La Grande Italia
eBook - ePub

La Grande Italia

Il mito della nazione nel XX secolo

Emilio Gentile

Partager le livre
  1. 464 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La Grande Italia

Il mito della nazione nel XX secolo

Emilio Gentile

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Alla fine del Novecento fu annunciata in Italia la 'morte della patria'. All'inizio del 2000 ci fu una rinascita del mito della nazione, ma molti temono tuttora la perdita dell'identitĂ  nazionale. Gli italiani, in realtĂ , non hanno mai avuto una comune idea di nazione, anche se fin dal Risorgimento, per oltre un secolo, il mito di una Grande Italia ha influito sulla loro esistenza. Sono state molte le Italie degli italiani, divisi da ideologie antagoniste, sfociate talvolta in guerra civile. Con un'analisi rigorosa e avvincente, unica nel suo genere, Emilio Gentile narra la storia del mito nazionale nelle sue varie versioni, durante il moto risorgimentale, lo Stato liberale, la Grande Guerra, il fascismo, la Resistenza e la Repubblica, fino a scoprire le ragioni per le quali, dalla metĂ  del secolo scorso, la nazione Ăš scomparsa di nuovo dalla vita degli italiani. Per riapparire talvolta, ancora oggi, ma con un incerto futuro.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La Grande Italia est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La Grande Italia par Emilio Gentile en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Historia et Historia del siglo XXI. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Editori Laterza
Année
2021
ISBN
9788858147658

XVIII
Le Italie dell’Italia repubblicana

I reduci del fascismo

Fra i motivi della rivalutazione del mito nazionale, da parte dei partiti fondatori della Repubblica, vi era stato anche il proposito di impedire che il retaggio del sentimento patriottico presente, nonostante tutto, nella coscienza degli italiani potesse essere sfruttato dai movimenti neofascisti per delegittimare il nuovo Stato.
I timori per la rinascita di un nazionalismo di ispirazione fascista non erano infondati. Infatti, in primissima fila, fra gli apologeti della nazione nell’Italia repubblicana, anche se in posizione del tutto isolata, troviamo coloro che avevano militato nella Repubblica sociale e tutti quelli che erano rimasti idealmente fedeli ai miti del fascismo. L’atteggiamento di quanti tornarono alla milizia politica fu, in un certo senso, simile a quello dei mazziniani dopo l’unificazione: i neofascisti si consideravano stranieri in uno Stato nel quale vedevano incarnato il tradimento ai danni della nazione, in cui essi si identificavano.
Sorti all’indomani della fondazione della Repubblica, i movimenti neofascisti miravano a far leva sul risentimento per la sconfitta, sull’umiliazione per il trattato di pace e per la questione di Trieste, sulle difficoltĂ  del nuovo regime, sulla litigiositĂ  dei partiti, sulla minaccia del comunismo e sull’evocazione nostalgica dei trionfi del regime, per alimentare un nuovo nazionalismo contro la Repubblica antifascista. Gran parte dei reduci del fascismo si era riorganizzata in partito, dando vita al Movimento sociale italiano, con la pretesa di essere gli unici interpreti, i soli rappresentanti autentici della «vera Italia», contro la «falsa Italia» antifascista. Il Movimento sociale era «il partito della patria»1, «l’unico partito politico depositario dell’idea dello Stato Nazionale unitario e indipendente»2. Per i neofascisti, lo Stato repubblicano non aveva alcuna legittimitĂ : era un regime politico nato dal tradimento perpetrato contro la nazione l’8 settembre, messo su da partiti antinazionali, che avevano operato contro la patria, avevano collaborato con il nemico per la sconfitta della nazione in guerra, e avevano sfasciato lo Stato nazionale per ricostruire sulle sue rovine, con l’aiuto dello straniero, uno Stato senza nazione, asservito agli Stati Uniti o all’Unione Sovietica.
Nei reduci del fascismo, il mito nazionale si manteneva vivo cosĂŹ come essi l’avevano sentito e concepito in passato, anche se ora il loro nazionalismo non era piĂč alimentato dall’entusiasmo per la modernitĂ  e forse neppure dalla fede nel futuro dell’Italia come grande potenza. La dissociazione del mito nazionale dal mito del nazionalismo modernista Ăš forse l’elemento piĂč significativo nell’ideologia del neofascismo, fortemente intriso di nostalgia per una perduta grandezza. In molti reduci del fascismo, il mito nazionale era congiunto al rimpianto per l’ideale di una Grande Italia, cosĂŹ come essi l’avevano vagheggiata nei loro giovanili sogni di potenza, sorretti allora dalla visione di una nazione che camminava con orgoglio e con baldanza a fianco delle grandi potenze, con l’ambizione di competere con esse e superarle. Alla nostalgia del passato si univa il disprezzo per il presente, per l’Italia sconfitta, annullata nel suo prestigio, mutilata nel suo territorio, governata da partiti che si erano installati al potere passando sul corpo lacerato della patria, relegata fra le nazioni che nulla contavano nella politica internazionale.
Principale collettore del neofascismo, il Movimento sociale elaborĂČ la sua ideologia mescolando varie correnti discendenti dal fascismo del regime e dal fascismo della Repubblica di SalĂČ, che convissero tumultuosamente al suo interno, con scontri anche aspri: ma il caposaldo ideologico rimase, per tutto il neofascismo, il primato del mito nazionale o, come lo definiva Costamagna, il «dogma della nazione», precisando che «Ú soltanto alla stregua di una dogmatica nazionale che noi possiamo differenziarci da tutti i partiti dello schieramento democratico, ciascuno dei quali, sia pure in modo diverso, ora sopranazionale, ora antinazionale, nega il principio della nazione»3. Ostentando la loro fedeltĂ  al fascismo e alla sua ereditĂ  ideologica, i militanti del Movimento sociale non esitavano a definirsi «nazionalisti», ripetendo alla lettera la concezione fascista della nazione come «una unitĂ  morale, politica ed economica che trova la sua piena realizzazione nello Stato, ente politico ed etico per eccellenza»4. Di conseguenza, il neofascismo osteggiĂČ qualsiasi progetto di decentramento regionale, vedendovi un attentato all’unitĂ  della nazione, cosĂŹ come sosteneva il necessario primato dell’autoritĂ  dello Stato, che «trascende gli individui ed Ăš il depositario degli interessi permanenti e della perenne volontĂ  di vita della nazione»5.
La nazione e il nazionalismo costituivano tuttora, per i neofascisti, le forze motrici della storia, anche quando, come nel caso della Russia comunista, il nazionalismo assumeva le vesti ideologiche dell’internazionalismo. Nel confronto fra nazione e comunismo, sosteneva nel 1949 Augusto De Marsanich, Ăš sempre «la nazione ad assorbire e superare il comunismo». Nel definire il suo nazionalismo, il partito neofascista volle tuttavia distinguerlo dal generico patriottismo, che era pure la bandiera dei nostalgici della monarchia, per far risaltare la socialitĂ  nella sua concezione della nazione, fino a parlare nuovamente di socialismo nazionale, come «una intuizione nuova ed un nuovo senso del concetto nazionale». «Da noi», affermava De Marsanich, «Ú sempre difficile distinguere fra Patria e nazione, fra sentimento e realtà», e per lungo tempo «il sentimento patriottico ha ricoperto di un retorico velario l’ingiustizia sociale, il dominio di classe, la supremazia del denaro». A differenza della patria, la nazione non Ăš sentimento, ma Ăš «un’idea morale e politica, un dato storico, un sistema economico, che debbono essere considerati indipendenti dal naturale amore per il luogo natio» e che consentono, nella formula proposta dal socialismo nazionale, di «colmare le distanze sociali» e di «superare il dissidio di classe, per dare, infine, alla secolare questione dei rapporti economici fra gli individui e le categorie, una soluzione non ideologica, il che Ăš facile e inconcludente, ma una soluzione storica e vitale»6. Il Movimento sociale si richiamava esplicitamente alla tradizione del sindacalismo nazionale e al fascismo socializzatore di SalĂČ, e proponeva una versione populista del mito nazionale, considerando come «principio di orientamen­to» la nazione «che riassume l’ansia, il dolore, il lavoro, le idee di tutto un popolo», non la nazione «delle fanfare e dei pennacchi nei giorni della rivista»7.
Riproponendo i miti del fascismo anti-individualista e corporativista, il partito neofascista rinnovava anche il mito del primato italiano nella creazione di una Nuova CiviltĂ , una «concezione originale del mondo e della vita, una civiltĂ  dello spirito, un nuovo umanesimo italiano e universale», in alternativa alla civiltĂ  materialistica dell’americanismo e del comunismo, come affermava «La Lotta Politica» alla fine del 1953. I neofascisti credevano fermamente «che fra l’Italia e l’idea di civiltĂ  vi sia come un ­rapporto naturale di causa ed effetto; un vincolo perenne che fa dell’Italia la bussola di orientamento di tutta la storia umana». CiĂČ, tuttavia, non significava che essi fossero propensi a prefigurare, per il fu­turo, un superamento dello Stato nazionale, come aveva immaginato il fascismo totalitario negli anni del trionfo. È vero che taluni gruppi neofascisti, piĂč prossimi al neonazismo che al neofascismo, vagheggiavano un’Europa della razza ariana; altri agitavano l’ideale di un’Europa-Nazione mescolando nostalgie medioevali con spiritualismi romantici, incitando a una crociata degli europei contro il materialismo americano e russo. Ma la maggior parte dei neofascisti restava saldamente ancorata allo Stato nazionale come insopprimibile realtĂ  spirituale e politica, e schernivano le «illusorie astrazioni siglate», le varie organizzazioni internazionali, dall’Onu alla Nato alla ComunitĂ  Europea, che pretendevano di superare la realtĂ  nazionale: «PerchĂ© l’idea di Europa, l’idea di unitĂ  europea, non sia astrazione siglata, ma realtĂ  viva occorre che prima l’idea nazione non sia astrazione ma una realtĂ  altrettanto viva. Negare la nazione, e giudicare il nazionalismo da degeneri contraffazioni di esso, tentare di superare questo primo dato per giungere a formazioni dilatate significa costruire sulla sabbia»8.
Alla perennitĂ  della nazione e del nazionalismo continuavano a credere anche coloro che, pur appartenendo alla schiera dei reduci del fascismo, consideravano ormai chiusa definitivamente l’esperienza fascista, ma non ritenevano dignitoso rinnegare quanto aveva rappresentato, ai loro occhi, un ambizioso e generoso tentativo di fare piĂč grande l’Italia, benchĂ© tale sforzo fosse infine naufragato nella piĂč rovinosa disfatta della storia nazionale. Era il caso, per esempio, di Gioacchino Volpe, che si dichiarava orgoglioso di non essere appartenuto «alla onorata societĂ  di coloro che al proprio paese impegnato in guerra, qualunque esso sia, augurano la sconfitta e lavorano per la sconfitta». Lo storico ribadiva...

Table des matiĂšres