Parco Archeominerario della Valle del Torrente Trobiolo e della Val Palot in Comune di Pisogne
eBook - PDF

Parco Archeominerario della Valle del Torrente Trobiolo e della Val Palot in Comune di Pisogne

Studio di fattibilità

Marco Sannazaro, Mattia Cominelli, Fabio Fenaroli

Buch teilen
  1. Italian
  2. PDF
  3. Über iOS und Android verfügbar
eBook - PDF

Parco Archeominerario della Valle del Torrente Trobiolo e della Val Palot in Comune di Pisogne

Studio di fattibilità

Marco Sannazaro, Mattia Cominelli, Fabio Fenaroli

Angaben zum Buch
Inhaltsverzeichnis
Quellenangaben

Über dieses Buch

Nel 2020 è stata stipulata una Convenzione di collaborazione tra l'Università Cattolica e l'Amministrazione comunale di Pisogne per formulare un progetto di " Parco Archeominerario della Val Trobiolo e Val Palot in Comune di Pisogne". L'iniziativa derivava dal promettente esito di una tesi magistrale di archeologia mineraria discussa presso il corso di laurea in Archeologia e Storia dell'Arte dell'Ateneo che aveva, studiando nello specifico una porzione del territorio interessato dalla proposta di Parco, aperto alla possibilità di effettuare ulteriori approfondimenti. L'approccio geo-archeologico applicato nella tesi veniva pertanto esteso ad altre aree meritevoli di attenzione presenti sul territorio pisognese, cosi come definito nell'art. 1 dell'accordo che riportava la necessità "di ricostruire in dettaglio l'evoluzione dell'area in esame, censire e ubicare correttamente tutti gli imbocchi minerari presenti, censire e ubicare correttamente tutti i manufatti presenti e di servizio alla passata attività mineraria, valutare le potenzialità anche turistiche degli imbocchi ritenuti più significativi e studiare percorsi di interconnessione fra settori omogenei oltre che internamente ai settori stessi". Le ricerche effettuate nell'ambito della Convenzione sono state presentate in un incontro pubblico a Pisogne il 16 ottobre 2021, organizzato dal Gruppo di Lavoro con il supporto dell'Amministrazione Comunale di Pisogne e il patrocinio dell'Ordine dei Geologi della Lombardia e di cui, in questa sede pubblichiamo gli atti. Oltre ai nostri interventi, che entrano nello specifico della proposta, i contributi degli altri relatori coinvolti descrivono il contesto geologico e naturalistico in cui si inquadrano le testimonianze residue dell'attività di estrazione e lavorazione del ferro, definiscono le politiche di Regione Lombardia tese al recupero dell'ingente patrimonio minerario dismesso presente nel territorio regionale, offrono spunti per un'attenta costruzione e programmazione dei progetti di valorizzazione, anche alla luce di esperienze già in atto. Ci piace segnalare che la proposta di realizzare un Parco archeogeominerario ha trovato ampio consenso e nell'ultimo biennio sono proseguite le attività finalizzate alla sua attuazione. Per quanto riguarda i quattro itinerari arche-geo-turistici proposti, ottenuta l'autorizzazione degli enti sovraordinati (SABAP per le province di Bergamo e Brescia, Comunità Montana Sebino bresciano) è stato approvato il progetto esecutivo ed è in essere l'affidamento alla ditta esecutrice dei lavori di realizzazione degli itinerari da parte dell'Amministrazione comunale di Pisogne. Sono inoltre in corso le complesse verifiche necessarie a rendere accessibile e fruibile la miniera Quattro Ossi, come proposto nel progetto del Parco, verifiche tese a completare la documentazione necessaria per sottoporre a Regione Lombardia l'"Istanza di valorizzazione di sito minerario dismesso". In ambito più precisamente scientifico, l'intenzione è quella di proseguire le ricerche nel tentativo di ricomporre nel dettaglio la lunga storia delle attività di estrazione e di lavorazione del ferro presenti nel territorio pisognese, già documentate nel IX secolo, alla luce del complesso quadro delle interazioni fra presenza umana e dinamica geomorfologica del territorio in esame; a tal fine è stata stipulata una nuova Convenzione di collaborazione tra Comune di Pisogne e Università Cattolica estesa a comprendere anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) interessato a fornire il proprio appoggio nella ricostruzione delle tecnologie archeo-minerarie e archeo-metallurgiche mediante ricerca sul campo e analisi archeo-metriche nonché, vista l'esperienza del CNR in questo campo, a valutare i condizionamenti posti dal contesto territoriale allo sviluppo dell'attività estrattiva e di lavorazione del ferro. Tratto dalla prefazione

Häufig gestellte Fragen

Wie kann ich mein Abo kündigen?
Gehe einfach zum Kontobereich in den Einstellungen und klicke auf „Abo kündigen“ – ganz einfach. Nachdem du gekündigt hast, bleibt deine Mitgliedschaft für den verbleibenden Abozeitraum, den du bereits bezahlt hast, aktiv. Mehr Informationen hier.
(Wie) Kann ich Bücher herunterladen?
Derzeit stehen all unsere auf Mobilgeräte reagierenden ePub-Bücher zum Download über die App zur Verfügung. Die meisten unserer PDFs stehen ebenfalls zum Download bereit; wir arbeiten daran, auch die übrigen PDFs zum Download anzubieten, bei denen dies aktuell noch nicht möglich ist. Weitere Informationen hier.
Welcher Unterschied besteht bei den Preisen zwischen den Aboplänen?
Mit beiden Aboplänen erhältst du vollen Zugang zur Bibliothek und allen Funktionen von Perlego. Die einzigen Unterschiede bestehen im Preis und dem Abozeitraum: Mit dem Jahresabo sparst du auf 12 Monate gerechnet im Vergleich zum Monatsabo rund 30 %.
Was ist Perlego?
Wir sind ein Online-Abodienst für Lehrbücher, bei dem du für weniger als den Preis eines einzelnen Buches pro Monat Zugang zu einer ganzen Online-Bibliothek erhältst. Mit über 1 Million Büchern zu über 1.000 verschiedenen Themen haben wir bestimmt alles, was du brauchst! Weitere Informationen hier.
Unterstützt Perlego Text-zu-Sprache?
Achte auf das Symbol zum Vorlesen in deinem nächsten Buch, um zu sehen, ob du es dir auch anhören kannst. Bei diesem Tool wird dir Text laut vorgelesen, wobei der Text beim Vorlesen auch grafisch hervorgehoben wird. Du kannst das Vorlesen jederzeit anhalten, beschleunigen und verlangsamen. Weitere Informationen hier.
Ist Parco Archeominerario della Valle del Torrente Trobiolo e della Val Palot in Comune di Pisogne als Online-PDF/ePub verfügbar?
Ja, du hast Zugang zu Parco Archeominerario della Valle del Torrente Trobiolo e della Val Palot in Comune di Pisogne von Marco Sannazaro, Mattia Cominelli, Fabio Fenaroli im PDF- und/oder ePub-Format sowie zu anderen beliebten Büchern aus Scienze fisiche & Geologia e scienze della terra. Aus unserem Katalog stehen dir über 1 Million Bücher zur Verfügung.

Inhaltsverzeichnis