Tracce criminali
eBook - ePub

Tracce criminali

Storie di omicidi imperfetti

Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi

  1. 224 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Tracce criminali

Storie di omicidi imperfetti

Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Carlo Lucarelli, scrittore di noir e grande indagatore di tutti quei misteri che hanno segnato la nostra storia, e Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo, coinvolto dalle forze dell'ordine in molte delle indagini piĂč controverse degli ultimi anni, raccontano alcuni clamorosi e spesso ambigui casi di cronaca nera e ne fanno lo spunto per un'inchiesta sul ruolo che la cura e la professionalitĂ  con cui vengono raccolte e analizzate tutte le tracce da parte degli investigatori scientifici ha sempre nella soluzione dei delitti piĂč intricati. Dalle impronte digitali ai liquidi biologici e al sangue, dalle fibre alle tracce elettroniche lasciate dai telefonini, Lucarelli e Picozzi ricostruiscono quella fitta trama che unisce il lavoro degli investigatori sulla scena del crimine con quello degli scienziati e dei tecnici che nei loro laboratori analizzano e danno un valore inoppugnabile al lavoro dei primi. PerchĂ© Ăš solo dalla loro collaborazione che delle semplici tracce di vernice bianca, come nel caso dell'"incidente" di Parigi, potrebbero diventare delle vere e proprie "prove d'accusa", capaci di restituirci la veritĂ  sulle piĂč inquietanti storie di sangue.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Tracce criminali est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Tracce criminali par Carlo Lucarelli, Massimo Picozzi en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Social Sciences et Customs & Traditions. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Mondadori
Année
2015
ISBN
9788852059889
II

Liquidi biologici e sangue

Il caso di Ferdinando Carretta

A Parma non succede mai niente. Come non succede a Ferrara, a Todi, a Pavia o a Vercelli. Sono cittĂ  di provincia e in provincia, quasi per definizione, non succede mai niente e se anche succede Ăš qualcosa che ha a che fare con piccole storie di sesso, di corna o di soldi. Roba piĂč adatta a un film come Il commissario Pepe, di Ettore Scola, che a Le Iene di Quentin Tarantino. Il problema Ăš che non Ăš vero. A Varese, a Vicenza o a Ravenna, e anche a Parma succedono cose strane. Come il «caso Carretta».
I Carretta sono una famiglia normale e tranquilla che vive in un condominio altrettanto normale e tranquillo alla periferia di Parma, in via Rimini, al numero 8. Giuseppe Carretta ha cinquantadue anni e lavora alla Cerve, un’azienda che decora il vetro per conto del gruppo Bormioli; sua moglie Marta fa la casalinga e ci sono anche due figli, Nicola, ventitrĂ© anni, che fa il camionista, e Ferdinando, ventisette. Va bene, Ferdinando Ăš un po’ strano, un po’ disturbato, Ăš disoccupato e ha problemi nel fare amicizia, nel mantenere i rapporti con gli altri, ma succede, anche in provincia.
Il 5 agosto 1989 partono per le vacanze. Un giro in Europa con il camper, tre settimane, non di piĂč, perchĂ© a fine agosto bisogna tornare tutti a lavorare. Fanno la spesa per le provviste, fanno le valigie, la signora Marta riempie il freezer di stracotto per Ferdinando che vuole restare a casa. Salutano tutti, i colleghi, i vicini, la signora del piano di sopra, e il giorno dopo, alla mattina presto, sono giĂ  partiti.
PerĂČ poi non tornano.
Arriva la fine di agosto, arriva il 28, giorno di rientro, inizia settembre e alla Cerve il signor Giuseppe non si ù ancora visto. Non ù normale, non per il signor Carretta, che ù un impiegato modello, con un ruolo importante, e non ha mai sgarrato di un giorno. I colleghi si preoccupano. Ha avvertito? Ha telefonato, ha detto qualcosa? No. Sarà rimasto bloccato da qualche parte, forse si ù ammalato, oppure sta troppo bene dov’ù e si ù preso un altro paio di giorni
 ma ha avvertito? No.
Allora Ăš successo qualcosa.
I colleghi lo cercano, cercano il signor Giuseppe, gli telefonano, suonano alla porta, ma non risponde nessuno. Neanche i vicini l’hanno visto. Non solo, non hanno visto neanche la signora Marta, Nicola o Ferdinando.
SĂŹ, deve essere successo qualcosa.
I colleghi del signor Giuseppe si prendono la responsabilità e fanno sfondare la porta, pensando di trovare qualcosa di brutto. Invece non c’ù niente, niente di strano nell’appartamento che ù pulito e in ordine come di solito la signora Marta lo tiene. Non c’ù niente di sospetto, va bene, ma non ci sono neanche i Carretta, Giuseppe, Marta, Nicola e Ferdinando. Quattro persone. Sparite nel nulla.
I colleghi aspettano un altro paio di settimane, poi segnalano la scomparsa alla polizia, che va a vedere e a parte un po’ di patate e pomodori che intanto sono marciti non trova niente di strano. Mancano i gioielli della signora Marta, ma non significa niente: di solito, quando si sta via da casa per un po’, si prendono o si nascondono da qualche parte.
Va bene, niente di strano. E allora i Carretta dove sono?
A Parma non succede mai niente. In provincia non succede mai niente, e se succede qualcosa Ăš una piccola storia di sesso o di corna. O di soldi.
La prima cosa a cui si pensa sono proprio i soldi. Alla Cerve il signor Giuseppe ha un incarico particolare. Si occupa della cassa, ha la chiave della cassaforte della ditta e anche quella della cassetta di sicurezza in cui si tiene l’oro che serve per decorare il vetro. Vuoi vedere che il signor Giuseppe ù scappato con la cassa?
I soldi. Sono una pista. Il giorno prima di partire, il signor Giuseppe ha prelevato dalla banca un milione in contanti. Poi ha aperto la cassaforte della ditta e ne ha presi altri tre, mettendo al loro posto un assegno. Anche questo potrebbe non significare niente, magari il signor Giuseppe aveva bisogno di contanti per andare in vacanza e ha cambiato un assegno. In quella cassaforte c’erano altri sessanta milioni, tutti in contanti, e sono ancora lĂŹ. Ed Ăš ancora lĂŹ l’oro della cassetta di sicurezza. PerĂČ
 le indagini sulla pista dei soldi portano a scoprire qualche irregolaritĂ  nella gestione dei fondi della ditta. Qualche movimento contabile compiuto dal signor Giuseppe che Ăš servito a costituire fondi neri. Quanti? Milioni? Miliardi? È con quelli che il signor Giuseppe Ăš scappato? Le indagini portano a quantificare con certezza l’entitĂ  dei fondi neri della ditta. Sono solo quei sessanta milioni. Ma la voce resta. Vuoi vedere che il signor Giuseppe Ăš scappato con la cassa?
Anche perché intanto succede qualcosa.
In novembre, a Milano, viene trovato il camper della famiglia Carretta. Non Ăš bruciato in una scarpata in Germania o in Francia, o bucherellato dai proiettili di qualche bandito da strada iugoslavo; Ăš in un parcheggio vicino al carcere di San Vittore, perfettamente intatto, pulito e in ordine come l’appartamento di via Rimini. È stato posteggiato lĂŹ all’inizio di agosto, come dimostra una copia della «Gazzetta di Parma» datata 9 agosto e anche l’esame della batteria del camper. Niente sangue, vetri rotti o buchi di proiettile, tutto fa pensare che i Carretta siano arrivati fino a quel parcheggio senza problemi e di loro spontanea volontĂ , e allo stesso modo se ne siano andati. Dove?
A Parma non succede mai niente, e quando succede qualcosa, a Parma come in tutte le cittĂ  di provincia, le voci si sprecano. Per la strada, nei bar, e poi sui giornali di tutta Italia. I Carretta sono ai Caraibi, a godersi i miliardi della ditta. No, sono in Venezuela. La signora Marta si Ăš ammalata ed Ăš morta, e il signor Giuseppe si Ăš rifatto una vita e sta sull’isola di Aruba con una ragazzina giovanissima. I figli si sono arrabbiati con lui, sono andati a vivere a Valençia, vicino a Caracas, e allevano cavalli da corsa. Voci, illazioni, ipotesi, alcune sono notizie che giornalisti seri doverosamente riportano e correttamente valutano ed elaborano, perchĂ© molte di queste non sembrano affatto campate per aria. Altre sono soltanto pettegolezzi.
C’ù qualcosa che non torna nella fuga del signor Giuseppe e della sua famiglia. Gli inquirenti, la polizia e i carabinieri di Parma, il magistrato di Milano che si occupa del caso dopo il ritrovamento del camper, che si chiama Antonio Di Pietro e dopo qualche anno diventerà molto famoso con l’inchiesta Mani Pulite, e anche la magistratura di Parma
 sono in pochi a vederci chiaro in questa strana fuga con la cassa.
Intanto ci sono proprio i soldi, che se da una parte fanno pensare alla fuga, dall’altra la escludono. Il 4 agosto, il giorno prima di sparire, il signor Giuseppe va in banca e versa centocinquantamila lire, l’ultima rata per un fondo di investimento di otto milioni. È un uomo preciso, il signor Giuseppe, uno che rispetta le scadenze, e questo ù proprio il comportamento di un uomo preciso e non di uno che sta per scappare con la cassa della ditta. Anche in questo caso, come per la cassaforte della Cerve, il signor Giuseppe lascia lì un sacco di soldi che sarebbero serviti per una fuga, centottanta milioni in BOT, pronti per essere cambiati.
Poi ci sono le valigie, piene di vestiti piĂč adatti a stare in vacanza per un po’ che a sparire per sempre, e anche quello stracotto pronto nel freezer per Ferdinando, come la signora aveva detto a una vicina di casa.
Già
 e Ferdinando? Non voleva partire con gli altri, ma a casa non c’ù. Dov’ù Ferdinando? Ha cambiato idea? È scappato anche lui con gli altri?
Di Ferdinando qualcosa si sa, ed Ăš qualcosa che non torna. L’8 agosto Ăš andato alla Banca delle Comunicazioni, dove il padre ha un conto corrente, e ha prelevato cinque milioni con un assegno firmato dal signor Giuseppe. Poi Ăš andato alla Banca del Monte e ha prelevato un milione dal conto di Nicola, sempre con un assegno. Solo che le firme non sono nĂ© di Nicola nĂ© del signor Giuseppe. Sono false, le ha fatte lui.
Dov’ù Ferdinando? Dove sono il signor Giuseppe, la signora Marta e Nicola?
Forse a Parma non succede mai niente, ma questa cosa della famiglia Carretta, qualunque cosa sia, Ăš un gran mistero.
Qualunque cosa sia.
È una brutta cosa. Lo si scopre dieci anni dopo.
È il 22 novembre 1998. Siamo a Londra. C’ù un pony express che ha lasciato la moto in divieto di sosta. Quando torna, il pony trova un poliziotto che gli sta facendo la multa e alla richiesta del bobby gli mostra i documenti. Sono intestati a un certo Ferdinando Carretta, il cui nome Ăš stato segnalato tanti anni prima dalla polizia italiana. È proprio lui, Ferdinando, che da molto tempo vive a Londra, in un piccolo appartamentino ai limiti della City e tira avanti alla giornata, con il sussidio e lavori saltuari come quello del pony express. La notizia arriva sia ai giornali che alla polizia e il magistrato di Parma che si occupa dell’inchiesta, il dottor Francesco Saverio Brancaccio, va a Londra a interrogare Ferdinando. Dove sono finiti suo padre, sua madre e suo fratello Nicola? Non lo sa. Non li ha piĂč visti dal 1989.
Non Ăš vero. Ferdinando non parla con il magistrato ma lo fa con qualcun altro. C’ù una trasmissione televisiva in Italia che si chiama «Chi l’ha visto?», che da anni si occupa di persone scomparse e di misteri. Lo fa su Raitre e lo fa molto bene, con un gruppo di autori e registi che sono veri investigatori. Uno di questi Ăš Giuseppe Rinaldi, che il 30 novembre vola a Londra con una troupe e ottiene da Ferdinando l’assenso a farsi intervistare sulla scomparsa della sua famiglia. E lĂŹ, davanti alle telecamere accese, gli dice che ha ucciso suo padre, sua madre e suo fratello.
Lo ha fatto perchĂ© si sentiva oppresso, soprattutto dal padre. Oppresso addirittura a livello fisico. Ferdinando aveva la strana abitudine di fare i suoi bisogni in casa, di nascosto, in un bicchiere o in un giornale, e un giorno, nel 1982, era stato scoperto dal padre che si era molto arrabbiato. Da allora non era riuscito piĂč a sentirsi in pace con il suo corpo, vedeva il suo addome e il volto gonfiarsi, il pene rimpicciolirsi, sentiva dei rumori fuori dal bagno che gli impedivano di evacuare.
Così aveva deciso di farla finita. Aveva comprato una pistola, una piccola automatica Walther calibro 6.35, e aveva aspettato l’occasione giusta.
4 agosto 1989, Ăš sera, sono tutti pronti per partire per le vacanze il giorno dopo e Nicola non Ăš ancora rientrato. Ferdinando prende la pistola, arriva alle spalle del padre che Ăš appena entrato nel ripostiglio e quando questi si gira gli spara. Poi esce nel corridoio, dove sta arrivando la madre che ha sentito l’esplosione, e spara anche a lei. Sta arrivando Nicola. Ferdinando trascina via il corpo della madre perchĂ© lui non la veda, ricarica la pistola, aspetta che entri in casa e poi spara anche a lui. Non Ăš finita. Torna nel ripostiglio e spara di nuovo al padre, per essere sicuro.
Porta tutti in bagno, dentro la vasca, e li copre d’acqua per ritardare la decomposizione. Poi li infila in tre sacchi di plastica, li trascina fuori, li carica nella macchina e si dirige verso una zona isolata sotto l’argine del Parma. Ma lì c’ù una coppietta imboscata, così cambia idea, va a Viarolo, dove c’ù un’enorme discarica, e li nasconde in quel luogo. Torna a casa, lava tutto, pulisce l’appartamento, cancella ogni traccia e poi va a dormire. Qualche giorno dopo ù a Londra, con i soldi cambiati con gli assegni falsi.
È una confessione piena e completa quella che Ferdinando fa prima a «Chi l’ha visto?» e poi al dottor Brancaccio, quando l’Interpol lo riporta in Italia.
Ma c’ù un problema.
A raccontare tutto questo Ăš lui, Ferdinando, un ragazzo strano, che ha fatto una cosa strana e per motivi stranissimi. E se non Ăš vero? Se si Ăš inventato tutto? Se davvero il signor Giuseppe, la signora Marta e Nicola sono ancora vivi, magari ai Caraibi?
Per credergli ci vogliono prove. Per esempio i corpi che Ferdinando avrebbe nascosto nella discarica e che invece non si trovano. Certo, sono passati dieci anni, la discarica Ăš molto grande, dieci chilometri quadrati, continuamente coperti di rifiuti, era impossibile trovarli. Allora la pistola. Ma quella Ferdinando l’ha buttata in un torrente sopra Parma e non si trova piĂč. C’ù anche qualche buco nel racconto di Ferdinando. Per esempio, tutti quei colpi che ha sparato in casa, di sera, con le finestre aperte per il caldo. PerchĂ© non li ha sentiti nessuno?
È a questo punto che entra in campo l’analisi della scena del crimine condotta dagli uomini del RIS di Parma, comandati dal colonnello Luciano Garofano. Quando ha sterminato la sua famiglia Ferdinando ha lasciato delle tracce. Ha sparato, ha sparso sangue, ha trascinato corpi. Ma ù stato dieci anni prima e dopo ha lava...

Table des matiĂšres