Nel mondo grande e terribile
eBook - ePub

Nel mondo grande e terribile

Antologia degli scritti 1914-1935

Antonio Gramsci, Giuseppe Vacca

  1. 424 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Nel mondo grande e terribile

Antologia degli scritti 1914-1935

Antonio Gramsci, Giuseppe Vacca

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Questa antologia offre un'idea complessiva del pensiero di Gramsci attraverso una selezione operata dalle edizioni critiche dei testi gramsciani pubblicate da Einaudi: comprende scritti giornalistici, lettere e stralci dei Quaderni del carcere. Si Ú scelto di seguire il nucleo principale del pensiero gramsciano, che si sviluppa lungo l'intreccio fra storia, politica e filosofia. Ne scaturisce il profilo di un classico del pensiero politico del Novecento, che ha messo a fuoco in modo esemplare i mutamenti del mondo nella prima metà del secolo passato, offrendo una interpretazione originale dei principali eventi storici e delle tendenze che annunciavano il futuro: la Grande Guerra, l'irrompere delle masse operaie e contadine sulla scena mondiale, la Rivoluzione russa, il fascismo, la Grande Depressione, l'«americanismo» e lo stalinismo.
Gramsci perĂČ non Ăš solo un interprete, ma anche un uomo politico, che interroga la storia mondiale in un'epoca di crisi, guerre e rivoluzioni; che scruta il «mondo grande e terribile» per ricavarne un programma politico per l'Italia, precipitata nella notte del fascismo, e per cambiare il corso del comunismo internazionale. La storia d'Italia e il modo di innestarvi le onde del mutamento provenienti dalla Rivoluzione russa e dall'emergere del «secolo americano» costituiscono perciĂČ il filo conduttore delle pagine scelte per avvicinare nuovi lettori al suo pensiero, stimolarne la curiositĂ  e invogliarli ad approfondire la conoscenza di tutta la sua opera.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Nel mondo grande e terribile est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Nel mondo grande e terribile par Antonio Gramsci, Giuseppe Vacca en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Sozialwissenschaften et Soziologie. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EINAUDI
Année
2013
ISBN
9788858408209

IL MEZZOGIORNO E LA GUERRA

La quarta guerra del Risorgimento italiano non pare debba avere per il Mezzogiorno conseguenze diverse da quelle delle altre tre. Lo ha fatto notare A. Labriola alla Camera durante la discussione della politica economica del gabinetto Salandra1, ma l’Agenzia Stefani ha trasmesso delle sue parole un riassunto generico e scolorito.
Già nel 1911 in una pubblicazione semiufficiale posta sotto il patronato dell’Accademia dei Lincei, Francesco Coletti, un economista serio e poco amante dei paradossi, aveva fatto notare che l’unificazione delle regioni italiane sotto uno stesso regime accentratore aveva avuto per il Mezzogiorno conseguenze disastrose e che la cecità dei governanti, dimentichi del programma economico cavouriano, aveva rincrudito lo stato di cose dal quale originava la annosa e ormai cronica questione meridionale2.
La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo piĂș di mille anni. L’invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l’unitĂ  creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli AngiĂČ, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro. Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d’Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell’Industria. Nell’altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l’agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva.
L’unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola. L’accentramento bestiale ne confuse i bisogni e le necessitĂ , e l’effetto fu l’emigrazione di ogni denaro liquido dal Mezzogiorno nel Settentrione per trovar maggiori e piĂș immediati utili nell’industria, e l’emigrazione degli uomini all’estero per trovare quel lavoro che veniva a mancare nel proprio paese. Il protezionismo industriale rialzava il costo della vita al contadino calabrese, senza che il protezionismo agrario, inutile per lui che produceva, e non sempre neppure, solo quel poco che era necessario al suo consumo, riuscisse a ristabilire l’equilibrio. La politica estera degli ultimi trent’anni rese quasi sterili i benefici effetti dell’emigrazione. Le guerre eritree, quella di Libia, fecero emettere dei prestiti interni che assorbirono i risparmi degli emigranti. Si parla spesso di mancanza d’iniziativa nei meridionali. È un’accusa ingiusta. Il fatto Ăš che il capitale va a trovare sempre le forme piĂș sicure e piĂș redditizie di impiego, e che il governo ha con troppa insistenza offerto quella dei buoni quinquennali. Dove esiste giĂ  la fabbrica, questa continua a svilupparsi per il risparmio, ma dove ogni forma di capitalismo Ăš incerta e aleatoria, il risparmio sudato e racimolato con gli stenti non si fida, e va ad investirsi dove trova subito un utile tangibile. CosĂ­ il latifondo, che tendeva in qualche periodo a spezzettarsi naturalmente tra gli americani ritornati benestanti, rimarrĂ  ancora per un pezzo la piaga dell’economia italiana, mentre le imprese industriali del Settentrione trovano nella guerra una fonte di profitti colossali, e tutta la potenzialitĂ  produttiva nazionale rivolta all’industria della guerra si circoscrive sempre piĂș nel Piemonte, nella Lombardia, nell’Emilia, nella Liguria e fa illanguidire quel poco di vita che esisteva nelle regioni del Sud.
Il Labriola ù stato l’unico che abbia prospettato alla Camera questo problema tremendo. Salandra gli ha risposto facendo delle promesse vaghe:
Il paese si va adattando, certo con sofferenza e con disagio, a quella che si chiama l’economia della guerra. Conseguenze gravi e dannose certamente ne deriveranno. L’on. Labriola ha accennato allo spostamento territoriale della ricchezza che deriva dal fatto che una parte del nostro paese, per condizioni naturali e per precedenti storici, ù preparata all’esercizio dell’attività industriale, mentre l’altra parte non lo ù. Egli aveva ragione, come aveva ragione nell’accennare (ed io sottoscrivo al suo accenno) che bisognerà che si studino i compensi mediante una larga politica agraria, la quale pareggi, per quanto ù possibile, le regioni meno fortunate e quelle che dalla guerra subiscono danni ma anche traggono inestimabili vantaggi3.
Le promesse dell’on. Salandra saranno dimenticate, come le tante altre che furono fatte nel passato. E il parlare di una politica agraria non puĂČ che giustificare il piĂș crudo scetticismo. Il Mezzogiorno non ha bisogno di leggi speciali e di trattamenti speciali. Ha bisogno di una politica generale, estera ed interna, che sia ispirata al rispetto dei bisogni generali del paese, e non di particolari tendenze politiche o regionali. Non basta costruire una strada, o un bacino montano per compensare i danni che certe regioni hanno subito per causa della guerra. Bisogna, prima di tutto, che i futuri trattati commerciali non facciano chiudere i mercati ai prodotti di esse. E tutti i programmi anticipati che si fanno di guerre economiche agli Imperi centrali non sono rassicuranti da questo punto di vista. Bisogna che, come al solito, non siano i vasi di creta a spezzarsi tra i vasi di rame che la nave presa nella burrasca fa impazzire ed agitare. Bisogna impedire che la guerra per la cosĂ­ detta libertĂ  politica abbia per risultato la tirannia economica aduggiatrice delle forze produttive, e che per punire la Germania, troppo forte e troppo bene organizzata industrialmente perchĂ© possa paventare alcuna iattura, si colpisca invece quella parte d’Italia che a parole si dice sempre di voler redimere e sollevare.
Firmato: A. G.; «Il Grido del Popolo», n. 610, 10 aprile 1916. Raccolto in SG, 30-32.
1 I problemi agricoli erano stati nel marzo 1916 al centro del dibattito alla Camera dei deputati. Il socialista indipendente Arturo Labriola, a proposito degli spostamenti di ricchezza provocati dalla guerra a danno del Mezzogiorno, aveva osservato nel suo intervento del 18 marzo 1916: «I dati a nostra conoscenza ci permettono di stabilire che se la guerra ha colpito fatalmente certe industrie e di altre ha diminuito la potenza economica, ne ha favorito invece altre. Quindi tutto il gruppo delle industrie metallurgiche, chimiche e tessili Ăš stato favorito, e con esse le regioni dove simili industrie si accentrano. Il Mezzogiorno non Ăš compreso in questo processo. Anzi, nei limiti in cui con i prestiti si pagano le forniture (ed il Mezzogiorno ha fatto il dover suo concorrendo ai prestiti) si Ăš avuto un drenaggio di ricchezza dalle zone industrialmente piĂș povere alle zone piĂș ricche » (cfr. Atti del Parlamento italiano, Camera dei deputati, Discussioni, tornata del 18 marzo 1916, pp. 9582-87).
2 Cfr. F. COLETTI, Dell’emigrazione italiana, in Cinquanta anni di storia italiana, pubblicazione fatta sotto gli auspici del governo per cura della Reale Accademia dei Lincei, Hoepli, Milano 1911, vol. III, pp. 1-285. La parte introduttiva (pp. 96-123) dello studio di Coletti, cui si riferisce Gramsci, era stata ripresa dalla rivista «l’Unità» (anno I, n. 44, 12 ottobre; n. 45, 19 ottobre; n. 47, 2 novembre; n. 48, 9 novembre; n. 49, 16 novembre; n. 50, 23 novembre 1912), sotto il titolo Le origini dell’Italia contemporanea. Francesco Coletti (1866-1940), insegnante di statistica, aveva soggiornato a lungo in Sardegna, occupandosi della vita economica e sociale dell’isola e, in modo specifico, del problema della delinquenza. Su di lui cfr. Q, II, 973. Un volume di Coletti risulta fra i libri del carcere di Gramsci (cfr. Q, IV, 2797).
3 Discorso di Salandra del 19 marzo 1916 a conclusione del dibattito alla Camera (cfr. i quotidiani del 20 marzo 1916).

LA GUERRA E LE COLONIE

Sapete cosa ci hanno detto gli operai algerini nel loro rapporto al V Congresso del partito operaio socialista algerino, tenutosi a Costantina nel 1902? «Se voi vi dichiarate incapaci di fare quest’opera (moralizzare, istruire, rendere cosciente la popolazione indigena), se voi smascherate la vostra impotenza, noi siamo in diritto di domandarvi che cosa siete venuti a fare in questo paese, e se voi vi siete installati semplicemente per rimpiazzare i collettori turchi con degli esattori francesi». Gli indigeni delle colonie francesi domandano inoltre il piĂș grande numero di scuole che sia possibile, primarie e professionali, perchĂ© possano mettersi su un piede di uguaglianza coi repubblicani francesi e affrancarsi cosĂ­ da ogni tutela
 Che dei notabili siano poi venuti a Parigi a portare non piĂș gli omaggi servili dei Grandi Capi, ma bensĂ­ le rivendicazioni politiche di tutto un popolo Ăš un fatto che non Ăš passato sconosciuto alle masse. I musulmani di Egitto, benchĂ© fin dal 1883 [l’Inghilterra] vi faccia funzionare il suffragio universale, chiedono nuove libertĂ  politiche. In tutti i modi, insomma, gli indigeni delle colonie fanno sentire alle madri patrie la loro esistenza «organica». Sia nell’India, a Giava o sul Gonbanghi le vecchie razze addormite si risvegliano, le nuove vogliono salire verso la luce. È un movimento universale e sicuro. Qualunque siano le conseguenze politiche che ne debbano sortire, non bisogna tardare la liberazione degli indigeni da tutte le servitĂș. Se i politici dell’Europa d’oggi si sentono impotenti a realizzare l’opera d’emancipazione che s’impone, se essi si vedono incapaci a far opera di colonizzazione reale e profonda – e le statistiche lo rivelano – val meglio abdicare e rinunziare alle colonie.
È questo il nucleo centrale di un colloquio che il corrispondente da Parigi del «Resto del Carlino» ha avuto con Charles Dumas1, deputato socialista, capo-gabinetto del ministro Giulio Guesde e studioso dei problemi coloniali. La conclusione alla quale arriva il Dumas, del fallimento dell’opera coloniale europea, deriva da una logica implicita nelle sue affermazioni, logica per la quale «il materialismo storico, tanto maledetto e rinnegato, sarebbe la grande legge della formazione dei popoli».
Il colonialismo puĂČ avere una giustificazione morale. Esso puĂČ essere infatti la spinta storica necessaria perchĂ© degli agglomerati sociali in arretrato con la civiltĂ  si modifichino, si disciplinino, acquistino la coscienza del loro essere nel mondo e del dovere di collaborare alla vita universale.
Per chi Ăš convinto che l’istruzione, l’educazione, i perfezionamenti della tecnica produttrice sono la misura del grado di civiltĂ  di un popolo, non vi Ăš dubbio che la messa in contatto di due popoli, uno a civiltĂ  sviluppata e l’altro solo a civiltĂ  potenziale, sia un bene per l’economia generale. Ma vi Ăš modo e modo nei metodi coloniali, e dei tre che gli europei hanno prima usato: quello inglese, quello francese e quello tedesco, nessuno si Ăš posto uno scopo di educazione, ma solo di dominazione e di sfruttamento. Prendiamo come tipici i tre casi suddetti. La Francia e l’Inghilterra sono le due nazioni coloniali per eccellenza, una protezionista, l’altra liberale. Le loro colonie sono a dominio diretto, cioĂš esse non hanno voluto solo raggiungere la conquista dei mercati per le necessitĂ  dei loro capitalismi, ma anche la conquista territoriale. La Germania, invece, scesa troppo tardi nell’arringo, si Ăš accontentata della semplice conquista dei mercati, perchĂ© il suo vero impero coloniale non Ăš costituito dai territori direttamente posseduti e di scarso rendimento, quanto dalle colonie inglesi o di altre nazioni in cui era possibile la penetrazione pacifica. L’errore Ăš consistito, secondo il Dumas, proprio in questo: gli europei non hanno acquistato le colonie per suscitare in esse forze produttive analoghe a quelle dei loro paesi, in modo che fosse possibile il formarsi di una spina dorsale economica che facesse sorgere una conseguente attivitĂ  politica e sociale. Essi hanno obbedito a un impulso dei loro capitalismi e nelle colonie hanno creato delle imprese capitalistiche, ma non una societĂ  capitalistica.
Il Dumas, come Ăš naturale, parla specialmente dell’opera esplicata dai francesi. La Francia non ha capito quanta fosse l’insopprimibile brama degli indigeni di essere calcolati, considerati uomini nel gran concerto della civiltĂ  europea. Ha predicato da per tutto i principĂź democratici dell’uguaglianza, della libertĂ , della fraternitĂ  superiori alle razze e ai colori, ma questi principĂź non li ha trasportati dai confini della madre patria nelle colonie. L’Algeria, per es., la piĂș importante di esse, ha un’amministrazione anarchica e arbitraria, un sistema di giustizia penale inqualificabile, arbitrĂź polizieschi enormi, torture medioevali. E fino a che l’Algeria vivrĂ  sotto il regime delle leggi di eccezione non vi sarĂ  pel mondo indigeno nĂ© possibilitĂ  di sviluppo economico, nĂ© possibilitĂ  di sviluppo sociale. Non vi Ăš nĂ© commercio nĂ© industria possibili per colui la cui libertĂ  Ăš alla mercĂ© di ogni arbitrio e di ogni bassa vendetta, e la cui proprietĂ  deve pagare imposte enormemente superiori a quelle dei bianchi. In genere, in tutte le scuole miste d’europei e d’indigeni, i migliori allievi d’ogni classe sono gli indigeni, eppure si dĂ nno dei casi come quello del comune di Mirabeau in cui 8000 indigeni contro 300 europei non hanno potuto ottenere una scuola pei loro bambini.
La benefica funzione del capitale ù resa nulla dal fatto che gli interessi industriali del sistema coloniale francese gravano enormemente sugli indigeni: l’economia interna delle colonie ù oppressa a beneficio di ristrette categorie d’industriali della madre patria.
E tuttavia il contatto del mondo europeo cogli uomini di colore non Ăš stato senza conseguenze; anche indirettamente, il capitalismo Ăš riuscito a creare nuovi bisogni, nuove volontĂ , aspirazioni latenti che perĂČ potrebbero traboccare all’improvviso in una azione violenta. Gli indigeni mal sopportano la schiavitĂș morale, tutti amano di elevarsi, emanciparsi dall’ignoranza, dimostrare che essi pure sono degni di civiltĂ . E ciĂČ che si verifica nell’Algeria, si verifica pure nell’Indocina, nell’India inglese, col movimento nazionalista hindĂș, a Goa dei portoghesi, a Giava degli olandesi col partito giovine giavanese, ed in pressochĂ© tutte le colonie degli europei, da per tutto dove la civiltĂ  capitalistica ha gettato le sue sementi per la germinazione delle razze dei popoli attardati

Abbiamo riportato in molti punti testualmente le parole del Dumas quali sono riferite nel colloquio col Girardon, perchĂ© esse ci sono parse straordinariamente suggestive ed interessanti. E riportiamo anche la conclusione poco confortante: noialtri europei, e soprattutto noialtri francesi, abbiamo la tendenza all’egocentrismo. Ci crediamo centro dell’universo e immaginiamo appena che fuori di noi, fuori della nostra vecchia sfera continentale, vi siano dei grandi movimenti d’attivitĂ  umana, dove stanno elaborandosi giĂ  degli avvenimenti che potranno avere delle ripercussioni decisive sui nostri destini. Alla guerra europea non potrĂ  molto tardare la guerra delle colonie.
«Il Grido del Popolo», n. 612, 15 aprile 1916. Raccolto in Scritti 1921, 12-14.
1 Cfr. M. GIRARDON, Le libertĂ  coloniali dopo la guerra europea, in «Il Resto del Carlino», 9 aprile 1916. Nel 1913 Charles Dumas era stato incaricato dal Partito socialista francese di svolgere un’indagine sulle popolazioni dell’Africa settentrionale e di presentare un rapporto al partito. Ne era nato il libro LibĂ©rez les indigĂšnes ou renoncez aux colonies, Paris 1914, noto in Italia attraverso l’ampia recensione che ne aveva fatto Mussolini nella rivista «Utopia», n. 3-4, 15-28 febbraio 1914, pp. 87-94. Il tema sarĂ  ripreso e sviluppato da Gramsci nell’articolo La guerra delle colonie, in «L’ordine Nuovo», 7 giugno 1919 (ON, 240-41).

Table des matiĂšres

  1. Copertina
  2. Nel mondo grande e terribile
  3. Premessa
  4. Nota editoriale
  5. Per una biografia
  6. Elenco delle abbreviazioni
  7. Bibliografia
  8. Cronologia della vita di Antonio Gramsci
  9. Nel mondo grande e terribile
  10. NeutralitĂ  attiva ed operante (31 ottobre 1914)
  11. Il Mezzogiorno e la guerra (1Âș aprile 1916)
  12. La guerra e le colonie (15 aprile 1916)
  13. Il socialismo e l’Italia (22 settembre 1917)
  14. La rivoluzione contro il «Capitale» (24 dicembre 1917)
  15. La Lega delle Nazioni (19 gennaio 1918)
  16. Il nostro Marx (4 maggio 1918)
  17. I cattolici italiani (22 dicembre 1918)
  18. Operai e contadini (2 agosto 1919)
  19. Sindacati e Consigli (11 ottobre 1919)
  20. Lo Stato italiano (7 febbraio 1920)
  21. Il Consiglio di fabbrica (5 giugno 1920)
  22. Due rivoluzioni (3 luglio 1920)
  23. Il Programma dell’«Ordine Nuovo» (14 e 28 agosto 1920)
  24. Il popolo delle scimmie (2 gennaio 1921)
  25. I due fascismi (25 agosto 1921)
  26. Un anno (15 gennaio 1922)
  27. Lettera per la fondazione de «L’Unità» (12 settembre 1923)
  28. Dalle Tesi di Lione (agosto 1925)
  29. Alcuni temi della quistione meridionale (estate-autunno 1926)
  30. Al Comitato Centrale del Partito comunista russo(14 ottobre 1926)
  31. Il Risorgimento
  32. Lo Stato secondo la funzione produttiva delle classi
  33. Interpretazioni del Risorgimento
  34. Americanismo e fordismo
  35. La filosofia di Benedetto Croce
  36. Introduzione allo studio della filosofia
  37. Gli intellettuali
  38. Il moderno Principe
  39. Il libro
  40. L’autore
  41. Dello stesso autore
  42. Copyright
Normes de citation pour Nel mondo grande e terribile

APA 6 Citation

Gramsci, A. (2013). Nel mondo grande e terribile ([edition unavailable]). EINAUDI. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3425560/nel-mondo-grande-e-terribile-antologia-degli-scritti-19141935-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Gramsci, Antonio. (2013) 2013. Nel Mondo Grande e Terribile. [Edition unavailable]. EINAUDI. https://www.perlego.com/book/3425560/nel-mondo-grande-e-terribile-antologia-degli-scritti-19141935-pdf.

Harvard Citation

Gramsci, A. (2013) Nel mondo grande e terribile. [edition unavailable]. EINAUDI. Available at: https://www.perlego.com/book/3425560/nel-mondo-grande-e-terribile-antologia-degli-scritti-19141935-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Gramsci, Antonio. Nel Mondo Grande e Terribile. [edition unavailable]. EINAUDI, 2013. Web. 15 Oct. 2022.