Regimi alimentari e questioni agrarie
eBook - ePub

Regimi alimentari e questioni agrarie

Philip McMichael

  1. 216 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Regimi alimentari e questioni agrarie

Philip McMichael

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Regimi alimentari e questioni agrarie estende la formulazione originaria del regime alimentare, formulata da Harriet Friedmann e Philip McMichael, dettagliando nuove dimensioni nella successione dei regimi alimentari, imperiale, intensivo e delle corporations.
Sviluppando i contributi metodologici dell’analisi dei regimi alimentari, McMichael riesamina storicamente la questione agraria e le sue implicazioni attuali, presenta un’analisi dei regimi alimentari su scala regionale e incorpora le dimensioni del genere, del lavoro, finanziarie, ecologiche e nutritive all’interno della sua elaborazione teorica.
L’autore esplora inoltre le relazioni tra le attuali crisi, alimentare, energetica, climatica e finanziaria, e la ristrutturazione del regime alimentare, che include la diffusione degli agrocarburanti, i processi di land grabbing, la bioeconomia, il mercantilismo dell’agrosicurezza e le lotte dei movimenti per la sovranità alimentare.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Regimi alimentari e questioni agrarie un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Regimi alimentari e questioni agrarie de Philip McMichael en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Social Sciences y Rural Sociology. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Año
2017
ISBN
9788878854703
Categoría
Social Sciences
Categoría
Rural Sociology

Prefazione

Regimi alimentari e questioni agrarie di Philip McMichael è il terzo volume della serie Agrarian Change and Peasant Studies Series di Icas (Iniziative in Critical Agrarian Studies). Il primo è Dinamiche di classe e trasformazioni agrarie di Henry Bernstein e il secondo è I contadini e l’arte dell’agricoltura. Un manifesto chayanoviano, di Jan Douwe van der Ploeg. Il volume di Philip è il seguito perfetto dal momento che si struttura su e si collega con i temi chiave trattati nei primi due. Insieme, questi tre volumi riaffermano l’importanza strategica e la rilevanza delle lenti analitiche dell’economia politica agraria negli studi agrari contemporanei. Essi definiscono lo standard della serie, come politicamente rilevante e scientificamente rigorosa.
Una breve spiegazione aiuterà a mettere questo volume in relazione con il progetto intellettuale e politico Icas. La povertà globale resta in maniera significativa un fenomeno rurale, con i tre quarti dei poveri del mondo ricompresi tra i poveri rurali. Dunque la problematica della povertà globale e la sfida della lotta alla povertà, che è una tematica multidimensionale (economica, politica, sociale, culturale, di genere, ambientale, e così via), è collegata strettamente alla resistenza di persone che lavorano nelle campagne, contro il sistema che genera e continua a riprodurre le condizioni di povertà rurale, e alle loro lotte per mezzi di riproduzione sostenibili. L’attenzione e il focus sullo sviluppo rurale risultano centrali per riflettere sullo sviluppo. Comunque, questa attenzione non implica scollegare i temi rurali da quelli urbani. La sfida è capire meglio i collegamenti tra loro, in parte perché i percorsi di uscita dalla povertà rurale tracciati dalle politiche neoliberali e gli sforzi delle istituzioni mainstream internazionali finanziarie e dello sviluppo, che guidano la lotta alla povertà su scala globale, in larga misura sostituiscono semplicemente quelle rurali con forme urbane di povertà.
Il pensiero mainstream sugli studi agrari è generosamente finanziato, e così ha dominato la produzione e pubblicazione di ricerche e studi sui problemi agrari. Molte delle istituzioni (come la Banca Mondiale) che diffondono questo pensiero producono e diffondono anche pubblicazioni estremamente accessibili e di orientamento strategico, che vengono ampiamente disseminate a livello mondiale. Pensatori critici di prestigiose istituzioni accademiche sfidano questa corrente mainstream in molti modi, ma le loro prospettive sono generalmente confinate a cerchie accademiche, con una portata e un impatto limitati sulle popolazioni. Dunque permane una notevole lacuna nell’affrontare il fabbisogno di accademici (insegnanti, studiosi e studenti), attivisti dei movimenti sociali e operatori dello sviluppo, nel Sud come nel Nord globali, per opere in studi agrari critici scientificamente rigorose, ma accessibili, politicamente rilevanti e orientate, nonché a buon mercato. In risposta a questo fabbisogno Icas ha lanciato questa serie di volumi. Lo scopo è quello di pubblicare piccoli libri sullo “stato dell’arte” che affrontino uno specifico problema dello sviluppo sulla base di domande chiave, tra cui: quali sono i problemi e dibattiti correnti su questo particolare tema? chi sono gli studiosi/pensatori chiave e gli attuali attori delle politiche? come tali posizioni sono emerse e si sono sviluppate col tempo? quali sono le possibili traiettorie future? quali sono i materiali di riferimento? perché e quanto è importante per gli attori delle ong, per le attività dei movimenti sociali, per il circolo ufficiale dell’aiuto allo sviluppo e per le agenzie di donatori non governative, per studenti, accademici, ricercatori ed esperti di politiche impegnarsi criticamente con i punti chiave spiegati nel libro? Ogni libro combina la discussione teorica con quella politica, con esempi empirici da differenti contesti nazionali e locali.
La serie è disponibile in altre lingue: oltre all’edizione originale in inglese, in cinese, spagnolo, portoghese, bahasa, thailandese, russo e giapponese. L’edizione cinese è curata in collaborazione con il College of Humanities and Development della China Agricultural University di Pechino, e coordinata da Ye Jingzhong; l’edizione spagnola è realizzata in collaborazione con il Programma di Dottorato in Development Studies dell’Università Autonoma di Zacatecas in Messico, coordinato da Raúl Delgado Wise, e con Ehne Bizkaia (Spagna), coordinata da Xarles Iturbe e la Fundación Tierra (Bolivia), coordinata da Gonzalo Colque; l’edizione portoghese è realizzata in collaborazione con la Universidade Estadual Paulista, Presidente Prudente (Unesp) in Brasile, sotto il coordinamento di Bernardo Mançano Fernandes, l’Universidade Federal di Rio Grande do Sul (Ufrgs) in Brasile, sotto il coordinamento di Sergio Schneider e l’Iseg Università di Lisona, sotto il coordinamento di Joanna Pereira Leite; l’edizione in Bahasa è realizzata in collaborazione con l’Università di Gadiah Mada in Indonesia, con il co...

Índice