La logica della lampara
eBook - ePub

La logica della lampara

Cristina Cassar Scalia

Buch teilen
  1. 384 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

La logica della lampara

Cristina Cassar Scalia

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata anonima: una voce femminile riferisce di aver assistito all'uccisione di una ragazza avvenuta quella notte in un villino sul mare.
Due fatti che si scoprono legati e dànno il via a un'indagine assai piú delicata del previsto. La scontrosa Vanina, la cui vita privata si complica di giorno in giorno, dovrà muoversi con cautela fra personaggi potenti del capoluogo etneo. Ma anche grazie all'aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè, con il quale fa ormai coppia fissa, sbroglierà un intrigo che, fino all'ultimo, riserva delle sorprese. Hanno detto di Sabbia nera: La chiameranno l'antimontalbano, ma non è vero. Cristina Cassar Scalia è lei e basta, e Sabbia nera è un gran bel romanzo.
Carlo Lucarelli ÂŤUna storia secca, ritmica, scandita, che ti avvolge e ti stritola pagina dopo pagina, sospesa sul ponte instabile tra un passato che non vuole saperne di farsi seppellire e un presente mai del tutto comprensibileÂť.
Maurizio de Giovanni ÂŤLa vicequestora Giovanna Guarrasi, detta Vanina, ha l'acume, la tenacia e la fantasia di una grande poliziottaÂť.
Giancarlo De Cataldo

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂźndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂźcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bßcher zum Download ßber die App zur Verfßgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ßbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht mÜglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fßr Lehrbßcher, bei dem du fßr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit ßber 1 Million Bßchern zu ßber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂźtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhÜren kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist La logica della lampara als Online-PDF/ePub verfĂźgbar?
Ja, du hast Zugang zu La logica della lampara von Cristina Cassar Scalia im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Bßchern aus Letteratura & Letteratura poliziesca e gialli. Aus unserem Katalog stehen dir ßber 1 Million Bßcher zur Verfßgung.

Information

Verlag
EINAUDI
Jahr
2019
ISBN
9788858430897

1.

La vecchia lampara s’era decisa a funzionare, e ora penzolava dal suo gancio illuminando un metro quadro di mare.
Sante Tammaro se ne stava a poppa, in posizione precaria. A testa sotto, il naso infilato nel secchio col fondo di vetro, ogni tanto si voltava a controllare che fiocina e retino fossero a portata di mano.
Manfredi Monterreale guardava sornione gli attrezzi da pesca che giacevano sulla tolda del gozzo, inutilizzati. Con le mani ferme sui remi, canticchiava versi di De AndrĂŠ che parlavano di un pescatore.
– La vuoi finire cu ’sta litania, che i pesci si scantano e se ne scappano? – vociò Sante, tirandosi su di colpo. La barca oscillò pericolosamente.
Manfredi mollò i remi. – Ah, allora è per questo che in due ore non pigliasti manco una sardina! – ironizzò, mentre agguantava il termos che aveva sistemato sotto il sedile e che col movimento s’era capovolto.
Sante agitò la mano come per dire che la questione non meritava neppure risposta.
– Tieni va’, – disse Manfredi, allungandogli un bicchierino che aveva appena riempito, – beviti un poco di caffè che almeno ti riscaldi. C’è un umido che si taglia col coltello. Ma ti pare giusto che invece di starmene a casa mia, nel letto dove a quest’ora sarebbe fisiologico che fossi, io debba contemplarla da cento metri di distanza congelandomi su questo sedile per ore? Tutto per fare contento a te. E manco De André mi è permesso cantare.
Dopo aver smontato e rimontato la lampara – un cimelio originale che Sante aveva scovato dopo lunghe ricerche e che funzionava un colpo sí e l’altro no – avevano navigato sotto costa per un po’. Dopo un ultimo tratto a remi, perché se no i pisci si ’nni vanu, s’erano andati a piazzare proprio davanti alla scogliera su cui affacciava l’appartamento di Manfredi.
– Dottore, non capisci niente, – ribatté Tammaro, – la pesca con la lampara è una cosa lenta, senza tempi. Una filosofia, se vogliamo.
Il dottore lo guardò dubbioso. Bevve anche lui un sorso di caffè. – Ca certo, una filosofia di pesca, – motteggiò, scuotendo la testa.
Come avessero fatto a diventare amici restava un mistero per entrambi. Manfredi Monterreale, di professione medico pediatra, era palermitano ma viveva a Catania da sette anni. Anzi per la precisione ad Aci Castello, al secondo piano di una piccola palazzina affacciata su quegli scogli neri, tra il castello normanno e Aci Trezza, davanti ai quali dondolava in quel momento l’imbarcazione dell’amico. Sante Tammaro invece era un giornalista, catanese fino all’unghia dell’alluce e con una spiccata inclinazione verso l’inchiesta. Ma quella dura e pura, dove il bianco è bianco e il nero è nero.
Manfredi studiò la sua verandina: vista da lí sembrava piú piccola. C’erano un paio di piante da sostituire e la persiana del finestrone da ridipingere. Avendone il tempo… Però era graziosa, quella casa. Il suo habitat perfetto.
Si abbassò sotto il banco dov’era seduto e armeggiò con lo zaino per riporre il termos.
– C’è una macchina che si sta fermando sotto casa tua, – disse Sante.
Manfredi alzò la testa. Il suo cancello era l’ultimo della strada, dopo iniziava la scogliera, in quella stagione libera dalle palafitte dei vari stabilimenti balneari.
– Ah, sí. Sarà qualche coppia in cerca d’intimità. La sera d’inverno qua c’è un viavai…
– Se è per quello macari d’estate, – contestò il giornalista. – Però… – continuò, stringendo gli occhi: – A mmia questa non mi pare una coppietta.
– E vuol dire che sarà un pensatore notturno solitario. Non cominciare a farti film che, t’assicuro, non è il caso.
Ma Sante era giĂ  a metĂ  pellicola, e ravanava nella sua borsa di tela in cerca del binocolo.
Lo avvicinò agli occhi. – Intanto sono due, e sono uomini.
– Questo non significa, – replicò il medico.
– Capace che sono dei ladri e che stanno mirando proprio a casa tua, mentre tu te ne stai qua, fresco come un quarto di pollo, a minimizzare.
Manfredi limitò la risposta a un sospiro rassegnato, gli tolse il binocolo dalle mani e lo puntò sull’automobile.
Un uomo uscí dal posto del passeggero e aprí il bagagliaio. Tirò fuori una grossa valigia e iniziò a trascinarla verso la scogliera. Il guidatore si sporse dal finestrino, per poi ritrarsi subito.
– Sante, a me non sembrano interessati a casa mia. Però qualche cosa di strano stanno facendo di sicuro.
Il giornalista riprese il binocolo e si concentrò sull’uomo in movimento, che avanzò sugli scogli fino a sparire dietro il muro che chiudeva la strada. Lo vide tornare indietro veloce, a mani vuote, e risalire sull’auto, che partí sgommando.
– Mi giocherei la palla destra che in quel valigione c’è qualcosa di pericoloso. O come minimo di illegale, – commentò Sante, gasato. Andò a poppa e iniziò a riporre retini e fiocine in un gavone. Tirò su il secchio e spense la lampara. Tolse i remi e li mise a posto.
– Amuní, – disse, abbassando il motore e avviandolo.
– Amuní dove? – chiese Manfredi, sbalordito dalla rapidità con cui aveva abbandonato i pisci al proprio destino. Tre minuti scarsi per smantellare quell’ambaradan che era costato ore di lavoro e di santa pazienza.
– A casa tua, – rispose il giornalista. Tacque un momento, concentrato.
– Voglio vedere dove buttò la valigia.

2.

Il vicequestore aggiunto Vanina Guarrasi appallottolò il sacchetto di carta sporco di crema al cioccolato il cui contenuto l’aveva appena riconciliata col mondo. Si dondolò sulla poltrona rigirandosi il cartoccio tra le mani e fissando l’orologio appeso al muro del suo ufficio che segnava le otto e trenta. Cinque minuti in piú rispetto al riscontro precedente. Recuperò un ultimo sorso di cappuccino dal fondo del bicchiere di polistirolo, infilò dentro la bustina vuota dello zucchero e lo chiuse col tappo.
S’era svegliata male. Presto, e male. Dato l’orario, come al solito improponibile, in cui la sera prima era riuscita a prendere sonno, in totale aveva dormito sí e no tre ore. Proprio quella mattina, la prima, e forse l’unica, di uno di quei rari interregni che sussistevano tra l’archiviazione di un morto ammazzato e il manifestarsi di quello successivo. Un’occasione per concedersi quei comodi cui nei giorni di piena attività era costretta a rinunciare. Un’opportunità magnifica, se solo non avesse prodotto in lei l’effetto opposto a quello auspicato.
Vanina lo sapeva: niente lavoro uguale niente pensieri, e niente pensieri significava che altri pensieri avrebbero preso il sopravvento, grevi. CosĂ­ grevi da farle rimpiangere la piĂş imbrogliata delle piste da seguire.
Lanciò il cartoccio verso il cestino dell’immondizia tentando di centrarlo, ma mirò troppo in alto e lo scaraventò fuori dalle vetrate aperte.
– Ecchemm… – imprecò, alzandosi di colpo e correndo verso il balconcino.
Si affacciò, cauta, tirando fuori una Gauloises e accendendola con indifferenza mentre ispezionava la strada con lo sguardo.
Via Ventimiglia, come tutte le strade che tagliano Catania dal centro città agli archi della Marina, a quell’ora era nel pieno del caos. Una fila strombazzante assaltava agguerrita l’incrocio con via Vittorio Emanuele, in quel momento ostruito da tre macchine che l’avevano occupato incuranti e due autobus urbani.
L’ispettore capo Carmelo Spanò si era appena tirato su dopo essersi chinato sul marciapiede. Alzò la testa verso le finestre di fronte, scorrendole con gli occhi. Poi si girò a destra e a sinistra ispezionando l’edificio, fino ad arrivare al balcone del vicequestore Guarrasi. Le sorrise e la salutò con una mano, mentre con l’altra reggeva una palla di carta dall’aspetto inconfondibile.
– Buongiorno, capo! – le gridò, prima di infilarsi nel portone della Mobile e chiuderselo alle spalle.
Cinque minuti dopo, Vanina lo sentĂ­ bussare alla sua porta.
– ’Sti carusi! Ma varda tu se è normale che uno se ne sta per i fatti so’ sul marciapiede e gli tirano una palla di carta sulla testa. Manco feci in tempo a vedere da dov’era arrivata, – santiò l’ispettore, piazzandosi sul balcone accanto a lei.
Vanina sorrise tra sé, senza commentare. Gli offrí una sigaretta. Meno male che al bar sotto casa sua, a Santo Stefano, non usavano carta intestata ma anonimi sacchetti bianchi. Sarebbe stato difficile per Spanò ipotizzare che un caruso del quartiere si fosse fatto tredici chilometri – e mezzo – per andare a comprare la colazione in un paese alle pendici dell’Etna.
– Oggi c’è una tranquillità insolita, – constatò l’ispettore.
Anche il corridoio era silenzioso. Due terzi della squadra Mobile quella mattina erano fuori, a presenziare alla conferenza stampa del primo dirigente Tito Macchia sull’operazione antiracket portata a termine la sera prima, con una trentina di arresti, quattro dei quali eccellenti.
La sezione Reati contro la persona invece era riunita nell’ufficio accanto, come ogni mattina. Socializzavano, si scambiavano opinioni, nell’attesa che il vicequestore Guarrasi comparisse con la sua usuale, cronica, mezz’ora buona di ritardo. Quella mattina, trovarla già piazzata nel suo ufficio al loro arrivo li aveva disorientati.
Stava giusto chiudendo le vetrate, intenzionata a raggiungerli insieme a Spanò, quando l’ispettore Marta Bonazzoli si materializzò al centro della stanza.
– Capo, lo so che non gradisci, ma temo sia il caso che tu venga al telefono di là. C’è una tipa agitata che dice di avere un’informazione importante da darci. E vuole parlare solo con te, altrimenti riattacca, – comunicò.
Vanina sbuffò. Stava capitando sempre piú spesso che la gente pretendesse di rivolgersi direttamente a lei. La colpa, manco a dirlo, era dei mezzi d’informazione, che negli ultimi tempi avevano fatto largo uso della sua faccia e del suo nome; un paio di volte, di cui ricordava ancora lo sgomento, anche del suo passato. Palermo. Suo padre, l’ispettore Giovanni Guarrasi, trucidato venticinque anni prima da un commando di cosa nostra davanti ai suoi occhi. Gli anni passati all’antimafia. Paolo Malfitano, il magistrato della Dda, allora suo compagno, che quattro anni prima lei aveva salvato a colpi di calibro 9 da un attentato, anche in quel caso di stampo mafioso. Ridondanti dissertazioni, sulle quali non riusciva a fare a meno di scorgere la patina untuosa di quella che chiamava «retorica della legalità», e nelle quali lei, il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, veniva rappresentata come la paladina della giustizia senza se e senza ma. Una sorta di sceriffo in salsa sicula.
– Che camurría, – mugugnò, infilando la porta.
Nell’ufficio accanto il vicesovrintendente Fragapane e il sovrintendente Nunnari erano chini sulla scrivania della Bonazzoli e fissavano il telefono aperto.
Vanina li allontanò agitando la mano e si sedette sulla poltroncina ergonomica di Marta. Appoggiò le ginocchia sui cuscinetti appositi, come aveva visto fare a lei, e subito la sedia s’inclinò i...

Inhaltsverzeichnis