La societĂ  della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati
eBook - ePub

La societĂ  della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati

Casi e problemi di diritto civile

Roberto Caso

  1. 368 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La societĂ  della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati

Casi e problemi di diritto civile

Roberto Caso

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

La finalitĂ  di questo testo Ăš di aiutare gli studenti a maturare, attraverso l'apprendimento basato sul metodo casistico-problematico, una propria riflessione critica sull'evoluzione dei diritti (o del diritto) della personalitĂ .In una societĂ  in cui la mercificazione e la datificazione si associano alla sorveglianza e quest'ultima diventa pervasiva si moltiplicano le minacce alla persona nelle sue dimensioni individuale e collettiva. In gioco Ăš la tenuta delle societĂ  democratiche. In che misura il diritto civile (il diritto dei privati) puĂČ contribuire a contrastare o ad assecondare queste minacce? Alcune risposte parziali dovrebbero emergere nella parte quarta del libro.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La societĂ  della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati par Roberto Caso en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Law et Civil Law. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Ledizioni
Année
2021
ISBN
9788855264228
Sujet
Law
Sous-sujet
Civil Law
Roberto Caso

La societĂ  della mercificazione
e della sorveglianza:
dalla persona ai dati

Casi e problemi di diritto civile
Ledizioni

Sommario

Premessa
Introduzione
1. Il diritto (civile)
2. Il lavoro del giurista (civilista)
3. Struttura, contenuti e scopi del libro
Parte I
Il metodo
Capitolo 1. Il metodo casistico-problematico
1.1 Approccio all’analisi del diritto
1.2 Metodo di insegnamento
1.3 Come si legge una sentenza: la distinzione tra ratio decidendi e obiter dictum
Capitolo 2. Gli argomenti interpretativi
2.1 Il problema interpretativo e le teorie dell’interpretazione
2.2 La teoria degli argomenti interpretativi di Giovanni Tarello
2.3 Argomenti interpretativi, persuasione e potere
Capitolo 3. La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti
3.1 La tecnica argomentativa del bilanciamento: una mappatura di alcune decisioni
3.2 Il bilanciamento caso per caso e il bilanciamento definitorio
3.3 Bilanciamento, diritti e libertĂ  costituzionali
Capitolo 4. Diritto e tecnologia
4.1 Comparazione giuridica e interdisciplinaritĂ : «law & »
4.2 Cambiamento tecnologico e mutamento giuridico
4.3 Diritto e tecnologia
Capitolo 5. Come si cerca l’informazione giuridica
5.1 Banche dati proprietarie online: cenni
5.2 Free Access to Law
5.3 La dottrina giuridica in Open Access
Capitolo 6. Come si affronta un esame scritto
6.1 L’esame scritto
6.2 Il divieto di plagio
6.3 Esempi di esami scritti: Casi 6-1, 6-2, 6-3
Parte II
Diritti della persona e diritti della personalitĂ 
Capitolo 7. L’evoluzione dei diritti della persona e della personalità: cenni
7.1 Diritti della personalitĂ : una creazione ottocentesca
7.2 I diritti della persona e della personalitĂ  alla luce della Costituzione
7.3 La datificazione e il diritto europeo della protezione dei dati personali
Capitolo 8. Il diritto all’immagine
8.1 Caso 8-1: foto artistiche di nudo di una minorenne
8.2 Cenni all’attuale disciplina del diritto all’immagine
8.3 Casi 8-2, 8.3, 8.4: pubblicazione su quotidiano di foto di persona imputata; utilizzo di immagini di artista defunto in uno spettacolo teatrale; foto di minori per campagna pubblicitaria di un parco avventura
Capitolo 9. Il diritto allo sfruttamento commerciale della notorietĂ 
9.1 Caso 9-1: pubblicazione a fini pubblicitari e senza previo consenso del ritratto di una persona nota
9.2 Cenni all’evoluzione in Italia del diritto allo sfruttamento commerciale della notorietà
9.3 Casi 9-2, 9-3, 9-4, 9-5: pubblicazioni di foto di nudo di persone note su riviste non autorizzate; revoca del consenso alla divulgazione di foto; uso di immagine di sosia di noto stilista per campagna pubblicitaria di elettrodomestico
Capitolo 10. Il diritto al nome
10.1 Caso 10-1: tutela del nome patronimico
10.2 Cenni all’attuale disciplina del diritto al nome
10.3 Casi 10-2, 10-3: cambio di nome e identitĂ  sessuale; nome di Comune e festival enologico
Capitolo 11. Il diritto morale d’autore
11.1 L’evoluzione del diritto d’autore: cenni
11.2 L’espansione del diritto d’autore e la creazione (o invenzione) giurisprudenziale del diritto morale: Caso 11-1
11.3 Il diritto morale oggi. Casi 11-2, 11-3, 11-4, 11-5: somiglianza tra quadri di arte contemporanea; inserimento di verso di una canzone nel testo di un’altra; alterazione di opera filmica per la televisione; modificazione temporanea di installazione artistica
Capitolo 12. Il diritto alla riservatezza
12.1 Il right to privacy: Warren & Brandeis
12.2 La nascita giurisprudenziale del diritto alla riservatezza in Italia: Cass. 27 maggio 1975 n. 2129 (Soraya Esfandiari)
12.3 Casi 12-1, 12-2, 12-3, 12-4, 12-5: pubblicazione non autorizzata di epistolario di celeberrimo scrittore defunto; pubblicazione non autorizzata di foto della moglie su social network; rilevazione mediante badge elettronico dei dati di entrata e uscita in azienda di lavoratore dipendente; controllo occulto della posta elettronica di dipendente; richiesta dell’azienda di sottoporre i dipendenti a un test di rilevamento di virus
Capitolo 13. Il diritto all’identità personale
13.1 Casi 13-1, 13-2: pubblicazione a fini pubblicitari e senza previo consenso di un estratto di intervista di persona nota; messa in onda di sceneggiato televisivo ispirato a fatti di cronaca nera con descrizione dei protagonisti dei fatti
13.2 Nascita ed evoluzione del diritto all’identità personale: cenni. Cass. 22 giugno 1985 n. 3769 (Umberto Veronesi) e Cass. 7 febbraio 1996 n. 978
13.3 Casi 13-3, 13-4: pubblicazione a fini politici dell’immagine e della battuta di un celeberrimo attore comico defunto da anni; inadempimento contrattuale e tutela dell’identità personale di un Comune
Capitolo 14. Il diritto all’oblio
14.1 Caso 14-1: rievocazione su quotidiano di fatto di cronaca nera (uxoricidio) avvenuto ventisette anni prima
14.2 Cenni all’evoluzione del diritto all’oblio e possibile soluzione del problema derivante dal caso 14-1: Cass., sez. un., 22 luglio 2019 n. 19681
14.3 Caso 14.2: ritrasmissione di tentativo di intervista televisiva a un cantante famoso
Capitolo 15. Il danno alla persona e il diritto alla vita
15.1 Caso 15-1: incidente automobilistico e morte immediata della persona. Problema: Ăš trasmissibile agli eredi il danno non patrimoniale da morte immediata?
15.2 Cenni all’evoluzione del danno alla persona
15.3 Le opposte soluzioni al problema e le critiche alla soluzione dominante. Casi 15-2, 15-3, 15-4: morte dopo tre giorni di lucida agonia e risarcimento del danno non patrimoniale iure hereditatis; morte immediata e risarcimento del danno non patrimoniale iure proprio al figlio; morte immediata di uomo e richiesta risarcimento del danno non patrimoniale da parte dello Stato
Parte III
La datificazione della persona
Capitolo 16. La sorveglianza di massa e il trasferimento dei dati fuori dell’Unione Europea
16.1 Dal diritto alla riservatezza alla protezione dei dati personali
16.2 Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali UE 2016/679 e il trasferimento verso paesi terzi e organizzazioni internazionali
16.3 Caso 16-1: didattica universitaria a distanza e uso di piattaforme proprietarie americane
Capitolo 17. La sorveglianza digitale nel conflitto tra diritto d’autore e protezione dei dati personali
17.1 Caso 17-1: sorveglianza digitale di massa su reti Peer to Peer per scovare violazioni del diritto d’autore
17.2 Anonimato, responsabilitĂ  civile e protezione dei dati personali
17.3 Casi 17-2, 17-3: violazione del diritto d’autore a partire da connessione wireless aperta di un negozio; richiesta di ostensione di dati personali di utenti a piattaforma di condivisione di contenuti caricati dagli utenti per violazione del diritto d’autore
Capitolo 18. Il diritto alla cancellazione dei dati e la de-indicizzazione: l’art. 17 del GDPR
18.1 Casi 18-1, 18-2: richiesta di de-indicizzazione di pagine web che descrivono un candidato alle elezioni politiche come autore seriale di cyberstalking; richiesta di cancellazione della notizia giornalistica relativa a una condanna per reato di truffa pubblicata due anni prima
18.2 Il diritto alla cancellazione dei dati e il diritto alla de-indicizzazione
18.3 Possibili soluzioni ai problemi posti dai Casi 18-1, 18-2. Caso 18-3: archivio online di quotidiano e pubblicazione di notizia di arresto di vent’anni prima
Capitolo 19. Contrasto alla pandemia, sorveglianza digitale e protezione dei dati personali
19.1 Il bilanciamento tra tutela della salute e protezione dei dati personali nel diritto dell’emergenza
19.2 La sorveglianza digitale come mezzo di prevenzione e contrasto all’epidemia: le app di tracciamento
19.3 La app Immuni e la protezione dei dati personali
Capitolo 20. Privacy by design e privacy by default
20.1 Tecnologie che incorporano principi e regole
20.2 Privacy by design
20.3 L’art. 25 del GDPR
Capitolo 21. Intelligenza artificiale e processo decisionale automatizzato
21.1 Intelligenza artificiale e processo...

Table des matiĂšres