La vendetta di Giobbe
eBook - ePub

La vendetta di Giobbe

Roberta De Falco

Partager le livre
  1. 288 pages
  2. Italian
  3. ePUB (adapté aux mobiles)
  4. Disponible sur iOS et Android
eBook - ePub

La vendetta di Giobbe

Roberta De Falco

DĂ©tails du livre
Aperçu du livre
Table des matiĂšres
Citations

À propos de ce livre

UNA VITTIMA CON MOLTI NEMICI E UN PASSATO POCO LIMPIDO.
UN COLPEVOLE ANCHE TROPPO PERFETTO.
UN THRILLER CHE CI PORTA A SCARDINARE LUOGHI COMUNI E A RIAPPROPRIARCI DI UN VALORE DIMENTICATO: LA VERITÀ All'alba di una Trieste invernale, un pensionato si imbatte nel cadavere di un agente immobiliare. Dell'omicidio viene accusato un operaio del Bangladesh che dalla vittima aveva comprato, quindici anni prima, una casa. Inizia cosĂŹ il calvario di un uomo che cerca in tutti i modi di dimostrare la propria innocenza, trovando invece davanti a sĂ© incomprensione e malcelato livore. C'Ăš qualcuno, perĂČ, che non crede alle facili sentenze e alle condanne giĂ  scritte.Si tratta di Elettra Morin, il nuovo commissario della Squadra Mobile di Trieste, appena rientrata da Monfalcone nell'ufficio in cui ha lavorato come giovane poliziotta. Per lei Chopra Ăš una vittima e provarne l'innocenza Ăš lo scopo che si prefigge nel suo primo caso dopo la promozione.
La capacitĂ  di raccontare con il giallo spaccature sociali profonde, di trattare il materiale umano con grandissima sensibilitĂ  e la sapienza con cui dona vita nelle sue pagine a Trieste fanno di Roberta De Falco una maestra del genere.

Foire aux questions

Comment puis-je résilier mon abonnement ?
Il vous suffit de vous rendre dans la section compte dans paramĂštres et de cliquer sur « RĂ©silier l’abonnement ». C’est aussi simple que cela ! Une fois que vous aurez rĂ©siliĂ© votre abonnement, il restera actif pour le reste de la pĂ©riode pour laquelle vous avez payĂ©. DĂ©couvrez-en plus ici.
Puis-je / comment puis-je télécharger des livres ?
Pour le moment, tous nos livres en format ePub adaptĂ©s aux mobiles peuvent ĂȘtre tĂ©lĂ©chargĂ©s via l’application. La plupart de nos PDF sont Ă©galement disponibles en tĂ©lĂ©chargement et les autres seront tĂ©lĂ©chargeables trĂšs prochainement. DĂ©couvrez-en plus ici.
Quelle est la différence entre les formules tarifaires ?
Les deux abonnements vous donnent un accĂšs complet Ă  la bibliothĂšque et Ă  toutes les fonctionnalitĂ©s de Perlego. Les seules diffĂ©rences sont les tarifs ainsi que la pĂ©riode d’abonnement : avec l’abonnement annuel, vous Ă©conomiserez environ 30 % par rapport Ă  12 mois d’abonnement mensuel.
Qu’est-ce que Perlego ?
Nous sommes un service d’abonnement Ă  des ouvrages universitaires en ligne, oĂč vous pouvez accĂ©der Ă  toute une bibliothĂšque pour un prix infĂ©rieur Ă  celui d’un seul livre par mois. Avec plus d’un million de livres sur plus de 1 000 sujets, nous avons ce qu’il vous faut ! DĂ©couvrez-en plus ici.
Prenez-vous en charge la synthÚse vocale ?
Recherchez le symbole Écouter sur votre prochain livre pour voir si vous pouvez l’écouter. L’outil Écouter lit le texte Ă  haute voix pour vous, en surlignant le passage qui est en cours de lecture. Vous pouvez le mettre sur pause, l’accĂ©lĂ©rer ou le ralentir. DĂ©couvrez-en plus ici.
Est-ce que La vendetta di Giobbe est un PDF/ePUB en ligne ?
Oui, vous pouvez accĂ©der Ă  La vendetta di Giobbe par Roberta De Falco en format PDF et/ou ePUB ainsi qu’à d’autres livres populaires dans Literatura et Literatura de crĂ­menes y misterio. Nous disposons de plus d’un million d’ouvrages Ă  dĂ©couvrir dans notre catalogue.

Informations

Éditeur
EDIZIONI PIEMME
Année
2022
ISBN
9788858528808

1

Trieste, 19 novembre 2020
Non importa quante volte hai svoltato a quella curva, quante volte ti si ù spalancato davanti quel golfo d’argento e luce, quante volte sei stato investito dal baluginare delle onde che si infrangono in lontananza contro le lunghe scie di boe dell’allevamento di cozze.
Ogni volta Ăš un colpo al cuore.
Trieste Ăš una cittĂ  di mare e roccia, di vento e ombre, una cittĂ  che ti abbaglia come un’algida regina di marmo per poi imprigionarti nella sua anima ferita. Una cittĂ  di camminatori folli, di nuotatori intrepidi, di brusca scortesia e di eleganza atavica. Una cittĂ  in continua lotta con sĂ© stessa, con le sue aristocratiche ambizioni e la sua fatale inerzia. Una cittĂ  dove il tempo scorre in modo piĂč lento, dove l’aria tersa di certe mattine d’inverno ti dĂ  l’illusione di vivere in un’altra dimensione.
Questo pensava Elettra Morin, avvicinandosi al luogo che l’aveva accolta quindici anni prima, quando era appena diventata poliziotta, e che ora la vedeva tornare da commissario dopo quattro anni passati a guidare la Mobile di Monfalcone.
Quattro anni difficili, che avevano messo a dura prova il suo carattere e la sua volontĂ .
L’ostilità di certi colleghi, il paternalismo venato di diffidenza dei superiori, uniti a un’innata sfiducia nei confronti del suo essere donna, giovane e tenace, erano riusciti a incrinare la corazza che si era costruita con tanto impegno.
Incrinare, ma non distruggere.
Quando era arrivata la notizia del suo improvviso trasferimento, l’aveva accolta con orgoglio e terrore. Orgoglio, perchĂ© tornava nel commissariato dove era cresciuta e si era fatta le ossa sotto il comando del burbero e problematico Ettore Benussi, e terrore, perchĂ© da allora il mondo era cambiato. In una manciata di mesi un minuscolo virus aveva scatenato una guerra subdola e inafferrabile all’intera umanitĂ , scalzandola dal suo piedestallo di onnipotenza tecnologica per ributtarla nella selva oscura delle specie in via d’estinzione.
Erano saltati i riferimenti, la fiducia nel futuro si era disintegrata, il tessuto economico era stato sconvolto, la speranza in tutte le sue forme minata in maniera irrimediabile.
La stessa Questura di Trieste era stata colpita in modo grave. Il commissario Renato Fonda, che aveva preso il posto di Benussi alla Mobile, purtroppo aveva contratto il virus e non ce l’aveva fatta.
E ora toccava a lei prendere il suo posto.
«Un falco!»
Il grido la fece sobbalzare. Si girĂČ verso il bambino. «Ti sei svegliato!»
«Guarda, c’ù un falco!» Il piccolo indicava un gabbiano con un dito.
«Ma no, quello Ú un gabbiano, non un falco!»
«Un gabbiano?»
«SÏ, proprio un gabbiano. Il falco Ú nero, questo Ú bianco, non vedi?»
«Ciao gabbiano!» gridĂČ.
«Siamo quasi arrivati. Hai fame?»
Il bambino scosse la testa, continuando a ciucciare. Elettra sorrise, sentendosi ancora una volta inondare d’amore per quello scricciolo di tre anni che le aveva sconvolto la vita, complicandogliela in modo assurdo.
Da quando aveva iniziato a parlare, Leo aveva dimostrato una vera passione per gli animali. Non solo cani e gatti, ma anche uccelli, lucertole, pesci, criceti, mosche, persino ragni: qualunque essere vivente per lui era fonte di meraviglia e di piccoli applausi radiosi. Le tornĂČ in mente com’era lei alla sua etĂ , chiusa in un mondo di silenzio e di diffidenza in quell’istituto tetro e freddo in cui era cresciuta.
SospirĂČ pensando alla temuta convivenza con sua madre, che si era offerta di venire ad aiutarla con il bambino. Offerta che non aveva potuto rifiutare, date le circostanze, ma che la riempiva di angoscia. Il carattere di Laura la esasperava, le sue insicurezze, le sue ansie avrebbero trasformato la loro vita in un continuo allarme, lo sapeva.
Ma non c’erano vie d’uscita.
Elettra avrebbe preso servizio di lì a pochi giorni. Il tempo necessario per sistemare tutto, per risolvere il problema della caldaia che si era rotta e fare l’inserimento alla materna con Leo. Voleva esserci lei i primi giorni, anche se sapeva che non avrebbe fatto capricci. Dopo le prime normali ritrosie si sarebbe facilmente ambientato. Aveva un carattere curioso e aperto.
Come quello di suo padre.

2

Contovello, 21 novembre 2020
A dare l’allarme era stato un pensionato che passeggiava con il cane. Avvicinandosi al muretto di contenimento della strada, l’animale aveva dato uno strattone e l’aveva tirato con forza in quella direzione. Per rincorrerlo, l’uomo era inciampato su un mucchio di foglie che gli aveva fatto perdere l’equilibrio. Dapprima aveva pensato a un sasso nascosto tra gli arbusti ma poi, vedendo Rocky leccare forsennatamente qualcosa, era quasi svenuto.
Da sotto le foglie spuntava la mano di un uomo.
Era passata un’ora dal ritrovamento. Un’alba livida stava restituendo lentamente i contorni dell’antico e suggestivo borgo di Contovello, arroccato su un costone dell’altipiano carsico a picco sul mare. La bora che aveva infuriato per tre giorni si era infine placata, lasciando dietro di sĂ© il solito scompiglio di rami spezzati, motorini ribaltati e cassonetti della spazzatura scaraventati in mezzo alla strada.
L’agente scelto Mirko Pitacco, arrivato per primo sul posto, si pentì di non aver preso il berretto di lana e i guanti. Il freddo che si insinuava nelle maniche troppo larghe del giaccone era insopportabile.
L’ambulanza era partita già da mezz’ora con il cadavere, senza aspettare l’arrivo dell’ispettore Davolio che, in attesa dell’entrata in servizio del nuovo commissario, era stato provvisoriamente messo a capo della Mobile di Trieste, carica che in tutta evidenza prendeva sottogamba, dato che si era presentato sul posto con molto ritardo.
Appena Pitacco lo vide arrivare a bordo di una volante come sempre a sirene spiegate e fermarsi con gran stridore di freni a pochi metri da lui, trattenne a stento l’impulso di aggredirlo. Era un suo sottoposto, purtroppo, e doveva abbozzare.
Sandro Davolio scese dall’auto avvolto da una nuvola di malumore. Da quando poi c’era l’obbligo della mascherina – che portava comunque sempre e rigorosamente sotto il naso –, il suo carattere era diventato ancora piĂč abrasivo.
«Dov’ù?» bofonchiĂČ senza salutare.
«L’hanno portato via poco fa» sibilĂČ Pitacco.
«E parla piĂč forte! Co’ ’sto straccio davanti alla bocca nun se capisce gnente!»
«Ho detto che l’ambulanza l’ha portato via.»
«E che cazz
 Senza aspettarmi?»
«È stato il medico legale a dare l’autorizzazione. Tu non arrivavi mai »
«Porca miseria, stai a sindaca’ i miei movimenti? Mi hai buttato giĂč dar letto all’alba, damme il tempo de vestimme e de prende’ un cazzo di caffĂš al bar!»
L’agente decise di non replicare, aprendo il suo taccuino e alzando la voce, per farsi sentire. «La vittima Ăš un uomo sui cinquant’anni. È stato trovato da un tizio che passeggiava con il cane stamattina alle sei e mezza, dietro quei cespugli.»
Davolio si guardĂČ intorno. C’erano delle villette sparse lungo la stretta via che si affacciava sui terrazzamenti digradanti di Contovello.
«Di telecamere neanche a parlarne, vero Pitocco?»
«E basta con questo Pitocco! Non sei spiritoso.»
Non era la prima volta che lo correggeva, ma quel giorno l’esasperazione era arrivata al colmo.
«Eh, quanto la fai lunga! Non si puĂČ neppure scherzare un po’ con voi crucchi!»
Il fatto di essere nato a Roma e di essere stato trasferito controvoglia in quella città di «morti viventi», come la definiva lui, sembrava dargli la licenza di dire tutto quello che gli passava per la mente.
«Comunque no. La morte risale con molta probabilità a ieri sera, tra le 21 e le 22, secondo il medico legale. Soffiava una forte bora, forse Ú per questo che nessuno ha sentito niente.»
Davolio si guardĂČ intorno. «Dove sta?»
«Chi?»
«Come chi? Il tizio che l’ha trovato.»
«Stava gelando. Se ne Ú andato a casa.»
«A casa?!» gridĂČ Davolio gonfiando di indignazione la sua mascherina. «E che cazz! Ma che te dice il cervello? Dovevi trattenerlo!»
«Tranquillo, verrĂ  comunque piĂč tardi in commissariato. Ho preso i suoi dati.»
«E se fossero falsi? Sveglia, Pitocco! Non lo sai che il colpevole torna sempre sul luogo del delitto?»
L’agente Pitacco preferĂŹ cambiare argomento, chiudendo il taccuino. «Hai avvisato la pm?»
«Pensavo l’avessi fatto tu.»
«Non toccava a me.»
«Uh, quanto te piace fa’ la faccia truce! Poi, co’ ’sta cazzo di mascherina fai ancora piĂč paura
 E vabbe’, mo’ la chiamo.»
«Torno alla Centrale
 Non mi sento piĂč i piedi.»
«SĂŹ, va’, va’. Mo’ arrivo.»

Table des matiĂšres