Storia della Resistenza
eBook - ePub

Storia della Resistenza

Mimmo Franzinelli, Marcello Flores

Buch teilen
  1. 696 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfĂŒgbar
eBook - ePub

Storia della Resistenza

Mimmo Franzinelli, Marcello Flores

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Un'opera monumentale, basata su documenti sterminati.Michele Ainis, "la Repubblica"

Un libro che riapre aspetti della riflessione che giĂ  diversi autori, il cui magistero culturale Ăš pienamente assodato, avevano contribuito ad alimentare in ricchezza e varietĂ  di interpretazioni.Claudio Vercelli, "il manifesto"

Un lungo e coinvolgente percorso attraverso i venti mesi della lotta partigiana, raccontati senza alcuna indulgenza o reticenza verso gli aspetti piĂč problematici e anche drammatici che l'hanno attraversata.Claudio Silingardi, "Tuttolibri"

Una ricostruzione nuova, originale, vivida, in cui lo sguardo d'insieme si alterna costantemente con l'attenzione a vicende personali e collettive poco conosciute o inedite. Un libro necessario oggi, quando il venir meno degli ultimi testimoni diretti di queste vicende lascia sempre piĂč spazio a un uso politico della Resistenza che deforma e rimuove i fatti, le fonti e la storia.

La Resistenza in montagna e quella in pianura. La guerriglia nelle cittĂ . Il sostegno della popolazione e il rapporto con la 'zona grigia'. La collaborazione con gli Alleati e la guerra civile con gli italiani in camicia nera. A 75 anni dalla Liberazione, una ricostruzione dei momenti e dei protagonisti che hanno cambiato per sempre il nostro Paese.

HĂ€ufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂŒndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kĂŒndigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekĂŒndigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft fĂŒr den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂŒcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf MobilgerĂ€te reagierenden ePub-BĂŒcher zum Download ĂŒber die App zur VerfĂŒgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ĂŒbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den AboplÀnen?
Mit beiden AboplÀnen erhÀltst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fĂŒr LehrbĂŒcher, bei dem du fĂŒr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhĂ€ltst. Mit ĂŒber 1 Million BĂŒchern zu ĂŒber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂŒtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nÀchsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Storia della Resistenza als Online-PDF/ePub verfĂŒgbar?
Ja, du hast Zugang zu Storia della Resistenza von Mimmo Franzinelli, Marcello Flores im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten BĂŒchern aus Storia & Storia del XXI secolo. Aus unserem Katalog stehen dir ĂŒber 1 Million BĂŒcher zur VerfĂŒgung.

Information

Jahr
2022
ISBN
9788858148211

Cronologia

Gennaio 1943
5 – Fondato a Milano il Movimento di unità proletaria (MUP). Lo costituiscono clandestinamente Lelio Basso, Domenico Viotto e altri militanti della vecchia guardia socialista.
Marzo 1943
3 – Accordo di Lione tra comunisti, socialisti e giellisti: Giorgio Amendola, Giuseppe Saragat ed Emilio Lussu firmano l’intesa unitaria per la lotta antifascista.
6-12 – Scioperi in varie fabbriche di Torino: dalla Microtecnica alla Fiat Mirafiori, si rivendicano aumenti salariali e assegnazione di abitazioni ai sinistrati, con evidente significato di avversione alla guerra; effettuati numerosi arresti, con deferimento al Tribunale speciale.
23 – Scioperi operai in Italia settentrionale. L’epicentro ù Milano, dove i primi a incrociare le braccia sono i lavoratori della Falck Concordia di Sesto San Giovanni (le agitazioni proseguiranno a singhiozzo fino a inizio aprile).
Maggio 1943
15 – Scioglimento della III Internazionale, deciso da Stalin come apertura agli angloamericani; conseguentemente, il Partito comunista d’Italia sezione del­l’Internazionale italiana muta nome in Partito comunista italiano.
26 – Costituito a Roma il Comitato delle opposizioni antifasciste. Lo presiede il notabile liberal-riformista Ivanoe Bonomi.
Giugno 1943
2 – Bonomi propone al re la rimozione di Mussolini, ma Vittorio Emanuele scarta il sostegno a un governo militare di transizione.
– Fucilato a Forte Bravetta l’addetto culturale all’ambasciata germanica: Kurt Sauer viene condannato a morte dal Tribunale speciale per spionaggio in favore di una rete filocomunista.
3 – Il Comitato francese di liberazione nazionale si dichiara governo provvisorio della Repubblica di Francia.
11 – Resa di Pantelleria. Gli 11.000 militari della guarnigione si arrendono agli angloamericani.
28 – Uccisione di Alma Vivoda, prima caduta della Resistenza. Organizzatrice del partigianato istriano, cade a Trieste in un conflitto a fuoco con i carabinieri (le verrà intitolata la 14a Brigata Garibaldi, operante nel Natisone e composta da partigiani italiani, slavi e russi).
Luglio 1943
2 – Costituito a Milano il Comitato delle opposizioni, con delegati di PCI, Pd’A, DC, MUP e liberali.
9 – Sbarco alleato in Sicilia. L’Operazione Husky piega le difese tedesche, mentre molti soldati italiani si ritirano senza combattere e le popolazioni applaudono le avanguardie angloamericane.
19 – Primo bombardamento alleato su Roma: circa 1500 vittime, particolarmente nel quartiere San Lorenzo.
– Appello di Churchill e Roosevelt: «È per gli italiani il momento di decidere se vogliono morire per Hitler e Mussolini, o vivere per l’Italia e la civiltà».
22 – Gli angloamericani entrano a Palermo, accolti dalla cittadinanza esultante.
23 – Ultima seduta del Tribunale speciale per la difesa dello Stato.
24-25 – Il Gran Consiglio del fascismo sfiducia Mussolini. La mozione Grandi (19 voti a favore, sette contrari e un’astensione) assegna al re i poteri precedentemente rivestiti dal duce, incluso il comando delle forze armate.
25 – Incarico governativo a Badoglio e arresto di Mussolini. In serata il maresciallo Badoglio annuncia di aver assunto la guida del governo, e precisa che «la guerra continua e l’Italia resta fedele alla parola data... chiunque turbi l’ordine pubblico sarĂ  inesorabilmente colpito».
26 – Costituzione di comitati antifascisti in numerose cittĂ . Tra gli organismi piĂč attivi: Alessandria, Ancona, Bergamo, Cuneo, Firenze, La Spezia, Milano, Parma, Pesaro, Savona, Torino e Trieste.
26-30 – Esultanza popolare al crollo del regime: ovunque manifestazioni gioiose per la fine del fascismo; si chiede la liberazione dei detenuti politici. La repressione ordinata da una circolare del generale Mario Roatta provoca decine di vittime.
27 – Il governo Badoglio estende lo stato di guerra all’intero territorio nazionale., con un decreto funzionale alla repressione del “fronte interno”.
– Costituzione del Partito liberale e della Democrazia del lavoro.
28 – La polizia uccide 43 manifestanti. Il maggior numero di vittime si registra a Bari: 23. L’indomani, vengono uccisi altri 12 cittadini (nove a Reggio Emilia).
Agosto 1943
1 – Il comitato antifascista di Milano critica la moderazione del comitato antifascista romano, troppo conciliante con Badoglio.
2 – Il comitato antifascista di Roma approva un ordine del giorno anti-badogliano e chiede la pace separata. L’indomani una delegazione guidata da Bonomi spiegherà al capo del governo le ragioni per l’immediata richiesta di pace agli Alleati e la stipulazione di un armistizio.
3 – Insurrezione antitedesca a Mascalucia (Catania): nell’imminenza dell’arrivo degli Alleati, la popolazione si ribella alle ruberie dei tedeschi e li caccia dal paese, al prezzo di due morti e vari feriti.
8 – Bombardamenti aerei su Milano. Altre disastrose incursioni si ripeteranno il 13 e i...

Inhaltsverzeichnis