Sette brevi lezioni sullo stoicismo
eBook - ePub

Sette brevi lezioni sullo stoicismo

John Sellars, Angelica Taglia

  1. 112 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

Sette brevi lezioni sullo stoicismo

John Sellars, Angelica Taglia

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

E se qualcuno ci dicesse che molte sofferenze della nostra vita dipendono dal modo in cui pensiamo alle cose? E se sostenesse di poterci mostrare come evitare ansia, frustrazione, rabbia? E se risultasse che evitare tutto questo è interamente nelle nostre mani? Che cosa possiamo fare per reagire quando le cose non risultano essere come le vorremmo? In questo libro illuminante e di grande incoraggiamento e sostegno per ciascuno di noi, John Sellars esamina le lezioni di alcuni filosofi antichi per mostrarci come essi possano essere una fonte di ispirazione nella nostra vita quotidiana. In sette brevi lezioni Sellars ci spiega in che cosa consiste la filosofia stoica - in particolare, nell'interpretazione di Seneca, Epitteto e Marco Aurelio - e in che modo queste idee possono essere applicate (e sono già effettivamente applicate, ad esempio nel mondo anglosassone) nella nostra vita quotidiana. Una filosofia antica dunque, che può tuttavia avere un impatto forte sulla nostra esistenza.

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kündigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich Bücher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bücher zum Download über die App zur Verfügung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die übrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst für Lehrbücher, bei dem du für weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit über 1 Million Büchern zu über 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
Unterstützt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Sette brevi lezioni sullo stoicismo als Online-PDF/ePub verfügbar?
Ja, du hast Zugang zu Sette brevi lezioni sullo stoicismo von John Sellars, Angelica Taglia im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Büchern aus Didattica & Gestione comportamentale. Aus unserem Katalog stehen dir über 1 Million Bücher zur Verfügung.

Information

Verlag
EINAUDI
Jahr
2021
ISBN
9788858436936

Note e fonti

[Salvo diversa indicazione, le traduzioni italiane dei passi di Epitteto, Marco Aurelio e Seneca citati nel testo sono tratte da: Manuale di Epitteto cit.; EPITTETO, Diatribe, in ID., Tutte le opere cit.; MARCO AURELIO, I ricordi cit.; e SENECA, Tutte le opere cit.; le traduzioni dei passi di altri autori utilizzate sono indicate nelle note che seguono; laddove necessario, le traduzioni sono state modificate; N.d.T.].

I. Il filosofo come medico.

La scuola filosofica come un ospedale è descritta in EPITTETO, Diatribe 3, 23, 30. Socrate traccia l’analogia tra il filosofo e il medico in PLATONE, Alcibiade 127e-130c, ed esorta le persone a prendersi cura della propria anima in ID., Apologia di Socrate 29d-30b. Egli sostiene che i beni esterni non abbiano valore in sé in ID., Eutidemo 278e-281e. Su Diogene di Sinope che vive in una botte e sceglie la semplicità della vita, si veda DIOGENE LAERZIO 6, 23 e 6, 37 [trad. it. Vite dei filosofi, a cura di M. Gigante, vol. I, Laterza, Roma-Bari 1998 (1a ed. 1962)]. ARISTOTELE, Etica Nicomachea 4, 1, riflette sulla generosità. Il punto di vista di Zenone sui beni esterni si trova in DIOGENE LAERZIO 7, 102-7.

II. Quali cose si possono controllare?

La distinzione tra cose che sono in nostro potere e cose che non lo sono si trova in Manuale di Epitteto 1. Una descrizione fisica degli oggetti si trova in MARCO AURELIO, I ricordi 6, 13. Sul fatto di pensare a se stessi come attori in un’opera teatrale si veda Manuale di Epitteto 17. L’analogia di Antipatro con il tiro con l’arco si trova in CICERONE, I termini estremi del bene e del male 3, 22. MARCO AURELIO, I ricordi 2, 17, commenta il cambiamento universale. L’espressione di Zenone «il facile corso della vita» si trova in DIOGENE LAERZIO 7, 88 [trad. it. cit.]. «Per capovolgere la barca, il timoniere…» viene da EPITTETO, Diatribe 4, 3, 5. Per le riflessioni della sera e della mattina, si veda MARCO AURELIO, I ricordi 2, 1; e SENECA, L’ira 3, 36, 1-3. EPITTETO, Diatribe 4, 12 insiste sull’attenzione continua.

III. Il problema delle emozioni.

EPITTETO, Diatribe 1, 15, risponde all’uomo con il fratello adirato. La descrizione di Crisippo delle emozioni improvvise è riferita in GALENO, Sulle dottrine di Ippocrate e Platone 4, 2, 15-18. L’odio di Caligola per Seneca è attestato in DIONE CASSIO 59, 19. SENECA, L’ira 1, 1, 2, si riferisce alle emozioni come temporanea pazzia. Per l’analogia con il precipitare a terra, si veda ibid. 1, 7, 4. Sui primi movimenti, si veda ibid. 2, 2, 4 - 2, 3, 5. Per l’affermazione che «il timore provochi la fuga», si veda ibid. 2, 3, 5. Il passo «Ricordati che quello che ti offende…» è tratto da Manuale di Epitteto 20.

IV. Affrontare le avversità.

La morte di Seneca per ordine di Nerone è raccontata da TACITO, Annali 15, 60-64. SENECA, La provvidenza 2, 2, descrive le avversità come un esercizio; l’analogia con la lotta si trova ibid. 2, 3 e quella con i soldati ibid. 4, 8. CICERONE, La divinazione 1, 126, fa riferimento al fato della fisica. «La continuità della sventura» è in SENECA, Consolazione alla madre Elvia 2, 3. Il passo «Non sono d’accordo» è tratto da ID., Lettere a Lucilio 28. Il commento sull’essere preparati alle avversità si trova in ID., Consolazione alla madre Elvia 5, 3. Seneca riflette sul prepararsi alle avversità future in ID., Consolazione a Marcia 9, 1-2.

V. Il nostro posto nella Natura.

«Quale piccola parte…» è in MARCO AURELIO, I ricordi 12, 32. Per un esempio del suo punto di vista dall’alto si veda ibid. 9, 30. L’ipotesi Gaia è esposta in J. LOVELOCK, Gaia. A New Look at Life on Earth (1979), Oxford University Press, Oxford 2000 [trad. it. Gaia. Nuove idee sull’ecologia, Bollati Boringhieri, Torino 2011 (1a ed. 1981), p. 24]. L’immagine del fato che opera attraverso di noi è tratta da ALESSANDRO DI AFRODISIA, Il destino 181, 14. «L’uomo bene educato…» viene da MARCO AURELIO, I ricordi 10, 14; ibid. 9, 39, ad esempio, contrappone la provvidenza agli atomi; mentre «La Natura universa…» viene da ibid. 7, 75; e «Procura di avere un metodo…» da ibid. 10, 11.

VI. Vita e morte.

La citazione «Nulla tanto sfugge…» è tratta da SENECA, La brevità della vita 7, 3; «Ciascuno butta la vita a precipizio» si trova ibid. 7, 8-9; e «pagando con la vita» ibid. 20, 1. La citazione «Ora vuoi che lasci la festa» si trova in EPITTETO, Diatribe 3, 5, 10; «Non dire mai di una cosa» in Manuale di Epitteto 11; e «Se vuoi che i tuoi figli…» ibid. 14.

VII. La vita sociale.

Sul ritiro nella «cittadella interiore» si veda MARCO AURELIO, I ricordi 8, 48. ARISTOTELE, Politica 1, 2, descrive gli uomini come animali politici. Il racconto dell’uomo con la figlia malata si trova in EPITTETO, Diatribe 1, 11. I cerchi di Ierocle sono nominati in un frammento conservato da STOBEO 4, 671,7 - 673,11. La citazione «Cerchiamo di figurarci le due repubbliche…» è tratta da SENECA, L’ozio 4, 1. Elvidio Prisco è ricordato in EPITTETO, Diatribe 1, 2, 19-21. «Le leggi fossero uguali per tutti» si trova in MARCO AURELIO, I ricordi 1, 14; e «Un ramo strappato dal ramo contiguo…» ibid. 11, 8. L’esilio di Musonio Rufo è riferito da FILOSTRATO, Vita di Apollonio di Tiana 7, 16. MUSONIO, Diatribe 3 e 4, rivendica lo studio della filosofia per le donne. Il rischio di accompagnarsi a persone con cattive abitudini è discusso in EPITTETO, Diatribe 3, 16 e 4, 2.

Epilogo.

Il passo «La natura ha fatto sí» è tratto da SENECA, Consolazione alla madre Elvia 5, 1. I lettori interessati all’influenza successiva dello stoicismo possono consultare J. SELLARS, The Routledge Handbook of the Stoic Tradition, Routledge, London - New York 2016.

Ringraziamenti.

Prima di tutto vorrei ringraziare Casiana Ionita per avermi suggerito di scrivere questo libro, nonché per i suoi acuti commenti in corso d’opera e per il perfezionamento stilistico che ha apportato alla mia stesura. Vorrei anche ringraziare i miei collaboratori del gruppo Modern Stoicism: Christopher Gill, Donald Robertson, Tim LeBon e gli altri, del passato e di oggi. Probabilmente questo libro non sarebbe venuto alla luce senza il lavoro che abbiamo fatto insieme negli ultimi anni e che continuiamo a fare.
Ultima, ma non per importanza, la dedica di questo libro a Dawn, sine qua non.

Inhaltsverzeichnis