La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie
eBook - ePub

La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie

Enrico Maria Secci, Carlo DuĂČ

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie

Enrico Maria Secci, Carlo DuĂČ

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Cogliere al volo le esigenze del paziente. Contenere le sue paure e scegliere sempre la strategia giusta. Gestire in modo efficace le relazioni difficili. Ottenere la collaborazione indispensabile al trattamento. Vedere con chiarezza come approcciarsi al singolo caso. Proporre ed ottenere un ascolto efficace e motivato. Superare le resistenze che incontra ogni giorno chi svolge con passione e con responsabilitĂ  una professione sanitaria.
Ogni professionista della salute davvero esperto sa che la cura ha piĂč successo in chi ha fiducia. La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie svela al professionista come appropriarsi dei segreti della comunicazione strategica e come utilizzarla ogni giorno, sia nel rapporto con il paziente che nell'interazione con i familiari e i colleghi, spesso ambiti di conflitto e di stress.
Questo libro nasce dall'esperienza maturata dagli autori con oltre 10.000 professionisti della salute in quasi 20 anni di corsi di formazione ECM e spiega in modo semplice, immediato e concreto il complesso sistema della relazione col paziente. Pagina dopo pagina, valorizza i fondamenti teorici della comunicazione efficace e gli aspetti tattici e immediatamente praticabili delle tecniche illustrate con uno stile scorrevole e interessante.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie par Enrico Maria Secci, Carlo DuĂČ en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Medicine et Medical Theory, Practice & Reference. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Youcanprint
Année
2019
ISBN
9788831607940
Capitolo 1.
La Comunicazione Strategica
“Conosci gli altri e te stesso:
cento battaglie, senza pericoli.

Non conosci gli altri, ma conosci te stesso:
a volte vittoria, a volte sconfitta.

Non conosci gli altri né te stesso: ogni battaglia Ú
una sconfitta certa”.

Sunzi
Negli anni ’50 un ristretto gruppo di studiosi iniziĂČ a riferire alla comunicazione l’aggettivo “strategica” per definire un insieme specifico di modalitĂ  e tattiche di interazione finalizzate a produrre cambiamenti pianificati nel comportamento umano.
L’idea che la comunicazione, opportunamente utilizzata, potesse avere effetti dirompenti in molti settori della vita umana, prese forma a Palo Alto, negli Stati Uniti, dall’osservazione degli scambi comunicativi e delle strutture interattive in famiglie di pazienti schizofrenici. In questi scambi e in queste conversazioni erano presenti ridondanze e schemi che tendevano a presentarsi nei nuclei familiari osservati. Nacque così l’ipotesi che la patologia psicologica non derivasse da un disturbo dell’individuo o da qualche trauma infantile, ma fosse indotta o rinforzata dalla disfunzionalità delle interazioni familiari.
Partendo da tali premesse, i padri della moderna “comunicazione strategica”, Haley, Jackson, Weakland e Watzlawick scoprirono che ù sufficiente cambiare gli schemi comunicativi mediante nuove strategie di interazione per ottenere significativi e rapidi miglioramenti nella condizione dei pazienti.
Va detto, comunque, che i primi ad avvalersi con notevole profitto del potere della comunicazione strategica furono filosofi e politici della Grecia antica ben 400 anni prima di Cristo (Skorjanek 2000, Nardone 2005) e, ancor prima di loro, i cinesi, che seppero applicare stratagemmi comunicativi di incredibile efficacia nelle arti belliche piĂč di 700 anni prima di Cristo. (Magi 2003, Nardone, 2005).
La sapienza “strategica” ha, dunque, una tradizione millenaria e una storia scientifica recente (Secci, 2005). Gli studiosi della Scuola di Palo Alto e i loro allievi che oggi si occupano di comunicazione strategica, non hanno scoperto qualcosa, ma hanno formalizzato antiche intuizioni in modelli che possano essere trasferiti ed insegnati. Forse, uno dei maggiori contributi degli scienziati della comunicazione Ăš stato riconoscere e affermare senza esitazioni che la comunicazione Ăš un processo di influenzamento continuo (Watzlawick, Beavin e Jackson, 1974). Se l’atto stesso di comunicare influenza l’altro ed Ăš impossibile evitare che ciĂČ accada, allora tanto vale programmare e orientare volontariamente questo potere per conseguire obiettivi. E’ strategico il comunicatore che Ăš consapevole dell’influenza dei propri atti comunicativi e la utilizza per scopi chiari e definiti.
Le scoperte della Scuola di Palo Alto hanno reso “strategiche” la psicoterapia, la direzione aziendale, il marketing, l’insegnamento e la politica, eppure questo particolare approccio alla comunicazione Ăš ancora poco noto nella maggior parte degli ambienti sanitari. CiĂČ si deve forse al fatto che psicologia e professionisti della salutena sono ancora separate dalla medievale contrapposizione tra mente e corpo, tra “oggettività” e “soggettività”. E poi, le arti della comunicazione vengono spesso svalutate da chi non le utilizza. Per fortuna, tra i professionisti della salute e, piĂč in generale, tra i professionisti della salute, Ăš sempre piĂč diffusa la consapevolezza che curare la comunicazione col paziente Ăš una prioritĂ  nella cura del male (Secci, 2005). Anzi, molti dei padri della comunicazione strategica furono proprio professionisti della salute, o esercitavano per scopi clinici la propria abilitĂ  interpersonale. Per esempio, uno tra i primi comunicatori strategici, un sofista di nome Antifonte di Ramunte, vissuto a Corinto intorno al V secolo avanti Cristo, aprĂŹ nel centro della cittĂ  una sorta di ambulatorio professionista della salute dove sanava i propri pazienti attraverso la parola (Skorjanec, 2000). Innanzitutto, Antifonte faceva parlare il malato della sua sofferenza e poi, utilizzando il linguaggio del paziente stesso, lo spingeva a immaginare una realtĂ  della malattia diversa, una situazione in cui sarebbe guarito (Watzlawick, 1977). Bisogna precisare che Antifonte si occupava di guarire “sindromi d’angoscia” (ansia, panico, profonda tristezza, ecc.) e, con ogni probabilitĂ , i sintomi anche fisici di quella che piĂč tardi verrĂ  chiamata isteria.
Si riscontrano tracce di pensiero strategico anche in Galeno, che nel II secolo dopo Cristo insegnava ai sui allievi che “La cura ha piĂč successo in chi ha fiducia”.
Il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, era un professionista della salute. Forse, lo straordinario successo delle sue teorie fu dovuto in parte al fatto che la psicoanalisi imponeva in ambito professionista della salute la regola aurea dell’ascolto, che ù uno dei prerequisiti della comunicazione strategica.
Dunque, la comunicazione cura, o aiuta a curare, il corpo.
Ma quando la comunicazione puĂČ essere considerata strategica?
Si puĂČ subito affermare che, per quanto concerne l’ambito della salute, Ăš strategica la comunicazione pianificata per conseguire obiettivi nell’interesse del paziente, e del professionista della salute.
Infatti, il rapporto professionista della salute-paziente Ăš una situazione comunicativa in cui l’obiettivo Ăš comune e condiviso, e la logica non Ăš di tipo mors tua-vita mea (gioco a somma zero), ma vita tua-vita mea. Se uno solo dei due “perde”, entrambi “perdono”. Se, viceversa, professionista della salute e paziente cooperano affinchĂ© la relazione comunicativa abbia successo e faciliti la cura, entrambi “vincono”.
Il delicato mandato “strategico” del professionista della salute o dell’operatore sanitario consiste nel:
‱ condurre la relazione;
‱ accompagnare il paziente verso l’obiettivo clinico;
‱ mantenere sempre elevate la motivazione e la fiducia proprie e del paziente;
‱ assicurare buoni livelli di compliance e gestire nel modo migliore possibile eventuali imprevisti
A volte, adempiere a tale compito ù per il professionista della salute un’attività semplice, spontanea e immediata. Con molti pazienti non occorre, infatti, assumere coscientemente un atteggiamento strategico, o adottare particolari tattiche. Si tratta dei pazienti con cui la comunicazione, semplicemente, fluisce, genera equilibri funzionali alla cura e costruisce regole che facilitano il lavoro dell’operatore.
Altre volte, perĂČ, la relazione col paziente (e/o coi suoi familiari) Ăš critica e la cura puĂČ risentirne. In questi casi, sono a rischio sia il benessere del paziente che quello dell’operatore sanitario. Accade con pazienti coi quali il professionista della salute fatica a comunicare, i pazienti sfiduciati, quelli che mettono in discussione il ruolo e il “potere” terapeutico di chi lo ricopre. E’ critica la comunicazione coi pazienti che sembrano “disobbedire” al professionista della salute, che non seguono le prescrizioni, o che le seguono a modo proprio. Con questi pazienti l’atteggiamento del professionista della salute deve essere pensato e pianificato. Il professionista della salute deve poter attingere a un repertorio di tattiche che migliorino la relazione per tutelare il paziente, la cura e se stesso. E’ evidente che l’operatore sanitario Ăš strategico se Ăš in grado di comportarsi non solo come esperto d’organo, ma anche come esperto di processo. L’esperto di processo sa captare i segnali, anche deboli, e utilizzarli per favorire la relazione terapeutica. E’ strategica l’attenzione al “segnale debole”, perchĂ© annuncia sovente importanti cambiamenti positivi o negativi nella relazione. Inoltre, Ăš strategica l’osservazione del comportamento non verbale del paziente e il controllo della propria comunicazione non verbale per aumentare il grado di influenza che si esercita sulla relazione. Questo tipo di attenzione rappresenta una forma estremamente efficace di ascolto. L’operatore ascolta sia quello che il paziente ha da dire con le parole, sia ciĂČ che esprime col corpo.
E ancora, Ăš strategica la capacitĂ  di utilizzare un linguaggio persuasivo e suggestivo finalizzato ad allargare la base di consenso e di fiducia del paziente.
La comunicazione strategica in ambito sanitario si configura quindi come un mezzo per generare nei pazienti comportamenti sintonizzati sul raggiungimento dell’obiettivo terapeutico.
Un professionista della salute francese, Cabanis, vissuto alla fine dell’800 affermĂČ che “i professionisti della salute che guariscono di piĂč, sono quasi tutti uomini esperti nel trattare, nel volgere in qualche modo a piacer loro l’animo umano, a rianimare la speranza, a riportare la calma nelle immaginazioni sconvolte” (Cabanis, 1790 – cit. in Merini A, 1993 – Euripilo e Patroclo: rapporto del professionista della salute con il paziente, CLUEB, Bologna ).
I professionisti della salute che piĂč guariscono, sono appunto esperti nell’arte di comunicare persuasivamente con i pazienti. Naturalmente, essendo i pazienti uno diverso dall’altro, non esiste una tecnica universale per rendersi efficaci. Si puĂČ parlare perĂČ di quattro principi di metodo strategici molto precisi:
-Principio di flessibilitĂ 
-Principio di parsimonia
-Principio di utilizzazione
-Principio di ristrutturazione
Il Principio di flessibilitĂ .
Le strategie d’intervento e il modo in cui vengono comunicate debbono adattarsi alla persona verso la quale sono dirette ed essere congruenti col contesto in cui vengono attuate.
Ogni fatto comunicativo che si verifica nella relazione con uno specifico paziente ha un particolare valore, valore che non puĂČ essere generalizzato ad altre persone o circostanze.
E’ un imperativo strategico: l’operatore deve adattarsi all’interlocutore, mettendo da parte, per quanto possibile, pre-giudizi e pre-concetti, stereotipi e luoghi comuni sul paziente. Tra questi alcuni sono particolarmente frequenti:
· il paziente ne sa sempre meno del professionista della salute;
· il livello socio-culturale del paziente Ú sempre inferiore a quello del professionista della salute;
· se il paziente si ribella al professionista della salute, vuol dire che Ú una persona incivile e maleducata;
· non occorre spiegare tutto al paziente, tanto non capirebbe comunque. (Lazzari, Costigliola, 1994)
Quanto piĂč aumenta il livello di “preconcetto” portato dal professionista della salute o dall’operatore sanitario nella relazione col paziente, tanto piĂč aumenta il grado di stereotipia delle mosse comunicative. A ciĂČ segue, inevitabilmente, un abbassamento dell’efficacia terapeutica e, spesso, un allontanamento del paziente.
PoichĂ© non Ăš possibile evitare completamente pregiudizi e stereotipi, Ăš bene esserne consci, sapere quali, piĂč di altri, potrebbero disturbare le nostre comunicazioni. Molti di questi limiti non riguardano solo ciĂČ che lo specialista pensa dell’altro, il paziente, ma anche le convinzioni che ha su se stesso. Per esempio, “lavoro meglio con le donne, con gli uomini mi sento a disagio” Ăš un preconcetto che rende difficilissimo rispettare il principio di flessibilitĂ . Infatti, chi ha questa convinzione limitante nel lavoro coi pazienti maschi puĂČ sentirsi minacciato a priori e quindi, a priori, puĂČ attivare uno schema difensivo.
Il Principio di parsimonia.
I messaggi efficaci sono quelli che “ottengono il massimo col minimo”, quelli generalmente formulati con uno stile suggestivo e adatto al linguaggio del paziente (principio di flessibilità), che ne ricalcano le convinzioni, i valori e le motivazioni.
Non risponde al principio di parsimonia la comunicazione oltremodo specifica, irta di tecnicismi, riferimenti scientifici, dettagli che il paziente potrebbe trovare difficile capire.
Il principio di parsimonia si riferisce alla qualitĂ ...

Table des matiĂšres