Guerra all'acqua
eBook - ePub

Guerra all'acqua

La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

AA.VV., C. Alessandro Mauceri

  1. 208 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Guerra all'acqua

La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo

AA.VV., C. Alessandro Mauceri

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

L’accesso all’acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all’intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell’acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l’allevamento o per l’industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell’acqua per vivere.
Così per l’acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce n’è abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all’acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese.In queste pagine – a partire da fenomeni come la desertificazione, El Niño e la distruzione delle foreste – si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiare strategie più efficaci.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Guerra all'acqua est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Guerra all'acqua par AA.VV., C. Alessandro Mauceri en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Politics & International Relations et Geopolitics. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Année
2017
ISBN
9788878854901

1. I principali problemi legati all’acqua

Nel 1972, gli astronauti dell’Apollo 17 fotografarono la Terra illuminata dal sole. Il pianeta, per la maggior parte ricoperto d’acqua, appariva come una enorme biglia blu striata. Per questo lo chiamarono Blue Marble (marmo blu).
L’acqua ricopre il 71 per cento della superficie terrestre. Eppure, non tutta quella presente sulla terra Ăš facilmente utilizzabile. E quella che lo Ăš, molte volte non Ăš facilmente reperibile. Se, da un lato, Ăš vero che tutta questa risorsa Ăš fondamentale per l’ecosistema, Ăš anche vero che la quasi totalitĂ  (il 97,4 per cento) dell’acqua presente sul pianeta Ăš salata. CiĂČ significa che non Ăš potabile nĂ© utilizzabile per coltivazioni o allevamenti (a meno di interventi dispendiosi e inquinanti). Solo una minima parte di tutta l’acqua presente sul nostro pianeta, circa il 2,6 per cento, contiene una percentuale di sale abbastanza bassa. Questo, perĂČ, non basta per poterla considerare potabile. A volte in quest’acqua sono contenute sostanze o organismi che la rendono quasi inutilizzabile. A questo si aggiunge che buona parte dell’acqua dolce, il 77 per cento, Ăš contenuta nei ghiacciai, negli iceberg e nelle calotte polari; e sciogliendosi (come sta avvenendo a causa dell’aumento delle temperature), in parte diventerĂ  non piĂč disponibile per il consumo umano: buona parte di essa, mescolandosi con le acque marine, diverrĂ  anch’essa salata (e, quindi, inutilizzabile).
Un’altra parte dell’acqua dolce, il 22 per cento, invece, si trova nelle riserve sotterranee. Anche in questo caso solo una parte di essa ù raggiungibile e utilizzabile (in Africa per esempio, secondo recenti indagini sono disponibili grandi quantità d’acqua dolce, ma, dato che scorrono a profondità elevatissime – oltre 1500 metri – l’estrazione sarebbe eccessivamente costosa e rischiosa). Solo una minima parte delle riserve d’acqua dolce ù accessibile. Ma, anche in questo caso, i problemi non mancano: scarichi industriali incontrollati e pratiche agricole dissennate hanno danneggiato le riserve di molti bacini.
L’uomo ha a propria disposizione per il consumo meno dell’1 per cento di tutta l’acqua della Terra. Eppure questa quantità probabilmente sarebbe sufficiente per consentire la sopravvivenza di tutti gli abitanti del pianeta. Se solo fosse distribuita in parti uguali in tutto il mondo. Ma non ù così. Nell’America del Nord e Centrale dove vive l’8 per cento della popolazione mondiale, ù disponibile il 15 per cento delle risorse di acqua potabile. In Asia vive il 60 per cento della popolazione mondiale ma le riserve disponibili sono il 36 per cento. In Europa i due dati sono 13 per cento (popolazione) e 8 per cento (acqua). In Africa il 13 per cento della popolazione vive con l’11 per cento delle risorse idriche. In altre parole questa risorsa non solo non ù facilmente accessibile ma non ù neanche equamente distribuita. La maggior parte ù concentrata in alcuni bacini in Siberia, nelle regioni dei grandi laghi in Nord America, nei laghi Tanganika, Vittoria, e Malawi in Africa. Una parte rilevante (27 per cento) ù distribuita in cinque grandi sistemi fluviali: il Rio delle Amazzoni, il Gange con il Brahmaputra, il Congo, lo Yangtze e l’Orinoco.
Un altro aspetto da considerare Ăš che la quantitĂ  realmente disponibile pare stia diminuendo. L’acqua Ăš una risorsa rara e, sebbene rinnovabile, non Ăš possibile aumentarne la quantitĂ  in modo illimitato. Anzi, in molte parti del mondo (specie nei paesi piĂč sviluppati e industrializzati), sprechi e industrializzazione sfrenata stanno riducendo la disponibilitĂ  di questa risorsa per l’uomo.
Per contro, mentre la quantità utilizzabile di questa risorsa diminuisce (anche a causa dell’inquinamento delle falde acquifere a causa di interventi antropici), la domanda di acqua potabile sta aumentando a causa del crescere in modo esponenziale della popolazione mondiale: nel 1800, gli abitanti della Terra erano un miliardo; nel 2025, saranno otto miliardi. È questo uno dei motivi che ha portato il Global Risks Report 2016 del Forum Economico Mondiale a inserire l’acqua tra i maggiori rischi per la sicurezza del pianeta1. Il rapporto, redatto con la collaborazione di centinaia di esperti (ben 750), ha valutato 29 diversi rischi globali, esaminando il loro impatto e la loro probabilità di verificarsi nei prossimi dieci anni. I problemi sono stati suddivisi in quattro diverse categorie: ambientali, geopolitici, sociali ed economici. Tra i rischi con il maggior potenziale di impatto, nel 2016, ù stata inserita la carenza di interventi atti a mitigare il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Per la prima volta, un rischio ambientale ù stato inserito al primo posto in questa importante classifica. Secondo gli esperti, il fallimento delle politiche adottate per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici ù uno dei m...

Table des matiĂšres