Improvviso il Novecento
eBook - ePub

Improvviso il Novecento

Pasolini professore con una nuova introduzione in versi

Giordano Meacci

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Improvviso il Novecento

Pasolini professore con una nuova introduzione in versi

Giordano Meacci

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

«Mi alzo alle sette, vado a Ciampino (dove ho finalmente un posto insegnante a 20.000 lire al mese), lavoro come un cane (ho la mania della pedagogia), torno alle 15, mangio e poi...». È il 1952, e Pier Paolo puĂČ dedicarsi alla letteratura solo «poi», nel tempo libero dall'insegnamento,. Attorno agli anni ciampinesi di Pasolini e ai ricordi dei suoi alunni e dei suoi amici (Bertolucci, Cerami, Pivano) - quei primi anni Cinquanta in cui nasceva Ragazzi di vita - Meacci costruisce un libro che Ăš al contempo saggio, reportage, diario di viaggio e racconto, e in cui trova posta un'intera teoria di figura del nostro Novecento (e non solo): TotĂČ, Fellini, Hemingway, gli sfollati del dopoguerra, Mizoguchi, il Vangelo, Mantegna, le tradizioni contadine, Simone Martini, il comunismo, Anna Magnani, Goldrake e Happy Days, l'America, Roma, il terremoto del Friuli, la grande poesia, la «scomparsa delle lucciole».

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Improvviso il Novecento est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Improvviso il Novecento par Giordano Meacci en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Medien & darstellende Kunst et Journalistische Biographien. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
minimum fax
Année
2022
ISBN
9788833893778

/
Ventitré anni: mezzo secolo

1999

Mi ricordo che avevo vent’anni
e studiavo la lingua di Dante
alla Scuola di Luca Serianni
ImprovvĂŹso Ăš una prĂŹma persĂČna
Ma nĂ© il tĂšmpo verbĂ le nĂ© il mĂČdo
PotrĂ nno mai dĂŹre se suĂČna
RivĂČluzionĂ rio l’apprĂČdo.
Ora che s’intravedono quei pochi
Versi sparsi (i ricordi e dintorni
Vissuti); adesso che ormai di quei fuochi
Inadeguati e spersi so i contorni:
«Se dovessi finire qui i giochi:
Oggi Ú quello che sono di quei giorni».
Io, sembra evidente, dĂ  il confine:
La fine ù qui l’inizio del racconto.
Ma come ricordare le mattine
In piena estate? L’eterno confronto:
Lucido di premesse cristalline,
La luce delle bozze: e poi il tramonto
Enorme e rosso, Ponte Milvio e il Fiume:
Nel tratto di passaggio tra le pagine
(Onde calme di là dal ponte – e spume):
Verità che non esiste in un’indagine
Eccentricamente raccolta in volume.
CosĂŹ dicevamo, di questo libro strano
E composito; che adesso mi ritrova
Nuovamente alle prese col Giordano
TrĂ dito dagli anni, messo alla prova
Ora che il tempo vicino Ăš lontano.
CosĂŹ: un incontro con Enzo Lavagnini:
In un ufficio. In marzo, a Ciampino.
Nel parlarci di ricordi vicini
(Quindi memorie; e un mito cittadino):
«Un libro su Pier Paolo Pasolini»
(Alunni alle medie; e la CittĂ -Giardino).
Nel senso di raccogliere le voci
nel tempo degli alunni del Poeta
(Tagliamento e Tevere agl’incroci)
Approdato a Roma nell’inquieto
Dominio degli Anni Cinquanta
Universali: via Tagliere, il Pigneto;
E poi Torpignattara; e l’Acqua Santa.
«Povero come un gatto del Colosseo»,
Attratto e autoritratto dalla vita;
(Se ogni popolo visto al suo apogeo
Si premurasse della sua gita infinita
Avrebbe spazio non solo in poesia
Sarebbe amore impuro: e centro al mondo;
Un infinito di «giallognola foschia»
Lucente: e triste: nel suo cuore profondo).
La luce che ora filtra da quei mesi
In cui vivevo in un futuro condiviso
Tra milioni di universi plausibili, e accesi,
Adesso si rivela in un sorriso.
La luce di chi Ăš ciĂČ che non sa.
Io non volevo raccogliere soltanto
Alcune testimonianze; o l’Aldiqua
Solitario degli alunni. Il canto
Oltranzista della memoria spicciola,
La cura bellissima e monogama (l’incanto
Osceno della riscrittura di ogni vita, da piccola).
Io – e scelleratamente lo rimarco –
Lottavo per capire il mio Novecento
Povero e verde, arrivato allo sbarco
Occidentale del primo sentimento
Provato da ragazzo. La Letteratura
O il Cinema come unico viatico;
La linea d’ombra del passato per natura
Oscura a scacco di un universo statico.
Nel libro poi volevo i miei maestri
E i compagni di strada: tutt’insieme.
Ho voluto fondere i ritmi campestri
A quelli cittadini. Ch’ù poi il mio seme
Sintetico – e fa ridere, se scrivo l’aggettivo –
E il mio sogno di quando sono sveglio.
Nascere col cuore nel cuore verde vivo
Tra Toscana Umbria e Roma. Il meglio
In me cui m’appiglio – se sogno, ù chiaro –
Mentre mi guardo con gli occhi di allora
E penso alla minimum che c’era (il faro
Notturno negli arrembaggi romani: ancora
Tutto da scrivere, o quasi – come ora). E io,
Ovviamente, alla scoperta di me stesso.
Veramente: i venticinqu’anni in cui ti senti Dio
E poi invecchiando ti ci senti adesso.
Resta da capire che vuol dire. Si parla solo
(Ovviamente) di quando ti capisci
Mentre scrivi soltanto. E non sei solo.
Anzi. Ritrovi i mondi che ti suggerisci.
In quella fine di mill...

Table des matiĂšres