Majakovskij. Poesie d'amore e di rivoluzione
eBook - ePub

Majakovskij. Poesie d'amore e di rivoluzione

Vladimir Majakovskij

  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Majakovskij. Poesie d'amore e di rivoluzione

Vladimir Majakovskij

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Dentro ogni verso scritto da Vladimir Majakovskij, in ogni riga che il grande poeta russo ha impresso sulla carta, si agitano le passioni di due sentimenti che è impossibile pensare di separare. Le parole di Majakovskij, infatti, nascono in quel grande fiume dove l'amore e la rivoluzione sembrano darsi convegno per sconvolgere il paesaggio circostante, devastando il conformismo del passato e preannunciando la libertà e la bellezza di un futuro imminente. Per questa ragione, l'arte di Majakovskij è sempre "qui e ora": un classico di insuperabile forza espressiva, tensione verso ciò che è bello, messaggio di emancipazione, felicità e lotta. C'è tutto questo e molto altro in "Poesie d'amore e di rivoluzione" di Majakovskij: un tesoro di sogni e di desideri, preziosi come i sospiri degli amanti e ardenti come le aspirazioni che incitano le donne e gli uomini alla conquista della giustizia sociale.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Majakovskij. Poesie d'amore e di rivoluzione un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Majakovskij. Poesie d'amore e di rivoluzione de Vladimir Majakovskij en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Literatura y Poesía. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Año
2014
ISBN
9788867180356
Categoría
Literatura
Categoría
Poesía
LA RIVOLUZIONE. CRONACA POETICA
26 febbraio. Ubriachi, mescolati alla polizia,
i soldati sparavano al popolo.
Il 27.
In uno sfolgorio d’armi e di lame si sparse
l’alba.
Rosseggiò lunga e purpurea.
Nella intirizzita caserma
severo
lucido
pregava il reggimento Volynskij4.
Sul crudele
dio dei soldati giuravano
i reparti,
la multiforme testa sbattevano a terra.
Il sangue si accendeva, venando le tempie.
I pugni stringevano il ferro con rabbia.
E al primo,
che ordinò –
«Sparate a chi ha fame!» –
soffocarono il grido con una pallottola.
Qualcuno urlò – «Attenti!»
ma non terminò.
Venne trafitto.
Una tempesta di reparti irruppe nella città.
Le nove.
Al nostro solito posto,
nella scuola militare di automobili
stiamo,
serrati da una cerchia di caserme.
L’alba si diffonde,
uccide col dubbio,
spaventando e rallegrando con il presentimento.
Alla finestra!
Vedo –
da lì,
dove il cielo è squarciato
dalla linea dentata dei palazzi,
ha preso il volo,
dispiegandosi, l’aquila dell’autocrate,
più nera di prima,
più feroce,
più aquilina.
Di colpo –
la gente,
i cavalli,
i lampioni,
le case
e la caserma
a flotte
di cento
si riversarono in strada.
Frantumato dai passi, risuonò il selciato.
Fracassò le orecchie l’incredibile avanzata.
Ed ecco chissà,
se dal canto della folla,
o dal rame impetuoso delle trombe dei soldati,
non da mano umana creata,
perforando la polvere con un fulgore,
si erge un’immagine.
S’infiamma.
Rosseggia.
Sempre più ampio è delle ali il dispiegarsi.
E più indispensabile del pane,
più bramata dell’acqua,
eccola:
«Cittadini, fucili in pugno!
Armi in pugno, cittadini!».
Sulle ali delle bandiere,
lava delle cento teste,
dalla gola della città è volata nei cieli.
Con i denti delle baionette ha azzannato il bicipite
nero corpo dell’aquila imperiale.
Cittadini!
Oggi crolla il millennio «Prima».
Oggi dei mondi viene visto il fondamento.
Oggi
fino all’ultimo bottone
rifaremo di nuovo la vita.
Cittadini!
Questo è il primo giorno del diluvio operaio.
Andiamo
a salvare il mondo confuso!
Che le folle conficchino nel cielo il loro scalpitio!
Che le flotte ruggiscano con la furia delle sirene!
Guai all’aquila bicipite!
Spumeggia il canto.
Ubriaca la folla.
Sciabordano le piazze.
Su una minuscola Ford
corriamo,
superando le pallottole che ci inseguono.
Con fracasso di clacson irrompiamo in città.
Nella nebbia.
Fuma il fiume delle strade.
Come una dozzina di barconi carichi nella tempesta
sulle barricate
scorre rimbombando la Marsigliese.
La mina infuocata del primo giorno
ronzando è piombata dietro la cupola della Duma5.
Il brivido nuovo di un nuovo mattino
incontriamo nel delirio di nuovi dubbi.
Cosa accadrà?
Li scaraventeremo dalle finestre,
o aspetteremo
sulle brande
che di nuovo
la Russia
sia incurvata dal monarca
sotto il peso delle tombe?!
Stordisco l’anima con uno sparo secco.
Avanti,
trincerato nel pastrano.
Disseminando le case nel fracasso della mitragliatrice,
la città rimbomba.
La città brucia.
Ovunque lingue di fuoco
turbinano e scemano.
Turbinano di nuovo, spargendo scintille.
Sono le strade che,
sollevando la rossa bandiera,
chiamano la Russia con l’appello degli incendi.
Ancora!
Oh, ancora!
Oh, addestra con maggior vividezza, oratore dalla lingua rossa!
Soffoca del sole
e della luna i raggi
con le dita vendicatrici di un Marat dalle mille braccia!
A morte l’aquila bicipite!
Alle galere
sfonda le porte,
con gli artigli divorane la ruggine.
Imbottite di ciuffi di nere penne aquiline
stramazzano le guardie.
Cede la carcassa in fiamme della capitale.
Per le soffitte si è allargata la caccia.
L’ora è vicina.
Sul ponte Troickij
avanzano frotte di soldati.
Scricchiolando fremono i piloni e le giunture.
Serriamo.
Ci battiamo.
Un secondo! –
e nella vernice
del tramonto
dalle torri della fortezza di Pietro e Paolo6
s’innalza la bandiera infuocata della rivoluzione.
A morte l’aquila bicipite!
I grossi colli delle teste
mozzate di netto!
Affinché più non si ridesti.
Eccola!
Cade!
Alle spalle dell’ultimo si è aggrappata!
«Dio,
accogline quattromila nel suo grembo!».
Basta!
A pieni polmoni strombazzate la vostra gioia!
A noi
di Dio
che importa?
Da soli
con i nostri santi li seppelliremo.
Perché mai non cantate?
O forse
gli animi sono stati soffocati dal sudario della Siberia?
Abbiamo vinto!
Gloria a noi!
Glo-o-or-r-ria a noi!
Finché terremo in pugno le armi,
regnerà una volontà diversa.
Portiamo alla terra tavole nuove
dal nostro grigio Sinai.
Di noi,

Abitanti della Terra,
ogni Abitante della Terra è parente.
Tutti,
tra le macchine,
negli uffici,
nelle miniere sono fratelli.
Noi tutti
sulla terra
siamo soldati di un unico,
esercito che crea la vita.
Le...

Índice