Nelle mani giuste
eBook - ePub

Nelle mani giuste

.

Giancarlo De Cataldo

Partager le livre
  1. 352 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Nelle mani giuste

.

Giancarlo De Cataldo

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Dall'autore di Romanzo criminale un romanzo-affresco che getta una luce nera sull'epoca in cui siamo tuttora immersi. L'epoca segnata dalle stragi di mafia. Sotto il segno della convenienza, persone diverse, con progetti diversi, si ritrovano a essere le pedine di un disegno folle. O forse no. Si tratta di consegnare l'Italia nelle mani giuste. Delitti e passioni si intrecciano con bombe e affari. Una donna che doveva solo tradire trova il coraggio di amare. Mentre le vite e i destini si consumano, e la speranza si rifugia nel cuore stesso dell'inferno.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Nelle mani giuste est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Nelle mani giuste par Giancarlo De Cataldo en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literatura et Literatura de crĂ­menes y misterio. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2018
ISBN
9788858430057
Dieci anni dopo

Autunno 1992

Cose di Cosa nostra

Qualche giorno dopo l’uccisione dell’esattore Salvo, ’u zu’ Cosimo aveva preso possesso di un bungalow a due passi dal mare. Aveva scelto il posto perchĂ© era sicuro, e perchĂ©, sosteneva, lo iodio Ăš una mano santa, a una certa etĂ . Ufficialmente era autunno, anche se la Sicilia non se n’era accorta, e il sole come sempre bruciava e accecava campi cittĂ  cristiani e animali. ’U zu’ Cosimo non scendeva mai in spiaggia. Un collaudato sistema di staffette gli consentiva rapiditĂ  di spostamenti e riparo da incontri sgradevoli. Di tanto in tanto, qualche famiglio di assoluta fiducia gli faceva omaggio dei cannoli dei quali il vecchio era golosissimo.
– Mangia, mangia, figghiu. Sono fatti col fiore della ricotta, quella di cavagna
 roba cosí non ne trovi nel continente!
GiĂ . Il continente. Proprio da lĂ  veniva, quel pomeriggio, Angelino Lo Mastro. Era stato ’u zu’ Cosimo in persona a convincere i membri riluttanti della commissione provinciale a richiamarlo per l’ammazzatina del capomandamento di Resuttana. A stretto rigor di logica, non ci sarebbe stato nessun bisogno di scomodare, per una simile bagattella, il brillante giovanotto, l’incensurato che portava la parola della Cosa nostra in certi ambienti che amavano definirsi «rispettabili» (aggettivo che a zu’ Cosimo cagionava furiosi scatarramenti). Ma quando un paio di membri della commissione avevano posto l’accento su quell’evidente spreco di energia e di talento, ’u zu’ Cosimo li aveva liquidati con un’alzata di spalle.
– ’U zu’ TotĂČ dice che un poco di movimento ci fa bene!
Vale a dire: a volere il ragazzo sul campo ù Riina in persona. E gli ordini di Riina non si discutono. L’inserimento di Angelino nel commando era stato approvato all’unanimità.
Che si trattasse di una specie di prova era stato immediatamente chiaro allo stesso Angelino. E immediato era stato il disagio che aveva provato nell’inventare su due piedi scuse farraginose per mandare a monte una serie di appuntamenti già programmati da tempo. Un disagio che l’aveva accompagnato con il suo persistente tanfo di cose vecchie e marcite per tutta la durata del viaggio, nel corso dei preparativi, nel bel mezzo del fatto e dopo. Un disagio che ora la presenza del vecchio rendeva insostenibile.
’U zu’ Cosimo, come primo comando, lo aveva spedito a comperare una bottiglia di acqua minerale non gassata al vicino centro commerciale La Vampa.
Solo dopo aver avuto la sua bottiglia il vecchio aveva trovato pace.
E ora attendeva, paziente, la fine del rito della degustazione del cannolo. Attendeva la spiegazione. Non aveva mai fretta, ’u zu’ Cosimo.
Angelino Lo Mastro mandĂČ giĂș l’ultimo boccone e si schiarĂ­ la voce. ’U zu’ Cosimo non aveva fretta ma detestava le divagazioni oziose. E ci sentiva poco da un orecchio.
Dopo le note esecuzioni dei giudici, c’era stato un po’ di allarme dovuto ai soliti tragediatori. Come prima misura d’urgenza, si era provveduto a strappare certi cadaveri dalla madre terra e a fornire loro degna e definitiva sepoltura nell’acido. Per la bisogna erano stati impiegati picciotti di Belmonte Mezzagno. Avevano fatto un buon lavoro. I migne fecero il sopralluogo nel podere indicato dai tragediatori e non ci trovarono una beneamata minchia. Ai picciotti era stata elargita una gratifica.
’U zu’ Cosimo annuí.
L’ammazzatina del capofamiglia di Resuttana si era rivelata piĂș problematica del previsto. L’esecutore incaricato, Nino Fedele, non si era dimostrato all’altezza del compito. E cosĂ­ Angelino aveva dovuto rimediare di persona.
– Vai avanti!
Quando con Nino Fedele erano andati a prelevarlo, il capofamiglia non aveva avuto motivo di sospettare alcunchĂ©. Angelino aveva un messaggio della commissione, dovevano parlarne in luogo sicuro. Appena montati in macchina, Nino Fedele aveva tirato fuori il laccio e gliel’aveva stretto attorno al collo. Era stato in quell’istante che Nino Fedele si era trasfigurato. Le vene del collo gonfie, gli occhi iniettati di sangue, il sudore che colava copioso. Un attimo prima sembrava normale, e si era trasformato in una specie di diavolo. Aveva cominciato a latrare insulti contro la vittima. Sputava e offendeva la madre e il padre di quel disgraziato, i suoi fratelli, la sua gente tutta. Chiacchiere tante, fatti zero. Il capofamiglia scalciava e cercava di afferrare il laccio. Con una gomitata aveva mandato in frantumi il deflettore destro. PiĂș Nino Fedele si gonfiava, piĂș la stretta s’allentava.
– E allora?
– E allora gli ho sparato proprio qui, alla nuca.
’U zu’ Cosimo, palpebra pesante, labbra agitate da moto continuo, fece cenno di proseguire nel racconto.
Di colpo, nel vedere il suo ex capofamiglia afflosciarsi privo di vita, Nino Fedele s’era sgonfiato. Avevano trasbordato il cadavere nel bagagliaio di un’altra macchina, piĂș sicura, e bruciato con la benzina quella usata per la mattanza. Poi avevano raggiunto il bar dell’Albergheria e consegnato il tutto a Vittorio Carugno, che, preavvertito, aveva giĂ  provveduto all’acido.
’U zu’ Cosimo sospirĂČ.
– E Nino Fedele?
– Si ù preso l’orologio d’oro, il portafogli, la cintura, la catenina con l’immagine della Vergine e il braccialetto, e poi se n’ù andato per la sua strada

’U zu’ Cosimo sorrise.
– Ci dovevi sparare pure a lui. A quel cane rognoso l’abbiamo punciuto apposta per questo incarico. Ma ù uomo senza fegato e senza cervello. Ci dovevi sparare!
Angelino impallidí. ’U zu’ Cosimo sembrava essersi appisolato di colpo. Ma Angelino lo conosceva fin troppo bene. Era stato lui a introdurlo nella famiglia. Lui a disegnare il suo destino cosí diverso dall’ordinaria carriera dell’uomo d’onore. Il suo mentore e la sua dannazione. ’U zu’ Cosimo stava riflettendo. Doveva decidere se la prova era stata superata. Se gli anni al Nord l’avevano infiacchito o se era ancora degno di un ruolo nella Cosa nostra. Se ci si poteva fidare di lui sino in fondo. Per questo era stato coinvolto in quello stupido omicidio di second’ordine. E lui non era stato all’altezza del compito!
Ma ’u zu’ Cosimo pensava che, in fondo, il peccato era veniale, perchĂ© comunque c’era stata convenienza. L’obiettivo era stato raggiunto. Il ragazzo era stato pronto e di sangue freddo. La critica l’aveva ferito e impaurito. Non si era montato la testa. Il ragazzo rispettava le regole. Anche se viveva a mille chilometri, si vestiva come un iarrusu, profumava di iarrusu e magari s’era pure scordato il dialetto delle campagne
 il ragazzo restava sempre cosa loro.
Questo doveva dimostrare, e questo aveva dimostrato.
’U zu’ Cosimo aprí gli occhi. Aveva deliberato.
– Va bene. È cosa fatta. A Nino Fedele lo teniamo un poco calmo. Ma tu
 mi devi dire altro?
Prima di soffiare il suo «no», Angelino Lo Mastro esitĂČ. ’U zu’ Cosimo sembrava penetrarlo con quei suoi occhi acquosi e vuoti che potevano farsi improvvisamente di ghiaccio e di vulcano. Angelino Lo Mastro abbassĂČ lo sguardo.
– Fammi un caffĂš, – ordinĂČ, secco, il vecchio.
Eh, pure Angelino non lo aveva guardato dritto negli occhi. La piaga del dubbio stava dilagando. Se persino uno come Angelino non lo guardava dritto negli occhi. ’U zu’ Cosimo si preparĂČ il messaggio per tutti quelli che non lo guardavano piĂș negli occhi. Si Ăš dovuto agire contro il capofamiglia infedele perchĂ© l’infame aveva sparso la diceria che Provenzano, ’u zu’ Binnu, era entrato in contrasto con la Cosa nostra. In principio avevano soprasseduto. Lo si era lasciato dire, come se la sua voce non fosse altro che un grido lontano portato dal vento di scirocco. E poi, si Ăš mai sentito, metti, che il Padreterno entra in contrasto con tutti i santi? Ma l’infame non si era mostrato degno di tanta benevolenza. L’infame aveva sollevato dubbi sulle decisioni che si stavano prendendo. L’infame aveva osato dichiarare pubblicamente che: si stava imboccando una strada senza uscita; la stessa sopravvivenza dell’organizzazione era a rischio; ’u zu’ TotĂČ e ’u zu’ Cosimo erano impazziti. La situazione sfuggiva loro di mano. E allora il gioco dell’infame si era svelato: si dichiarava per tirare dalla sua ’u zu’ Binnu. Non esisteva, non poteva esistere nessun contrasto: era l’infame che cercava di crearlo. E se qualcuno lo avesse seguito? Se la voce nel vento si fosse fatta coro? PerciĂČ, si Ăš dovuto intervenire. Il momento non ammetteva esitazioni. Questa la versione ufficiale. La veritĂ  era un’altra. Dubbi e perplessitĂ  li avevano in molti. ’U zu’ Cosimo, se arrivava a compilare un elenco, ci doveva mettere dentro almeno un quarto delle teste migliori della Cosa nostra. Un giorno l’avrebbe pure fatto, l’elenco. Ci doveva mettere in cima proprio Angelino Lo Mastro? Che per lui era come un figlio? Si sentivano brutti rumori. Giravano storie tinte. Il dubbio, il dubbio
 Dove c’ù dubbio c’ù inerzia. E dove c’ù inerzia c’ù morte. Un corpo senza movimento Ăš morte. Per questo bisognava accelerare. Colpire ora, quando le ferite sono ancora aperte e fa piĂș male.
Colpire, finché qualcuno non si farà sotto e dirà: fermatevi. Cosí non si arriva da nessuna parte.
Fermatevi, e mettiamoci d’accordo. Come ai vecchi tempi.
Angelino Lo Mastro tornĂČ dal cucinotto con due tazze di caffĂš nero a regola d’arte.
’U zu’ Cosimo lo fissĂČ dritto negli occhi.
– Stai tranquillo. State tutti tranquilli. C’ù convenienza!
Questa volta Angelino sostenne il suo sguardo. Il picciotto non si era guastato. Serviva clemenza, con lui e anche con gli altri, quelli già corrosi dal tarlo. L’esempio del capofamiglia doveva bastare. Si trattava solo di dare tempo al tempo. Il tempo avrebbe portato la convenienza.
– Torna a Milano. Parla con Giulio Gioioso e dicci che l’amico suo deve mettersi in regola coi pagamenti. E visto che ci ha fatto perdere tempo e piccioli
 e il tempo sono piccioli
 dicci che l’amico ci deve aggiungere un piccolo presente

– Quanto piccolo?
– L’1,5 per cento. Una cosa giusta e conveniente
 e a proposito di convenienza: quanto la pagasti l’acqua minerale?
– Duecento lir...

Table des matiĂšres