Regina di quadri
eBook - ePub

Regina di quadri

Vita e passioni di Palma Bucarelli

Rachele Ferrario

Compartir libro
  1. 352 páginas
  2. Italian
  3. ePUB (apto para móviles)
  4. Disponible en iOS y Android
eBook - ePub

Regina di quadri

Vita e passioni di Palma Bucarelli

Rachele Ferrario

Detalles del libro
Vista previa del libro
Índice
Citas

Información del libro

Donna di grande fascino e carattere, occhi color ghiaccio e capelli pettinati alla Greta Garbo, amante del bello in tutte le sue forme, dalle sublimi espressioni dell'arte, al design, all'alta sartoria, Palma Bucarelli ha attraversato il Novecento lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano. Nominata nel 1933, a soli ventitré anni, ispettrice della Galleria Borghese, dimostra fin dal principio il suo spirito determinato: quando Mussolini convoca tutti i soprintendenti d'Italia, lei non si presenta, e difenderà questa posizione indipendente per tutti gli anni del regime.

Il coraggio, certo, non le manca: ai primi bombardamenti alleati sulla capitale, si impegna a portare in salvo il patrimonio della Galleria nazionale d'arte moderna, di cui è diventata funzionario con mansioni direttive, prima a Caprarola e poi, ottenuta la protezione di Pio XII, a Castel Sant'Angelo, mettendo preziosissime opere al riparo dai saccheggi nazisti. Il secondo no a Mussolini lo dice quando la RSI chiama i suoi a raccolta: resta senza stipendio, collabora con la Resistenza distribuendo in bicicletta il foglio clandestino «L'azione», e continua a proteggere la «sua» Galleria.

Finita la guerra, Palma si deve ora confrontare con una società conservatrice e culturalmente arretrata. In quanto donna, fatica a imporre le proprie decisioni e spesso riceve sconsolanti risposte dallo Stato: quando le si offre la possibilità di acquistare il capolavoro di Boccioni La città che sale, opera simbolo del futurismo (oggi al MOMA di New York), il ministero della Pubblica istruzione blocca la trattativa, facendole sapere che non «ci sono soldi da buttare in stupidaggini». Ma anche qualche artista sembra non riconoscerle il suo intuito e la sua competenza: DeChirico la accusa di organizzare mostre sulle «astrattisticherie» di Kandinskij; Guttuso, con l'appoggio di Togliatti, la attacca perché predilige i pittori astratti. E quando espone le scatolette di Manzoni con la Merda d'artista, non manca un'interrogazione parlamentare.

Tuttavia Palma non si perde d'animo: frequenta i più geniali e innovativi artisti italiani, li sostiene, allestisce mostre impensabili in quegli anni (come l'esposizione dei sacchi di Burri), porta dall'America Pollock e Rothko, apre a Schifano, Pascali e ai giovani artisti di Piazza del Popolo, influenza le commissioni della Biennale di Venezia, e riesce a farsi regalare alcune opere che oggi rappresentano la ricchezza della collezione permanente della Galleria.

Per tutta la sua lunga vita potrà contare sull'appoggio dei suoi amici e corteggiatori, dai giornalisti Paolo Monelli, che sposerà negli anni Sessanta, e Vittorio Gorresio, amico di gioventù e da sempre innamorato di lei, a Giulio Carlo Argan, il compagno di università che scoprirà di amare negli anni professionalmente più difficili.

Pioniera nell'arte e nella vita, donna libera in un mondo che alle donne lasciava poco spazio, Palma Bucarelli ha contribuito a imporre nel nostro paese l'idea moderna di museo, e ha rappresentato un modello unico di emancipazione femminile.

Preguntas frecuentes

¿Cómo cancelo mi suscripción?
Simplemente, dirígete a la sección ajustes de la cuenta y haz clic en «Cancelar suscripción». Así de sencillo. Después de cancelar tu suscripción, esta permanecerá activa el tiempo restante que hayas pagado. Obtén más información aquí.
¿Cómo descargo los libros?
Por el momento, todos nuestros libros ePub adaptables a dispositivos móviles se pueden descargar a través de la aplicación. La mayor parte de nuestros PDF también se puede descargar y ya estamos trabajando para que el resto también sea descargable. Obtén más información aquí.
¿En qué se diferencian los planes de precios?
Ambos planes te permiten acceder por completo a la biblioteca y a todas las funciones de Perlego. Las únicas diferencias son el precio y el período de suscripción: con el plan anual ahorrarás en torno a un 30 % en comparación con 12 meses de un plan mensual.
¿Qué es Perlego?
Somos un servicio de suscripción de libros de texto en línea que te permite acceder a toda una biblioteca en línea por menos de lo que cuesta un libro al mes. Con más de un millón de libros sobre más de 1000 categorías, ¡tenemos todo lo que necesitas! Obtén más información aquí.
¿Perlego ofrece la función de texto a voz?
Busca el símbolo de lectura en voz alta en tu próximo libro para ver si puedes escucharlo. La herramienta de lectura en voz alta lee el texto en voz alta por ti, resaltando el texto a medida que se lee. Puedes pausarla, acelerarla y ralentizarla. Obtén más información aquí.
¿Es Regina di quadri un PDF/ePUB en línea?
Sí, puedes acceder a Regina di quadri de Rachele Ferrario en formato PDF o ePUB, así como a otros libros populares de Art y Biographies d'artistes. Tenemos más de un millón de libros disponibles en nuestro catálogo para que explores.

Información

Editorial
Mondadori
Año
2018
ISBN
9788852088933
Categoría
Art

NOTE

1. Carla Pilolli, Gli uomini che mi corteggiavano erano sempre a mia disposizione. Le donne difendono le donne: la parola a Palma Bucarelli, in «Gente», 7 aprile 1975, pp. 94-97.

Premessa

1. Archivio Bucarelli, lettera di Monelli a Bottai, 22 giugno 1937, in Lorenzo Cantatore, Palma e sangue freddo, in Palma Bucarelli, 1944. Cronaca di sei mesi, Roma, De Luca, 1997, pp. XXV-XXVI, n. 4.

I. La «Divina» dell’arte

1. Francobaldo Chiocci, La regina di quadri e di cuori, in «Il Giornale», 13 settembre 1997.
2. Le notizie relative alla storia della famiglia Bucarelli e della stessa Palma sono riportate nei documenti lasciati da Palma Bucarelli all’Archivio centrale dello Stato (ACS), Roma, Fondo Bucarelli, buste nn. 85, 94, e mi sono state gentilmente fornite dagli eredi Bucarelli, in particolare Anna, la sorella, Angelo Bucarelli, il nipote di Palma, e Barbara Lazzarini, la figlia di Anna.
3. Ester Loteta Clori era nata a Messina il 21 maggio 1889, ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85.
4. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85; il particolare del vestito è raccontato dalla Bucarelli in Barbara Tosi, Arte e moda un solo piacere, in «Il Giornale d’Italia», Roma, 1985.
5. Ela Caroli, Palma Bucarelli. Una vita tra arte e polemiche, in «l’Unità», 26 marzo 1995.
6. Carlo Bertelli, Addio a Palma Bucarelli, la grande signora dell’arte italiana, in «Corriere della Sera», 26 luglio 1998; in realtà la definizione è dello stesso Savinio e viene usata molte volte nella descrizione di quel ritratto dalla stessa Bucarelli.
7. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 61, Palma Bucarelli a Freddi, senza data.
8. Carla Pilolli, Gli uomini che mi corteggiavano erano sempre a mia disposizione. Le donne difendono le donne: la parola a Palma Bucarelli, in «Gente», 7 aprile 1975, pp. 94-97.
9. Il padre era nato in Calabria – a Gerace Marina, vicino a Locri – il 4 febbraio 1888. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85.
10. Indro Montanelli, Tali e quali, Milano, Longanesi, 1952.
11. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 94, lettera di Palma Bucarelli a Loreto di Bona, Studio Araldico Genealogico, Roma, 21 dicembre 1983.
12. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85.
13. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85, attestato del 10 agosto 1917.
14. Archivio bioiconografico GNAM, cartella 52, 1954, Palma Bucarelli, in «Italia domanda», 1954.
15. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85, entrambi i libri vennero pubblicati nel 1932.
16. ACS, Fondo Bucarelli, buste nn. 85, 107 (appunti manoscritti su carta intestata Galleria Borghese).
17. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85.
18. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 85, carte personali, lettera dattiloscritta di Giuseppe Bucarelli al ministero dell’Interno, dir. gen. del Personale, Roma, 29 novembre 1946.
19. ACS, Roma, Fondo Bucarelli, busta n. 85, carte personali di carriera, lettera dattiloscritta del viceprefetto vicario della Provincia di Roma al prefetto capo del Personale del ministero dell’Interno di Roma, Venezia, 15 maggio 1950; stato di servizio dott. Giuseppe Bucarelli, documento dattiloscritto; bollettino ufficiale, 21 settembre 1920.
20. Elisabetta Muritti, La dogaressa. Elle incontra Palma Bucarelli, in «Elle», 1° dicembre 1997.
21. Ela Caroli, Palma Bucarelli. Una vita tra arte e polemiche, in «l’Unità», 26 marzo 1995.
22. ACS, Fondo Bucarelli, minuta manoscritta di Palma Bucarelli a Vittorio Gorresio, carnevale 1932, in Lorenzo Cantatore, Essere in pieno nel mondo. Appunti per una biografia di Palma Bucarelli, in Mariastella Margozzi (a cura di), Palma Bucarelli. Il Museo come Avanguardia, Milano, Electa, 2009, pp. 189-190.
23. Ibid.
24. Palma Bucarelli, Salviati, in «Capitolium», maggio-giugno 1933.
25. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 11, dove sono custoditi i suoi taccuini.
26. Francobaldo Chiocci, La regina di quadri e di cuori, in «Il Giornale», 13 settembre 1997; Giampiero Mughini, Che belle le ragazze di via Margutta, Milano, Mondadori, 2004, p. 130.
27. Testimonianza all’autrice (TA) di Anna Bucarelli, Roma, 25 giugno 2009.
28. ACS, Fondo Bucarelli, minuta manoscritta di Palma Bucarelli a Vittorio Gorresio, primavera 1932, in Lorenzo Cantatore, Essere in pieno nel mondo. Appunti per una biografia di Palma Bucarelli, in Mariastella Margozzi (a cura di), Palma Bucarelli. Il Museo come Avanguardia, cit., p. 190.
29. Ibid.
30. TA di Anna Bucarelli, Roma, 25 giugno 2009.
31. ACS, Fondo Bucarelli, busta n. 11.
32. Per le opere della collezione di Cesare Brandi cfr. Lucia Fornari Schianchi e Anna Maria Guiducci (a cura di), La passione e l’arte. Cesare Brandi e Luigi Magnani collezionisti, Torino, Umberto Allemandi & C., 2006; su Brandi cfr. Maria Ida Catalano, Lungo il cammino. Cesare Brandi 1933-43, Siena, Protagon Editori Toscani, 2007; su Brandi e Bucarelli cfr. Francesca Valentini, Brandi-Bucarelli: tracce per un rapporto, in Mariastella Margozzi (a ...

Índice