Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant
eBook - ePub

Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant

Filippo Gonnelli

  1. 226 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant

Filippo Gonnelli

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Un altro volume della serie «Guide alla lettura», che introduce il lettore a una delle opere piĂč importanti del pensiero kantiano, attraverso la trattazione analitica delle tematiche fondamentali dell'opera e la ricostruzione della sua genesi e della sua fortuna.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Guida alla lettura della «Critica della ragion pratica» di Kant par Filippo Gonnelli en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Philosophy et Philosophical Essays. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2015
ISBN
9788858121641

Capitolo terzo.
Analisi dell’opera

1. Prefazione e Introduzione

1.1. Che cosa significa ‘critica della ragione pratica’?

Nella Fondazione della metafisica dei costumi, Kant aveva definito «critica della ragione pura pratica» il procedimento incaricato di risolvere i problemi sorti nel corso della ricerca del principio supremo della moralitĂ . Questa critica costituiva lo stadio ultimo della fondazione della metafisica dei costumi, lo stadio piĂč specificamente fondativo di essa, e consisteva nel tentativo di spiegare come il soggetto morale potesse agire in base a leggi autonomamente definite dalla ragione, quindi di spiegare come fosse possibile la libertĂ  della volontĂ . Questa spiegazione si dimostrava impossibile, e l’impossibilitĂ  veniva indicata da Kant come il limite estremo su cui l’indagine intrapresa nell’opera doveva consapevolmente arrestarsi (IV 446 sgg., 459-60). Se ne sarebbe dovuto dedurre che la «critica della ragione pura pratica» aveva come risultato l’attestazione non dei limiti della facoltĂ  che essa aveva studiato (la ragione pura pratica) – come accadeva nel caso della critica della ragione pura speculativa – ma dei propri limiti.
Con la Critica della ragion pratica, questo risultato viene lasciato da parte: l’obiettivo dell’opera Ăš diverso da quello della «critica della ragione pura pratica» cosĂŹ come essa viene svolta nell’opera del 1785, ed Ăš inverso rispetto a quello della critica della ragione pura, che appunto dimostrava l’impossibilitĂ  dell’uso conoscitivo della ragione pura: qui si tratta di dimostrare che la ragione pura ha in quanto tale un uso pratico, ossia che la ragione pura Ăš pratica.
Non sembra perciĂČ avere senso la vecchia espressione ‘critica della ragione pura pratica’, usata nella Fondazione, perchĂ© appunto questo Ăš l’oggetto di cui si deve dimostrare la realtĂ . Ora l’obiettivo Ăš criticare la ragione pratica in quanto non sia consapevole, o non voglia essere consapevole, di poter essere pratica in quanto pura. La vera illusione della ragione pratica, in altri termini, Ăš credere di poter essere realmente pratica come ragione non pura. Il concetto nuovo ed essenziale dell’opera del 1788 (anche se utilizzato non sempre in modo chiaro) Ăš dunque quello di ragione pratica in generale, di ragione pratica non solo pura.
La seguente trattazione [s’intende la Prefazione stessa, N.d.A.] spiega abbastanza bene il motivo per cui questa Critica non Ăš intitolata Critica della ragion pura pratica, ma semplicemente Critica della ragion pratica in genere, benchĂ© il parallelismo di essa con la ragione speculativa sembri richiedere il primo titolo. Essa deve semplicemente dimostrare che vi Ăš una ragion pura pratica, e a questo fine ne critica l’intera facoltĂ  pratica (A 3).
La seconda Critica non Ăš una critica della ragione pura pratica perchĂ©, inversamente rispetto alla prima Critica, qui si tratta di affermare la possibilitĂ  dell’uso della ragione pura come uso pratico. Ossia, detto diversamente: l’uso pratico Ăš l’unico uso legittimo, non illusorio, della ragione pura. Si deve dare dunque una critica della ragione pratica «intera», cosĂŹ come viene concepita, ad esempio, nella morale comune o nelle filosofie morali tradizionali, per distinguere al suo interno ciĂČ che Ăš puro da ciĂČ che Ăš empirico, e per dimostrare, infine, che la ragione pura Ăš pratica in quanto tale, senza bisogno di rivolgersi a elementi esterni a essa (ossia a quegli elementi che distinguono la ragione pratica in generale dalla ragione pratica pura).
L’Introduzione (intitolata «Dell’idea di una critica della ragion pratica») spiega il compito dell’opera e inquadra in forma architettonica – ossia nelle loro relazioni con il complesso del sistema – i problemi che essa deve affrontare. La domanda fondamentale della critica della ragione pratica Ăš la seguente:
Se la ragion pura basti per sé sola alla determinazione della volontà, oppure se soltanto come condizionata empiricamente possa essere un motivo determinante di essa (A 30).
Si deve fare attenzione a non fraintendere Kant. La determinazione della volontĂ  da parte della sola ragione pura non implica che l’azione sia, secondo tutti i suoi rapporti, priva di qualsiasi condizionamento empirico, quasi fosse prodotta dal nulla. L’alternativa non Ăš fra un agire assolutamente puro – a rigore impensabile – e un agire interamente condizionato – a rigore altrettanto impensabile. Il problema di Kant Ăš se vi siano azioni che abbiano come fondamento, come autentica causa, come «motivo determinante», la ragione in quanto tale (nonostante queste azioni restino empiricamente condizionate per ogni altro rapporto che non sia il loro fondamento di determinazione), oppure se ogni azione, anche razionalmente progettata, abbia infine come motivo determinante uno stimolo, un istinto, un desiderio, insomma un elemento naturale e immediato, non veramente fondato sulla ragione come tale, sulla ragione pura. L’alternativa Ăš chiara: se non si dĂ  una ragione pura pratica, ma solo una ragione pratica in generale, essa non farĂ  che regolare – per quel che puĂČ â€“ istinti, desideri, pulsioni, e gli uomini saranno infine animali che sanno calcolare meglio degli altri; e, si badi, Kant ritiene che resterebbero tali – come si vedrĂ  nella Dialettica – anche se fossero in grado di pensare un essere infinito che fosse il vero autore delle loro azioni. Se, invece, si dĂ  una ragione pura pratica, allora gli uomini sono effettivamente liberi, integralmente responsabili delle loro azioni. In nessun caso, perĂČ, questa libertĂ  implica il controllo sulla natura e la creazione ex nihilo di qualcosa. Se offriamo il nostro aiuto a qualcuno esso sarĂ  comunque costituito da cose empiricamente condizionate (denaro, un’opera, una dichiarazione, ecc.); inoltre avverrĂ  in un certo contesto di sentimenti, di paure, di speranze, ecc., e in certe condizioni sociali (ricchezza, povertĂ , dominio, subordinazione, ecc.) – tutti elementi che Kant ha ben presenti, e di cui non c’ù alcun bisogno di parlare in una critica della ragione pratica; ma l’azione in cui si esprime questo aiuto dovrebbe secondo Kant essere morale, e dunque libera, quando ha come fondamento la legge formulata dalla ragione pura e non, invece, un altro qualsiasi motivo determinante (come la compassione, l’interesse o magari il desiderio di sembrare solidali). Il problema Ăš dunque quello di comprendere se la ragione operi semplicemente per affinare o giustificare a posteriori un fondamento che resta, nella sua radice, irriflesso e naturale, oppure se la ragione possa costituire come tale (come ragione pura) il vero fondamento delle azioni dell’essere che la possiede, l’«essere razionale» (vernĂŒnftiges Wesen).
Kant dĂ  anche una definizione dell’uso pratico in generale della ragione, che corrisponde del resto al suo concetto comune: «la ragione si applica ai motivi determinanti della volontĂ , la quale Ăš una facoltĂ  o di produrre oggetti corrispondenti alle rappresentazioni, oppure di determinare se stessa, cioĂš la propria causalitĂ , all’attuazione di essi» (A 29). La ragione come facoltĂ  «intera» ha un uso pratico, semplicemente, quando essa determini la volontĂ ; questa ragione pratica Ăš perciĂČ in gioco ogni volta che si agisca sulla base di un principio, di un obiettivo pensato in precedenza, di un calcolo, e cosĂŹ via; dunque ogni volta che si agisca in senso proprio, non per riflesso istintivo (un problema che non puĂČ essere contemplato in una critica della ragione pratica, ma solo in una psicologia empirica). Come Ăš chiaro, agire in base a un principio, in generale, non significa affatto che il motivo dell’azione venga dalla ragione pura: posso determinare razionalmente, ad esempio, le azioni necessarie a ottenere un certo oggetto del mio desiderio, e ottenerlo Ăš appunto il principio che sta a fondamento delle mie azioni, ma ciĂČ che ha motivato l’azione Ăš l’oggetto e il mio desiderio per esso, non la ragione pura. È appunto questa ragione pratica in generale, in questa molteplicitĂ  e dunque anche opacitĂ  di significati, che viene sottoposta a critica:
PerciĂČ noi avremo da trattare una critica, non della ragion pura pratica, ma soltanto della ragion pratica in genere, poichĂ© la ragion pura, quando si sia dimostrato che vi Ăš una tale ragione, non ha bisogno di critica. Essa stessa contiene la regola per la critica di tutto il suo uso. La critica della ragion pratica in genere ha dunque l’obbligo di distogliere la ragione condizionata empiricamente dalla pretesa di dar essa solo esclusivamente il motivo determinante della volontĂ  (A 30-31).
Dimostrare la realtĂ  della ragione pura pratica Ăš il compito positivo della critica della ragione pratica. Una volta dimostrato che vi Ăš una ragione pura pratica, sarĂ  essa stessa a dare i criteri del suo uso (attraverso i suoi principii), e dunque a definire i suoi compiti e i suoi limiti. Il compito negativo della critica della ragione pratica in generale consiste infatti nel togliere fondamento alla pretesa che la ragione operi solo facendosi strumento della sensibilitĂ  (Kant pensava, ad esempio, a Hutcheson, all’epicureismo, al sensismo francese di De La Mettrie e HĂ©lvetius, ma anche all’istintivo empirismo dell’intelletto comune). Si Ăš perciĂČ in una situazione inversa rispetto all’uso teoretico della ragione pura: mentre quest’uso Ăš «trascendente» e dunque non produce conoscenza (non determina nulla di essa), l’uso pratico della ragione pura Ăš il suo unico uso «immanente», ossia non illusorio, efficace, rivolto ad azioni reali che devono avere luogo nel mondo; viceversa, l’uso empiricamente condizionato della ragione pura pratica Ăš sempre «trascendente» (A 31): concepire l’uso della ragione pratica come un uso semplicemente strumentale, che in fondo non opera se non organizzando finalitĂ  istintive meglio di quanto facciano gli animali, significa secondo Kant non considerare, illusoriamente, la condizione grazie alla quale Ăš realmente possibile l’esperienza pratica, ossia appunto significa ‘trascendere’ questa condizione (in direzione inversa a quella in cui ‘trascendeva’ il preteso uso conoscitivo della ragione pura).

1.2. L’imperativo categorico nella «Fondazione»

La Fondazione, come abbiamo visto, era rivolta a definire e a fondare il supremo principio della moralitĂ , che veniva espresso nelle formule (tre, in senso stretto) dell’«imperativo categorico»1. Ma cosa significa «imperativo categorico»?
«Imperativi», in generale, sono le regole pratiche oggettive, che contrastano con le inclinazioni; essi hanno perciĂČ validitĂ  solo per quegli esseri la cui volontĂ  non sia «assolutamente buona» (IV 413), gli esseri razionali finiti, la cui volontĂ  puĂČ avere (e anzi di preferenza ha) come fondamento di determinazione stimoli sensibili.
La rappresentazione di un principio oggettivo, in quanto sia costrittivo per una volontĂ , si chiama comando (della ragione) e la formula del comando si chiama imperativo (ibid.).
Gli imperativi affermano in generale la necessitĂ  di un’azione, senza tenere conto delle inclinazioni del soggetto. Lo fanno perĂČ in due modi fondamentali, giĂ  accennati in precedenza. Quelli che affermano la necessitĂ  oggettiva del loro comando in modo subordinato a una certa condizione, e cioĂš un fine ulteriore rispetto all’azione, sono imperativi ipotetici. La loro forma generale Ăš: se voglio A, devo fare B, dove allora B Ăš necessario sotto la condizione che A sia il fine (ovviamente anche ‘voglio A, dunque devo fare B’, senza condizionale, Ăš un imperativo ipotetico). Gli imperativi ipotetici sono regole pratiche oggettive (ossia la connessione che esprimono Ăš necessaria, ed eventualmente costrittiva), ma non hanno nulla di intrinsecamente morale, seppure possano anche essere rivolti a un fine morale. Ad esempio, posso fare del bene a una persona, e costringermi perciĂČ a un’azione contraria ai miei impulsi, con il fine della mia convenienza; ma posso anche farlo con il fine della santitĂ .
L’imperativo categorico, al contrario,
rappresenta una azione, senza riferimento ad altro fine, come in se stessa oggettivamente necessaria (IV 414).
L’imperativo categorico Ăš dunque l’espressione del concetto di un dovere assoluto e incondizionato, del dovere come tale, e l’azione che esso rappresenta Ăš «buona in sé» (ibid.).
Alle regole oggettive in generale si oppongono le «massime», un termine che Kant utilizza per definire le proposizioni che enuncino il «principio soggettivo del volere» (IV 400, nota). Questo significa che tutti i principii pratici, tutti i principii che enunciano una regola dell’agire, qualunque contenuto abbiano, immorale o morale (ad es. ‘fare sempre i propri calcoli’, ‘non impicciarsi degli affari degli altri’, o ‘fare sempre il bene del prossimo’), in quanto vengano assunti dal soggetto come sue regole di comportamento, sono «massime». Non perchĂ© il soggetto non possa che concepire «massime» (puĂČ infatti anche formulare imperativi), ma perchĂ© quando il sog...

Table des matiĂšres