Le Sirene
eBook - ePub

Le Sirene

Incanto e seduzione

Marxiano Melotti, AA.VV.

  1. Italian
  2. ePUB (adapté aux mobiles)
  3. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

Le Sirene

Incanto e seduzione

Marxiano Melotti, AA.VV.

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

Le Sirene sono fra le piĂč affascinanti ed enigmatiche figure dell'immaginario collettivo. La loro presenza in uno dei piĂč celebri episodi dell' Odissea le colloca nel cuore del sistema mitico del mondo antico. La loro ibrida natura (di donne-uccello prima e di donne-pesce poi) le rende temute e rispettate creature che marcano il passaggio fra il mondo culturale e il mondo altro. Dotate di conoscenza speciale, ma anche mostri micidiali che annientano e divorano chi cede al loro canto, divengono nel cristianesimo una rappresentazione del richiamo sessuale che puĂČ condurre alla perdizione. La loro immagine, segnata da una latente misoginia, diventa nel Romanticismo un'espressione della femme fatale che mina gli equilibri sociali. Nel Novecento viene invece rielaborata, in chiave per lo piĂč giocosa, dal cinema e dall'industria dell'intrattenimento per poi insinuarsi nei meandri della societĂ  postmoderna, della cui liquiditĂ  diventa un simbolo.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que Le Sirene est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  Le Sirene par Marxiano Melotti, AA.VV. en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans History et Greek Ancient History. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
Pelago
Année
2022
ISBN
9791255010449

Il racconto del mito

Il Museo archeologico di Lemno, isola vulcanica dell’Egeo settentrionale, conserva questa statua di Sirena risalente al VII-VI secolo a.C. ritrovata presso il sito archeologico di Hephaistia.
Il Museo archeologico di Lemno, isola vulcanica dell’Egeo settentrionale, conserva questa statua di Sirena risalente al VII-VI secolo a.C. ritrovata presso il sito archeologico di Hephaistia.
Le Sirene costituiscono una delle figure piĂč affascinanti ed enigmatiche, ma anche piĂč inquietanti e pervasive del nostro immaginario. Seduttrici assassine che ci irretiscono con il loro canto per toglierci la vita o guide sapienti che ci accompagnano nel nostro ultimo viaggio? Portatrici di conoscenza o signore dell’oblio? Amore e morte, piacere e paura, fascino della trasgressione e timore dell’annientamento, sfida e senso di colpa convivono da secoli in questo mito, in apparenza semplice e di facile decodificazione, ma in realtĂ  complesso e sfuggente. Il tutto in una stratificazione che, di cultura in cultura e di epoca in epoca, dall’antico mondo mediterraneo Ăš arrivata all’odierna societĂ  dei consumi e ha visto attribuire alle Sirene alcuni degli aspetti piĂč profondi del sistema culturale, con i suoi sogni, le sue paure e soprattutto le sue regole sociali e i suoi modelli di comportamento.
Nella loro duplice natura di donne-uccello o di donne-pesce, le Sirene sono creature di passaggio che mettono in relazione mondi diversi: vita e morte, cultura e natura, mondo umano e mondo animale, mondo maschile e mondo femminile, mondo terrestre e mondo altro, mobilitĂ  e staticitĂ , memoria e oblio, ma anche terra e cielo, terra e mare, mare e cielo. Le Sirene governano queste relazioni, dando un senso e un equilibrio al nostro mondo e alla nostra esistenza. CiĂČ spiega la rilevanza sociale e culturale e la perdurante presenza di un mito di per sĂ© in grado di adattarsi alle trasformazioni e di accogliere nuove esigenze. Le Sirene possono essere – alternativamente, contemporaneamente e contraddittoriamente – signore della vita e della morte, del piacere carnale e della sapienza spirituale, della cultura pagana e della cultura cristiana, ed espressioni della fede e del peccato, della trasgressione e del conformismo, del maschilismo e del femminismo.
Le Sirene possono così essere proiezioni di uno sguardo maschile che costruisce la donna come oggetto di desiderio sessuale e al contempo la sanziona e la umilia proprio per la supposta libertà sessuale creata da quello stesso sguardo. Immagine stereotipa, insomma, della pericolosità della donna che non accetta un ruolo subalterno ed esce dalle regole sociali relative alla sessualità. La Sirena, irresistibile ammaliatrice che attira gli uomini con il suo canto, risponde a una fantasia e a un costrutto culturale che giustifica e deresponsabilizza il comportamento sessuale maschile, riversandone interamente la responsabilità sulla donna. Ecco allora che la Sirena, femme fatale, prima attira e poi uccide, diventando un mostro assassino che bisogna annientare; o, ancora, che la Sirena, a costo di abbandonare il proprio mondo marino e la propria identità, cerca disperatamente di coronare un suo sogno d’amore infantile e borghese sposando un riluttante principe azzurro, ma, che, fallendo in quel tentativo, si riduce a languire e a perire sugli scogli, diventando un’inoffensiva attrazione turistica.
Le Sirene, perĂČ, possono essere anche proiezioni di una consapevolezza femminile, costruita a poco a poco nel corso dei secoli, tra gli spazi delle ambigue narrative maschili. Queste Sirene rivendicano con orgoglio e affermano con gioia la propria corporeitĂ  e la libertĂ  sessuale di un mondo femminile troppo a lungo sottomesso ed emarginato.
Nella loro duplice natura di donne-uccello o di donne-pesce, le Sirene sono creature di passaggio che mettono in relazione mondi diversi: vita e morte, cultura e natura, mondo umano e mondo animale, mondo maschile e mondo femminile, mondo terrestre e mondo altro, mobilitĂ  e staticitĂ , memoria e oblio, ma anche terra e cielo, terra e mare, mare e cielo.
La cultura hollywoodiana, con le sue fantasie, le sue ipocrisie e i suoi conflitti, sembra essere quasi il predestinato punto di arrivo di questi due percorsi paralleli: un immaginifico spazio di negoziazione, dove la Sirena, in un attillato abito da sera o in un provocante costume da bagno, in un poster pubblicitario o su un tappeto rosso, si offre al lubrico sguardo maschile e all’inesorabile macchina mediatica, ma afferma al contempo, con sempre maggior forza, i propri diritti, pronta ad annichilire con un colpo di coda quell’uomo che con il suo sguardo l’ha creata, esposta e imprigionata. Dietro all’hashtag #MeToo si celano insomma battaglie e giochi millenari: la nuova isola delle Sirene, dove un’intera società ù costretta a ripensare i propri modelli culturali e sessuali.
Il turismo di massa, ultimo esito di un lungo percorso di trasformazione degli antichi riti di passaggio, Ăš l’altro universo che alimenta il mondo delle Sirene con tutte le sue contraddizioni. Il viaggio iniziatico di Ulisse Ăš ormai pratica seriale. Ogni anno, e piĂč volte l’anno, un’umanitĂ  perennemente in viaggio Ăš costretta a misurarsi con l’alteritĂ  e a costruirsi narrative che diano un senso a questo pellegrinaggio continuo: la vacanza Ăš lo spazio del possibile e dell’impossibile, dove la routine del quotidiano Ăš sospesa, negata o infranta, e dove la natura subentra temporaneamente alla cultura. La Sirena incarna questo incontro con l’altro e prende magari la forma di un’avventura estiva, di un cocktail o di una slot machine di Las Vegas, della sabbia bianca di un resort tropicale o dei mirabolanti spazi di un centro commerciale di Dubai, e sostanzia l’ingresso nel mondo magico dell’incanto, della seduzione, del piacere, del consumo. La Sirena Ăš la pericolosa e desiderata creatura che ci segnala la nostra temporanea aggregazione al mondo delle vacanze.

Una cultura iniziatica

La prima testimonianza letteraria del mito delle Sirene Ăš costituita dall’Odissea di Omero, uno dei testi piĂč importanti della cultura greca antica e uno dei testi fondativi della cultura e dell’immaginario occidentali. L’Odissea, come molti certamente ricordano, narra le peregrinazioni di Odisseo (Ulisse, nella tradizione latina, poi radicatasi in quella italiana) di ritorno dalla guerra di Troia. Le Sirene compaiono nel libro XII, in un momento estremamente delicato di quel viaggio.
Ulisse Ăš in mare da molti anni e, nel suo peregrinare per il Mediterraneo nel tentativo di tornare alla sua casa a Itaca, dove lo attende la sposa Penelope, ha giĂ  incontrato genti dai costumi molto diversi e creature molto strane e pericolose: Ăš riuscito a sottrarsi alla rabbia dei CĂŹconi; ha conosciuto i Mangiatori di Loto; ha affrontato il ciclope Polifemo; ha incontrato Eolo, il signore dei venti; Ăš scampato al massacro da parte dei Lestrigoni; ha trascorso un anno con la maga Circe; infine, per suo ordine, Ăš sceso nel regno dei morti. Proprio al suo ritorno da questa discesa fanno la loro comparsa le Sirene.
Siamo insomma nel cuore piĂč immaginifico del poema, dove tra mostri che divorano gli esseri umani e maghe che li trasformano in animali, si affastellano alcune delle figure piĂč inquietanti dell’immaginario antico, destinate a sedimentarsi nella cultura occidentale successiva. Prima di parlare delle Sirene, Ăš perciĂČ opportuno contestualizzare il viaggio di Ulisse nel sistema simbolico, mitico e rituale del mondo antico. Ulisse sta tornando a casa dopo anni di guerra. Il suo non Ăš, diversamente da come Ăš spesso rappresentato, un viaggio alla scoperta dell’ignoto, bensĂŹ un ritorno verso il mondo che giĂ  conosce, con i suoi affetti e, soprattutto, le sue proprietĂ : la casa, la sposa, il figlio, il focolare, i campi coltivati, le stalle, gli armenti e il letto nuziale, che ha costruito lui stesso e che sostanzia i suoi diritti di sposo e di generatore di successori legittimi al suo potere regale su Itaca. Ulisse si deve riaggregare a questo mondo politico, sociale, culturale ed economico che in qualche modo ha abbandonato per esercitare altrove le sue funzioni di capo e di guerriero. Ulisse deve ritornare a essere Ulisse: padre, marito e signore della sua isola.
La rappresentazione narrativa di questo percorso di riaggregazione sociale e di riacquisizione identitaria adotta perĂČ il linguaggio visuale e narrativo di un altro tipo di riaggregazione che fa riferimento all’immaginario iniziatico e simbolico e ai riti di passaggio: Ulisse, anche se giĂ  adulto, sposo e sovrano, deve superare – come un giovane che debba diventare adulto – una serie di prove che ne sanciscano agli occhi della comunitĂ  l’appropriatezza al ruolo che deve assumere. Il suo nostos, cioĂš il suo ritorno, Ăš quindi un percorso iniziatico raccontato e rappresentato con le stesse immagini che, nella tradizione orale e nella pratica rituale, scandiscono il percorso dell’iniziando. L’eroe, per mutare la propria identitĂ  sociale, deve prima completare un percorso di conoscenza, che si sostanzia nell’incontro con l’alteritĂ  e nell’acquisizione dei saperi a essa legati o, per lo meno, cosĂŹ pensati. Nella pratica rituale questo viaggio puĂČ prendere la forma di un allontanamento dallo spazio culturale e sociale della comunitĂ  (la famiglia, la casa, il villaggio, il territorio comunitario) con un’aggregazione temporanea a uno spazio “altro”, che puĂČ concretizzarsi, secondo i casi, in una permanenza in un luogo sacro o in uno spazio naturale, come una grotta o un bosco. Questa fase di marginalitĂ  iniziatica puĂČ essere piĂč o meno lunga e piĂč o meno elaborata; puĂČ quindi avere una durata quasi istantanea, come un tuffo in mare o l’immersione in un calderone, o durare dei mesi, che nella trasfigurazione mitica e letteraria possono diventare anni di vita nei boschi o tra le montagne o, come nel caso di Ulisse, di viaggi per mare.
Per essere efficace, questa fase di aggregazione temporanea all’alterità deve essere fortemente connotata in senso oppositivo rispetto allo spazio quotidiano, cioù allo spazio culturale della famiglia e della polis. Il mondo altro diventa così uno spazio popolato di mostri e di creature strane, se non pericolose o addirittura letali, caratterizzate da comportamenti altri: donne che si comportano come uomini, individui che non rispettano le leggi fondamentali dell’ospitalità e della convivenza e che, magari, a differenza degli uomini legati al mondo della cultura e della civiltà, non si nutrono di pane, bevono vino non tagliato con l’acqua o addirittura si cibano di carne umana.
Queste creature sono spesso detentrici di saperi speciali, di cui gli iniziandi devono appropriarsi. Esse li mettono alla prova, sottoponendoli a prove che possono anche risultare mortali. D’altra parte, il non superamento della prova iniziatica esclude dalla riaggregazione al mondo culturale di provenienza e impedisce il passaggio alla classe di età successiva o al nuovo ruolo sociale. Quando racconta della morte di un giovane eroe nel corso di un’avventura o di un’impresa difficile, il mito parla in realtà della morte simbolica dell’iniziando che, non superando la prova, si ritrova in uno stato di morte sociale: così la sua permanenza nel mondo altro dello spazio iniziatico da temporanea diventa definitiva. Queste creature, che nel mito mettono alla prova gli eroi, costituiscono una sorta di trasfigurazione narrativa degli adulti iniziatori e degli individui sapienziali che, nella realtà dello spazio sociale, sottopongono i giovani alle prove iniziatiche. L’adulto iniziatore, come la maga o il mostro del mito, sono i signori del futuro sociale dell’iniziando e, come tali, sono anche i signori della vita e della morte del giovane, che quindi deve averne paura. Il mito spesso racconta di prove e di mostri spaventosi. Questa estremizzazione della prova iniziatica e della figura dell’iniziatore risponde a una precisa funzione di costruzione sociale dell’autorevolezza dell’iniziatore e di implementazione culturale del valore cardine del rito di passaggio nel percorso esistenziale dell’individuo e dell’intera comunità.
Simili riti di passaggio corrispondono a una forma di organizzazione sociale tipica delle cosiddette “societĂ  semplici” (etnologi e antropologi, soprattutto nel corso dell’Ottocento e del Novecento, li hanno osservati e studiati specialmente nelle societĂ  pre-statuali di tipo tribale). Agli inizi del Novecento, perĂČ, con un accostamento allora molto in voga, questo modello Ăš stato applicato anche al mondo greco antico, in cui sono state individuate tracce significative di questi riti in molti miti e in molti scritti letterari, anche con azzardato comparativismo (si pensi a James Frazer e al suo peraltro bellissimo Ramo d’oro). La lettura iniziatica del mondo antico, pur spesso un po’ ingenua e meccanica, ispirata a uno sguardo ancora fortemente romantico, permette d’interpretare, a volte in modo estremamente convincente, molti racconti, dando sostanza e anche colore a un patrimonio culturale immateriale altrimenti invisibile e difficilmente ricostruibile sulla base del solo patrimonio materiale archeologico.
L’esistenza di riti di passaggio nella cultura greca antica Ăš testimoniata da diverse fonti. Certo non Ăš possibile ricostruire in modo completo e davvero affidabile tali pratiche, che variavano da cittĂ  a cittĂ  e che, come ogni altro istituto socioculturale, si sono ampiamente trasformate nel corso dei secoli, anche per il processo di “modernizzazione” (per dirla con un termine volutamente un po’ provocatorio) della cultura e della societĂ  greca antica. In realtĂ , si sono andati via via affermando istituti socioculturali e politici (nel senso originario di legati alla polis) sempre piĂč complessi e sempre piĂč strutturati, che comprimevano lo spazio e riducevano la funzione di molti di questi rituali, sempre meno rispondenti a forme di pensiero magico e religioso.
Queste creature, che nel mito mettono alla prova gli eroi, costituiscono una sorta di trasfigurazione narrativa degli adulti iniziatori e degli individui sapienziali che, nella realtà dello spazio sociale, sottopongono i giovani alle prove iniziatiche. L’adulto iniziatore, come la maga o il mostro del mito, sono i signori del futuro sociale dell’iniziando e, come tali, sono anche i signori della vita e della morte del giovane, che quindi deve averne paura.

Un immaginario coloniale

Sarebbe perĂČ sbagliato ridurre i viaggi di Ulisse a una mera rappresentazione di rituali di passaggio. Oltre all’ovvia funzione di puro intrattenimento (perchĂ© voler sempre dare un senso rituale e simbolico ai miti e alle opere letterarie dell’antichitĂ ?), vi si puĂČ ravvisare una funzione politica, ancorchĂ© indiretta.
I viaggi di Ulisse, in questo Mediterraneo apparentemente incantato e popolato di mostri, raccontano l’epopea di un popolo che per generazioni e generazioni ha attraversato il mare, di isola in isola, da costa a costa, per sopravvivere e poi per colonizzare e infine, una volta costruito un sistema di narrative civiche coerenti, per “civilizzare” il Mediterraneo. La Campania, la Calabria e la Sicilia sono solo alcune delle aree in cui i Micenei prima e i Greci poi, a partire dell’VIII secolo a.C., hanno portato la loro civiltà, istituendo avamposti militari ed empori commerciali, fino a fondare vere e proprie città.
L’Odissea racconta proprio questo lento, difficoltoso e spesso pericoloso processo, fatto di continui incontri con popoli altri, che di volta in volta, per usare delle espressioni moderne, hanno preso la forma dell’accoglienza, dell’integrazione, dell’ibridazione o dell’acculturazione e anche (non bisogna nasconderlo) della violenza, della conquista, della distruzione e del genocidio culturale (per dirla con un’altra espressione moderna), intendendo con esso il totale annichilimento della cultura di popolazioni costrette ad accettare i valori, le tradizioni e le pratiche dei conquistatori.
La supposta mostruosità e pericolosità dell’altro, proprio come avviene oggi nelle rappresentazioni politiche e mediatiche, dai film western con gli indiani spergiuri e assetati di sangue alle cronache delle violenze perpetrate da profughi e migranti nelle nostre città, serve a giustificare la militarizzazione, la guerra, la conquista, la distruzione e, nel migliore dei casi, le azioni di difesa identitaria e di acculturazione forzata. Ulisse, suo malgrado, ù il colono per eccellenza, l’eroe civilizzatore che, a rischio della vita, esporta e difende un modello culturale e che, per sopravvivere, ù spesso costretto a eliminare l’indigeno primitivo, sanitizzando così un territorio che, grazie all’opera civilizzatrice, esce dal mondo altro e selvaggio ed entra in quello della cultura.
Da questo punto di vista l’avventura del Ciclope ù esemplare: il greco buono, portatore di doni e di civiltà, ù costretto a fare violenza all’indigeno cattivo, che esprime una cultura incompatibile con quella greca. La lettura politica si accompagna perfettamente a quella iniziatica. L’una e l’altra raccontano un percorso identitario, individuale e collettivo, di costruzione di uno spazio sociale. In una prospettiva iniziatica, il giovane affronta e sconfigge l’adulto iniziatore, mostrando di aver acquisito conoscenze e capacità e di essere così pronto a diventare lui stesso un adulto; in una prospettiva politica, il greco affronta e sconfigge il nemico, bonificando lo spazio che colonizza e dimostrando la propria superiorità.
I miti presenti nell’Odissea, cosĂŹ come in moltissime altre opere letterarie e nelle raccolte mitografiche, danno la misura di questo amplissimo processo di colonizzazione e di costruzione di una “globalizzazione” greca del Mediterraneo. Molti, giĂ  in epoca antica, hanno tentato di localizzare gli episodi dell’Odissea: un’operazione peraltro di scarso senso concreto, poichĂ© il poema racconta lo spazio mediterraneo...

Table des matiĂšres

  1. Collana
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione di Giulio Guidorizzi
  6. Il racconto del mito di Marxiano Melotti
  7. Genealogia
  8. Variazioni sul mito di Marxiano Melotti
  9. Antologia
  10. Per saperne di piĂč
  11. Piano dell’opera
Normes de citation pour Le Sirene

APA 6 Citation

Melotti, M. (2022). Le Sirene ([edition unavailable]). Pelago. Retrieved from https://www.perlego.com/book/3470948/le-sirene-incanto-e-seduzione-pdf (Original work published 2022)

Chicago Citation

Melotti, Marxiano. (2022) 2022. Le Sirene. [Edition unavailable]. Pelago. https://www.perlego.com/book/3470948/le-sirene-incanto-e-seduzione-pdf.

Harvard Citation

Melotti, M. (2022) Le Sirene. [edition unavailable]. Pelago. Available at: https://www.perlego.com/book/3470948/le-sirene-incanto-e-seduzione-pdf (Accessed: 15 October 2022).

MLA 7 Citation

Melotti, Marxiano. Le Sirene. [edition unavailable]. Pelago, 2022. Web. 15 Oct. 2022.