Le nuove leggi della robotica
eBook - ePub

Le nuove leggi della robotica

Frank Pasquale

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Le nuove leggi della robotica

Frank Pasquale

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Lo sviluppo prorompente delle nuove tecnologie mette l'umanitĂ  di fronte a problematiche e timori di enorme portata. Ci sarĂ  spazio per la nostra specie in un mondo del lavoro dominato da macchine sempre piĂč intelligenti? Come potremo difenderci dalle subdole e pervasive dinamiche del "capitalismo della sorveglianza" e allo stesso tempo non rinunciare a un monitoraggio intelligente e mirato alla nostra sicurezza? Cosa succederebbe a settori come la scuola, la sanitĂ  o l'industria bellica se fossero gestiti esclusivamente dagli algoritmi? In questo libro senza precedenti Frank Pasquale presenta le nuove leggi che dovranno essere applicate affinchĂ© la rivoluzione digitale, con le straordinarie possibilitĂ  di crescita e sviluppo che comporta, non si trasformi in una trappola per la nostra specie. Secondo Pasquale, i sistemi robotici e le intelligenze artificiali devono essere complementari ai professionisti, e non sostituirli; non devono contraffare l'umanitĂ , favorendo la falsa idea che chi interagisce con loro si stia rapportando a un essere umano; non devono, inoltre, intensificare la corsa agli armamenti; infine, devono sempre indicare con massima trasparenza l'identitĂ  dei loro creatori, controllori e proprietari. Seguendo queste semplici direttive, governi, imprese e semplici cittadini potranno creare insieme un futuro migliore nel quale le tecnologie saranno inclusive, democratiche e capaci di riflettere impegno e speranze di tutti, come lavoratori e cittadini, e non solo come consumatori.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Le nuove leggi della robotica est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Le nuove leggi della robotica par Frank Pasquale en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Computer Science et Artificial Intelligence (AI) & Semantics. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

capitolo 1
Introduzione
Ogni giorno si alza la posta del progresso tecnologico. Sommate i database di riconoscimento facciale a micro droni sempre piĂč economici e avrete una forza omicida globale del tutto anonima, letale e precisa come mai era stato possibile. Quel che puĂČ uccidere puĂČ anche curare: i robot potrebbero rendere piĂč accessibile la medicina, se investissimo di piĂč in ricerca e sviluppo. Le imprese stanno facendo una quantitĂ  enorme di piccoli passi verso l’automazione di assunzioni, servizio clienti e perfino management. Sono tutti sviluppi che cambiano l’equilibrio tra macchine e umani nella nostra vita quotidiana. Evitare le conseguenze peggiori della rivoluzione dell’intelligenza artificiale (AI) e allo stesso tempo sfruttare il suo potenziale dipenderĂ  dalla nostra capacitĂ  di operare su questo equilibrio in modo saggio. AffinchĂ© possa accadere, questo libro porta avanti tre tesi mirate a migliorare le nostre vite. La prima Ăš una constatazione empirica: al momento, AI e robotica completano il lavoro umano piĂč di quanto non lo sostituiscano.
La seconda ù una proposta: in molti settori, dobbiamo mantenere lo status quo. L’ultimo punto invece ù una considerazione politica: abbiamo istituzioni in grado di raggiungere tale scopo. La premessa di questo libro ù la seguente: abbiamo i mezzi per gestire le tecnologie dell’automazione e non farci imprigionare o trasformare da loro.
Idee del genere possono sembrare scontate. PerchĂ© scrivere un intero libro per difenderle? PerchĂ© alcune loro implicazioni sono sorprendenti e ci dovrebbero spingere a cambiare il nostro modo di gestire cooperazione sociale e conflitto. Per esempio, troppe economie danno la precedenza al capitale rispetto al lavoro e ai consumatori rispetto ai produttori. Se vogliamo una societĂ  equa e sostenibile, dobbiamo correggere tali bias. Non sarĂ  facile. I consulenti di management sono soliti raccontare cosĂŹ il futuro del lavoro: se una macchina puĂČ registrare e imitare quel che fai, prima o poi ti sostituirĂ .1 I politici accettano la previsione di una forzata disoccupazione di massa: i lavoratori saranno resi superflui da software robot e analisi predittive sempre piĂč potenti. Con le videocamere e i sensori necessari, i manager potranno simulare il nostro data double (“doppione digitale”): un ologramma o un robot in grado di fare il nostro lavoro altrettanto bene ma con un costo molto piĂč basso. È una visione che impone una scelta netta: costruire robot o farsi rimpiazzare da loro.2
Un’altra narrazione Ăš possibile ed Ăš di fatto piĂč plausibile. A qualunque livello, i sistemi robotici possono dare maggior valore al lavoro, invece di svalutarlo. Questo libro racconta la storia di medici, infermieri, insegnanti, badanti, giornalisti e altri professionisti che lavorano con robotisti e informatici, non limitandosi a fornire dati a chi un giorno li sostituirĂ .
Il loro rapporto di cooperazione prefigura il tipo di progresso tecnologico che potrĂ  offrirci miglioramenti nella sanitĂ , nell’istruzione e in molti altri settori, senza far perdere significato ai vari mestieri. Ci dimostra inoltre che legge e amministrazione possono aiutarci a ottenere pace, prosperitĂ  e inclusivitĂ , invece di spingerci a “gareggiare contro le macchine”.3 Possiamo perĂČ riuscirci solo se aggiorneremo le leggi della robotica che guidano la nostra visione del progresso tecnologico.
le leggi della robotica di asimov
Nel racconto del 1942 “Circolo vizioso”, lo scrittore di fantascienza Isaac Asimov definì tre leggi per regolare le macchine in grado di percepire il contesto esterno, processare le informazioni e quindi agire.4 Nella storia incontriamo il “Manuale di robotica, 56esima edizione” risalente al 2058, che prescrive:
1. Un robot non puĂČ recar danno a un essere umano nĂ© puĂČ permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.
2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.
3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.*
Le leggi della robotica di Asimov hanno avuto un’influenza enorme. Sembrano cristalline, eppure non sono di facile applicazione. Un drone autonomo puĂČ distruggere una cellula terrorista? La prima metĂ  della prima legge (“Un robot non puĂČ recar danno a un essere umano”) sembra vietarlo. Ma un soldato potrebbe invocare la seconda metĂ  della prima legge (e vietare un “mancato intervento” a causa del quale “un essere umano riceva danno”). Per capire quale metĂ  della legge applicare, dobbiamo rifarci ad altri valori.5
Le ambiguitĂ  non si limitano al campo di battaglia. Chiediamoci, per esempio, se le leggi di Asimov consentano o meno l’esistenza di automobili robotiche. I veicoli autoguidanti ci promettono di eliminare migliaia di incidenti mortali ogni anno. A un primo sguardo, pertanto, la risposta sembra semplice. Ma d’altro canto, farebbero perdere il lavoro a centinaia di migliaia di autisti. Per questo sarebbe lecito che il governo vietasse o rallentasse l’adozione di veicoli autoguidanti? Le tre leggi di Asimov non sono chiare al riguardo e non offrono una risposta neanche a chi di recente si Ăš battuto a favore di simili automobili chiedendo che i pedoni imparino a rendere piĂč semplice l’operativitĂ  dei veicoli autoguidanti e che vengano penalizzati nel caso non lo facciano.
È a causa di ambiguitĂ  del genere che statuti, regolamenti e cause legali riguardanti robotica e AI sono piĂč dettagliati delle leggi di Asimov. Ci occuperemo di tale panorama legale nel corso del libro ma, prima di farlo, voglio presentare quattro nuove leggi della robotica che possano indirizzare la nostra esplorazione.6 Sono dirette a chi costruisce i robot e non ai robot stessi.7 Per quanto siano piĂč ambigue di quelle di Asimov, riflettono meglio l’effettivo processo legislativo. Il legislatore non puĂČ prevedere ogni situazione sulla quale dovranno esprimersi le autoritĂ , pertanto lascia loro campo libero con statuti che fissano solo i termini generali. Le nuove leggi della robotica devono avere una funzione simile e articolare principi generali delegando le decisioni specifiche a determinati soggetti normativi piĂč esperti dal punto di vista tecnico.8
le nuove leggi della robotica
Ricordandoci di tali obiettivi, in questo libro proporrĂČ e approfondirĂČ quattro nuove leggi della robotica.
1. I sistemi robotici e le AI devono essere complementari ai professionisti e non sostituirli.9
Il dibattito sul futuro del lavoro ù segnato da proiezioni contrastanti sulla disoccupazione tecnologica. Secondo alcuni esperti, quasi ogni lavoro ù destinato a essere eliminato dal progresso tecnologico. Altri invece evidenziano le barricate presenti sul percorso verso l’automazione. Per la politica, il problema ù se tali barriere abbiano senso o meno. Nel caso, quali bisogna controllare e rimuovere? Un mattatoio robotico ha un senso; un asilo nido ci costringe a riflettere. Esitare ù da luddisti o riflette una consapevolezza superiore della natura dell’infanzia?
Problemi di abilitazione professionale finora hanno impedito alle app che analizzano i sintomi di essere messe sul mercato come alternative ai medici. È una buona politica?
Questo libro analizza esempi del genere e dispiega argomentazioni empiriche e normative a sostegno di un’adozione piĂč lenta o piĂč veloce delle AI nei vari campi. Sono molti i fattori decisivi, relativi a giurisdizioni e lavori specifici. C’ù perĂČ un principio organizzativo vitale che deve sempre valere: un lavoro che non perda di significato Ăš fondamentale per la dignitĂ  umana e il governo delle comunitĂ .
L’agenda per l’automazione deve dare la priorità a innovazioni in grado di supportare lavori che sono o possono essere vocazioni gratificanti. Va bene sostituire le macchine nei mestieri pericolosi o umilianti, assicurandoci che chi li svolge attualmente venga ricompensato in modo giusto per il proprio lavoro e possa passare agevolmente ad altri ruoli sociali.
Questa posizione equilibrata deluderĂ  tanto i tecnofili quanto i tecnofobi, proprio come l’insistenza sulla governance puĂČ fare arrabbiare chi Ăš contrario a “interferenze” sul mercato del lavoro e chi odia la “classe dei manager-professionisti”. Questi sospetti sono giustificabili, se consideriamo le professioni come un ingiusto sistema di caste, che privilegia alcuni lavoratori a discapito di altri. È perĂČ possibile smussare la stratificazione sociale anche mentre si promuovono le piĂč alte aspirazioni dei professionisti. Il professionismo serve a dare ai lavoratori un ruolo nell’organizzazione della produzione, operando in prima persona per il bene di tutti.10 Facendo progredire la ricerca, nelle universitĂ  come nelle aziende, i professionisti possono coltivare una competenza condivisa, alleggerendo le storiche tensioni tra tecnocrazia e democrazia. Non dobbiamo smantellare o indebolire le professioni, come vogliono fare molti sostenitori dell’innovazione disruptiva. L’automazione umana richiederĂ  invece di rafforzare le comunitĂ  di esperti esistenti e crearne di nuove.
Le professioni vanno definite in modo inclusivo, comprendendo anche molti lavoratori sindacalizzati, in particolare quelli che vogliono proteggere coloro che usufruiscono dei loro servizi da tecnologie ottuse o pericolose. Per esempio, i sindacati degli insegnanti hanno protestato contro l’eccesso di test automatizzati, cercando invece di indirizzare altrove gli interessi degli studenti. I sindacati che tendono alla professionalizzazione – rendendo piĂč forti i propri membri a beneficio dell’utenza – dovranno avere un ruolo centrale nella rivoluzione della AI. A volte sarĂ  arduo dimostrare che un processo umanocentrico possa essere migliore di un processo automatizzato. Le fredde misurazioni economiche non tengono conto della complessitĂ  degli standard. Per esempio, presto i programmi di machine learning (“apprendimento automatico”) potrebbero prevedere, basandosi sulla fredda misurazione del linguaggio naturale, se un libro avrĂ  piĂč probabilitĂ  di un altro di diventare un best seller. Dal punto di vista puramente economico, programmi del genere potranno rivelarsi migliori di redattori e registi nella scelta di manoscritti e sceneggiature, ma chi lavora in settori creativi dovrĂ  far valere le proprie competenze. Il ruolo dei redattori nell’editoria Ăš cruciale: grazie alla loro preparazione, possono trovare e promuovere lavori che magari il pubblico (per ora) non vuole, ma dei quali potrebbe avere bisogno. L...

Table des matiĂšres

  1. Le nuove leggi della robotica
  2. Indice
  3. Prefazione di Giovanni Lo Storto e Daniele Manca
  4. Le nuove leggi della robotica
  5. Capitolo 1. Introduzione
  6. Capitolo 2. La cura degli umani
  7. Capitolo 3. Oltre la scuola robotica
  8. Capitolo 4. L’intelligenza aliena dei media automatizzati
  9. Capitolo 5. Macchine che giudicano gli esseri umani
  10. Capitolo 6. Armi autonome
  11. Capitolo 7. Ripensare l’economia politica dell’automazione
  12. Capitolo 8. La potenza del computer e la saggezza umana
  13. Ringraziamenti
Normes de citation pour Le nuove leggi della robotica

APA 6 Citation

Pasquale, F. (2021). Le nuove leggi della robotica ([edition unavailable]). LUISS University Press. Retrieved from https://www.perlego.com/book/2671250/le-nuove-leggi-della-robotica-pdf (Original work published 2021)

Chicago Citation

Pasquale, Frank. (2021) 2021. Le Nuove Leggi Della Robotica. [Edition unavailable]. LUISS University Press. https://www.perlego.com/book/2671250/le-nuove-leggi-della-robotica-pdf.

Harvard Citation

Pasquale, F. (2021) Le nuove leggi della robotica. [edition unavailable]. LUISS University Press. Available at: https://www.perlego.com/book/2671250/le-nuove-leggi-della-robotica-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Pasquale, Frank. Le Nuove Leggi Della Robotica. [edition unavailable]. LUISS University Press, 2021. Web. 15 Oct. 2022.