevute. Le dichiarazioni rese e le informazioni acquisite nel corso del procedimento non possono essere utilizzate nell’eventuale e successivo giudizio avente in tutto o in parte il medesimo oggetto. Ugualmente si impegnerà il consulente esterno e neutrale. I difensori delle parti e coloro che partecipano al procedimento non potranno essere tenuti a deporre sul contenuto delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite. A tutti coloro che partecipano al procedimento si applicano le disposizioni dell'articolo 200 del c.p.p. e si estendono le g...

Inhaltsverzeichnis

  1. Copertina
  2. La Negoziazione Assistita
  3. Indice
  4. Premessa
  5. INDICAZIONE DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI UTILIZZATE NEL TESTO
  6. PARTE PRIMA
  7. ASPETTI GENERALI E DISCIPLINA
  8. LA PROCEDURA
  9. RAPPORTI CON ALTRI ISTITUTI E PROBLEMATICHE COSTITUZIONALI
  10. PARTE SECONDA
  11. LA SCIENZA DELLA NEGOZIAZIONE
  12. SCHEMA RIEPILOGATIVO
  13. APPENDICE LEGISLATIVA
  14. D.l. n. 132/2014
  15. L. n. 162/2014
  16. La circolare n. 16/2014 del Ministero dell’Interno
  17. FORMULARIO
  18. Elenco delle formule proposte
  19. 1.INFORMATIVA DA INSERIRE IN PROCURA
  20. 2. INVITO A STIPULARE UNA CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA
  21. 3. CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA
  22. 4. CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA CON NOMINA DI CONSULENTE ESTERNO
  23. 5. ACCORDO PER LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI
  24. 6. ACCORDO IN MATERIA SOCIETARIA
  25. 7. ATTO DI PRECETTO
  26. 8. ATTO DI CITAZIONE PER RICHIEDERE IL RISARCIMENTO DEI DANNI DA SINISTRO STRADALE EX ART. 2054 C.C.
  27. 9. ACCORDO PER LA MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE IN MANCANZA DI FIGLI MINORI, DI FIGLI MAGGIORENNI INCAPACI O PORTATORI DI HANDICAP OVVERO ECONOMICAMENTE NON AUTOSUFFICIENTI
  28. 10. ACCORDO PER LA MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SEPARAZIONE IN CASO DI FIGLI MINORI, DI FIGLI MAGGIORENNI INCAPACI O PORTATORI DI HANDICAP OVVERO NON ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI
  29. 11. ACCORDO PER LA SEPARAZIONE CONSENSUALE IN PRESENZA DI FIGLI MINORI, DI FIGLI MAGGIORENNI INCAPACI O PORTATORI DI HANDICAP OVVERO NON ECONOMICAMENTE AUTOSUFFICIENTI
  30. 12. MODULO PER TRASMETTERE LA CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE
  31. BIBLIOGRAFIA
  32. Gli Autori
Zitierstile für La Negoziazione Assistita

APA 6 Citation

Primiceri, S., & Gaudenzi, E. S. (2015). La Negoziazione Assistita ([edition unavailable]). Primiceri Editore Srls. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1088107/la-negoziazione-assistita-pdf (Original work published 2015)

Chicago Citation

Primiceri, Salvatore, and Enrico Sirotti Gaudenzi. (2015) 2015. La Negoziazione Assistita. [Edition unavailable]. Primiceri Editore Srls. https://www.perlego.com/book/1088107/la-negoziazione-assistita-pdf.

Harvard Citation

Primiceri, S. and Gaudenzi, E. S. (2015) La Negoziazione Assistita. [edition unavailable]. Primiceri Editore Srls. Available at: https://www.perlego.com/book/1088107/la-negoziazione-assistita-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Primiceri, Salvatore, and Enrico Sirotti Gaudenzi. La Negoziazione Assistita. [edition unavailable]. Primiceri Editore Srls, 2015. Web. 14 Oct. 2022.