Lupin IÂș
eBook - ePub

Lupin IÂș

Malizie e Splendori del Principe dei Ladri

Maurice Leblanc, Massimo Scorsone

Partager le livre
  1. 1,272 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Lupin IÂș

Malizie e Splendori del Principe dei Ladri

Maurice Leblanc, Massimo Scorsone

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Nato dalla penna di Maurice Leblanc, ArsĂšne Lupin Ăš per tutti l'immortale "ladro gentiluomo". Incorreggibile come i suoi eredi, Lupin Ăš un uomo elegantissimo e intelligente, abile nelle arti marziali e nei giochi di prestigio, che sa trasformarsi in chiunque voglia e centra sempre il suo obiettivo: che si tratti di rubare un prezioso gioiello o di fuggire da una situazione apparentemente disperata. E tutto senza colpo ferire. In questo volume sono raccolte le piĂč celebri e appassionanti avventure del mito che ha ispirato la serie Netflix.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Lupin IÂș est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Lupin IÂș par Maurice Leblanc, Massimo Scorsone en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Letteratura et Classici. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Mondadori
Année
2022
ISBN
9788835714231
Sous-sujet
Classici

ArsĂšne Lupin contro Herlock Sholmes

Episodio 1

LA DONNA BIONDA

IL NUMERO 514 SERIE 23

L’8 dicembre dell’anno scorso, il professor Gerbois, insegnante di matematica al liceo di Versailles, scoprì nel negozio di un rigattiere un piccolo scrittoio di mogano che gli piacque per il gran numero dei suoi cassetti.
“Ecco quello che mi occorre per il compleanno di Suzanne” pensĂČ il buon professore. E siccome, nella misura delle sue risorse, s’ingegnava di far piacere a sua figlia, dopo aver tirato un po’ sul prezzo pagĂČ sessantacinque franchi.
Mentre stava dando il suo indirizzo, un giovane di aspetto elegante, che si aggirava per il negozio, scorse il mobile e chiese: «Quanto costa?».
«È già venduto» rispose il rigattiere.
«Ah! Al signore, forse?»
Il professore salutĂČ e uscĂŹ, ancor piĂč soddisfatto di aver comprato quel mobile in quanto lo aveva visto desiderare da un altro. Ma non aveva fatto dieci passi nella strada che fu raggiunto dal giovanotto il quale, col cappello in mano e con tono assai cortese, gli disse: «Le chiedo infinitamente scusa, Monsieur, se le faccio una domanda indiscreta. Cercavate in particolare proprio quello scrittoio?».
«No, in veritĂ . Cercavo una bilancia d’occasione per alcuni esperimenti di fisica.»
«Quindi non ci tenete molto?»
«Molto forse no, perĂČ ci tengo.»
«Perché Ú antico, forse?»
«Perché Ú comodo.»
«In tal caso, sareste disposto a cambiarlo con uno altrettanto comodo, in migliori condizioni?»
«Quello che ho acquistato Ú in buone condizioni, e il cambio mi sembra inutile.»
«Eppure...»
Gerbois era un uomo un po’ irascibile e di carattere ombroso, quindi rispose un po’ secco: «Vi prego, Monsieur, non insistete».
Lo sconosciuto gli si parĂČ davanti. «Ignoro quanto l’avete pagato, Monsieur. In ogni caso, vi offro il doppio.»
«No.»
«Il triplo?»
«Oh, basta!» esclamĂČ il professore spazientito. «Non vendo quello che mi appartiene.»
Il giovanotto lo guardĂČ fisso, con occhi che Gerbois non avrebbe mai piĂč dimenticato. Poi, senza aggiungere altro, girĂČ sui tacchi e si allontanĂČ.
Un’ora dopo, il mobile veniva portato nella casetta, sulla strada di Viroflay, nella quale il professore abitava.
«Questo Ú per te, Suzanne,» disse Gerbois alla figlia «se credi che ti torni utile.»
Suzanne era una ragazza graziosa, espansiva e allegra. SaltĂČ al collo del padre e lo abbracciĂČ con molto trasporto, come se le avesse offerto un dono regale.
La sera stessa, dopo aver collocato lo scrittoio nella sua camera con l’aiuto di Hortense, la domestica, Suzanne ripulĂŹ i cassetti e vi collocĂČ con cura le sue carte, le sue lettere, la collezione di cartoline illustrate e alcuni ricordi segreti di suo cugino Philippe che conservava di nascosto.
L’indomani, alle sette e mezzo, il professore si recĂČ al liceo e alle dieci Suzanne, secondo il solito, lo aspettava all’uscita. Era un gran piacere per lui scorgere sul marciapiede di fronte alla scuola la figura graziosa e il sorriso giovanile della figlia. Tornarono insieme a casa.
«E il tuo scrittoio?»
«Una vera meraviglia. Hortense e io ne abbiamo lucidato gli ottoni. Sembrano d’oro.»
«Sei contenta, dunque?»
«Certamente, non so come abbia potuto farne a meno finora.»
Attraversarono il giardino che era davanti alla casa. Gerbois disse: «Vuoi che andiamo a vederlo prima della colazione?».
«SÏ, Ú una buona idea.»
Suzanne lo precedette ma, arrivata sulla soglia della sua camera, lanciĂČ un grido di spavento.
«Cos’ù successo?» balbettĂČ il padre.
E a sua volta entrĂČ nella camera: lo scrittoio era scomparso.
CiĂČ che stupĂŹ il giudice istruttore fu la straordinaria semplicitĂ  dei mezzi impiegati. Durante l’assenza di Suzanne, mentre la domestica era in giro per la spesa, un facchino con tanto di placca numerata, che alcuni vicini videro distintamente, aveva fermato il suo carrettino davanti al cancello e suonato due volte. I vicini, ignorando che la domestica era fuori, non ebbero alcun sospetto, pertanto quel tipo aveva potuto fare ciĂČ che voleva in tutta tranquillitĂ .
C’era questo da notare: nessun armadio era stato scassinato, nessun oggetto era fuori posto. Di piĂč: il portacenere di Suzanne, che era sul marmo dello scrittoio, venne trovato sulla tavola accanto con tutte le monete d’oro che conteneva. Il movente del furto era dunque chiaramente precisato, ciĂČ che appunto lo rendeva piĂč inesplicabile. Troppo rischio per un bottino cosĂŹ magro.
L’unico indizio che il professore potĂ© fornire fu l’incidente del giorno prima.
«Al mio rifiuto, quel giovanotto si mostrĂČ molto contrariato, ed ebbi l’impressione che nel lasciarmi avesse un’aria minacciosa.»
Un indizio, come si vede, molto vago. Fu interrogato il rigattiere, ma non conosceva nĂ© l’uno nĂ© l’altro di quei due signori. Quanto allo scrittoio, lo aveva comprato per quaranta lire a Chevreuse, in una vendita all’asta dopo un decesso, e credeva di averlo rivenduto a prezzo onesto. Il seguito delle indagini non appurĂČ altro.
Il professore restĂČ tuttavia convinto di aver subito un danno enorme. Certamente nel fondo di un cassetto di quello scrittoio doveva essere nascosta una fortuna; per questo il giovanotto, che doveva essere a conoscenza della cosa, aveva agito con tanta decisione.
«Povero babbo, ma cosa ne avremmo fatto noi di quella fortuna?» chiese Suzanne.
«Come? Ma con una buona dote tu avresti potuto aspirare al migliore dei partiti.»
Suzanne, che limitava le proprie pretese al cugino Philippe, partito tutt’altro che dei migliori, sospirĂČ con amarezza.
Nella piccola casa di Versailles la vita continuĂČ, meno gaia, meno spensierata, oscurata da rimpianti e delusioni.
Passarono in tal modo due mesi. Poi, all’improvviso, uno dopo l’altro, avvenimenti gravissimi, un seguito imprevisto di fortune e di disgrazie.
Il 1° febbraio, alle cinque e mezzo, appena rincasato, il professor Gerbois sedette, prese il giornale, inforcĂČ gli occhiali e cominciĂČ a leggere. La politica non lo interessava, voltĂČ la pagina. Subito la sua attenzione fu attirata da questo titolo: Terza estrazione della lotteria dell’Associazione della Stampa. Il numero 514, serie 23, guadagna un milione.
Il giornale gli cadde di mano, la vista gli si annebbiĂČ e il cuore quasi cessĂČ di battere. Il numero 514, serie 23, era il suo numero! Aveva comprato il biglietto per caso, solo per fare un piacere a un amico, dato che non credeva affatto ai favori della sorte: ed ecco che ora aveva vinto!
TirĂČ fuori il taccuino: il numero 514, serie 23, era proprio scritto su una pagina, per memoria. Ma, il biglietto? Dove si trovava?
Corse nello studio a cercare la scatola delle buste in una delle quali aveva riposto il prezioso biglietto. Ma, appena entrato, si fermĂČ di colpo; barcollĂČ di nuovo e provĂČ un’altra fitta al cuore: la scatola delle buste non era al solito posto e, ciĂČ che era ancora piĂč terribile, in quel momento si ricordĂČ che non c’era da parecchie settimane. Da settimane non la vedeva piĂč davanti a sĂ©, come prima, nelle ore in cui correggeva i compiti dei suoi alunni.
Un rumore di passi sulla ghiaia del giardino... Il professore chiamĂČ: «Suzanne! Suzanne!».
La ragazza arrivĂČ di corsa, salĂŹ le scale precipitosamente.
«Suzanne» balbettĂČ il padre con voce strozzata. «Suzanne... la scatola... la scatola delle buste?...»
«Quale?»
«Quella del Louvre... che portai un giovedÏ... e che era qui sul mio tavolo da lavoro...»
«Ma papĂ ?! L’abbiamo messa via insieme.»
«Quando?»
«La sera, la sera prima...»
«Ma dove? Rispondi... mi fai morire...»
«Dove? Nello scrittoio.»
«Nello scrittoio che ci hanno rubato?»
«SÏ.»
«Nello scrittoio che ci hanno rubato?»
RipetĂ© la frase sottovoce, in preda allo sgomento. Poi prese la mano della figlia e, con tono ancora piĂč basso: «Conteneva un milione, figlia mia...».
«Oh, papĂ , e perchĂ© non me l’hai detto?» mormorĂČ Suzanne ingenuamente.
«Un milione!» riprese il padre. «Conteneva il biglietto vincente della lotteria.»
L’enormitĂ  della disgrazia li schiacciĂČ, letteralmente; rimasero a lungo in silenzio, senza avere il coraggio di romperlo. Alla fine, Suzanne disse: «Ma te lo pagheranno lo stesso, papĂ !».
«Come? Quali prove posso fornirgli?»
«Ci vogliono dunque le prove?»
«Certo.»
«E tu non ne hai?»
«SÏ, ne ho una.»
«E allora?»
«Ma era nella scatola.»
«Nella scatola che Ú sparita?»
«SÏ, e ora il ladro riscuoterà lui il milione.»
«Ma sarebbe ingiusto. Vediamo un po’, papĂ . Almeno potrai opporti.»
«Chi lo sa? Chi lo sa? Quell’uomo dev’essere molto forte. Dispone di tali risorse... Ricordati come Ăš andata a finire la faccenda dello scrittoio...» In un risveglio di energia, si alzĂČ e, battendo il piede, aggiunse: «Ebbene, no! Non l’avrĂ , non avrĂ  il mio milione! PerchĂ© dovrebbe averlo? Dopotutto, per abile che sia, neppure lui puĂČ far niente. Se si presenta per incassare lo arrestano! Ah, la vedremo, caro mio, la vedremo!».
«Hai dunque un’idea?»
«Ho l’idea di difendere il nostro diritto fino in fondo, qualunque cosa accada. E riusciremo. Il milione Ăš mio e l’avrĂČ.»
Pochi minuti dopo, spediva il seguente telegramma:
Al Governatore del CrĂ©dit Foncier, rue Capucines, Parigi. Sono possessore biglietto 514 Serie 23. Stop. FarĂČ opposizione ricorrendo vie legali a qualunque reclamo da parte di estranei. Stop. Gerbois.
Quasi contemporaneamente, al CrĂ©dit Foncier giungeva quest’altro telegramma:
Biglietto 514 Serie 23. Trovasi in mio possesso. Stop. ArsĂšne Lupin.
Ogni volta che mi avventuro a raccontare qualcuna delle innumerevoli imprese di cui Ăš intessuta la vita di ArsĂšne Lupin, provo una vera e propria confusione, tanto mi sembra che la piĂč banale di queste imprese sia conosciuta da tutti quelli che si accingono a leggermi. Difatti, non c’ù una sola delle gesta del nostro “ladro nazionale”, come hanno avut...

Table des matiĂšres