Te la do io la probabilitĂ 
eBook - ePub

Te la do io la probabilitĂ 

Paolo Manca

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Te la do io la probabilitĂ 

Paolo Manca

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Sulla copertina di questo libro viene riportato l'esito del lancio contemporaneo di molti dadi. Hanno tutti la stessa faccia: tre. Il risultato Ú del tutto casuale, perché la probabilità che esca sempre la faccia tre Ú esattamente uguale alla probabilità che esca una qualsiasi altra sequenza prefissata di numeri. Eppure se assistessimo a un tale risultato penseremmo a un trucco: ma non Ú cosÏ. La statistica dice che il 20% degli incidenti autostradali sono procurati da guidatori con alto grado alcolico. Ne deriva che l'80% degli incidenti autostradali sono provocati da guidatori sobri. Dunque occorre fornire alcolici a chi guida in autostrada. La probabilità, questa sconosciuta, merita una presentazione che fornisca anche ai non addetti ai lavori una conoscenza corretta di uno strumento essenziale e necessario per affrontare il mondo che ci circonda. Un testo che impegna un'ora di lettura e che vi aiuterà a evitare molti errori e a capire l'origine di quelli che potreste aver fatto in passato.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Te la do io la probabilità est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Te la do io la probabilitĂ  par Paolo Manca en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Mathematics et Probability & Statistics. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Go Ware
Année
2016
ISBN
9788867975655

1. Avvertenza

Questo libro trae lo spunto dalla presa visione di alcuni testi universitari di probabilità e statistica che vengono proposti, a tutt’oggi, anno 2016 dopo Cristo,[1] nel piano di studi di corsi universitari italiani (e non solo), dalla lettura di spassose amenità che galleggiano su internet, dalla sopravvivenza di siti e servizi televisivi che vendono metodi infallibili per vincere ai giochi d’azzardo e di borsa.
Non avrei mai creduto che sulla probabilitĂ  si potessero dire e leggere ancora tante sciocchezze, ma cosĂŹ va il mondo.
Eppure i fondamenti della probabilitĂ  sono stati presentati negli anni trenta del secolo scorso da un genio italiano Bruno de Finetti (come sempre apprezzato piĂč all’estero che in patria) e riproposti e arricchiti in termini esemplari da illustri allievi: sembra che tutto sia passato invano.
Inorridito e al tempo stesso sorpreso che idee tanto semplici, pur nella loro genialità, vengano tuttora ignorate, sento il dovere di riproporre, con grande umiltà, l’argomento probabilità seguendo il pensiero di Bruno de Finetti, cercando di evitare, per quanto possibile, ogni tecnicismo al fine di essere compreso anche da chi non ha familiarità con la matematica e col suo linguaggio formale.
Si tratta di una scelta imprudente perchĂ© riceverĂČ critiche sia dagli esperti che dai non addetti ai lavori: i primi mi vorranno rimproverare per certe semplificazioni che io stesso oso dichiarare disinvolte, i secondi per il ricorso a ragionamenti un pĂČ sofisticati a cui talvolta ho dovuto ricorrere.
Penso al dibattito in secoli passati sul sistema tolemaico e quello copernicano, al dibattito sulle teorie evoluzionistiche delle specie e quelle creazioniste, alle dispute sulla relatività di Galileo e di Einstein, ciononostante mi sorprende constatare che a tutt’oggi si discute ancora sulla natura della probabilità
Eppure per la probabilitĂ  il discorso potrebbe essere chiuso in questa frase:
Nel contesto di una rappresentazione non deterministica del mondo, che appare piĂč adeguata rispetto ad un rigido determinismo, la probabilitĂ  Ăš un numero che traduce il grado di fiducia che un dato soggetto esprime circa la veritĂ  di una determinata affermazione/evento, mentre il calcolo delle probabilitĂ  (cdp) Ăš quell’insieme di regole e teoremi che consentono di trarre deduzioni logiche da valutazioni probabilistiche iniziali.

1 Le citazioni sarebbero interminabili. Ci limitiamo a riportare le seguenti definizioni: “La probabilità di una osservazione ù la proporzione di volte in cui essa dovrebbe verificarsi in una lunghissima sequenza di osservazioni”; “Una variabile deve assumere almeno due differenti valori. Per un campione casuale o per un esperimento casuale ciascun possibile risultato ha una probabilità di verificarsi. La variabile viene quindi definita come variabile casuale”. Alan Agresti, Barbara Finlay, Metodi statistici di base e avanzati, Pearson, 2012.

2. L’incertezza

Il termine incertezza si contrappone al termine certezza; qui useremo indifferentemente le parole incertezza, casualitĂ , aleatorietĂ , stocasticitĂ , sottolineando la differenza con termini come imprecisione, genericitĂ , vaghezza, indeterminatezza.
Casualità richiama il termine caso, dal latino casus (caduta) usato nel senso “che ci cade addosso”; aleatorietà richiama il termine alea che in latino significa dado (da cui la celebre frase di Cesare: alea iacta est); stocastico deriva dal greco stocasticos che, letteralmente, significa congetturale.
Purtroppo nella nostra civiltà buona parte dell’impostazione della conoscenza ha una connotazione deterministica e l’incertezza viene vista come un disturbo, una sgradevole irregolarità incidentale, mentre dovrebbe essere una caratteristica essenziale, fisiologica, di molti modelli e delle scienze classiche e delle scienze sociali.
L’incertezza ù un aspetto che caratterizza l’intera nostra vita e il mondo che ci circonda. Come diceva Lorenzo de’ Medici, “di doman non v’ù certezza” e la necessità di prendere decisioni in condizioni aleatorie ù quotidiana.
A volte l’incertezza Ăš intrinseca perchĂ© riguarda eventi futuri, a volte Ăš legata a carenza di informazioni che potrebbero essere acquisite ma che rinunciamo ad ottenere per costi rilevanti e/o per tempi di acquisizione troppo lunghi.
Quando occorre decidere in fretta e su argomenti di modesta rilevanza prendiamo decisioni affidandoci al buon senso e spesso all’istinto, e non puĂČ essere diversamente.
Esistono tuttavia problematiche importanti e decisioni che possono incidere pesantemente sul corso stesso della nostra vita e per le quali occorre procedere muniti della maggior competenza possibile: ù in questi casi che la probabilità e il calcolo delle probabilità (cdp) offrono un supporto indispensabile a chi voglia affrontare e gestire responsabilmente l’incertezza.
Occorre allora, come giĂ  detto, rinunciare ad una rappresentazione deterministica del mondo che ci circonda e convincer...

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Presentazione
  5. 1. Avvertenza
  6. 2. L’incertezza
  7. 3. La lotteria semplice
  8. 4. Lotterie composte
  9. 5. Il modello formale di Kolmogorov
  10. 6. La probabilità: l’unica definizione possibile
  11. 7. La probabilitĂ  condizionale e il teorema di Bayes
  12. 8. Variabili aleatorie, valor medio, rischio
  13. 9. Variabili aleatorie indipendenti, variabili aleatorie scambiabili
  14. 10. Il teorema di Jakob Bernoulli
  15. 11. La “teoria” frequentista della probabilità
  16. 12. ProbabilitĂ  e statistica
  17. 13. Alcuni cosiddetti paradossi della probabilitĂ 
  18. 14. Giochi d’azzardo e il teorema della rovina del giocatore
  19. 15. Tentativi di oggettivizzazione della probabilitĂ 
  20. 16. I limiti della probabilitĂ  e la logica sfumata
  21. autodifesa
  22. Lista dei nomi citati
  23. Indice
Normes de citation pour Te la do io la probabilitĂ 

APA 6 Citation

Manca, P. (2016). Te la do io la probabilitĂ  ([edition unavailable]). Go Ware. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1085226/te-la-do-io-la-probabilit-pdf (Original work published 2016)

Chicago Citation

Manca, Paolo. (2016) 2016. Te La Do Io La ProbabilitĂ . [Edition unavailable]. Go Ware. https://www.perlego.com/book/1085226/te-la-do-io-la-probabilit-pdf.

Harvard Citation

Manca, P. (2016) Te la do io la probabilitĂ . [edition unavailable]. Go Ware. Available at: https://www.perlego.com/book/1085226/te-la-do-io-la-probabilit-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Manca, Paolo. Te La Do Io La ProbabilitĂ . [edition unavailable]. Go Ware, 2016. Web. 14 Oct. 2022.