La formazione a distanza
eBook - ePub

La formazione a distanza

Pietro Vigorelli

  1. Italian
  2. ePUB (apto para móviles)
  3. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

La formazione a distanza

Pietro Vigorelli

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro


L'emergenza Covid e le successive norme restrittive hanno costretto a modificare anche le modalità della formazione. Con il divieto di svolgerla in presenza ha avuto grande sviluppo la formazione a distanza. In questo Quaderno ci siamo interrogati su come continuare a fare formazione e altri interventi basati sull'ApproccioCapacitante® tenendo conto del nuovo contesto, partendo dalle telefonate e le video chiamate ai parenti degli ospiti delle RSA fino ai Gruppi ABC per i familiari e i corsi FAD per gli operatori.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es La formazione a distanza un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a La formazione a distanza de Pietro Vigorelli en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Medicine y Nursing. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Youcanprint
Año
2021
ISBN
9791220338141
Categoría
Medicine
Categoría
Nursing
 
CAPITOLO 1: I tre pilastri della formazione capacitante
 
 
Nel Quaderno Anchise n.3 (QA3) abbiamo già presentato i tre pilastri su cui si fonda la formazione capacitante degli operatori delle RSA: esperienza, partecipazione, interattività. Conviene quindi riesaminare questi pilastri alla luce dalla nuova condizione, la FAD.
 
Esperienza
La formazione capacitante privilegia l’aspetto esperienziale, quello del fare e dell’esserne consapevoli, rispetto al conoscere, all’acquisire nuove informazioni.
Intendo la formazione come un incontro tra persone, come un frammento di vita vissuto insieme, come un tratto di strada in cui abbiamo camminato fianco a fianco.
L’esperienza è importante da due punti di vista:
• l’esperienza che ciascun partecipante fa al di fuori della sessione formativa, durante la sua attività lavorativa;
• l’esperienza che ciascun partecipante fa all’interno della sessione formativa.
Per quanto riguarda il secondo punto, i limiti della formazione a distanza sono subito evidenti, tuttavia noi non rinunciamo a organizzare anche la FAD come un’esperienza da vivere e da condividere con i partecipanti, durante le sessioni stesse di FAD.
 
Partecipazione
Quanto alla partecipazione noi sottolineiamo l’opportunità, per l’operatore, di coinvolgere non solo il proprio io professionale nel processo formativo, ma anche un pizzico di io personale (v. QA1). Un modo per ottenere questo coinvolgimento consiste nel proporre esercizi o giochi che coinvolgano anche il corpo e il movimento del corpo nello spazio, più raramente anche il toccare ed essere toccati. Lo strumento più utilizzato (v. QA1) è costituito dalle Presentazioni a Palla (PP).
 
Interattività
La nostra formazione è sempre interattiva. E’ importante che la interattività cominci subito, fin dai primi momenti, dall’accoglienza degli operatori in aula e dal contratto formativo. Consiglio di evitare lunghe presentazioni e passerelle di autorità.
Anche a questo livello possono sorgere dei problemi e sono comunque necessari dei cambiamenti, degli adattamenti del metodo.
Mettendoci alla ricerca di soluzioni possibili per affrontare al meglio i nuovi problemi che si pongono, abbiamo fatto ricorso a vari giochi o esercizi che descriveremo nelle pagine che seguono. Ovviamente ci interrogheremo anche per valutare se questi strumenti si sono rivelati efficaci e in linea con i tre pilastri della formazione capacitante.
 
Come fare?
In questo Quaderno proponiamo alcuni giochi a distanza da proporre in apertura oppure nel corso di una sessione formativa. Sono l’equivalente delle Presentazioni a palla di cui abbiamo parlato nel Quaderno n.1, concepiti per introdurre fin dall’inizio e per rinforzare poi esperienza, partecipazione e interattività nella FAD capacitante.
 
CAPITOLO 2: I tre livelli della formazione
 
 
Le occasioni di fare formazione sono innumerevoli e ho imparato ad approfittarne, a esprimere la mia anima di formatore a diversi livelli.
 
Primo livello: nel rapporto con le singole persone (corsi di formazioni per gli operatori e Gruppi ABC).
Secondo livello: nel rapporto con le istituzioni, tramite consulenze, corsi per i dirigenti, proposta di progetti capacitanti.
Terzo livello: nei confronti della società in cui vivo, cercando di favorire un cambiamento culturale.
 
I miei obiettivi sono:
– arricchire e valorizzare l’immagine sociale degli anziani e in particolare di quelli smemorati e disorientati;
– suscitare una nuova consapevolezza di quello che succede nelle RSA, di quanto le cure siano e non siano davvero centrate sulla persona;
– favorire la conoscenza e il confronto tra operatori, far emergere nuove chiavi di lettura dei fenomeni osservati, aprire la mente a nuovi scenari possibili;
– proporre strumenti di parola (tecniche capacitanti) e strumenti organizzativi (progetti capacitanti) per promuovere buone prassi e favorire una convivenza sufficientemente felice tra gli operatori e gli anziani smemorati e disorientati.
 
Questi obiettivi sono perseguibili a tutti e tre i livelli della formazione.
CAPITOLO 3: I giochi a distanza
Nella presentazione che segue facciamo riferimento a una sessione di formazione continua per formatori capacitanti (16 marzo 2021) in cui sono stati utilizzati in successione tutti i giochi. Nella realtà di altre sessioni il formatore può scegliere uno o più giochi a seconda degli obiettivi che si pone. Li ho chiamati così per invitare il formatore a proporli con serietà ma anche con leggerezza, introducendo nel clima formativo un pizzico di giocosità.
I primi tre giochi possono essere utilizzati per presentarsi, introducendo da subito uno sguardo introspettivo sul proprio mondo interiore.
Il quarto gioco aiuta a focalizzare l’attenzione sul qui e ora, sull’esserci, sulla presenza personale alla sessione formativa.
I giochi dal quinto all’ottavo mettono in scena il corpo (il volto) e il fare (respirare), due componenti importanti della formazione che altrimenti potrebbero essere escluse durante la FAD.
Il nono gioco rimette al centro dell’attenzione il mondo interiore di ciascuno e la consapevolezza delle emozioni.
I vari giochi possono essere proposti singolarmente o in serie, all’inizio della sessione o durante il suo svolgimento.
Gioco 1: Come mi chiamo, presentazione breve
Presentazione
Il primo gioco ricalca fedelmente le classiche Presentazioni a palla anche se si realizza senza scambiarsi un oggetto.
Descrizione
1.Il Formatore dice la consegna:
Adesso invito qualcuno, per esempio Anna, ad accendere il microfono, a presentarsi per nome e a dire il nome di chi vuole invitare a presentarsi.
2.Anna accende il microfono, ripete il proprio nome e si presenta brevemente. Poi invita qualcun altro a presentarsi.
3.Il gioco procede finché tutti si sono presentati e l’ultimo ridà la parola (la palla virtuale) al formatore.
Svolgimento
Durante lo svolgimento del gioco il formatore idealmente fa un passo indietro, cioè evita di intervenire e lascia che il gioco proceda spontaneamente spinto dall’iniziativa degli operatori che rispettano la consegna ricevuta.
Commento
In alcuni casi il formatore può decidere che sia opportuno intervenire per ricordare la consegna, permettere la prosecuzione del gioco, risolvere problemi emergenti o cogliere l’occasione per innestare dei primi contenuti formativi.
Questo primo semplicissimo gioco serve da riscaldamento ed è di facile esecuzione. Nonostante la sua semplicità è già sufficiente per far vivere un’esperienza, per creare interattività (gli operatori si chiamano l’un l’altro) e per favorire la partecipazione, cioè un iniziale coinvolgimento personale: ciascun operatore dice il proprio nome, si presenta e col suo parlare espone se stesso (io personale) all’attenzione degli altri.
Questo primo gioco può essere modulato variamente, a seconda dei partecipanti (sono colleghi che già si conoscono? provengono da strutture diverse? hanno qualifiche e mansioni diverse?) e del tipo d’incontro (è il primo incontro? un incontro intermedio? l’ultimo incontro?).
Il conduttore potrà via via modificare la consegna, chiedendo una presentazione più o meno breve, più riferita agli aspetti professionale o a quelli personali.
Gioco 2: Vorrei ma non posso
Presentazione
Siamo ancora in piena pandemia e dobbiamo confrontarci con le limitazioni nei movimenti, nelle relazioni, nel fare formazione. Con l’Approccio Capacitante siamo abituati a concentrarci sul qui e ora, sulla situazione del momento che stiamo effettivamente vivendo. Dobbiamo quindi assegnare un compito che faccia riflettere sul momento attuale.
Descrizione
1.Il Formatore dice la consegna:
Adesso invito...

Índice