Disuguaglianze inaccettabili
eBook - ePub

Disuguaglianze inaccettabili

L'immobilitĂ  economica in Italia

Maurizio Franzini

  1. 160 Seiten
  2. Italian
  3. ePUB (handyfreundlich)
  4. Über iOS und Android verfügbar
eBook - ePub

Disuguaglianze inaccettabili

L'immobilitĂ  economica in Italia

Maurizio Franzini

Angaben zum Buch
Buchvorschau
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Siamo un paese immobile e diseguale. I figli dei ricchi sono piÚ probabilmente ricchi e i figli dei poveri sono piÚ probabilmente poveri. Quella speciale lotteria che è la nascita fa in modo che il futuro non sia uguale per tutti.In Italia i ricchi sono non soltanto molto piÚ ricchi dei poveri ma anche, in generale, figli di ricchi. Le disuguaglianze si ereditano, come le opportunità, che troppo spesso sono distribuite per nascita piuttosto che per merito. Per la maggioranza dei giovani italiani la 'scalata' sociale ed economica è impossibile e ampie distanze la separeranno sempre dal ristretto gruppo dei 'piÚ fortunati'. Per ridare mobilità economica e sociale all'Italia, per intraprendere una battaglia di modernizzazione, per fare in modo che le 'scalate' tornino a essere possibili, occorre agire su quelle manifestazioni della disuguaglianza nei redditi e nelle ricchezze che oltre a essere inaccettabili sono ostacoli alla vera eguaglianza delle opportunità.Come è accaduto in altre epoche storiche, potrebbe essere che partendo dalla disuguaglianza si vada molto lontano. Forse piÚ lontano di dove si può andare parlando in modo ossessivo e a ore alterne di austerità e di crescita.

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kĂźndigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich BĂźcher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bßcher zum Download ßber die App zur Verfßgung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die ßbrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht mÜglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst fßr Lehrbßcher, bei dem du fßr weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit ßber 1 Million Bßchern zu ßber 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
UnterstĂźtzt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhÜren kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Disuguaglianze inaccettabili als Online-PDF/ePub verfĂźgbar?
Ja, du hast Zugang zu Disuguaglianze inaccettabili von Maurizio Franzini im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Bßchern aus Volkswirtschaftslehre & Wirtschaftspolitik. Aus unserem Katalog stehen dir ßber 1 Million Bßcher zur Verfßgung.

Information

II. L’istruzione trasmessa

Con il sistema attuale
di educazione delle ragazze,
ogni genio che nasce donna
è perduto per il benessere
della collettivitĂ .
Stendhal, De l’Amour, 1822
Stendhal sapeva che i sistemi utilizzati per selezionare e promuovere gli individui possono infliggere danni enormi alla società. La scuola è uno di questi sistemi; essa può, ancora oggi, risultare inaccessibile a giovani di talento che molto potrebbero dare alla società, oltre che a se stessi. Essa può, piÚ in generale, ostacolare la mobilità economica e sociale.
Di questo si mostrò convinto, ad esempio, il primo ministro britannico, Tony Blair. In un discorso tenuto il 26 settembre del 2000, illustrando in modo lapidario e con molta enfasi la sua semplice ricetta contro il rischio del progressivo affievolirsi delle forze favorevoli alla mobilità nel suo paese, disse che essa consisteva di «Education, education, education». Questo lascia pensare che per Blair l’istruzione non fosse una delle cause della scarsa mobilità, ma la sola causa.
Non è facile dire quanto questa ricetta scaturisse da un’approfondita analisi della situazione in Gran Bretagna, riguardo sia all’intensità del fenomeno sia alle sue cause. Né è facile dire se Blair fosse influenzato dagli economisti che si erano occupati del problema. Ma è certo che la sua ricetta coincide perfettamente con la principale o forse unica raccomandazione che scaturisce dai modelli economici più in voga.
In quei modelli l’istruzione, che nel linguaggio poco sfumato degli economisti diventa capitale umano, è l’anello di congiunzione tra il reddito dei padri e quello dei figli, un anello di congiunzione molto potente ma, in apparenza, anche piuttosto facile da recidere. Dunque, l’istruzione è la causa del problema ma rappresenta anche la soluzione. Dobbiamo chiederci se le cose stiano proprio così, soprattutto nel nostro paese.

Il capitale umano a Immobilandia

A Immobilandia, come sappiamo, il destino dei figli è strettamente dipendente dal reddito dei genitori: Dora Belli è la povera della sua generazione come lo era, in precedenza, suo padre Toni; d’altro canto, anche Dora Gentili e Dora Brutti si trovano sullo stesso gradino dei rispettivi padri, sebbene tutte le Dora godano di un reddito assoluto più elevato.
Questo stato di cose, secondo le teorie basate sul capitale umano, potrebbe essere spiegato così: Toni Belli, essendo povero, ha dovuto comunicare a sua figlia che non avrebbe potuto continuare gli studi oltre la scuola dell’obbligo. Viceversa, gli altri due Toni, grazie ai loro redditi più elevati, hanno potuto portare le proprie figlie al diploma (Gentili) e alla laurea (Brutti). Le tre Dora sono, così, giunte con diverse dotazioni di capitale umano sul mercato del lavoro. Qui, secondo queste interpretazioni, vige una regola abbastanza inflessibile: a istruzione più elevata corrisponde un reddito più elevato. Di conseguenza, sul gradino più alto ci sarà Dora Brutti e su quello più basso Dora Belli, come già accadde per i rispettivi genitori.
Dunque, per sostenere che la trasmissione della disuguaglianza avviene per il tramite del canale rappresentato dal capitale umano sono necessarie due ipotesi. La prima richiede che il capitale umano dei figli dipenda dal reddito dei loro genitori; la seconda che il reddito dei figli sia determinato dal capitale umano che essi posseggono. Sono queste le due maglie della catena della trasmissione imperniata sull’istruzione. E sono queste le due ipotesi che si trovano nei modelli di trasmissione intergenerazionale dei redditi più diffusi tra gli economisti12.
Tali modelli portano a formulare le seguenti predizioni: piĂš diseguali sono i redditi dei genitori, piĂš diseguali saranno le dotazioni di capitale umano dei figli; inoltre, piĂš diseguali saranno queste dotazioni piĂš ampie saranno le distanze tra i redditi dei figli; infine, nelle famiglie con piĂš figli il grado di istruzione di ciascuno di essi tenderĂ  a essere piĂš basso per i vincoli che pone il reddito.
Queste distanze dipendono, in realtà, anche da un’altra variabile: il rendimento del capitale umano. Guardando ai redditi delle tre Dora, desumiamo che un diploma consente di ottenere un reddito superiore di 50 rispetto a quello che si ha fermandosi alla scuola dell’obbligo; inoltre, il vantaggio economico consentito dalla laurea rispetto al diploma è esattamente dello stesso ammontare.
Questi differenziali rappresentano, approssimativamente, il rendimento di gradi di istruzione via via più elevati. Se crescesse il rendimento della laurea, il reddito di Dora Brutti – che è già la più ricca – crescerebbe ancora, con una duplice conseguenza: le disuguaglianze nella generazione dei figli si amplierebbero e, inoltre, la trasmissione intergenerazionale si farebbe più intensa perché ora una risorsa trasmessa (il titolo di studio, appunto) consente un reddito più elevato.
Occorre verificare la solidità delle due ipotesi sulle quali si fonda questa spiegazione. In questo capitolo mi occuperò dell’influenza del reddito familiare sul capitale umano, all’interno di un’analisi più generale dei fattori che determinano il grado di istruzione dei figli. La discussione dell’ipotesi sul ruolo assolutamente decisivo del capitale umano nel determinare i redditi è, invece, rimandata al capitolo successivo.
L’idea che l’istruzione dei figli dipenda dal reddito familiare in questo modello dipende essenzialmente dall’ipotesi che i poveri, anche se bravi, non possano accedere a forme di finanziamento che permetterebbero loro di acquisire una più elevata (ma anche più costosa) formazione. Ciò avviene se, come si ipotizza in questo modello, i mercati del credito funzionano in modo imperfetto e perciò non assicurano il finanziamento degli studi a coloro che da quegli studi potrebbero derivarne successi e vantaggi economici, ma che nell’immediato non sono in grado di offrire garanzie di reddito o patrimoniali per il finanziamento richiesto.
Questa concezione può apparire ingiustificatamente restrittiva. Anche riconoscendo alla famiglia un ruolo decisivo nell’istruzione dei figli si potrebbe pensare che i fattori rilevanti siano altri.
Vi possono essere, innanzitutto, fattori di carattere genetico, la trasmissione, cioè, per via ereditaria di tratti che favoriscono o ostacolano il conseguimento di buoni risultati nella carriera scolastica. Non sono pochi coloro che ritengono decisiva la trasmissione genetica. Ad un breve approfondimento di questa importante questione è dedicato l’ultimo paragrafo di questo capitolo.
Possono, poi, svolgere un ruolo i modelli culturali di riferimento della famiglia che molto probabilmente risultano collegati al livello e al tipo di istruzione dei suoi componenti. Nel modello economico trova riconoscimento un solo fattore che possiamo considerare, in senso lato, di carattere culturale: l’altruismo dei genitori. Quest’ultimo è chiamato in causa perché si assume che per investire nell’istruzione dei figli i genitori debbano rinunciare a consumare per se stessi e la misura in cui saranno disposti a farlo dipenderà, appunto, dal loro altruismo. Pertanto, genitori ugualmente ricchi ma diversamente altruisti avranno figli diversamente istruiti.
Inoltre, la rete di relazioni sociali in cui la famiglia è inserita può essere molto importante.
Tutti questi fattori sono scarsamente considerati nel modello economico del capitale umano, dove il reddito è decisivo e lo è perché la mancanza di risorse monetarie costituisce il vincolo principale all’istruzione dei figli. Dunque, un reddito più elevato permetterebbe di superare questo vincolo. Ma la considerazione degli aspetti genetici, dei valori culturali e delle relazioni sociali non necessariamente smentisce l’ipotesi che vi sia un legame tra reddito dei genitori e istruzione dei figli. Potrebbe accadere, infatti, che siano forti le correlazioni che legano quelle variabili al reddito dei genitori e, quindi, il legame potrebbe essere confermato anche se non è all’opera soltanto il meccanismo ipotizzato nel modello economico. Per questo è particolarmente interessante esaminare quanto emerge dalle analisi empiriche sulle determinanti dell’istruzione dei figli.

Figli istruiti di genitori istruiti

La variabile con la quale il titolo di studio dei figli è maggiormente correlato è il grado di istruzione dei genitori (o quello piÚ elevato posseduto dai due genitori)13.
Ciò vale praticamente in tutti i paesi avanzati e, in modo particolare, in quelli europei dell’area mediterranea, tra i quali vi è, naturalmente, l’Italia (Hertz et al. 2007; Gabriele e Raitano 2008).
Nel nostro paese l’elevata correlazione è il risultato dell’influenza che il titolo di studio dei genitori manifesta a ogni snodo della carriera scolastica dei figli: nella scelta della scuola media superiore da frequentare, nei successivi tassi di abbandono, nella decisione di iscriversi all’università e nel successo nel conseguimento della laurea, una volta iscritti14.
L’effetto del cumularsi di queste differenze è notevole e si manifesta, al termine del processo, nella ben più elevata probabilità di laurearsi che hanno i figli dei laureati. Con riferimento a coloro che sono nati negli anni ’70, si osserva che il 65% dei figli di laureati conseguono la laurea, mentre ciò avviene per il 31% dei figli di diplomati, per il 16% di chi ha un padre con istruzione secondaria inferiore e soltanto per il 10% di chi ha un padre con un titolo di studio ancora inferiore (Gabriele e Raitano 2008). Questo, naturalmente, vuol dire che percentuali molto alte di figli di non laureati si fermano a stadi precedenti del percorso formativo e questo fatto è sufficiente di per sé a giustificare l’affermazione che l’istruzione dei figli è fortemente dipendente da quella dei padri.
Osservare le dinamiche di questi fenomeni su orizzonti temporali lunghi aiuta a comprendere se questa dipendenza sia sempre stata forte o se vi sono state fasi, nella storia del nostro paese, durante le quali essa si è attenuata.
Se si confrontano le generazioni nate tra il 1915 e il 1919 con quelle nate tra il 1975 e il 1979 emerge che il numero di anni medi di istruzione è molto cresciuto, passando da 4,4 a 11,415. Queste tendenze si iscrivono perfettamente in una delle «rivoluzioni» avvenute nel mondo occidentale nel secolo scorso: secondo l’Ocse, tra inizio e fine secolo il numero medio di anni dedicato a istruirsi è passato da circa 8 a 18 anni in Usa; da 7 a 16 in Francia; da poco più di 5 a circa 15 in Giappone. D’altro canto, gli iscritti all’università sono passati da 500 mila a oltre 100 milioni.
Cambiamenti di queste dimensioni non sono privi di effetti sul fenomeno che a noi interessa. Il 31,4% dei nati nel periodo 1915-1919 non possedeva alcun titolo di studio – e questo serve anche a ricordarci che non è passato moltissimo tempo da quando eravamo un paese di analfabeti. Oggi – e mi riferisco per la precisione ai nati tra il 1975 e il 1979 – la percentuale di analfabeti è praticamente azzerata. Tra il 1915 e il 1975 coloro che avevano soltanto la licenza elementare sono scesi dal 52,1% al 2,8%, mentre i possessori di diploma sono cresciuti, quasi parallelamente, dal 4,2 al 50,8%.
Un fattore decisivo in questi sviluppi è stato, certamente, l’effettivo rispetto della scuola media dell’obbligo; infatti, i dati assumono un ben diverso andamento a partire dai primi anni ’6016.
Mentre si svolgevano questi processi l’influenza del titolo di studio dei padri su quello dei figli si è, naturalmente, indebolito: molti genitori con titoli di studio bassi hanno visto i propri figli diplomarsi o anche, ma meno di frequente, laurearsi. Ciò ha determinato una sorta di mobilità assoluta ascendente nell’istruzione e ha fatto sì che le distanze tra i figli dei poco istruiti e quelli dei diplomati o laureati si riducessero rispetto a quelle che vi erano tra i rispettivi genitori. Il freno esercitato dall’istruzione dei genitori si è, dunque, allentato e ciò trova puntuale conferma nell’abbassamento del coefficiente di trasmissione intergenerazionale della disuguaglianza nei titoli di studio. Nel 1910 a ogni anno in più di istruzione del padre corrispondevano 0,66 anni in più di istruzione dei figli; nel 1975 questo coefficiente era più che dimezzato, essendo pari a 0,315 (Checchi et al. 2006).
Questo allentamento è, in larga parte, dovuto all’introduzione della scuola dell’obbligo, che certamente ha costitui­to un potente fattore di mobilità nella parte bassa della distribuzione. Ma è anche dovuto sia alla tendenziale crescita dei redditi, che ha permesso a famiglie poco istruite di affrontare i costi di una prolungata istruzione dei propri figli, sia all’attrattiva, almeno in alcune fasi, dei rendimenti promessi da un’istruzione più elevata. Un ruolo non secondario può avere avuto anche l’affermarsi, in determinati periodi, di modelli culturali che riconoscevano un valore elevato, e non soltanto per motivi economici, all’istruzione. In breve, il vincolo dell’istruzione familiare non sempre è stato ugualmente stringente e non sempre è stato di decisiva importanza.
Oggi il problema principale riguarda il conseguimento della laurea da parte di chi proviene da famiglie di non laureati. Il fenomeno non è di origine recente. Confrontando i nati nella seconda metà degli anni ’10 con i nati nella seconda metà degli anni ’70, risulta che la quota di laureati è cresciuta ma non in modo impressionante: dal 2% al 10,1%. La significativa mobilità intergenerazionale nei titoli di studio che si è avuta nel nostro paese si è, sostanzialmente, fermata alle soglie dell’università.
Il fatto che solo una piccola percentuale dei figli di non laureati si laurei ha molteplici conseguenze negative: frena la mobilità verso l’alto, impedisce che si riduca la disuguaglianza nei titoli di studio e tiene basso il numero dei nostri laureati. A quest’ultimo pr...

Inhaltsverzeichnis

  1. Introduzione
  2. I. La disuguaglianza in ereditĂ 
  3. II. L’istruzione trasmessa
  4. III. Gli altri fattori della disuguaglianza
  5. IV. Trasmissione zero? OpportunitĂ , merito e disuguaglianze accettabili
  6. V. Alta disuguaglianza e bassa mobilitĂ : caso o necessitĂ ?
  7. VI. Liberarsi delle disuguaglianze inaccettabili: idee per l’Italia
  8. Per concludere
  9. Bibliografia
Zitierstile fĂźr Disuguaglianze inaccettabili

APA 6 Citation

Franzini, M. (2013). Disuguaglianze inaccettabili ([edition unavailable]). Editori Laterza. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3461902/disuguaglianze-inaccettabili-limmobilit-economica-in-italia-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Franzini, Maurizio. (2013) 2013. Disuguaglianze Inaccettabili. [Edition unavailable]. Editori Laterza. https://www.perlego.com/book/3461902/disuguaglianze-inaccettabili-limmobilit-economica-in-italia-pdf.

Harvard Citation

Franzini, M. (2013) Disuguaglianze inaccettabili. [edition unavailable]. Editori Laterza. Available at: https://www.perlego.com/book/3461902/disuguaglianze-inaccettabili-limmobilit-economica-in-italia-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Franzini, Maurizio. Disuguaglianze Inaccettabili. [edition unavailable]. Editori Laterza, 2013. Web. 15 Oct. 2022.