La Chimera
eBook - ePub

La Chimera

Gabriele d'Annunzio

  1. 299 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

La Chimera

Gabriele d'Annunzio

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La Chimera raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. I, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Raccolta in cui trova vastissima e articolata espressione la poetica della riscrittura e del citazionismo dannunziano, La Chimera esce per i tipi di Treves nel 1890. Quest'opera - che d'Annunzio definì un libro "coerente come un dramma" - si rivela in realtà la più composita delle sue raccolte: unica possibile traccia unitaria è proprio la storia della poesia e dell'ispirazione stessa del poeta che si dipana attraverso l'evolversi degli archetipi letterari di riferimento. Entrano in questo sontuoso "museo" di parole anche le arti figurative; le forme di Veronese, Botticelli, Tiziano e soprattutto Leonardo sono oggetto di una raffinatissima operazione - tra imitazione e plagio che ne riconduce i tratti coloristici, volumetrici, spaziali entro l'orizzonte metaforico della scrittura.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es La Chimera un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a La Chimera de Gabriele d'Annunzio en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Letteratura y Poesia. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Mondadori
Año
2013
ISBN
9788852034824
Categoría
Letteratura
Categoría
Poesia

NOTIZIA SUL TESTO E NOTE DI COMMENTO
a cura di Niva Lorenzini

1 NOTIZIA SUL TESTO
La raccolta deriva dall’ampliamento e dalla rielaborazione della seconda parte dell’Isaotta Guttadàuro ed altre poesie, uscita nell’86 per le edizioni della «Tribuna». Appare subito significativa l’insistenza con cui il poeta difende, sino dai primi contatti con l’editore, l’opportunità di pubblicare separatamente i due volumi: «Vorrei combinare con Lei [l’editore Emilio Treves – lettera del 26 marzo 1889] una edizione dei miei ultimi versi […] Io vorrei riunire le poesie quattrocentistiche in un volumetto intitolato Isottèo; e le altre, con aggiunte e trasformazioni molte, in un volume di cui troverò il titolo»; «Dividerò il libro in due volumi [lettera del 29 luglio] con emendazioni, aggiunte e soppressioni molte […]»; «[…] Vi spedirò tra giorni [lettera del 22 agosto] l’altro volume che è assai grosso e s’intitola: La Chimera. I versi dell’Isottèo non devono andare mescolati con altri: hanno troppo un carattere speciale. La Chimera raccoglie tutti i miei versi migliori; ed ha per chiusa le Terzine al poeta Andrea Sperelli, che forse avrete vedute sul “Corriere di Napoli”. Ha per prologo altre terzine inedite. È coerente come un dramma. Si comporrà, tipograficamente, di più che trecento pagine» [per 76 componimenti; mentre 58 erano le «altre poesie» di Tb ’86]. Dopo il rifiuto dell’editore, l’intenzione primitiva del poeta resta affidata, nell’edizione Treves 1890, ad alcuni segnali di decodifica: oltre alla precisazione, di cui si è detto (Qui finisce l’Isottèo) e all’EPODO, che meglio scandisce l’articolarsi dei due volumi, si introduce anche un nuovo frontespizio per La Chimera, distinta graficamente e preceduta da un’epigrafe. Tali caratteristiche, fatta eccezione per la sola veste grafica, sono conservate poi nell’Edizione Nazionale Opera Omnia del 1930 e nelle Edizioni de «L’Oleandro» del 1942, ove L’Isottèo La Chimera sono uniti in volume col titolo Il verso è tutto (così anche nella mondadoriana Versi d’amore e di gloria, I, 1950).
Ragioni cronologiche e compositive rendono discutibile l’attestazione di coerenza: le liriche confluite nella Chimera appartengono infatti a un arco di tempo talmente ampio (1883-1889, non 1885-1888, secondo la cronologia ideale scelta dal poeta per il frontespizio) da comprendere l’eco del magistero carducciano e il gusto da ‘décor’ accanto al parnassianesimo, al preraffaellitismo, al simbolismo, alla sensualità decadente: vicino al Carducci prendono così posto il Poliziano e Lorenzo de’ Medici, Goethe e de Musset, Bourget, Shelley, Lorrain, Hugo, de Lisle, Gautier, Silvestre, Baudelaire, Flaubert, Verlaine, Régnier… L’opera «coerente come un dramma» si rivela invece la più composita delle raccolte dannunziane, al punto che ad essa e al suo autore si potrebbe agevolmente riferire il giudizio che il Morice della Littérature de tout à l’heure (stampata a Parigi nel 1889, e subito letta dal d’Annunzio) applica all’Hugo (il cui Booz endormi è oggetto di una «imitazione» del Nostro): «[…] a pris tous les partis et les a tous quitté. Il y a cent poètes en lui, qui à eux tous n’en font pas un […] il imite avec génie […]».
Paradossalmente è però proprio l’assemblaggio tematico che vede allinearsi i Rurali accanto ai Sonetti dell’anima, le Imagini dell’amore e della morte accanto ai Sonetti delle fate, all’Intermezzo melico, ai cicli Donna Francesca e Donna Clara, a suggerire e quasi a imporre una diversa possibilità di lettura. L’unità, non credibile se perseguita lungo la fittizia traccia psicologica indicata dall’autore (cui concorrono certo le aggiunte, sull’opera già in bozze, delle Imagini dell’amore e della morte e della lirica AL POETA ANDREA SPERELLI, entrambe dell’89) si ricompone se si abbandona tale direzione. È una via tentata in parte dalla Noferi, che antepone, ed è intuizione importante, il percorso tecnico-compositivo a quello tematico: «[…] quella sorta di ‘décors’ [es. IL CAVALIERE DELLA MORTE del 1883] gli nacquero per primi, costretti nel giro breve e preciso del sonetto […] poi certe cose di falso sapor classico sempre sulle tracce dei francesi [L’ANDRÒGINE, DIANA INERME, INVITO ALLA CACCIA…, del 1885] […] poi, traducendo e rimaneggiando, il mondo favoloso delle Fate e l’esperienza dell’Intermezzo melico [1886]».
Si provi ora a puntare l’obiettivo direttamente sulla valenza strutturale degli imprestiti e derivazioni letterarie. Diviene immediatamente possibile tracciare una storia del ‘Verlaine della Chimera’, dalla fase di preziosismo decorativo (i Poèmes saturniens per gli Idillii 1885-86) alla musicalità surreale e sfumata (Fêtes galantes, La bonne chanson, Jadis et Naguère per Intermezzo melico – fine ’85 – fine ’86), alla sensualità mistica incline alla metafora sacramentale, allo psicologismo enfatico (Jadis et Naguère e Sagesse per Donna Francesca, 1886), alle esperienze decadenti e patetiche (ancora Sagesse accanto a Romances sans paroles per i Sonetti dell’anima, 1888). Altrettanto agevole è seguire la traccia del ‘Flaubert della Chimera’, dall’opulenza verbale e scenografica (La tentation de saint Antoine e Salammbô per i cicli Donna Francesca e Donna Clara, gli Idillii, i Sonetti d’Ebe degli anni 1885-1886) al decorativismo (di nuovo la Tentation per i Sonetti delle fate 1886) e alla sensualità sadica (la chimera del sonetto proemiale, 1887), sino alla scomparsa della fonte, anch’essa significativa, dopo le composizioni del 1886-1887 (di influsso flaubertiano si potrà riparlare solo a proposito delle ultime composizioni dell’Intermezzo 1894 (PRELUDIO, PAMPHILA, il ciclo delle Adultere, LA MORTE DEL DIO, QUALIS ARTIFEX PEREO!).
Si propone quindi una storia della poesia, e dell’ispirazione, attraverso la storia delle letture, l’evolversi dell’archetipo letterario nella diacronia del testo. È utile all’assunto una attenta ricognizione del Tosi: «[…] son XVIIIe siècle est celui de Gautier, des Goncourts et de Verlaine; sa Renaissance italienne de sang et de luxure est celle de Théodore de Banville et peut-être même celle de Péladan; son Moyen Age est emprunté au Jean Lorrain de la Forêt bleue; l’Antiquité romaine, néronienne et héliogabalesque, sort de Mademoiselle de Maupin et de Théodore de Banville; l’Orient biblique et l’Orient païen se souviennent de Hugo, de Gautier, de Hérédia et surtout de La tentation de Saint Antoine». E non sarà certo privo di significato il ritrovamento, nell’opera del Morice delle medesime predilezioni e dei medesimi accostamenti, nel passaggio tra parnassianesimo e simbolismo, sino alle ‘presenze’ delle pagine conclusive (quell’Henri de Régnier così influente, poi, nella gestazione del Poema paradisiaco).
Ma occorre, a questo punto, fare attenzione anche al contesto in cui si situano le liriche, allo sfondo che le semantizza e ne trasforma i livelli connotativi, al rapporto tra microstruttura e architettura generale dell’opera. I raggruppamenti episodici delle altre poesie di Isaotta Guttadàuro 1886 (nell’ordine: Sonetti delle fate, Sonetti d’Ebe, Rurali, Booz addormentato, Idillii, Intermezzo melico, Donne, Epilogo al Michetti, Epodo al Cellini e al Salvadori) acquistano, mutate le ragioni del sistema complessivo, funzioni talmente diverse da risultare a volte diametralmente oppositive. Il ciclo Donne, ad esempio, che nell’Isaotta chiude la raccolta, sottolineandone il carattere decorativo, la letterarietà falso-antica, appena inficiata dal facile simbolismo dell’EPODO al Salvadori, nella Chimera riceve dalla disposizione quasi proemiale e dall’accostamento ai sonett...

Índice

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Nota all’edizione
  4. LA CHIMERA
  5. Quando, furia d’amore, in labirinti
  6. Imagini dell’Amore e della Morte
  7. Idillii
  8. Intermezzo melico
  9. Sonetti delle fate
  10. Sonetti dell’anima
  11. Sonetti d’Ebe
  12. Rurali
  13. Nuziali
  14. Epilogo
  15. Epodo
  16. Note
  17. Tavola delle sigle e delle abbreviazioni
  18. Notizia sul testo e note di commento
  19. Cronologia
  20. Piano dell’opera
  21. Copyright
Estilos de citas para La Chimera

APA 6 Citation

d’Annunzio, G. (2013). La Chimera ([edition unavailable]). Mondadori. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3301673/la-chimera-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Annunzio, Gabriele d’. (2013) 2013. La Chimera. [Edition unavailable]. Mondadori. https://www.perlego.com/book/3301673/la-chimera-pdf.

Harvard Citation

d’Annunzio, G. (2013) La Chimera. [edition unavailable]. Mondadori. Available at: https://www.perlego.com/book/3301673/la-chimera-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

d’Annunzio, Gabriele. La Chimera. [edition unavailable]. Mondadori, 2013. Web. 15 Oct. 2022.