L'anima nera della Repubblica
eBook - ePub

L'anima nera della Repubblica

Storia del Msi

Davide Conti

Partager le livre
  1. 240 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

L'anima nera della Repubblica

Storia del Msi

Davide Conti

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Quando il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi chiude la storia del Movimento Sociale Italiano il partito degli eredi di SalĂČ Ăš tornato alla guida politica del paese. Si conclude cosĂŹ una storia iniziata nel dicembre 1946 con la fondazione semiclandestina del Msi, a lungo forza politica di contestazione di legittimitĂ  delle istituzioni costituzionali e alternativa al sistema.Il partito di Michelini e Almirante, i due segretari che segnano quasi per intero la vicenda del Msi dal 1954 al 1987, ha dato voce e rappresentanza all''anima nera' di una Repubblica che, nata sulle rovine del fascismo, non riuscĂŹ nel dopoguerra a sancire una rottura definitiva con l'ereditĂ  del regime. Nel corso della sua storia il partito rappresentĂČ un ideologico magma carsico che, pur non riconoscendosi nei valori fondativi della Costituzione, riuscĂŹ ad esercitare un ruolo negli equilibri politici della democrazia repubblicana.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que L'anima nera della Repubblica est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  L'anima nera della Repubblica par Davide Conti en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Politik & Internationale Beziehungen et Politische Ideologien. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

IV. Il neofascismo e la strategia della tensione

4.1. «Contestare la contestazione»

Nel 1969 il Msi sviluppĂČ un’intensa attivitĂ  interna ed estera finalizzata a connettere, secondo una logica di estremizzazione delle tensioni, la politica e la linea nazionale del partito con la dimensione internazionale del conflitto tra Occidente e blocco sovietico.
Dal 23 al 28 agosto Primo Siena313, membro del comitato centrale, e Gianfranco Di Lorenzo, del Rgsl, parteciparono all’incontro di Sintra, in Portogallo organizzato da Convergenza Occidentale314.
Dal 4 al 15 settembre a Rieti, presso il Monte Terminillo, si svolse il «corso di aggiornamento per i dirigenti giovanili»315, concluso dalla relazione di Almirante, a cui parteciparono 127 militanti, tra i quali Zorzi e Fachini per il Veneto e Ugo Martinat per Torino, formati sui temi dell’«alternativa rivoluzionaria»; del rapporto tra «gerarchia, Ă©lite, Stato» e della «Genesi del colpo di Stato»316.
Due giorni dopo Almirante incontrĂČ Agnelli a Torino.
Il Msi si riproponeva come forza d’urto contro la «sindacatocrazia» e il disordine degli scioperi e delle lotte operaie, offrendo una sponda di rappresentanza politica alle classi medie e industriali a cui il partito avrebbe dovuto «guardare» includendole in quel concetto di «Nazione» individuato come «fine della battaglia» nonchĂ© «antidoto contro il veleno del comunismo»317. Nell’intento di portare con sĂ© tutto il partito e l’intero ambiente della destra estrema Almirante rappresentĂČ la sua linea politica con la formula della «nostalgia dell’avvenire» con la quale il Msi avrebbe avuto «il compito istituzionale di chiamare a raccolta quanti pur condividendone i principi restano fuori dalle nostre fila» nell’ottica «di quel discorso nuovo e chiaro al quale il Partito si Ăš impegnato». Tuttavia il proclamato rinnovamento non scioglieva il nodo della continuitĂ  ideale col ventennio e il regime fascista era ancora definito dal segretario «l’unico momento epico nella storia del popolo italiano»318.
La questione dell’ordine pubblico, con la sua incidenza sul sistema produttivo e sulle relazioni industriali divenne il fulcro della politica missina.
In prossimitĂ  delle vertenze contrattuali piĂč importanti Romualdi richiamĂČ, di fronte alla «cattiva democrazia», l’azione di tutte le forze nazionali prefigurando lo scioglimento delle camere e le elezioni anticipate come «trauma legale» capace di comporre un fronte anticomunista allargato all’estrema destra per arrestare la «conquista democratica del potere» da parte del Pci.
Per Romualdi anche se «lo Stato non c’ù piĂč» e «neppure a destra ci sono generali e colonnelli da spendere per la rivoluzione» vi era «perĂČ gente – e non parlo solo dei nostri iscritti e simpatizzanti – in grado di impedire la pacifica rivoluzione comunista»319.
A Roma il 7 novembre venne organizzata dal Rgsl, con il sostegno di Manuel Fernandez e Jaime Nogueira di Convergenza Occidentale320, una riunione internazionale delle organizzazioni di estrema destra di tutto il continente, tra cui il Movimento 4 agosto greco, la Jeune Europe dalla Francia, Nuovo Ordine Europeo dalla Svizzera, la Npd dalla Germania Ovest e diverse altre organizzazioni svedesi, romene e cecoslovacche321.
L’ultima giornata di lavori del convegno322, aperta dall’inno dell’Oas, registrĂČ gli interventi conclusivi di Cerullo e Anderson323 che oltre a indicare la distensione internazionale come elemento di debolezza nella lotta al comunismo, delinearono una prospettiva di superamento del Parlamento e dei partiti «vuote strutture estranee alla maggioranza dei cittadini» in luogo di una composizione tecnica e corporativa in grado di tutelare la pace sociale, la sicurezza nazionale nelle zone di confine e «la dignitĂ  delle Forze Armate e dell’ordine di fronte al terrorismo militare e ideologico»324. L’iniziativa fu ripetuta a Milano il 1Âș febbraio 1970 e si concluse con violenti scontri tra missini e polizia325.
Tra il corso di formazione di Rieti di settembre e l’incontro internazionale di novembre, si collocĂČ la circolare Anderson del 29 ottobre alla quale seguĂŹ una circostanza anomala come quella delle dimissioni simultanee di un consistente numero di iscritti del Rgsl, del Fuan, dei Volontari e della Giovane Italia.
L’episodio venne seguito con particolare attenzione dai fiduciari del Ministero dell’Interno, che non mancarono di sottolineare non solo la singolaritĂ  «che queste dimissioni avven[issero] tutte allo stesso modo, vale a dire trasmesse con lettere raccomandate»326, ma anche le intenzioni dei militanti (che stavano «organizzando[si] al di fuori del partito per reagire alle intimidazioni dei filo-cinesi e dei comunisti»), e soprattutto il senso dell’uscita di massa con cui «i giovani dimissionari intende[vano] [...] dissociare la responsabilitĂ  del partito dalla loro futura attivitĂ , evitando di coinvolgerlo nelle loro iniziative di gruppo»327.
Alle dimissioni collettive seguÏ la prima rappresentazione pubblica della «piazza di destra» in vista dello sciopero generale dei sindacati del 19 novembre.
Il Msi organizzĂČ gruppi di militanti con il compito di sostituire i trasporti pubblici bloccati dallo sciopero e squadre di attivisti pronti a intervenire per impedire «picchetti» davanti alle fabbriche328, promuovendo un appello a «non accettate intimidazioni e non disertate il lavoro» per non favorire gli «agitatori di professione» intenti a «gettare la Nazione nel disordine»329.
La segreteria percepì come la formazione di un nuovo blocco anticomunista comprendente il Msi passasse necessariamente attraverso la rottura dei centri di mediazione sociale e politica dei conflitti e in questo senso la crisi della Dc e del centro-sinistra apriva spazi di manovra fino ad allora inaccessibili per l’estrema destra.
Se giĂ  prima dello sciopero generale il Msi aveva tentato di disegnare una divisione verticale nella societĂ , invitando i settori piĂč conservatori ad un esercizio di opposizione frontale contro le forze di sinistra330, dopo la morte di Annarumma tutto l’apparato del partito fu mobilitato.
Almirante nel suo «consuntivo» dopo lo sciopero rappresentĂČ la debolezza del governo nei confronti del Pci attraverso la figura metaforica del «Generale Paura» che «guida le schiere di democratici che si esercitano in un quotidiano calabrache dinanzi ai voleri del Pci» che «dal ministro dell’Interno scende giĂč giĂč per le fibre delle Prefetture e delle Questure con pochissime eccezioni e si insinua nelle vene della Magistratura».
La morte dell’agente Annarumma siglava «col sangue lo sciopero rosso»331, e i funerali di Milano con il loro corollario di aggressioni332, presentate come «tafferugli provocati dagli agitatori del Pci duramente colpiti dalla cittadinanza», rappresentarono la prima uscita pubblica della piazza di destra e della «gioventĂč nazionale alla testa di imponenti cortei» per le vie di Milano333.
Almirante lavorĂČ nel contempo al riassestamento delle finanze334 e al controllo delle organizzazioni giovanili ridimensionando i Volontari Nazionali con la diffida ad Alberto Rossi a riproporre campi estivi, giĂ  realizzati nel 1968, di «carattere paramilitare»335.
La denuncia della «violenza rossa» divenne l’elemento caratterizzante della propaganda missina rivendicato con forza anche nel dibattito sulla crisi dell’ordine pubblico alla Camera336.
In Parla...

Table des matiĂšres