Democrazia escludente e integrazione neoschiavista
eBook - ePub

Democrazia escludente e integrazione neoschiavista

Saggi di diritto degli stranieri

Emilio Santoro

Buch teilen
  1. Italian
  2. ePUB (handyfreundlich)
  3. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

Democrazia escludente e integrazione neoschiavista

Saggi di diritto degli stranieri

Emilio Santoro

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

I saggi raccolti in questo volume sono il prodotto delle ricerche di circa quindici anni e sono risistemati in modo da evidenziare i due filoni che le hanno caratterizzate.
Nella prima parte sono ricostruite le politiche di gestione dell’immigrazione, cercando di evidenziare come, al di là della retorica, esse non siano state guidate dal disegno di consentire un afflusso regolare di migranti che si potessero integrare nel tessuto sociale. Al contrario, sono state caratterizzate dalla creazione di numerosi ostacoli che hanno reso impervio questo processo, favorendo un’integrazione subordinata, affidata al singolo migrante, come un suo problema, un suo guaio privato: un’integrazione da sviluppare in gran parte da solo, partendo da uno status precario, se non irregolare, che lo priva di ogni forza contrattuale e rende difficile la costruzione di una rete sociale.
Questa scelta caratterizza il governo delle migrazioni nel nostro paese da oltre trent’anni, dalla “legge Martelli”. Essa è stata sviluppata, prima, predisponendo criteri di ingresso per motivi di lavoro, nel concreto, impraticabili, poi, ostacolando la piena integrazione dei richiedenti asilo, lasciandoli per anni in uno stato di precarietà, in cui sono additati come “scrocconi” del benessere occidentale.
Queste politiche sono state praticate per soddisfare le preoccupazioni di una maggioranza, dapprima, soddisfatta e, poi, spaventata, che ha visto il suo benessere messo, progressivamente, in crisi dalla globalizzazione. Invertendo la retorica e la filosofia della storia che ha caratterizzato la politica moderna, abbiamo trasformato la democrazia da un meccanismo includente e a uno escludente, favorendo un’integrazione subordinata e non egualitaria. Abbiamo costruito una società in cui il “nostro” benessere è basato sullo sfruttamento dei migranti.
La seconda parte del volume contiene invece una serie di saggi che tentano di articolare alcuni elementi presenti all’interno del nostro ordinamento giuridico per andare “in direzione ostinata e contraria”, difendendo, attraverso il diritto, i diritti dei migranti, contrastando la loro subordinazione neo-schiavista. Emilio Santoro, Professore di Filosofia e Sociologia del diritto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, insegna nello stesso Ateneo anche diritto degli stranieri e argomentazione giuridica. È fondatore e direttore del “L’altro diritto, centro interuniversitario di ricerca su carcere, devianza, marginalità e governo delle migrazioni” che riunisce 14 Atenei italiani. Fa cose, vede gente e ogni tanto scrive.

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kündigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich Bücher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bücher zum Download über die App zur Verfügung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die übrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst für Lehrbücher, bei dem du für weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit über 1 Million Büchern zu über 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
Unterstützt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Democrazia escludente e integrazione neoschiavista als Online-PDF/ePub verfügbar?
Ja, du hast Zugang zu Democrazia escludente e integrazione neoschiavista von Emilio Santoro im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Büchern aus Derecho & Derecho civil. Aus unserem Katalog stehen dir über 1 Million Bücher zur Verfügung.

Information

Jahr
2021
ISBN
9788833793597

BIBLIOGRAFIA

AA.VV.
Atlante Universale, I Gastarbeiter, Barcellona, 2003.
Agozino B., Palidda S.
1996, Immigrant Delinquency: Social Construction of Deviant Behaviour and Criminality of Immigrants in Europe, European Union, Brussels, European Union.
Albanese G.
2016, L’importanza della politica, in «Messaggero di sant’Antonio», febbraio.
Allegretti U.
1997, Costituzione e diritti cosmopolitici, in G. Gozzi (a cura di), Democrazia, diritti, costituzione. I fondamenti costituzionali delle democrazie contemporanee.
Allport G.
1954, The Nature of Prejudice, Cambridge (Mass.), Addison-Wesley, tr. it. Firenze, La Nuova Italia, 1976.
Amalfitano C.
2018, La vittima vulnerabile nel diritto internazionale e dell’Unione europea, in «Rivista italiana di Medicina Legale (e del Diritto in campo sanitario)», fasc. 2, 1° aprile, www.iusexplorer.it.
American Anthropological Association
1947, Statement on Human Rights, in «American Anthropologist», 49, 4.
Anderson B.
2000, Doing the Dirty Work?, London, Palgrave.
Anzon A.
1979, Le consultazioni dei segretari dei partiti e l’esclusione di Fabre, in «Democrazia e diritto», pp. 305 ss.
Arendt H.
1987, Collective Responsibility, in S.J.J.W. Bernauer (ed.), Amor Mundi. Explorations in the Faith and Thought of Hannah Arendt, Dordrecht, Springer, tr. it. in Id., Responsabilità e giudizio, Torino, Einaudi, 2004.
Arrow K.
1963, Social Choice and Individual Values, New Haven (CT), Yale University Press.
Asta G.
2018, The Chowdury Case before the European Court of Human Rights: A Shy Landmark Judgment on Forced Labour and Human Trafficking, in «Studi sull’integrazione europea», 8.
Bales K.
2000, Disposable People: New Slavery in the Global Economy, Berkeley, University of California Press, tr. it. Milano, Feltrinelli, 2000.
Balibar É.
2007, La costruzione del razzismo, in Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali, vol. 1, Società multiculturali e questioni razziali, a cura di T. Casadei, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 49-66.
Barbagli M.
1998, Immigrazione e criminalità in Italia, Bologna, il Mulino.
Bardusco A.
1967, L’ammissione del cittadino ai partiti, Milano, Istituto editoriale Cisalpino.
Barile P.
1953, Il soggetto privato nella Costituzione italiana, Padova, Cedam.
Barth F.
1969 (ed.), Ethnic Groups and Boundaries, London, Allen & Unwin.
Basso L.
1969, Per uno sviluppo democratico dell’ordinamento costituzionale italiano, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente, vol. IV, Firenze, Vallecchi.
Bastenier A.
1991, L’immigrazione nel quotidiano: la funzione sociale della diceria, in «Rassegna sindacale», XXII, 79-80.
Bateson G.
1972, Steps towards an Ecology of Mind, London, Intertext.
Bauman Z.
2013, What Use is Sociology? Conversations with Michael Hviid Jacobsen and Keith Tester, Cambridge, Polity, tr. it. La scienza della libertà: a cosa serve la sociologia, Trento, Erickson, 2014.
Becker H.P.
1950, Through Values to Social Interpretation, Durham (NC), Duke University Press.
Becker H.S.
1963, Outsiders. Studies in the Sociology of Deviance, New York, The Free Press, tr. it. Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Torino, Gruppo Abele, 1997.
Bell N.
2002, The exploitation of migrants in Europe, 2002-11-04, http://www.forumcivique.org/index.php?lang=FR&site=MIGRATION&article=205.
Benedict R.
1934, Patterns of Culture, New York, Houghton Mifflin.
Benhabib S.
2004, The Rights of Others. Aliens, Residents and Citizens, Cambridge, Cambridge U.P., tr. it. Milano, Cortina, 2006.
Bentham J.
1970, Of Laws in General, H.L.A. Hart editor, London, The Athlone Press.
Berger P.L., Luckmann T.
1966, The Social Construction of Reality, Garden City (N.Y.), Doubleday & Co., tr. it. Bologna, il Mulino, 1986.
Berlin I.
1969, Four Essays on Liberty, Oxford, Oxford University Press.
Bernardini M.G., Casalini B., Giolo O., Re L.
2018, Vulnerabilità: etica, politica, diritto, Roma, IF Press.
Binotto M.
2004, La cronaca, in Binotto, Martino 2004.
Binotto M., Martino V.
2004 (a cura di), Fuori Luogo. L’immigrazione e i media italiani, Roma-Cosenza, Rai-Eri-Pellegrini.
Biscaretti di Ruffia P.
1979, Cittadinanza italiana, partiti politici e loro cariche dirigenti, in «Diritto e società», pp. 707 e ss.
Blumenberg H.
1974, Die Legitimität der Neuzeit, seconda edizione, Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, tr. it. Genova, Marietti, 1992.
Bobbio N.
1957, Diritto e Stato nel pensiero di Emanuele Kant, Torino, Giappichelli.
1984, Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi.
Bonetti P.
2004, I profili generali della normativa italiana sugli stranieri dal 1998, in B. Nascimbene (a cura di), Diritto degli stranieri, Padova, Cedam.
Boni S.
2007, Stereotipo, valore, discriminazione: considerazioni socio-antropologiche, in Casadei 2007a.
Bonini N., Hadjichristidis C.
2009, Il sesto senso. Emozione e ragione della decisione, Milano, il Sole 24 ore.
Bonskiak L.
2006, The Citizen and the Alien. Dilemmas of Contemporary Membership, Princeton, Princeton University Press.
Bouchard G.
2011, What is Interculturalism?, in «McGill Law Journal – Revue de droit de McGill», 56, 2.
Bourdieu P.
1977, Outline of Theory and Practice, Cambridge, Cambridge University Press.
Brunvand J.H.
1986, The Mexican Pet – More “new” urban legends and some old favorites, New York, Norton, tr. it. Leggende metropolitane, Genova, Costa & Nolan, 1993.
Burchardt T. et al.
2002, Introduction, in J. Hills et al. (eds.), Understanding Social Exclusion, Oxford, Oxford University Press.
Burchell G.
1991, Peculiar Interests: Civil Society and Governing `The System of Natural Liberty”, in Burchell, Gordon, Miller 1991, pp. 119-150.
1996, Liberal Government and Techniques of the Self, in A. Barry, Th. Osborne, N. Rose (eds.), Foucault and Political Reason. Liberalism, Neo-Liberalism and Rationalities of Government, Chicago, Chicago University Press, pp. 19-36.
Burchell G., Gordon C., Miller P.
1991 (eds.), The Foucault Effect. Studies in Governmentality, Chicago, The University of Chicago Press.
Butler J.
2004, Precarious life: the powers of mourning and violence, London, Verso, tr. it. Roma, Meltemi.
2009, Frames of War: When Is Life Grievable?, London, Verso.
Caccamo V.
2004, Art. 3 – Modifica dell’articolo 602 del codice penale, in «La legislazione penale», n. 4.
Calamandrei P.
1950, Introduzione storica sulla Costituente, in Commentario sistematico alla Costituzione italiana, Firenze.
1975, L’avvenire dei diritti di liberta, introduzione a F. Ruffini, Diritti di libertà, Firenze, La Nuova Italia.
Campesi G.
2009, Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e pratica del moderno dispositivo poliziesco, Verona, Ombrecorte.
Caputo G.
2020, Carcere senza fabbrica, Quaderni dell’Altro diritto, Pisa, Pacini.
Caravita B.
1984, Oltre l’eguaglianza formale, Padova, Cedam.
Carens J.H.
2013, The Ethics of Immigration, New York, Oxford University Press.
Caritas Europa
2006, Terzo Rapporto Caritas sulla Povertà in Europa. La migrazione: un viaggio verso la povertà?
Casadei T.
2007a (a cura di), Lessico delle discriminazioni tra società, diritto e istituzioni, Bologna, Diabasis.
2007b, Schiavitù, in M. La Torre, M. Lalatta Costerbosa, A. Scerbo (a cura di), Questioni di vita o morte. Etica pratica e filosofia del diritto, Torino, Giappichelli, pp. 26-68.
Casalini B.
2009, Schiavitù domestica e mercificazione del lavoro di cura in epoca di globalizzazione, in T. Casadei, S. Mattarelli (a cura di), Il senso della Repubblica. Schiavitù, Milano, FrancoAngeli.
Castorina E.
1997, Introduzione allo studio della cittadinanza. Profili ricostruttivi di un diritto, Milano, Giuffrè.
Censis
2008, Un mese di sociale. Gli snodi di un anno speciale: 2. Il sociale non presidiato, www.censis.it/files/Ricerche/2008/2Mds2008.pdf.
2009, Per una famiglia su dieci le badanti sono indispensabili, in «la Repubblica», 12 agosto, https://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/cronaca/immigrati-10/censis-badanti/censis-badanti.html.
Cerase A.
2004, Una notizia come tante altre, in Binotto, Martino 2004.
Chamisso A. von
1814, Peter Schlemihls wundersame Geschichte, tr. it. Milano, Garzanti, 2008.
Chang G.
2000, Disposable Domestics: Immigrant Women Workers in the Global Economy, Cambridge (MA), South End Press.
Chapman D.
1968, Sociology and Stereotype of the Criminal, London, Tavistok, tr. it. Torino, Einaudi, 1971.
Cheng S.A.
2003, Rethinking the Globalization of Domestic Service, in «Gender and Society», 17, 2, pp. 166-186.
Chignola S.
2006a, Prefazione a Chignola 2006b.
2006b (a cura di), Governare la vita. Un seminario sui Corsi di Michel Foucault al Collège de France (1977-1979), Verona, Ombrecorte.
Chin C.
1998, In Service and Servitude: Foreign Female Domestic Workers in the Global Economy, New York, Columbia University Press.
Christie N.
1986, Suitable Enemies, in H. Bianchi, R. van Swaaningen (eds.), Abolitionism: Towards a Non-Repressive Approach to Crime, Amsterdam, Free University Press.
Cohen J., Howard M., Nussbaum M.C.
1999 (eds.), Is Multiculturalism Bad For Women?, Princeton, Princeton University Press, tr. it. Diritti delle donne e multiculturalismo, Milano, Cortina, 2007.
COM
2005, Commission of the European Communities, Directorate General, Economic and Financial Affairs, The EU Economy 2005 Review. Rising International Economic Integration: Opportunities and Challenge, Brussels.
Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse
2017, XVII Relazione, Primo semestre 2017, http://www.interno.gov.it/sites/default/files/modulistica/xvii_relazione.pdf.
Commissione europea
2015, COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO, Gestire la crisi dei rifugiati: stato di attuazione delle azioni prioritarie intraprese nel quadro dell’agenda europea sulla migrazione, COM (2015) 510 final, http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52015DC0510&from=IT.
2016, RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO che valuta l’impatto sulla prevenzione della tratta di esseri umani, della legislazione nazionale vigente che incrimina l’utilizzo di servizi che costituiscono oggetto dello sfruttamento legato alla tratta, in conformità all’articolo 23, paragrafo 2, della direttiva 2011/36/UE, Bruxelles, http://www.parlamento.it/web/docuorc2004...

Inhaltsverzeichnis