L'insicurezza sociale
eBook - ePub

L'insicurezza sociale

Che significa essere protetti?

Robert Castel, Mario Galzigna, Maddalena Mapelli

  1. 112 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

L'insicurezza sociale

Che significa essere protetti?

Robert Castel, Mario Galzigna, Maddalena Mapelli

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Un senso d'insicurezza domina le nostre vite. Temiamo di venir aggrediti per strada o in casa. Paventiamo di perdere il lavoro, di non ottenere la pensione, di cadere malati senza poterci curare. È vero che le protezioni dalla violenza e dai rischi dell'esistenza sono ancor oggi piĂș elevate di quanto non fossero un secolo fa. Accade perĂČ che ambedue i generi di protezione vengano oggi erosi da un'ideologia che attribuisce solo all'individuo la responsabilitĂ  dei suoi mali, e da un sistema produttivo che divide le persone - classificazione abbietta - in vincitori e vinti. Per accrescere la sicurezza materiale dei beni e delle persone, nota l'autore, bisogna difendere lo Stato di diritto. Per contrastare l'insicurezza dinanzi al futuro occorre salvare lo Stato sociale, dotandolo della capacitĂ  di far fronte alle contingenze generate dalla ipermobilitĂ  del lavoro e dall'anarchia dei mercati. A ricondurre entro limiti ragionevoli l'una e l'altra dovrebbe provvedere, potremmo aggiungere, lo Stato senza aggettivi. Luciano Gallino

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist L'insicurezza sociale als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu L'insicurezza sociale von Robert Castel, Mario Galzigna, Maddalena Mapelli im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Politique et relations internationales & Politique comparĂ©e. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Capitolo quinto

Come combattere l’insicurezza sociale?

In che cosa potrebbe consistere una tale redistribuzione? Come ricomporre protezioni che imporrebbero dei principü di stabilità e dei dispositivi di sicurezza in un mondo che si confronta in maniera nuova con l’incertezza del domani? È senza dubbio la grande sfida che dobbiamo raccogliere oggi, e non ù sicuro che saremo in grado di farlo. Non si avrà la pretesa di fornire qui risposte circostanziate a questi interrogativi, che ci introducono alla ricerca di formule nuove piuttosto che farci approdare a delle certezze. Ma possiamo tentare di precisare le poste in gioco di tali interrogativi limitandoci ai due principali settori che sono stati finora esplorati: quello della protezione sociale propriamente detta e quello della sicurezza delle condizioni di lavoro e dei percorsi professionali1.
Riconfigurare le protezioni sociali.
Ecco dunque, in primo luogo, il dominio della protezione sociale propriamente detta, che in molti paesi corrisponde a ciĂČ che noi chiamiamo «previdenza sociale» (assicurazioni contro la malattia, l’invaliditĂ , gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione e la vecchiaia, oltre che assegni familiari e assistenza sociale). A partire dall’inizio degli anni Ottanta, diverse politiche di inserimento e di «lotta contro le esclusioni» hanno affiancato la previdenza sociale. Le trasformazioni che si osservano da una ventina d’anni a questa parte non hanno assunto i tratti di una rivoluzione brutale. Il sistema resta largamente dominato dalle assicurazioni connesse al lavoro e finanziate dai contributi prelevati sul lavoro. Tuttavia, sono apparse difficoltĂ  crescenti e problematiche nuove, che rimettono in discussione l’egemonia di questo genere di protezioni.
Dapprima il blocco finanziario. Il finanziamento del sistema viene profondamente destabilizzato: da un lato dalla disoccupazione di massa e dalla precarizzazione delle relazioni di lavoro, dall’altro lato dalla riduzione della popolazione attiva per ragioni demografiche e dall’allungamento della speranza di vita. Come sostiene Denis Olivennes, una minoranza di soggetti attivi correrebbe ben presto il rischio di versare contributi per una maggioranza di soggetti inattivi2.
Ma la contestazione, al di lĂ  dell’argomentazione finanziaria, riguarda anche le modalitĂ  di funzionamento del sistema e la sua incapacitĂ  di prendere in carico tutti coloro che sono in rottura con il mondo del lavoro. Paradossalmente, la protezione sociale classica renderebbe cosĂ­ piĂș profondo lo scarto tra una collettivitĂ  che puĂČ continuare a beneficiare di protezioni forti – concesse in modo incondizionato, poichĂ© corrispondono a diritti provenienti dal lavoro – e il flusso crescente di tutti gli individui che non riescono a inscriversi in questi sistemi di protezione oppure se ne distaccano. PiĂș profondamente della questione del finanziamento, diventa allora determinante la struttura stessa di questo tipo di protezioni: tale struttura le renderebbe inadatte a considerare la diversitĂ  delle situazioni e dei profili degli individui in attesa di protezione, dal momento che poggia sulla costituzione di categorie omogenee e stabili di popolazione e sulla concessione di prestazioni automatiche e anonime.
A partire da queste constatazioni, si Ăš visto svilupparsi, da una ventina d’anni, ciĂČ che potrebbe ben rappresentare un nuovo regime della protezione sociale rivolto agli emarginati delle protezioni classiche. Il nuovo regime si Ăš progressivamente sistemato ai margini del sistema, promuovendo in successione le seguenti misure: moltiplicazione dei minimi sociali, concessi a soggetti che siano nelle condizioni di possedere risorse; sviluppo di politiche locali di inserimento e di politiche urbane; sviluppo di dispositivi di aiuto all’impiego, di soccorso ai piĂș deprivati e di «lotta contro l’esclusione». Queste disposizioni non hanno obbedito a un piano d’insieme, ma sembrano tuttavia disegnare un nuovo referenziale di protezioni molto diverso da quello della proprietĂ  sociale, caratterizzata dall’egemonia delle protezioni incondizionate fondate sul lavoro. Bruno Palier sintetizza cosĂ­ l’opposizione dei due registri:
Apertura generalizzata ed egalitaria versus scissione e discriminazione positiva; prestazioni uniformi versus definizioni delle prestazioni a partire dai bisogni sociali; settori separati gli uni dagli altri (malattia, infortuni sul lavoro, vecchiaia, famiglia) versus trattamento trasversale dell’insieme dei problemi sociali incontrati da una stessa persona; amministrazione centralizzata nella gestione di un rischio o di un problema versus partenariato contrattualizzato con l’insieme degli attori (amministrativi, politici, associativi, economici) capaci di intervenire; «amministrazione di gestione» versus «amministrazione di missione»; «centralizzazione e amministrazione piramidale» versus «decentralizzazione e territorializzazione»3.
Un’implicazione importante di questi cambiamenti Ăš l’introduzione di una certa flessibilitĂ  nel regime delle protezioni. Questi nuovi interventi sociali si caratterizzano in effetti per la loro diversificazione, pensati come sono per adattarsi alla specificitĂ  dei problemi delle popolazioni prese in carico e, al limite, per adattarsi a una individualizzazione della loro messa in opera. Due termini, assenti nel dizionario delle protezioni classiche, occupano un posto strategico in queste nuove operazioni: il contratto e il progetto. La realizzazione del salario minimo d’inserimento a partire dal 1988 esemplifica bene lo spirito di questo nuovo regime di protezioni. Il suo ottenimento dipende in primo luogo dall’attivazione di un «contratto di inserimento», attraverso il quale il beneficiario si impegna nella realizzazione di un progetto. Il contenuto di questo progetto Ăš definito tenendo conto della situazione particolare del beneficiario e delle sue personali difficoltĂ . Ugualmente, le politiche territoriali – che culminano oggi nella «politica della città» e che a partire dai primi anni Ottanta sono state attivate nei quartieri sfavoriti in nome dell’inserimento – si appoggiano su progetti locali che implicano la mobilitazione degli abitanti e dei differenti partner della comunitĂ . Questa tendenza all’implicazione personale degli utenti ispira anche, sempre di piĂș, le politiche di lotta contro la disoccupazione (si veda il recente avvio del Pare4, che stimola – o meglio impone – la partecipazione attiva dei disoccupati alla ricerca di un impiego). In tutte queste nuove procedure, si tratta di passare dalla fruizione passiva delle prestazioni sociali, concesse in modo automatico e incondizionato, a una mobilitazione dei beneficiari che devono partecipare a una loro personale riabilitazione. «Attivazione delle spese passive», come si usa dire, ma che passa anche attraverso un’attivazione delle persone coinvolte.
Queste trasformazioni obbediscono a una logica d’insieme. Si tratta di politiche che tendono all’individualizzazione delle protezioni, in linea con la grande trasformazione sociale da noi sottolineata, attraversata anch’essa da processi di decollettivizzazione o di reindividualizzazione. In questo senso, tali politiche si presentano come una risposta alla crisi dello Stato sociale, il cui funzionamento centralizzato, che amministra regole universali e anonime, si dimostrerebbe inadeguato all’interno di un universo sempre piĂș mobile e diversificato. La nuova economia delle protezioni, si dirĂ , esige che si ritorni, al di lĂ  della statalizzazione del sociale, a un’assunzione di queste situazioni particolari e, al limite, dei singoli individui.
Questo spostamento, tuttavia, ha un costo, e almeno per due ragioni possiamo chiederci se non sia troppo elevato. In primo luogo, portato al limite, lo spostamento implica un ricentramento delle protezioni su popolazioni poste al di fuori del regime comune poichĂ© soffrono di un handicap, intendendo questo termine in senso lato: situazioni di grande povertĂ , deficit diversi – fisici, psichici o sociali –, «inimpiegabilità», eccetera. Protezione significherebbe qui presa in carico degli sventurati. Non basta certo denominare tali nuove misure «discriminazione positiva» per cancellare la stigmatizzazione negativa che viene sempre assegnata a questo tipo di provvedimenti.
CiĂČ nonostante, si dirĂ , queste nuove protezioni rompono con la tradizionale deresponsabilizzazione dell’assistenza, nella misura in cui promuovono una mobilitazione dei beneficiari, spinti a farsi carico di se stessi. Di fatto, il contratto di inserimento, ad esempio, che assegna un reddito minimo di inserimento (Rmi)5 ben rappresenta un provvedimento originale e allettante, poichĂ© coinvolge la partecipazione del beneficiario, che sarĂ  accompagnato e aiutato nella realizzazione del suo progetto personale. Ma queste intenzioni rispettabili sottovalutano la difficoltĂ  e spesso la mancanza di realismo insite in questo richiamo alle risorse degli individui, trattandosi di individui che mancano, per l’appunto, proprio di risorse. È paradossale che attraverso queste diverse misure di attivazione si chieda molto a coloro che hanno poco e spesso si chieda di meno a coloro che hanno molto. Non ci si deve sorprendere, perciĂČ, se la riuscita effettiva di queste iniziative sia piuttosto l’eccezione che la regola. CosĂ­, i numerosi rapporti di valutazione dell’Rmi mostrano che piĂș della metĂ  dei beneficiari non passa al contratto, che nella maggior parte dei casi l’Rmi serve soprattutto come «una boccata di ossigeno che migliora marginalmente le condizioni di vita dei beneficiari senza poterle trasformare»6, e che solo il 10 per cento dei casi, o al massimo il 15 per cento, ha raggiunto la meta di un «inserimento professionale», ottenendo cioĂš un impiego, stabile o piĂș spesso precario. Allo stesso modo, le politiche di inserimento territoriale dĂ nno dei risultati molto modesti dal punto di vista della partecipazione attiva degli utenti7.
Tali constatazioni non implicano nessuna condanna di questi tentativi di inventare nuove protezioni. Al contrario, senza queste misure la situazione delle diverse categorie di vittime della crisi della societĂ  salariale avrebbe subito un degrado ancor maggiore. Si puĂČ dunque – e a mio avviso si deve – difendere l’Rmi, le politiche della cittĂ  e i minimi sociali, interrogandosi al tempo stesso sulla loro portata. Da questo punto di vista, Ăš escluso che i minimi sociali, cosĂ­ come sono realizzati oggi, possano rappresentare un’alternativa globale alle protezioni precedentemente elaborate contro i principali rischi sociali, a meno di non sanzionare un’incredibile regressione della problematica delle protezioni: riducendo cioĂš la protezione sociale a un aiuto, spesso di mediocre qualitĂ , riservato ai piĂș deprivati.
Senza dubbio nessuno, a dire il vero, difende questa posizione nella sua forma estrema. Se il sistema di protezioni «tiene» ancor oggi, Ăš perchĂ© ampie frange, le piĂș estese, sono ancora dominate da coperture assicurative concesse senza valutare lo stato delle risorse dei loro beneficiari8. Ma questo significa che tali nuove misure non sono riuscite a superare la dualizzazione – spesso imputata alla protezione classica – tra coperture contro i rischi sociali, efficaci nella misura in cui sono legate a condizioni stabili di lavoro, e un ventaglio di aiuti piĂș o meno circostanziato, corrispondente alla diversitĂ  delle situazioni di deprivazione sociale. In questi ultimi vent’anni si Ăš di fatto assistito a una trasformazione profonda, nel senso di una degradazione, della concezione della solidarietĂ . Al limite, non si tratterebbe piĂș di proteggere collettivamente l’insieme dei membri della societĂ  contro i principali rischi sociali. Le spese di solidarietĂ , di cui lo Stato continuerebbe ad avere la responsabilitĂ , si indirizzerebbero preferenzialmente a quel settore residuale della vita sociale popolato dai «piĂș deprivati». Essere protetto significherebbe allora essere appena dotato del minimo di risorse, necessarie per sopravvivere in una societĂ  che limiterebbe le sue ambizioni ad assicurare un servizio minimo contro le forme estreme della deprivazione. Una tale dicotomia nel regime delle protezioni sarebbe rovinosa per la coesione sociale9.
Non ù facile dire come si potrebbe superarla. Ma una prima ragione del carattere profondamente insoddisfacente della situazione attuale riguarda la frammentazione delle nuove misure che da vent’anni a questa parte sono state prese una alla volta: misure che a volte si sovrappongono, a volte lasciano sussistere zone opache, che sono zone di non diritto. Una prima serie di riforme dovrebbe garantire una continuità dei diritti, al di là della diversità di situazioni che generano non soltanto pregiudizi materiali, ma anche discontinuità nella distribuzione delle prestazioni e arbitrarietà nella loro attribuzione: che un regime omogeneo di diritti ricopra ambiti della protezione indipendenti da coperture assicurative collettive, ù una proposta che ha il merito del realismo, che implica costi ragionevoli e difficoltà tecniche di applicazione del tutto superabili10.
Una seconda questione, piĂș difficile e ambiziosa, consiste nell’interrogarsi sulla natura e sulla consistenza di questi nuovi diritti. È un vecchio dibattito, che si Ăš sempre focalizzato sul diritto ai sussidi. Il fatto che certi sussidi derivino dal diritto (Ăš il caso della Francia dopo le leggi di assistenza della Terza Repubblica) non esclude che la loro accessibilitĂ  sia subordinata a una valutazione del beneficiario, che deve dimostrare di essere in una condizione di bisogno per beneficiare dei sussidi. Di piĂș: le prestazioni cosĂ­ distribuite devono sempre essere inferiori a quelle assicurate dal lavoro (la less eligibility degli anglosassoni). Alexis de Tocqueville – che non era certo un difensore dello Stato sociale – sottolinea con forza la differenza tra due tipi di diritti e scrive queste righe anche contro la «caritĂ  legale» degli inglesi: «I diritti ordinari sono conferiti agli uomini in funzion...

Inhaltsverzeichnis